Non ho amici: come fare se non si hanno amici?

Aggiornato il da Giada Paoli

Non che passi tutto il giorno da solo/a, nel mio angolo, senza dire una parola. Ho quelle due o tre persone da chiamare se voglio uscire a bere qualcosa, ma non ho amici. Nessuna "seconda famiglia", come si suol dire. Si tratta di una scelta volontaria? È solo a causa del mio brutto carattere che respingo tutti quelli che mi si avvicinano? Oppure è semplicemente la vita, che ci allontana da alcune persone quando cresciamo? Non ho amici, è davvero così grave?

Non ho amici: come fare se non si hanno amici?
Sommario 


Come affrontare una vita senza amici?

Nel cortile della scuola, ero solita farmi degli amici in quattro e quattr’otto. Una breve presentazione mi era sufficiente, stringevamo quel famoso patto dell’amicizia e, mano nella mano, proseguivamo insieme fino al liceo.

Poi è arrivata l'università, con i suoi test di ingresso, la sua selezione di soli 150 studenti (di cui, ahimè, non ho mai imparato nemmeno un nome) e le sue 30 ore di lezioni frontali condivise prima di ripartire di nuovo ciascuno/a per la propria strada, verso nuovi orizzonti.

Se aggiungiamo che, crescendo, sviluppiamo una certa diffidenza verso gli altri, dalle classiche rivalità tra ragazze fino alla difficoltà di aprirsi con chi conosciamo solo da poco tempo, il gioco è fatto! Ah, com'è difficile farsi dei nuovi amici!

Oggi sono una persona adulta, non ho amici, intendo persone che considero al pari di mia sorella per essere chiara, ma ho molti conoscenti incontrati al lavoro, al bar, o semplicemente praticando i miei hobby e, a dirla tutta, non c'è un sabato sera che io passi da sola!


Ragazze che si abbracciano

In altre parole, la differenza tra un vero amico e un buon amico è il livello di confidenza. I problemi più intimi, come quelli legati alla sfera privata e famigliare, non si rivelano a un amico qualsiasi, per quanto possa essere fico.


Ma di chi è la colpa? È semplicemente una tua scelta?

🙃 Possiamo ritrovarci senza amici anche perché, ammettiamolo, non siamo poi così tanto simpatici. Magari stiamo sempre lì a lamentarci, a giudicare gli altri e a soffermarci sui piccoli (e inutili) dettagli, risultando essere troppo chiusi di mente e rendendo impossibile qualsiasi forma di dialogo... In questo caso, essere in tua compagnia non è raccomandabile né tanto meno desiderabile. La buona notizia è che puoi lavorarci!

😆 Potresti anche non avere amici perché è una tua scelta, soprattutto se sei una persona solitaria, dalle spiccate tendenze egoistiche. Come tutti coloro che hanno scelto di essere single, o di essere single in due, ti piace semplicemente fare le cose a modo tuo e non hai bisogno del parere e del permesso di nessuno. Ad esempio, lo shopping preferisci farlo da sola e al tuo ritmo, oppure al cinema o al ristorante stai meglio senza qualcuno che ti parli tutto il tempo…

👉 Se non ti rivedi in nessuno di questi casi, allora significa che forse fai difficoltà ad andare verso gli altri: una timidezza da superare, o un lavoro sull'autostima da compiere. Ma anche per questo esiste un rimedio.


Citazione

"La violenza pretende di essere la soluzione di un problema, mentre è proprio lei il problema."

Maxwell Maltz


Crescere significa farsi una propria vita

Ed è proprio per questo che non devi addossarti tutte le colpe... Ora che sei cresciuto/a, sei in grado di dire a te stesso/a che è normale allontanarsi dagli altri, soprattutto da coloro che non ti piacciono. Ognuno ha la sua vita, il suo quotidiano e le sue occupazioni!

Il segreto della felicità è contare su sé stessi e seguire i propri desideri.  Trasferirsi in una città che ti piace, e non per forza vicino a Tizio o a Caio conosciuto al liceo, che forse non l’avrebbe nemmeno fatto se fosse stato al posto tuo. Il tuo lavoro e le tue attività vanno scelti in base alla tua persona, ed è questo il modo migliore per evitare delusioni.

Grazie al tuo partner (che, tra l'altro, può inserirti anche nella sua cerchia di conoscenti in caso) o alla tua famiglia vicina, non mi sono mai sentito/a solo/a. Per il momento la tua “seconda famiglia” non si è ancora formata, ma ciò non significa che un giorno non potrai avere nuovi fratelli e sorelle con cui condividere la tua vita. Non puoi né predire con chi parlerai tra 10 anni né sapere cosa diventeranno per te le persone che hai frequentato solo per un drink, per questo goditi la vita e non farne un dramma!


Il consiglio della redazione – "Disponiamo in realtà solo di due amici intimi"

Al giorno d'oggi, sempre più persone ammettono di non avere più dei “veri” amici, a parte i loro contatti sui social network. L'accumulo di “falsi legami” condizionerebbe negativamente le relazioni di amicizia più strette.

Will Reader, dottore in psicologia, sottolinea che “quando le amicizie nascono al di fuori del mondo virtuale, questo può aiutare a mantenere le relazioni, ma i legami reali si fanno rari e preziosi”. Da qui l'importanza di fare un passo verso gli altri e di tornare ad avere dei rapporti semplici e sinceri.

In ogni caso, non sentirti in colpa perché la maggior parte degli adulti ha solo due amici intimi. La vita è fatta di incontri, bisogna approfittare del momento presente, delle persone che si trovano sulla nostra strada, e pensare che se devono restare, lo faranno. In caso contrario, saranno altri a prendere il loro posto e così via.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: vice.com/it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!