Sono una persona troppo autoritaria: come essere meno autoritari?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

“Fai così, non andare lì, stasera mangiamo pizza…” Chi può dire di non essere stato un po’ autoritario, soprattutto nella vita di coppia? A volte mi rendo conto da sola che forse do un po’ troppi ordini, ma mai fino al punto di dirmi che sono troppo autoritaria. Il mio ragazzo e i miei amici non si lamentano di questa cosa (ho tanti altri difetti molto più marcati)! Non si può dire lo stesso per tutti però… ci sono tantissime persone molto autoritarie. Se l’argomento ti interessa, è arrivato il momento di interrogarsi sul tuo comportamento e sul “perché”.

Sono una persona troppo autoritaria: come essere meno autoritari?

Sono una persona autoritaria?

A volte ci troviamo di fronte a persone molto autoritarie sul lavoro, in famiglia o nella vita di coppia. A volte, la natura autoritaria si nota solo nell’intimità, soprattutto se non osiamo dire quello che pensiamo in ambito professionale 😅. In ogni caso, indipendentemente dalla situazione in cui la nostra autorità si manifesta, ci sono comportamenti che ci tradiscono. Ecco alcuni elementi che ci aiutano a capire se siamo davvero troppo autoritarie o magari una persona psicorigida 😬.

👉 Idee fisse: i profili autoritari hanno una definizione precisa del loro ruolo. Per esempio, bisogna essere a tutti i costi un buon padre e una buona madre, con principi molto rigidi. Non c’è alcun margine di flessibilità, si ha troppa paura di non corrispondere a quello che dobbiamo “essere” 😫.

👉 Impegno eccessivo: in famiglia, in politica, in religione o in ambito sportivo, ci sono cose in cui è fondamentale essere impegnati. È molto rassicurante per una persona autoritaria, da cui deriva la passione/devozione per il campo scelto ⚽.

👉 Lunaticità: chi ci circonda dice che siamo spesso soggetti a repentini cambi di umore. Possiamo essere docili come un agnellino o aggressivi come un leone 😤. Tra l’altro, questa collera esplosiva è considerata una caratteristica tipica delle persone autoritarie.

👉 Irascibilità: non è facile riconoscerlo ma sì, se si è autoritari, si avrà facilmente tendenza ad arrabbiarsi. Qualcosa va storto? Arriva un mix di emozioni e si finisce letteralmente per esplodere, poco importa dove ci troviamo, la rabbia diventa ingestibile 😡.

👉 Rifiuto categorico del “no”: da un lato ci sono quelli che non riescono mai a dire di “no”, dall’altro, quelli che il “no” altrui non sanno accettarlo (e le due cose sono spesso legate!). Se si è autoritari, non si riesce ad accettare il rifiuto da parte degli altri. Se si sente una risposta negativa si ha la sensazione che gli altri abbiano torto…

👉 Un tono di superiorità: non significa che la persona autoritaria guardi gli altri dall’alto in basso (anche se in tanti casi succede😅). Si tratta piuttosto di una tendenza a usare un vocabolario che non lascia molto spazio alla volontà dell’altro come “devi” o “non fare così”. Ovviamente, l’utilizzo dell’imperativo è inevitabile!

👉 Dare la colpa agli atri: diciamolo, è molto difficile riconoscere i propri errori e rimettersi in discussione… Gli ordini sono dati e se la missione si trasforma in un fallimento è necessariamente colpa degli altri! È matematicamente impossibile che sia colpa della persona autoritaria, sono gli altri che hanno fatto male qualcosa o si sono sbagliati…😶

Perché sono autoritario?

Per correggere il proprio comportamento e autoritarismo penso che la cosa migliore sia interrogarsi su cosa lo provoca. Il bisogno di avere un ego enorme? Non credo, nella maggior parte dei casi dietro c’è solo una cattiva gestione delle emozioni negative e dello stress. Quando siamo sopraffatti dall’ansia, si vuole trasferire questo peso agli altri tramite obblighi. Questo permette di disfarsi di ogni responsabilità. Non è una cosa necessariamente intenzionale, tante persone autoritarie non se ne rendono neanche conto. Soprattutto quando si tratta di qualcosa che si fa da sempre 😔.

L’infanzia della persona autoritaria  

Il filosofo e sociologo Theodor Adorno ha consacrato molti dei suoi lavori alle persone autoritarie, in particolare dopo la seconda guerra mondiale. Il motivo per il quale sono state fatte queste ricerche è chiaro grazie al contesto. I suoi studi si sono concentrati principalmente sul modo in cui nasce l’autorità in un individuo. Solitamente deriva dall’educazione impartita dai genitori: se è rigida, critica e severa, i bambini svilupperanno un’ostilità nei confronti dei genitori.

👉 La conseguenza? Una volta diventati adulti, l’ostilità si sposta sugli altri poiché non è mai stata espressa verso i genitori.

Le donne sono più autoritarie degli uomini?

Facendo le mie ricerche per questo articolo ho visto che un elemento tornava spesso nei discorsi online: il cliché della donna/moglie troppo autoritaria con marito e figli. Certi parlavano di queste donne come di megere, mentre gli uomini apparivano sempre sottomessi. A parte gli uomini che si considerano come un “maschio alfa”, non vedo chi potrebbe vederla così e penso che il problema stia da un’altra parte.

Un peso sulle spalle delle donne

Se le donne vengono descritte in questo modo, bisogna forse porsi la domanda della cattiva distribuzione del carico mentale in famiglia. Effettivamente doversi fare carico di tutto è un peso abbastanza pesante da portare: quando marito e figli non sono collaborativi, l’autorità diventa l’unica soluzione. È un modo di non impazzire e non lasciarsi sommergere da tutto.

E per gli altri aspetti della nostra vita? Per esempio il lavoro? Diciamo che c’è globalmente una grossa pressione sulle spalle delle donne nella nostra società, senza parlare dell’ineguaglianza degli stipendi e di altri problemi come le molestie sessuali. La lista delle motivazioni può essere molto lunga ma la cosa fondamentale è capire l’origine della propria autorità per capire come cambiare.

Come essere meno autoritari?

Anche se ci sembra strano, a volte ci sono delle ragioni legittime per il nostro autoritarismo ma passiamo comunque per tiranni. Per cercare di placare gli animi e ritrovare un equilibrio, sarebbe bene fare un passo indietro e adottare nuove abitudini comportamentali.

  • Dimenticare la perfezione 🙅‍♀️: so che è più facile a dirsi che a farsi essendo anche io una perfezionista, ma è fondamentale imparare a essere più flessibili. La maggior parte del tempo abbiamo troppo aspettative da noi stessi e dagli altri, ci roviniamo la vita e non riusciamo a goderci le piccole cose e le piccole vittorie. Quindi per il bene di tutti bisogna rinunciare alla perfezione, che tra l’altro è soggettiva.
  • Comunicare con gli altri 💬: il problema delle persone autoritarie è che la comunicazione diventa unilaterale. Questo senso unico non lascia spazio agli altri di esprimersi. Bisogna quindi esprimere i propri bisogni, ma ascoltare anche quelli degli altri. Così facendo riuscirai a bloccare il rapporto dominante/dominato. La comunicazione non violenta è un ottimo modo per diminuire i propri eccessi di autorità.
  • Incoraggiare piuttosto che ordinare 🙌: ecco la chiave! Non si deve esigere qualcosa ma spiegare perché se ne fa richiesta. Per esempio, al posto di dire “apparecchia” si può dire “potresti apparecchiare mentre cucino? Sarebbe di grande aiuto”. Un altro consiglio è quello di esprimere la gratitudine verso gli altri, anche se consideriamo che apparecchiare fosse il minimo. Fa bene agli altri e a se stessi!
  • Trovare dei compromessi 🤝: anche se abbiamo fatto le cose correttamente e abbiamo messo da parte l’autorità, non è sempre possibile essere sulla stessa lunghezza d’onda. Ecco perché i compromessi sono la soluzione, permettono che ognuno sia in parte soddisfatto. Per riuscirci, non esitare a chiedere all’altra persona le sue idee, proposte o esigenze in modo tale da combinarle con le proprie.
  • Chiedere aiuto 👩‍❤️‍👩: ci sono due tipi di aiuto che possiamo chiedere. Da una parte abbiamo quello da chiedere ai nostri cari quando sentiamo di essere arrivati al limite. È un modo di imparare a delegare e ricorrere agli altri, nel campo personale o professionale. Dall’altra, abbiamo anche l’aiuto che possiamo chiedere a un professionista, per sbarazzarsi dell’ansia e di altre problematiche legate all’autorità. Un monitoraggio psicologico farà la differenza, in particolare se si tratta di una terapia cognitivo-comportamentale.

👉 E quando ci si trova dall’altro lato e si vive con una persona autoritaria 😬? 


Il consiglio della redazione: cambiare le proprie abitudini per delle relazioni più serene

Certe persone sono di natura autoritaria senza nuocere alla propria relazione. È tutta questione di equilibrio e di rispetto dell’altro. Attenzione però che gli eccessi di autorità non siano nefasti per relazioni familiari, amicizie, coppia o sul lavoro. Se ti dicono spesso che sei troppo autoritario/a, che dai spesso ordini, le cose non vanno bene ed è tempo di cambiare il tuo comportamento. So che il cambiamento non è facile da gestire da soli, in caso di difficoltà rivolgiti ad un professionista per mettere in atto nuove abitudini e vivere delle relazioni più serene.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte:  studiopsicologia.org

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!