Quali sono i benefici della solitudine positiva?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Alcuni la evitano come la peste, ma altri la amano tantissimo, perché non sentono di essere da soli ma piuttosto in compagnia di loro stessi, e questo non li spaventa. I momenti in solitudine sono un’ottima opportunità per prenderci cura di noi stessi, per fare ciò che vogliamo quando vogliamo. Per quanto i nostri cari possano essere i migliori del mondo, è bene godere dei momenti in cui ci si ritrova da soli con se stessi.

Quali sono i benefici della solitudine positiva?
 
 Sommario

Citazione

"Chi è felice nella solitudine, o è una bestia selvaggia o è un dio."

Aristotele


Contrariamente ai secoli passati, l’Uomo è in grado di emanciparsi e non è più obbligato a vivere in gruppo. Nella nostra società attuale, ci sono persone che scelgono di restare single, senza costruire una vita di coppia. Queste non vanno viste come dei fenomeni da baraccone: hanno un cuore, magari una famiglia assolutamente equilibrata, degli amici fantastici e dei colleghi simpatici ma, nonostante ciò, i momenti in solitudine per loro restano i più preziosi. Vediamo i benefici di questa solitudine positiva.

Quando la solitudine fa bene?

I tuoi cari non devono prendersela se alla fine della giornata, quando ti ritrovi sola soletta a casa, ti senti bene. Sicuramente disturbarti non è loro intenzione, ma senza rendersene conto alle volte sono chiassosi, troppo frettolosi o troppo lenti.

Quanti tragitti disturbati dai racconti di persone che hanno l'impellente bisogno di raccontare la propria vita, quante uscite in centro a passo di lumaca a causa di quell’amica un po' pesante… chissà quante volte anche tu hai pregato per un momento di pace in solitudine.

È così piacevole rilassarsi lontano da tutte le agitazioni esterne e andare al proprio ritmo! Un momento di pace per meditare ed evadere da tutti i problemi? Un momento di pura follia in cui mollare la presa ballando da sola per tutta la casa? Quando siamo sole, siamo noi a scegliere, ed è bellissimo!


Inoltre:

Avere la sensazione di essere sola al mondo ti permette di essere te stessa al 100% senza troppi complessi


Quali sono gli aspetti positivi della solitudine?

Molte persone si chiedono "ma che fa quella lì tutta sola?”. La risposta è semplice: si dedica a se stessa. Spesso, quando viviamo in coppia o in famiglia, abbiamo questa fastidiosa tendenza a mettere noi stessi da parte perché vogliamo accontentare gli altri… (è assolutamente giusto e nobile, ma alla lunga diventa frustrante!)

Che si tratti  del menù della serata, le attività per il weekend ma anche una banalità come il colore delle tende: solo la tua scelta conta. E dato che la solitudine ci porta spesso e volentieri a ritrovarci faccia a faccia con noi stessi, ci permette di conoscerci meglio, insegnandoci a distinguere ciò che ci va bene da ciò che non ci va bene. Dunque, vivendo da sola ti rendi conto che la lista di serie TV da vedere ne contiene moltissime che a te, in realtà, non interessano. Inoltre, diventi molto più brava a fare ciò che ti appassiona, dato che hai la possibilità di dedicare più tempo ai tuoi hobby .

Ricorda: ritagliare del tempo per se stessi permette di fare ciò che si ama e  di sviluppare le proprie passioni. Sviluppare le proprie passioni rende felici. Di conseguenza, prendere del tempo per noi stessi ci rende felici. Del resto, lo sappiamo… “mai lasciare la chiave della tua felicità nella tasca di qualcun altro”.

Come far convivere libertà e fierezza?

Non esiste alcuna legge che impedisca alle persone di andare al ristorante o al cinema da sole. Secondo questo principio, chissà quante serate  fantastiche ti attendono! Non devi aspettare che qualcuno sia disponibile per accompagnarti. Questo significa diventare veramente indipendenti!

E tutto ciò vale anche per le faccende – non sempre piacevoli – quotidiane. Il guasto di un elettrodomestico o una pila interminabile di documenti da controllare non devono spaventarti più. Dovendo fare tutto da sola, diventi ancora più ingegnosa. Quale modo migliore per aumentare la propria autostima?

> La redazione ti consiglia: 4 consigli per imparare ad amarsi: di' addio all'insicurezza!


Il parere dello psicologo – la solitudine, la chiave dell’emancipazione

Passare del tempo con gli altri è giusto, a condizione di trovare il giusto equilibrio, in modo che la loro influenza non blocchi la tua crescita personale. Come spiega lo psicoterapeuta francese Hervé Magnin:

“Quando siamo costantemente in compagnia degli altri, ci si perde in tutte queste relazioni, e si subisce costantemente la loro influenza.”

Allo stesso modo, la solitudine permette anche di conoscersi meglio e di comprendere più chiaramente i messaggi che il nostro corpo ci manda ogni giorno.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe



Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: prontomedicina.it - annalisabertuzzi.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Ho paura del buio: sintomi e soluzioni per la nictofobia

Quando scende la notte, se devo andare in bagno in piena notte torno a essere una bambina con la paura dei mostri nascosti nell’armadio. Concretamente, a parte le crisi d’ansia, non mi è mai successo nulla la notte ma è più forte di me… Per ridurre la fattura dell’elettricità e per il bene della persona che mi dorme accanto, sto cercando di capire da cosa deriva questa paura del buio per poterla combattere!

Poliamore: è possibile amare più persone contemporaneamente?

Lontano dalla tradizionale coppia a due, alcuni decidono di vivere l'amore in modo diverso. Amano più persone allo stesso tempo, e per questo vengono chiamate persone poliamorose. Si sentono più libere? Più felici? Come vivono il loro poliamore?

Amore platonico: cos’è e cosa significa? Può davvero durare?

“L’amore platonico è l’amore che resta sopra il collo” diceva Thyra Samter Winslow. Grazie a questa bella immagine, è facile capire che amare platonicamente qualcuno significa concentrarsi sugli scambi con la persona e su quello che ha in testa. Ma non solo... questa citazione allude anche al fatto che l’amore platonico non scende al di sotto della cintura. È davvero possibile avere una relazione senza intimità? Scopriamolo insieme!

Perché mi innamoro sempre degli uomini che non mi amano?

Ogni volta la stessa storia, sei attratta da uomini che non si interessano a te, che non ti fanno stare bene, che sono totalmente inaccessibili? Ma perché ricadi sempre nello stesso schema drammatico? Nathalie Prussia-Collin, autorevole psicologa francese, ci spiega questo comportamento.

Cosa significa LGBTQIA+ 🏳️‍🌈? #identità

Sono felice di vedere intorno a me una società che evolve, con persone che affermano (anziché nascondere) la propria differenza di genere o di orientamento sessuale. Coloro con un genere diverso o una sessualità diversa dall’eterosessualità si ritrovano nella comunità LGBTQIA+. Ma cosa significa LGBTQIA+ 🏳️‍🌈? A cosa corrisponde ogni lettera di questa sigla? Scopriamolo insieme.

Depressione: perché ci sentiamo meglio la sera?

Se c'è un sintomo che si può osservare in qualsiasi tipo di depressione, è la stanchezza. Una stanchezza intensa che si attacca a te e ti blocca come una palla al piede. Il problema di questa stanchezza è che si manifesta soprattutto al mattino, il che è uno dei motivi per cui le persone affette da depressione si sentono meglio la sera che la mattina.

E se prendere le distanze fosse il modo migliore per proteggersi?

Lo dico forte e chiaro: fare un passo indietro per proteggersi è un grande SI! Lo dico perché l'ho già fatto con persone che amavo, ma con le quali le cose non funzionavano. Non sto parlando necessariamente di relazioni tossiche, perché ci sono diverse situazioni in cui è una buona idea prendere le distanze. Quindi, perché può essere utile? Quando dovresti farlo? A volte le relazioni sono difficili da mettere in discussione. Ma per il nostro bene è fondamentale farlo. Lascia che ti spieghi.

Molestie

Diffamazione, critica, umiliazione, aggressività, gesti inappropriati... che avvengano al lavoro, in strada o addirittura a scuola, le molestie sono ovunque. Sono diverse anche le forme in cui possono presentarsi ed in questo caso le molestie possono essere: psicologiche, sessuali o scolastiche. Ma come riconoscerle? Cosa fare quando sei tu la vittima? Non preoccuparti, ti sveliamo tutto di seguito.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!