Psicologia: conoscersi per crescere

Aggiornato il

“Dovresti parlare con qualcuno”, sottintendendo proprio uno psicologo. E anche se fosse, qual è il problema? Depressione, ansia, attacchi di panico, poca autostima, studi scientifici e consigli di professionisti, qui troverai tutto questo. Mettiti comodo…

Non c’è nulla di male a decidere di rivolgersi ad un medico, ad ammettere le proprie debolezze e decidere di fare qualcosa per porvi rimedio. Al contrario ti fa onore.

Cos’è che ti fa felice?” “Cosa vuoi davvero?”. Terapie, gestione dello stress, consigli degli psicologi, difficoltà, la nostra redazione ti guiderà alla scoperta del mondo della psicologia, svelandone i suoi segreti e le sue affascinanti peculiarità.


« Se si è depressi, si vive nel passato. Se siete ansiosi, si vive nel futuro. Se si è in pace, si vive nel presente.» 

Lao Tzu


Gli ultimi articoli pubblicati

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ho paura di avere paura, come uscire da questo circolo vizioso?

Da che mi ricordi, ho sempre avuto paura di avere paura. Da qualche anno lavoro su me stessa per allontanare l’ansia che mi impediva di fare tante cose. Per tanto tempo tantissimi “e se...?” hanno monopolizzato i miei pensieri e mi hanno impedito di fare qualsiasi cosa. Ormai, da quando non ho più paura di avere paura, ho la sensazione di essere tornata a vivere. Sicuramente non è stato facile... come smettere di avere paura?

Meccanismo di difesa: cos’è e come funziona?

Sono specialista della procrastinazione, le mail si accumulano e faccio di tutto per scappare e non rispondere. Se rispondo significa che devo prendermene la responsabilità. Mi sento così incapace che preferisco evitare questa situazione di stress. E sì, è un bel mix di meccanismi di difesa! Ma ce ne sono ancora tanti altri: la negazione, la razionalizzazione, il rimandare, la regressione, la proiezione ecc. Come funzionano? Qual è il loro ruolo e perché esistono? Abbiamo risposto alle tue domande!🙅‍♀️

Amicizie tossiche, come riconoscerle ed evitarle?

Se c’è qualcosa in cui sono davvero un disastro sono le amicizie. O meglio, la scelta di amici e amiche. Per chissà quale arcano motivo ho un talento naturale per avvicinarmi alle persone che non fanno assolutamente niente per me… se non rendermi infelice. Di conseguenza, purtroppo o per fortuna, ho sviluppato un talento molto particolare che potrebbe tornarti utile: riesco ormai a smascherare le amicizie tossiche e fare spazio alla serenità nella mia vita!

Le 5 ferite dell'anima: come fare per non soffrire più

Rifiuto, abbandono, tradimento, umiliazione, ingiustizia... Tutte parole che non evocano nulla di positivo e che corrispondono alle 5 ferite dell'anima. La scrittrice canadese Lise Bourbeau ha pubblicato un libro su questo argomento e spiega come le ferite emotive ci influenzino e ci disturbino. A causa di esse, non riusciamo a essere noi stessi, ecco perché dobbiamo conoscerle e decifrarle per liberarci dalla nostra sofferenza.

Zooterapia o pet therapy: star meglio grazie agli animali

Ti senti solo/a e senza sostegno morale? L’ansia pesa troppo sul tuo quotidiano? La soluzione potrebbe essere la zooterapia! Una tecnica che utilizza gli animali come mediatori, estremamente benefica per ritrovare fiducia in se stessi e una perfetta armonia. Vuoi conoscere i segreti di questa pratica?

8 consigli per vivere in armonia con una persona psicorigida

L'eccessivo rigore, la mania di controllo, la necessità di avere sempre ragione... è soffocante ed estenuante vivere con una persona psicorigida! È un grande sostenitore del "devo", "devi", "fai questo", ecc. In pratica, lo psicorigido vuole avere il controllo su tutto. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che questo comportamento è legato alla sofferenza e alla grande ansia. Come negoziare con una persona psicorigida per vivere meglio? Ecco 8 consigli da tenere a mente affinché tutto fili liscio.

I bipolari e l’amore: come gestire il rapporto di coppia?

Avere una relazione amorosa non è per niente semplice se si soffre di un disturbo psicologico come il bipolarismo. Amore e disturbo bipolare possono sembrare incompatibili... eppure non è così! Essere bipolari non impedisce di costruire una relazione amorosa sana. Ovviamente, ci sono sicuramente varie cose da tenere a mente, sia per chi soffre di bipolarismo che per chi lo accompagna. Cosa c’è da sapere per far funzionare la relazione? Scopriamolo insieme.

Sindrome del salvatore: cosa nasconde questa smisurata empatia?

Ho avuto spesso la sensazione di dover aiutare la mia famiglia o gli amici, anche fino allo sfinimento. Spesso mi preoccupo per loro, a volte interferisco anche nelle loro scelte. Comunque, da quando me l’hanno fatto notare, ho capito che era troppo. Non riuscendo a salvare se stessi, si finisce per voler salvare gli altri a tutti i costi, risultando spesso invadente.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

TCC: Zoom sulla terapia cognitiva e comportamentale

Tutti possiamo soffrire di una fobia che ci rovina la vita: disturbi ossessivo compulsivi che ci impediscono di vivere serenamente, disturbi dell’ansia… Indipendentemente dal male che ci devasta, non possiamo continuare a soffrire e vivere in questo modo. La terapia cognitivo-comportamentale, altrimenti nota come TCC, può aiutarci. Grazie a lei potremo capire meglio gli schemi di pensieri negativi all’origine dei nostri comportamenti e angosce. Scopriamo i dettagli.

EMDR: il metodo shock per trattare lo stress post traumatico

Certi traumi ci perseguitano e anche solo ripensarci ci provoca lo stesso dolore della prima volta. A volte ci disturbano nel sonno, come se il trauma vagabondasse da qualche parte dentro di noi, impriogionato nel nostro cervello, pronto ad attaccare non appena ricarichiamo le pile. L’EMDR – Eye-Movement Desensitization and Reprocessing – permette di curare in maniera efficace le conseguenze post-traumatiche, anche anni dopo. Vuoi saperne di più?