Il disadattamento sociale: riconoscerlo e comprenderlo

Aggiornato il da Giada Paoli

Non ho mai pensato di essere una disadattata sociale. Tuttavia, non ho mai avuto problemi ad associare questa definizione a mio padre. Con l'avanzare dell'età, ho paura di diventare come lui: adotterò il suo stesso comportamento?! Inoltre, come possiamo definire un "disadattato sociale" ? Come possiamo riconoscerlo? Quali sono le loro origini di questo disagio? Sono tante le domande che mi sono posta e per le quali ho trovato le risposte che condividerò con te.

Il disadattamento sociale: riconoscerlo e comprenderlo

Definizione del termine "disadattato"

"Diṡadattato" agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disadattare]. – In psicologia sociale e in pedagogia, di persona che non ha avuto la capacità o la possibilità di compiere il normale processo di adattamento all’ambiente socioculturale che la circonda, con il quale viene quindi a trovarsi in conflitto talora violento, condizione che può condurre a fratture della personalità, a turbamenti emotivi, e spesso a scarso rendimento nelle attività intellettuali."

Vocabolario Treccani

Questa è la definizione data dal dizionario, ma è piuttosto vaga. Più concretamente, si dice che una persona disadattata abbia un brutto carattere e che sbraiti senza prestare attenzione agli altri. Quindi significa che c'è un lato focoso e lunatico: un momento va tutto bene 😌 e un momento dopo viene fuori una rabbia interiore e tutto va storto 😡. Nascono brontolii incessanti, al punto da sfinire chi sta intorno. Ecco perché ho definito mio padre come tale: è un brontolone nel cuore 😅. Ma da dove nasce questo comportamento?

Uno schema che si ripete

Grazie alle mie ricerche, ho scoperto che si tratta di un meccanismo di difesa che deriva dall'infanzia, come spiega lo psicologo Patrick Estrade. Il bambino si trova di fronte all'insoddisfazione dei genitori e riproduce questo comportamento. Si lamenterà e perderà le staffe facilmente, perché non ha imparato a gestire le emozioni. Sì, questo è il problema delle persone irascibili: non sanno come gestire i propri sentimenti e tendono a esplodere, anche a costo di causare danni intorno a loro 💥 !

📌
Non è solo l'ambiente dei genitori durante l'infanzia che può portare a questo disturbo comportamentale. Infatti, secondo il terapeuta, una mancanza di autostima, un disturbo d'ansia generalizzato o addirittura la depressione possono contribuire alla personalità irascibile.

Come riconoscere una persona disadattata?

Dato che deriva dall'infanzia, significa che sono una persona irascibile, come mio padre? Per verificarlo, ho fatto un test in base alle descrizioni associate a questo profilo.

👉 Sono una disadattata se:

  • ✅ Mi lamento con frequenza
  • ✅ Un piccolo imprevisto puo' rovinarmi la giornata
  • ✅ Ho delle reazioni intense ed esagerate, anche inappropriate
  • ✅ Sono egoista e riverso le emozioni negative sugli altri
  • ✅ Provo spesso emozioni negative come la rabbia
  • ✅ Non faccio mai un passo indietro rispetto al mio comportamento
  • ✅ Non chiedo mai scusa

E sì, non è facile rispondere "sì" a nessuna di queste caratteristiche 😥. Ammetto di poterne spuntare alcune, ma di certo non tutte. Come lo definisce lo psicologo, è l'accumulo di tutti questi segni che rende una persona definibile come disadattata. Questa volta l'ho fatta franca 😅 !

Mi sono chiesta: Sono una persona tossica? Fai il test!

Essere una persona disadattata rappresenta un problema?

Come spiega Patrick Estrade, non si tratta di un disturbo patologico, ma di un disturbo comportamentale. Per fare un paragone e capire, è la stessa distinzione tra essere lunatico e bipolare. Tuttavia, anche se non si tratta di un problema psicologico grave, è comunque problematico, soprattutto per chi ti circonda.

Amareggiati, impazienti, negativi... Tutte queste parole non suonano bene, vero 😶? Eppure, questo è ciò che trasmettiamo alle persone che ci circondano quando siamo irascibili. Il dialogo e l'ascolto sono quasi impossibili, perché la persona è così presa dalle proprie emozioni. Come nel caso delle persone psicorigide, le persone che le circondano le sopportano, ma fino a che punto 🤕 ? Anche se non c'è un conflitto aperto, alla fine prevalgono la stanchezza e l'amarezza. Il clima di ingiustizia e attrito causato dalla persona temperante può quindi portare a una rottura, che sia in amore, in amicizia o in famiglia 💔.

Questo articolo ti potrebbe interessare >>> Non ho amici: come fare se non si hanno amici

Smettere di essere dei disadattati: è possibile?

Nessuno vuole stare da solo. Tuttavia, questo puo' succedere a una persona disadattata. Fortunatamente, nulla deve essere considerato come una fatalità. È possibile cambiare, anche se è difficile rimettersi in discussione.

Une femme blasée

Non è mai facile farsi un esame di coscienza

In effetti, è proprio questo il punto: dobbiamo essere in grado di analizzare il nostro comportamento. In genere si inizia con i rimproveri di chi ci circonda, che criticano il nostro modo di agire. Dobbiamo porci delle domande: ho reagito in modo eccessivo? Sono stato sgradevole? Perché mi sono sentito così? Sì, è un vero e proprio mettersi in discussione e ripensare alle proprie azioni, ma è l'unico modo per smettere di essere una persona irascibile.

La terapia, un vero e proprio metodo per affrontare il disadattamento

Cambiare è possibile, ma è più facile a dirsi che a farsi. Non ci si sveglia una bella mattina come una persona completamente diversa perché ci si è messi in discussione il giorno prima 🤐.

No, è un lavoro che richiede tempo e la psicoterapia può essere di grande aiuto. Possiamo capire perché siamo capricciosi in base alle nostre esperienze, se questo influisce su altri disturbi psicologici e soprattutto che il terapeuta ci aiuta a cambiare. La terapia cognitiva e comportamentale è il modo più adatto per cambiare il nostro funzionamento ed essere una persona migliore per noi stessi e per gli altri.

Come reagire di fronte a una persona disadattata?

Se io sono riuscita ad affrontare il fatto di essere disadattata, non è così per mio padre. Per molti anni non ho detto nulla, preferendo lasciare che la tempesta passasse, finché un giorno ne ho avuto abbastanza. Come dice lo psicologo, non devi sopportare e abbandonare la speranza, altrimenti corri il rischio di esaurirti e di andare in crisi. A me non è andata così male, ho approfittato di un momento di calma per spiegargli cosa pensavo del suo comportamento. Non è stato un momento facile da vivere, perché come sottolinea la terapeuta, la persona è in fase di negazione. Per lei sono gli altri ad avere un problema, non lei.

Tuttavia, l'amore e il desiderio di restare insieme hanno aiutato mio padre a guardare a se stesso con maggiore onestà. Anche se di tanto in tanto ha ancora degli scatti d'ira, ne parliamo spesso per fare il punto sui suoi progressi o sulle sue mancanze. Parlarne rimane la soluzione migliore 🤗 !

L'opinione della redazione: bisogna lavorarci!

Ecco, ora ne sai di più sulle persone irascibili e sul perché reagiscono in questo modo. Speriamo che questo articolo ti aiuti a capirle e ad accompagnarle meglio. Forse questo è anche il tuo caso? Forse anche tu hai un carattere irascibile? Come ha detto bene Camille, non farti prendere dal panico, ci si può lavorare su... La cosa più difficile è prenderne coscienza... Non esitare a prendere un appuntamento con uno psicologo per fare il punto della situazione e liberarti da ciò che ti impedisce di essere perfettamente felice.

🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Potrebbe interessarti:

Fonte:

Articolo suggerito da
Giada, Paoli

"Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero."

Gli articoli appena pubblicati

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!