Come praticare l’ascolto attivo al lavoro?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

In ufficio siamo naturalmente portati a parlare con diverse persone: colleghi, manager, direttori ecc. Risulta quindi fondamentale capirsi e farsi capire per avere relazioni sane con tutti. L’ascolto attivo è la soluzione ideale per relazioni serene e un funzionamento più efficace. Come dimostrare al nostro interlocutore che siamo in grado di mettere in pratica l’ascolto attivo? Perché è essenziale sul lavoro? Te lo spiego io!

Come praticare l’ascolto attivo al lavoro?

Cos’è l’ascolto attivo?

L’ascolto attivo, o l’ascolto empatico, è una nozione sviluppata dal lavoro dello psicologo Carl Rogers. Non ci sono definizioni precise poiché si tratta di comprendere il dialogo tra due individui. È necessario che ognuno dei due interlocutori possa esprimersi totalmente e liberamente, motivati da un ascolto e un’attenzione sincera. Insomma, la base per potere avere una conversazione.

👂L’ascolto attivo è quando mostriamo all’altro che desideriamo capirlo e che facciamo di tutto per provargli che siamo attenti.

Gentilezza e ascolto empatico

In ufficio, l’ascolto attivo si iscrive nella gentilezza. Effettivamente, si tratta di portare un’attenzione particolare al proprio interlocutore! Quando si parla al lavoro, bisogna farsi delle domande e riformulare il pensiero dei colleghi (o manager). Ovviamente, lo stesso discorso è valido anche nel senso opposto perché ci sia una vera e propria comunicazione tra le diverse gerarchie. Quando i superiori mostrano di ascoltare in maniera attiva, i dipendenti si sentono più a proprio agio. Questo li spinge quindi a sviluppare la loro assertività al lavoro!

💡 All’opposto dell’ascolto attivo c’è l’ascolto passivo. In quest’ultimo si tende ad ascoltare distrattamente senza concentrarsi davvero sulle parole dell’interlocutore.

Quali sono le tecniche di ascolto attivo?

Come mostrare all’interlocutore che lo ascolti attivamente? Saper ascoltare significa essere capace di concentrarsi per cogliere tutte le sfumature del messaggio trasmesso. Ecco quindi le chiavi per sviluppare l’ascolto attivo al lavoro:

1) Instaurare un clima di fiducia

Per mettere a proprio agio il proprio interlocutore è necessario adottare lo stesso metodo di comunicazione. Lo si fa utilizzando lo stesso tipo di vocabolario, una postura simile ecc. Si tratta quindi di adattarsi totalmente alla persona che hai di fronte.

➜ Per esempio, certe persone hanno bisogno di riunioni molto impostate per esprimersi, mentre altri preferiscono una conversazione informale davanti alla macchinetta del caffè.

2) Rendersi pienamente disponibile

Bisogna condurre la conversazione senza pregiudizi o aspettative. È l’unico modo di essere pienamente disponibile per ascoltare l’altro. Avere pregiudizi instaura delle deviazioni cognitive che turbano l’ascolto. Quindi dimentica il commento che ti ha fatto il tuo capo la scorsa settimana o la freddura che ti ha raccontato il collega. Altrimenti la gestione della propria ipermotività diventa incontrollabile e porta solo rabbia, frustrazione ecc.

3) Mettersi nei panni dell’interlocutore

Essere empatici è alla base dell’ascolto attivo. Quando si prova empatia verso il proprio interlocutore ci si mette nei suoi panni. Reagiamo tutti in maniera diversa in funzione della nostra educazione, vissuto, valori ecc. Ecco perché è importante allontanarsi dalla propria visione delle cose per essere davvero empatici.

4) Andare oltre le parole

La comunicazione non verbale è fondamentale poiché esprime ciò che molto spesso le parole non riescono a trasmettere. Permette di mostrare in quale stato emotivo è la persona con cui stiamo parlando. Braccia conserte, sguardo sfuggente, silenzi, parlantina rapida... Tutti piccoli segnali che possono per esempio mostrare uno stato di stress. La dimensione emotiva non può essere ignorata!

5) Riformulare le frasi

Non si tratta solo di ripetere le frasi in modo automatico. Bisogna riformulare a parole proprie per assicurarsi di essere capiti. Questa riformulazione è anche utile per mostrare all’altro che abbiamo capito e integrato il messaggio che ci è stato trasmesso!

>>> La redazione ti consiglia: Come annunciare una brutta notizia al proprio capo?

A cosa può essere utile l’ascolto attivo sul lavoro?

L’ascolto attivo è fondamentale in un’azienda poiché facilita la comunicazione tra i diversi attori. Saper ascoltare e favorire l’ascolto tra dipendenti e superiore permette di evitare i conflitti, le incomprensioni o i non detti. Effettivamente, mostrare che lo scambio è importante dà un valore aggiunto a colui che parla, oltre che minimizzare i malintesi e le lotte di influenza! Prendere nota del pensiero di tutti instaura una buona intesa generale.

Ma soprattutto, l’ascolto attivo favorisce un ambiente positivo al lavoro perché tutti si sentano più sereni. Si tratta di un ottimo modo di lottare contro lo stress e aumenta la performance dei dipendenti che vengono realmente ascoltati. In poche parole: una componente fondamentale del buon management.

👍 Con l’ascolto attivo dirai addio ai manager tossici o al malessere in ufficio!


Il consiglio della redazione: pratica e allenamento

L’ascolto attivo è una delle chiavi per mantenere relazioni sane e stare bene nel proprio lavoro. Purtroppo però non è innato e richiede un po’ di allenamento. Ci sono giorni in cui ci si sente meno bene, siamo distratti, non si ha davvero voglia di parlare o di ascoltare l’altro... è normale, ma fai lo sforzo e vedrai le relazioni trasformarsi. 

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Fonte: indeed 

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Cos'è e come si fa la meditazione di consapevolezza mindfulness?

Meditazione! Chi non ne ha mai sentito parlare? Da diversi anni questa pratica sta diventando sempre più importante. Hai bisogno di rallentare o vuoi trovare un rifugio sicuro in un mondo frenetico e in continua evoluzione? Forse. Cos'è esattamente la meditazione di consapevolezza? Cosa può darci? E va bene per tutti? 1, 2, 3 respira e tuffati in un mondo più Zen.

Naturismo: come imparare a sentirsi liberi senza imbarazzo

Non hai ancora prenotato le vacanze? Per riacquistare fiducia in te stessa non c’è soluzione migliore che il naturismo. Secondo diversi studi, la nudità è la migliore amica della fiducia in se stessi. Quindi è deciso: questa estate sarà senza veli!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!