Sono una persona tossica? 10 modi per scoprirlo

Aggiornato il da Paola Ferraro

In amore, in amicizia, sul lavoro, in famiglia… Credo che tutte prima o poi abbiamo avuto a che fare con una persona tossica. Ma a volte dovremmo porci a nostra volta la domanda: “sono una persona tossica?” o lo sono stata in qualche occasione con qualcuno? A volte capita di non rendersi conto del proprio comportamento! Ecco perché è importante fare un passo indietro in certe situazioni e farsi delle domande in modo tale da auto esaminarsi ed essere sempre la migliore versione di noi stessi. Solo per te un piccolo test per sapere se sei una persona tossica o no!

Sono una persona tossica? 10 modi per scoprirlo
 
 Sommario

Test: 10 segni per capire se sei una persona tossica

1) Giudichi tutto

Una persona tossica non smette mai di giudicare gli altri: scelte professionali, vita sentimentale, look, alimentazione e così via. Trascorre il tempo a criticare (e quindi a mettere in dubbio) le scelte altrui e a sminuire le persone che la circondano. La negatività è di casa per le persone tossiche: niente e nessuno sono mai abbastanza!

>>> Questo articolo potrebbe interessarti: Cos’è la Comunicazione Non Violenta? 

2) Non ascolti

Ascoltare gli altri è fondamentale. È il modo migliore per mostrare interesse verso gli altri. Però, se sei una persona tossica, te ne freghi! Le persone con un ego spropositato non ascoltano e aspettano solo di poter parlare di se stesse. Vogliono assolutamente essere al centro dell’attenzione per vantarsi delle loro “qualità”.

🙄 Una persona tossica annuisce, borbotta ma non è veramente coinvolta nella conversazione. Al contrario, se si tratta di parlare di se stessa, chi la ferma più!

3) Sei esigente

Esigere dagli altri ciò che noi stessi non diamo è pura ipocrisia: conosci il detto “predicare bene ma razzolare male”?! Solitamente le persone tossiche hanno delle aspettative molto elevate sugli altri ma non fanno neanche la metà di ciò che loro stesse chiedono.

💔 Esempio: una persona tossica pretenderà massima fedeltà dal proprio partner ma non ne sarà probabilmente un esempio…

4) Menti spesso

Mentire fa parte dell’essere umano, tutti possono mentire! A volte per non ferire qualcuno, ma spesso la persona tossica mente per organizzare le cose a suo modo. Cerca di valorizzarsi attraverso le sue bugie! Se qualcuno ha già scoperto una tua bugia e in tutta risposta hai cercato di dimostrare che si trattava della verità è un brutto segno…

5) Vuoi sempre avere ragione

Certo, non è una patologia voler avere sempre ragione. Ma quando tutti ci dicono che abbiamo torto bisogna saper ammettere i propri errori. E soprattutto, se ti accanisci e difendi la tua idea perché pensi che il tuo punto di vista sia l’unico degno di nota, non è sano per chi ti sta intorno. Una conversazione non è una sfida da vincere a tutti i costi, è uno scambio.

6) Non chiedi mai scusa 

Se ti sei già chiesta “perché non riesco a chiedere scusa”? forse sei una persona tossica per gli altri. Effettivamente, questa difficoltà indica che pensi di avere sempre ragione o che non è mai colpa tua. È importante riconoscere i propri errori e saper fare un passo indietro.

➜ Certe persone hanno il riflesso di scusarsi anche se non è colpa loro. Il riflesso naturale delle persone tossiche invece è la bugia, non le scuse.

7) Sei troppo ironica

Fare doppi sensi, essere ironici, sminuire sottilmente gli altri… Ecco un condensato di comportamenti tossici che rendono gli altri tristi. Tutto ciò si concretizza tramite le battute pungenti, mezzo di comunicazione prediletto dalle persone tossiche.

🐶 Per esempio: qualcuno adotta un animale e tu, al posto di gioire con la persona, esordisci con “Che brutto il tuo cane, che razza di idea quella di prendere un carlino! In più i cani portano un sacco di rogne…” Tipico!

8) Sei passivo-aggressiva

Invece che diffondere amore intorno a te, diffondi odio. Quando si fa di tutto per trasmettere sensazioni negative agli altri evitando la responsabilità dei litigi vuol dire essere tossici! Anche la vendetta fa parte dei comportamenti passivo-aggressivi. Anziché dire a una persona che ci ha ferito, si cerca di vendicarsi per ferire a sua volta.  

➜ Le vere emozioni sono sempre nascoste in una persona tossica, non si riesce mai a capire cosa passa loro per la testa.

9) Sei estremamente egocentrica

Fare di se stessa la massima priorità e coltivare l’amor proprio è importante per migliorare l’autostima e imparare ad amarsi. Ma quando ci si fa passare davanti a qualsiasi cosa, senza mai aiutare o ascoltare, è tossico. Bisogna interessarsi agli altri per essere una brava persona: chiedere al nostro interlocutore come sta, proporgli il nostro aiuto ecc.

➜ I narcisisti perversi sono persone tossiche che vogliono essere sempre al centro dell’attenzione!

10) Però se leggi questo articolo…

… Ci sono buone probabilità che non sia una persona tossica o che stia cercando di cambiare. Infatti solitamente una persona tossica non è consapevole di esserlo e non cambia il proprio comportamento. Non cerca di migliorarsi per gli altri. Se stai leggendo questo articolo quindi ti fai qualche domanda, è un buon segno!

➜ Ovviamente ciò non significa che il problema sia risolto. Se senti che hai ancora strada da fare, magari hai bisogno di un supporto professionale per lavorare sul tuo comportamento.


Il consiglio della redazione: se ti fai la domanda, non sei una persona tossica!

Se ti fai questa domanda significa che non sei una persona tossica, significa che cerchi sempre di metterti in discussione! Questo genere di persone non si pongono proprio la domanda! Comunque, se pensi di avere fra le tue conoscenze una persona tossica, non esitare a contattare uno dei nostri professionisti per parlarne.

Se questa costante ansia anticipatoria ti inibisce e ti frena, non esitare a contattare un professionista, per identificare insieme le cause e trovare una soluzione.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Scopri anche 🔍


*Fonte: J. MacKenzie, 2016, “Questo amore fa male. Come salvarsi dalle relazioni distruttive e tornare a vivere”, Giunti Editore

Articolo suggerito da Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!