L’importanza di mettersi in discussione… perché farlo?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ho tanti dubbi su me stessa, mettersi in discussione dovrebbe essere un gioco da ragazzi… e invece no. In tanti contesti mi pongo tantissime domande. Per esempio, in caso di litigi, penso di non comportarmi nel modo giusto. A cosa serve mettersi in discussione? Può davvero aiutarci 🤔? Scopriamolo insieme!

 Sommario

Perché dovremmo sempre metterci in discussione?

Rimettersi in discussione e fare un’introspezione è molto importante perché ci offre diverse risposte alle nostre domande. Si possono decifrare le nostre debolezze, sapere come reagire di fronte ad un ostacolo, capire perché a volte siamo vittime. Rimettersi in discussione a volte è difficile, ma è l’unico modo per migliorarsi 😎.

Mettersi in discussione per se stessi

Fare un passo indietro permette di allinearsi con i nostri desideri nascosti. Inoltre abbiamo a volte la sensazione che qualcosa non vada per il verso giusto, una sorta di malessere latente. Talvolta ce ne rendiamo conto subito, dopo qualche settimana o mese, ma a volte può volerci parecchio tempo se non sappiamo ascoltare le nostre emozioni.

Voglio davvero questa vita?”, “Dovrei pensare a una riconversione professionale?”, “Sono davvero felice?”… Domande da farci per essere sicure di vivere la vita che sognavamo. Non sarebbe male neanche imparare a identificare le emozioni negative per cercare di eliminarle.

🤗 Mettersi in discussione significa sviluppare uno spirito proattivo per realizzare i propri sogni. Vuol dire anche crescere, evolvere, far uscire la nostra vera essenza e soprattutto imparare a non subire ma a trarre degli insegnamenti da tutto.

Mettersi in discussione per gli altri

Non dimentichiamo gli altri! È importante mettersi in discussione per stabilire se siamo una persona tossica per gli altri per esempio. A volte sono proprio le persone che ci circondano che ci invitano a prendere un percorso d'introspezione. È sempre difficile accettare le critiche, ma se queste ultime sono costruttive e a fin di bene, dobbiamo sforzarci di farlo. Abbiamo commesso un errore? Abbiamo dato prova di uno scarso ascolto attivo?

👩‍❤️‍👩 Mettersi in discussione aiuta le nostre relazioni. Ci insegna a cambiare prospettiva in particolar modo durante i conflitti.

Come fare per mettersi in discussione?

Per mettersi in discussione dobbiamo prima di tutto accettare che siamo esseri umani fatti di difetti. Errare è umano potremmo esserci sbagliati sul nostro orientamento professionale o durante il litigio con un’amica. Riconoscere che non siamo perfette è già un ottimo punto di partenza.

Trovare l’equilibrio con la fiducia in se stessi

La maggiore difficoltà è quella di pensare che non commettiamo mai errori. Anche io che non ho molta fiducia in me stessa e faccio fatica a riconoscere quando faccio un errore. È normale, è un modo di preservare il nostro ego, soprattutto se soffriamo di una mancanza di fiducia in noi stesse. In ogni caso, è importante anche riequilibrare la bilancia. Imparare ad avere fiducia in se stesse non vuol dire smettere di mettersi in discussione. Al contrario, sentirsi più forti permette di conoscerci meglio e capire quindi prima quando siamo in torto.

➜ Per esempio, mi chiedo spesso perché faccio sempre la scelta sbagliata 🥴 e mettermi in discussione mi aiuta a capire a fondo le mie decisioni.

Farsi le domande giuste

Ascoltare le nostre emozioni è una tappa fondamentale del percorso. Per farlo nel modo giusto però dobbiamo porci le domande giuste, ovvero:

👉 Chi sono realmente? Per capire chi siamo.

👉 Quali sono le mie qualità? I miei difetti? Per riconoscere i propri errori in caso di litigio.

👉 Cosa mi appassiona? Per conoscere i nostri desideri più profondi.

👉 Cosa non ho mai osato dire? Per dire sempre ciò che si pensa.

Dobbiamo cercare di essere obbiettive ma guardando dentro noi stesse. Può sembrare contraddittorio, ma avviene in diverse fasi. Primo, bisogna imparare ad ascoltarsi, a conoscersi e ad acquisire fiducia. Secondo, una volta che siamo riuscite a stabilire chi siamo, è più semplice essere aperte ad ascoltare gli altri e a riconoscere i nostri errori. Non è un esercizio semplice, ecco perché non bisogna esitare a farsi accompagnare da un coach!


Un uomo deve essere grande abbastanza da ammettere i suoi errori, intelligente abbastanza per trarne profitto, e forte abbastanza per correggerli”.

John C Maxwell


Il consiglio della redazione: Il lavoro su stesse non è sempre facile

Mettersi in discussione è necessario per avanzare nella propria vita personale e professionale anche se non è sempre semplice. Si tratta di un lavoro su se stesse, un lavoro individuale che non è sempre facile condurre da sole, motivo per il quale è importante farsi accompagnare da uno psicologo. Quest’ultimo ti aiuterà a porti le domande giuste e a trovare l’approccio più adatto a te.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!