Psicologia: conoscersi per crescere

Aggiornato il

“Dovresti parlare con qualcuno”, sottintendendo proprio uno psicologo. E anche se fosse, qual è il problema? Depressione, ansia, attacchi di panico, poca autostima, studi scientifici e consigli di professionisti, qui troverai tutto questo. Mettiti comodo…

Non c’è nulla di male a decidere di rivolgersi ad un medico, ad ammettere le proprie debolezze e decidere di fare qualcosa per porvi rimedio. Al contrario ti fa onore.

Cos’è che ti fa felice?” “Cosa vuoi davvero?”. Terapie, gestione dello stress, consigli degli psicologi, difficoltà, la nostra redazione ti guiderà alla scoperta del mondo della psicologia, svelandone i suoi segreti e le sue affascinanti peculiarità.


« Se si è depressi, si vive nel passato. Se siete ansiosi, si vive nel futuro. Se si è in pace, si vive nel presente.» 

Lao Tzu


Gli ultimi articoli pubblicati

Disturbi del comportamento: L'elenco e le definizioni

Ho un disturbo alimentare e molte persone intorno a me hanno un disturbo dell'umore. Non sono del tutto estraneo ai disturbi comportamentali, o almeno a questi. Tuttavia, esistono diversi tipi di disturbi e possono anche riguardare il comportamento sessuale. Quindi, come definirli? Ecco un elenco e alcune definizioni relative ai disturbi comportamentali.

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Cos'è e come si fa la meditazione di consapevolezza mindfulness?

Meditazione! Chi non ne ha mai sentito parlare? Da diversi anni questa pratica sta diventando sempre più importante. Hai bisogno di rallentare o vuoi trovare un rifugio sicuro in un mondo frenetico e in continua evoluzione? Forse. Cos'è esattamente la meditazione di consapevolezza? Cosa può darci? E va bene per tutti? 1, 2, 3 respira e tuffati in un mondo più Zen.

8 benefici insospettabili del sole sulla salute

I raggi di sole sono una vera e propria benedizione. Con il bel tempo i bar sono presi d’assalto e tutti cerchiamo di goderci un po’ di spensieratezza dopo questi mesi difficili. Ci sentiamo bene, siamo finalmente felici e sereni: è tutto merito del sole! Il sole ha dei benefici insospettabili sul nostro organismo. Sorpresa garantita!

Depressione estiva: un problema poco conosciuto

"Sesso, sole e mare"! Beh, non per tutti. L'estate non è una stagione che mi piace un granché. Tra il caldo insopportabile, il corpo messo in mostra e il ritmo totalmente scombussolato, ogni anno non vedo l'ora che arrivi l'autunno. C’è da dire che non sono l’unica a provare queste cose e anzi, sono molte le persone che si sentono così. La depressione estiva è una realtà poco conosciuta, ma che esiste per davvero! Dunque, perché siamo depressi in estate? Quali sono i sintomi di questa depressione stagionale?

Perché piangere farebbe bene alla salute?

Vergogna, tristezza, gioia, paura o rabbia sono tutte emozioni che possono provocare una crisi di pianto. E se ti dicessi che piangere ti tira su il morale e fa bene alla salute? Non vergognarti delle tue lacrime, piangere fa bene. Perciò, tira fuori i fazzoletti e lasciati andare!

Disturbo d’ansia generalizzata: caratteristiche e cure

L’ansia: una sensazione che sfortunatamente conosco fin troppo bene, dato che ho avuto il mio primo attacco di panico più di 10 anni fa. Da quel momento, l’ansia mi accompagna e fa parte del mio quotidiano. Alla minima fonte di stress o contrarierà, ecco che si manifestano dei sintomi fisici e psicologici. Essere stressati, ansiosi o preoccupati è normale, così come essere felici o arrabbiati, ma per alcune persone l’ansia è incontrollabile e prende il sopravvento, arrivando a scatenare il disturbo d’ansia generalizzata. L’ansia è perenne, cosa che impedisce a chi soffre di questo disturbo di vivere serenamente. Tuttavia, esistono delle soluzioni per riuscire a comprendere e quindi gestire l’ansia nel modo migliore. Come affrontare l’ansia per ritrovare una quotidianità più serena? Vediamolo!

Perché arrossisco? Imbarazzo e eritrofobia (o ereutofobia)

Scena classica di vita quotidiana. Arrivo in palestra. L’istruttrice sta parlando con un ragazzo che non conosco ma trova comunque il tempo di salutarmi (ovviamente) e farmi i complimenti sul mio nuovo taglio (che carina!). Peccato che lo sconosciuto abbia rincarato la dose: “effettivamente, bel taglio!”. Ed ecco che divento un peperone e scappo imbarazzata.

Sono sull’orlo del baratro, 6 consigli per tirarsi su 🧗

Certe prove sono difficili da superare e ci spingono sull’orlo del baratro. Sono stanca, ho perso tutto il mio entusiasmo, sono diventata indifferente a tutto. Eppure, ho tutte le capacità per andare avanti e costruirmi un bel futuro. Ti condivido 6 consigli per seguire la luce in fondo al tunnel, quel barlume di speranza che cerca di aiutarmi a risalire il pendio.

Come combattere lo stress in modo naturale?

Chi non ha mai conosciuto un periodo senza stress? Quest’ultimo è ormai divenuto il nostro miglior amico e ci accompagna dappertutto: è giunto però il momento di chiudere i rapporti! Scopri come fare seguendo i nostri 3 metodi efficaci e naturali.

Comportamento passivo-aggressivo

L'uomo può mostrarsi aggressivo, sarcastico o anche manipolatore. In linea di massima, questi atteggiamenti si notano molto presto... eccezion fatta nelle persone passivo-aggressive. Sebbene sia un tipo di individuo che agisce nell'ombra, questo non vuol dire che sia meno nocivo. Scopri 10 trucchi per individuare un comportamento passivo-aggressivo!

La salute mentale spiegata da Jean Doridot, dottore in psicologia

Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di salute mentale e, non a caso, la pandemia ha dato il colpo di grazia a chi già stava sul filo del rasoio. Ma cos’è esattamente la salute mentale? Come prendercene cura? Come esamianrla? Jean Diridot, dottore in psicologia, ha risposto a tutte le nostre domande.

La logoterapia: dare un senso alla propria vita

La fine di una storia d’amore, un lutto, un licenziamento… A volte la vita ci mette alla prova e si fa fatica ad incassare il colpo tanto che rialzarsi sembra quasi impossibile. Hai perso l’entusiasmo e ti chiedi quale sia il senso della vita? Qual è il tuo ruolo? Per ridare senso alla tua vita, la logoterapia è lo strumento ideale. Approfondiamo insieme l’argomento.

Quegli SMS del narcisista perverso: armi di distruzione

Il tuo telefono vibra e tutto quello che stavi facendo non ha più importanza. Lo sai e basta. Sai che è lui e sai che ti ha mandato un messaggio. Non importa a che punto sei della relazione, ma i suoi messaggi ti fanno girare la testa. Sì, questo narcisista perverso è furbo... Usa le parole per manipolarti e renderti il suo burattino. Per non cadere nel suo gioco malsano, ecco alcuni esempi tipici di messaggi di testo che potrebbe inviarti.

Blemmofobia: la paura dello sguardo degli altri

Che cosa penseranno le persone? Che cosa diranno? Ciò che dico è abbastanza interessante? Lo sguardo degli altri diventa ben presto intimidatorio e ansiogeno. A quel punto diventa un limite, determinando la nostra vita e le nostre scelte. Perché lo sguardo degli altri è così importante? Come affrontarlo e liberarsene? Vediamo insieme le risposte.

Il triangolo di Karpman, un pericoloso gioco psicologico

Oggi ti parlerò del triangolo drammatico di Karpman e dei 3 ruoli principali possibili: carnefice, salvatore e vittima. Io sono sempre stato la vittima in questo triangolo drammatico. Cosa significa? Come fai a sapere se ci sei dentro? Come si fa a uscirne? Ti racconto tutto.

Blocchi emotivi: liberatene per vivere appieno la vita!

Ho l'impressione di incontrare spesso dei muri nella mia vita e di averli anche in testa! Ma anche se riesco a rialzarmi, alcuni sembrano insormontabili. Sentirsi paralizzati da una situazione o da un'esperienza si chiama blocco emotivo. Molti di noi sperimentano blocchi emotivi nella propria vita a seguito di esperienze negative. Ci impediscono di vivere la vita appieno, di raggiungere l'equilibrio e di essere veramente felici. Quindi, come possiamo liberarcene? La buona notizia è che puoi saltare questi muri. Ecco come fare.

Fame emotiva: perché mangio per far fronte alle mie emozioni?

C’è un problema? E io mangio! L’ho sempre fatto, mangiare quando sentivo un’emozione troppo forte. È vero che, personalmente, soffro di disturbi alimentari, e ho quindi l’impressione di gestire i miei problemi attraverso il cibo. Ultimamente, sono stata seguita da uno psicologo nutrizionista, che mi ha fatto capire il perché di questo tipo di comportamento alimentare. Questa infatti si chiama fame emotiva o fame nervosa. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Come smettere di mangiarsi le unghie? La lotta contro l’onicofagia

È da anni che mi mangio le unghie. Non saprei dire esattamente quando ho cominciato, ma mi sembra di farlo da sempre. In classe perché mi annoiavo, durante un esame perché ero stressata, in ufficio perché mi aiuta a concentrarmi. Sono un’adulta, e quest'abitudine (della quale pensavo mi sarei liberata dopo l’adolescenza) continua a perseguitarmi. Ma è davvero una semplice abitudine? O piuttosto un disturbo ossessivo compulsivo, una dipendenza…

Ipnosi Ericksoniana: la risposta è dentro di te

L’ipnosi Ericksoniana è la forma più comune di ipnosi terapeutica, che è una pratica sempre più comune: ovviamente non si tratta di farti immedesimare in un pollo, ma piuttosto di scavare nel tuo inconscio per lavorare su alcuni blocchi. Scopriamo meglio di cosa si tratta.