8 cose di cui mi infischio vivendo alla grande!

Aggiornato il da Giada Paoli

A volte mi capita di essere pigro/a e invece di mettermi le scarpe da ginnastica per andare a correre, rimango a casa al calduccio. Chi se ne frega se non ho un corpo perfetto? Lasciare la presa, non dare troppa importanza ai giudizi altrui e soprattutto essere se stessi, non c'è modo migliore per essere felici. Devo ammettere che, da quando non do più importanza al giudizio altrui, sto molto meglio. Ecco otto cose di cui ormai mi infischio altamente ma che hanno cambiato in meglio la mia vita. Provare per credere!

8 cose di cui mi infischio vivendo alla grande!

Non ho ancora figli, ma quando succederà, imparerò ad applicare in famiglia l’arte del più puro dei menefreghismi. Insegnerò loro ad infischiarsene di tutto ciò che ci impedisce di essere felici. Possediamo tutti una quantità limitata di energia, quindi capite bene che è meglio dedicarsi alle cose che contano davvero nella nostra vita. Il resto non conta!


Citazione

"Infischiarsene non significa essere indifferenti. Significa sentirsi a proprio agio con l'idea di essere diversi" 

Mark Manson


1) Il giudizio degli altri? Me ne sbatto, io vivo la mia vita!

Qualsiasi cosa tu dica o faccia, ci sarà sempre qualcuno pronto a criticarti o giudicarti. Per non sprecare il mio tempo e soprattutto le mie energie nel voler controllare tutto, rimango semplicemente me stessa. Se non è la società che ci impone dei canoni, sono i nostri cari che criticano le nostre scelte... La domanda da farsi è: ma quando viviamo?

Da adolescente, un capello fuori posto mi faceva stare male, terrorizzata dall'idea di diventare lo zimbello del liceo. Oggi vado a fare la spesa senza trucco, in tuta e non SUCCEDE NULLA, STO BENE LO STESSO.

2) La perfezione esiste?

Partiamo dal concetto che è umanamente irraggiungibile per la semplice ragione che non sono né un robot, né una foto Instagram. Morale a terra? Un senso di tristezza improvviso? Sono delle normalissime reazioni che fanno parte della vita reale. Nessuno di noi è al top della forma 24 ore su 24, sia mentalmente che fisicamente, come la mia bella pancetta tonda e carina potrà confermarti. Pertanto, impara ad amarti!

3) Pensa di più a te

Voler accontentare ad ogni costo gli amici, essere i suoi colleghi, aiutare in famiglia... Vorrei tanto sapere la tecnica di quelli che riescono a fare tutto senza stancarsi! Imparare a dire no evita ogni sovraccarico emotivo. Ho smesso di salvare capre e cavoli ad ogni costo, anche perché non è mai sinonimo di unire l’utile al dilettevole.  Pensare a sé stessi è invece sinonimo di rispetto nei confronti della propria persona, dei propri valori e delle proprie priorità.

4) Il passato? Preferisco lasciarlo lì dov'è!

È chiaro che mi riferisco al mio o a quello del mio compagno di vita. Il primo alimenta l'odio e i rancori, l'altro genera la gelosia, perché al 99,99 % il mio ragazzo non era di certo vergine, come insinuava orgogliosamente, quando ci siamo conosciuti. Ripercorrendo questi brutti ricordi, rischiamo di mettere da parte il momento presente ma soprattutto di non migliorare il nostro futuro insieme. Non una prospettiva incoraggiante.

La redazione ti consiglia: Coppia: niente in comune, e allora?

5) Sono diverso/a? Tanto meglio!

Una mia amica ha appena postato la sua sessione di ginnastica sui social? Mentre io sono in compagnia del mio barattolo di gelato e del mio romanzo rosa? Che problema c’è! Smetti di paragonarti agli altri, di sentirti in colpa, perché ognuno di noi è libero di essere sé stesso. Se dovesse infastidire qualcuno, beh tanto peggio per loro! Essendo me stesso/a, intrattengo dei rapporti veri con gli altri che mi conoscono per quello/a che sono. In altre parole, dei legami sinceri e solidi, senza improvvisare nel proprio ruolo di attore/attrice.
Ragazze che sorridono

"Infischiarsene non significa essere indifferenti. Significa sentirsi a proprio agio con l'idea di essere diversi" diceva Mark Manson.

6) Sbagliare? Una lezione di vita!

Nella vita sbagliare non è solo inevitabile, ma soprattutto indispensabile: dobbiamo agli errori il nostro percorso di crescita. Se non imparo a sbagliare, finisco per non imparare mai la lezione. Da quando ho capito questo, mando giù i fallimenti a cuor più leggero.

7) Incidenti di percorso? Succede anche ai migliori!

Sono abituato/a ad avere delle giornate no. Quante volte sei arrivato/a arrabbiata (e in ritardo) al lavoro a causa di una macchia di dentifricio sulla la tua bella camicetta? Dopo aver riflettuto, ho capito che la mia reazione era sproporzionata tanto quanto gli stessi motivi del mio nervosismo. Adesso invece, re-la-ti-viz-zooooooooo!

8) Di chi è la colpa? Bisogna davvero saperlo?

«Sei tu che hai cominciato!»

A meno che non sia rimasto mentalmente ai tempi dell'asilo, questo tipo di frase non deve uscire dalla tua bocca. È l'anima del bambino che siamo stati che bisogna conservare, non la mentalità. Ora che sono un'adulta riflessiva, non perdo più tempo nel cercare chi ha ragione e chi ha torto. Trovare soluzioni ai problemi richiede meno energia rispetto all’identificazione del colpevole, ed è tra l’altro un compito più produttivo.


Il consiglio della redazione: e se mollassimo un po’ la presa?

La vita è già sufficientemente complicata per stressarsi ancora di più con cose per cui non vale neanche pena lottare, anche se è sempre più facile a dirsi che a farsi. Non è indispensabile realizzare per forza un’impresa temeraria per essere felici, allora impara a mollare un po’ la presa! Tuttavia, tieni ben presente che:

  • Infischiarsene non significa essere indifferenti, ma è piuttosto l’arte di sentirsi a proprio agio con le tue particolarità per poterti affermare per quello che sei realmente.
  • Quando decidi di infischiartene di qualcosa, devi imparare a dare importanza a qualcosa di più importante – prenditi tutto il tempo di identificare cosa è importante per te e cosa no.
 
🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: La sottile arte di fare quello che c***o ti pare, Mark Manson, Eyrolles, 2017

Articolo suggerito da
Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!