8 consigli per vivere in armonia con una persona psicorigida

Aggiornato il da Giada Paoli

L'eccessivo rigore, la mania di controllo, la necessità di avere sempre ragione... è soffocante ed estenuante vivere con una persona psicorigida! È un grande sostenitore del "devo", "devi", "fai questo", ecc. In pratica, lo psicorigido vuole avere il controllo su tutto. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che questo comportamento è legato alla sofferenza e alla grande ansia. Come negoziare con una persona psicorigida per vivere meglio? Ecco 8 consigli da tenere a mente affinché tutto fili liscio.

8 consigli per vivere in armonia con una persona psicorigida


Sommario : 

8 consigli per vivere in armonia con una persona psicorigida 

1. Comunicare

È il segreto di ogni relazione (familiare, amorosa, professionale), così come l'ascolto attivo. È importante saper accogliere positivamente le differenze di idee, opinioni e modi di fare. Naturalmente, la persona psicorigida rimane chiusa e rigida, ma è necessario essere attenti a ciò che l'altra persona pensa e sente. Questo permette anche di esprimere le proprie emozioni e idee con calma, senza entrare in conflitto.

È più facile negare un rimprovero che un'emozione provata da un'altra persona, quindi è necessario comunicarla alla persona psicorigida.

📌

Non sei sicuro di stare con una persona così rigida? Vuoi saperne di più? Non esitare a leggere il nostro articolo su come riconoscere una persona psicorigida.

2. Non provocarla

È inutile e inefficace affrontare una persona psicorigida. Se ha bisogno di tanti schemi e regole, è perché si tratta di una persona ansiosa. Non è in grado di controllare la propria rigidità, quindi è meglio affrontare le cose con delicatezza. La comunicazione non violenta aiuta molto in questo senso.

💡Passo dopo passo, è possibile ammorbidire la persona psicorigida e piegare le regole imposte. La pazienza e l'empatia sono necessarie per mostrare comprensione nei confronti dell'altra persona.

3. Stabilire quali sono le priorità

Per poter vivere più serenamente e rassicurare la persona psicorigida, è importante stabilire insieme a lei quali sono le sue priorità. Infatti, stabilire cosa è necessario per lui/lei aiuterà a tranquillizzarlo/a, ma anche ad evidenziare la sua ansia anticipatoria. Da parte nostra, sapremo cosa è particolarmente sensibile per l'altra persona e vi presteremo attenzione. Si tratta di un comportamento che verrà notato e che potrà rilassare la persona psicorigida in altri modi.

4. Utilizzare il "noi"

Utilizzare il "tu" è il modo migliore per aumentare le tensioni! Mette la persona contro il nostro modo di fare e i nostri desideri. Per includere l'altra persona in un processo, una riflessione, un'azione, è necessario usare il "noi". Ad esempio:

  •  “Tu fai sempre cosi'!”
  • “E se invece facessimo cosi'?”

Il noi cancella la sensazione di essere in opposizione, quindi aiuta anche a evitare il confronto con lo psicorigido.

5. Mostrare amore e buon umore

Se vivi o ami una persona psicorigida, anche lei è affettuosa. Questa è la chiave preziosa per riuscire ad ammorbidire la sua rigidità. Mostrare umorismo e amore è essenziale per costruire una relazione sana e forte. Inoltre, facilita la comunicazione, poiché c'è una fiducia consolidata.

⚠️ Fai attenzione a non ferire i sentimenti della persona psicorigida. L'umorismo non può essere utilizzato per trasmettere tutto, è fondamentale fare attenzione a non ferire l'altra persona.

6. Suggerire delle attività

La psicorigidità è accentuata dalla vita quotidiana. Per questo motivo, per cambiare aria, può essere interessante proporre attività che rilassino la persona. Va ricordato che la rigidità è un meccanismo di difesa delle personalità ossessive. Per questo motivo si propongono idee su cose da fare chiedendo l'opinione dell'altra persona.

⌚Con uno psicorigido è meglio non lasciare le cose all'ultimo minuto. La spontaneità è qualcosa che è difficile da padroneggiare per loro, ma va benissimo pianificare le attività in anticipo.

7. Definire il propio spazio personale 

Vivere con uno psicoride non è facile, sia che si tratti del coniuge, dei genitori, di un amico, ecc. Per questo motivo, per assicurarti che la convivenza si svolga senza problemi, devi definire il tuo spazio personale. Spiega all'altra persona che non deve interferire in questo spazio. In questo modo è possibile avere una zona in cui ci si sente più liberi, senza il controllo dell'altro. Può trattarsi di una camera da letto, di una stanza o anche di uno spazio come il proprio ufficio. In questo modo si evita il conflitto e di trasformare la rabbia in violenza.

8. Proteggersi

Purtroppo a volte, per quanto ci si sforzi, non funziona. La persona non riesce a liberarsi dalla sua inflessibilità o a diventare più flessibile. Se questo comportamento diventa tossico per noi, dobbiamo fare un passo indietro per proteggerci psicologicamente. Infatti, una persona che non controlla le proprie ansie e che non riesce a gestire le proprie emozioni può diventare malsana per noi. In questo caso, è necessario allontanarsi spiegandone i motivi.

 Non possiamo salvare tutti, anche se amiamo una persona. La decisione di avere un supporto deve essere presa dalla persona stessa.

Il consiglio della redazione: evita il confronto

 "Le cose stanno così", "devi...", "devi...", "non fare così...". Vivere o lavorare con una persona psicorigida non è sempre facile. Ricorda che arrivare a un confronto non ti aiuterà, anzi. Rispondi con calma, segui gli 8 consigli elencati da Camille e troverai un accordo. A proposito, forse non vivi con una persona psicorigida per caso? Cosa ti ha attratto? Bisogno inconscio di una guida? Se hai un problema nella tua relazione, non esitare a contattare uno dei nostri psicologi per andare a fondo della questione.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Potrebbe interessarti:

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!