Sono una persona troppo autoritaria: come essere meno autoritari?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

“Fai così, non andare lì, stasera mangiamo pizza…” Chi può dire di non essere stato un po’ autoritario, soprattutto nella vita di coppia? A volte mi rendo conto da sola che forse do un po’ troppi ordini, ma mai fino al punto di dirmi che sono troppo autoritaria. Il mio ragazzo e i miei amici non si lamentano di questa cosa (ho tanti altri difetti molto più marcati)! Non si può dire lo stesso per tutti però… ci sono tantissime persone molto autoritarie. Se l’argomento ti interessa, è arrivato il momento di interrogarsi sul tuo comportamento e sul “perché”.

Sono una persona troppo autoritaria: come essere meno autoritari?

Sono una persona autoritaria?

A volte ci troviamo di fronte a persone molto autoritarie sul lavoro, in famiglia o nella vita di coppia. A volte, la natura autoritaria si nota solo nell’intimità, soprattutto se non osiamo dire quello che pensiamo in ambito professionale 😅. In ogni caso, indipendentemente dalla situazione in cui la nostra autorità si manifesta, ci sono comportamenti che ci tradiscono. Ecco alcuni elementi che ci aiutano a capire se siamo davvero troppo autoritarie o magari una persona psicorigida 😬.

👉 Idee fisse: i profili autoritari hanno una definizione precisa del loro ruolo. Per esempio, bisogna essere a tutti i costi un buon padre e una buona madre, con principi molto rigidi. Non c’è alcun margine di flessibilità, si ha troppa paura di non corrispondere a quello che dobbiamo “essere” 😫.

👉 Impegno eccessivo: in famiglia, in politica, in religione o in ambito sportivo, ci sono cose in cui è fondamentale essere impegnati. È molto rassicurante per una persona autoritaria, da cui deriva la passione/devozione per il campo scelto ⚽.

👉 Lunaticità: chi ci circonda dice che siamo spesso soggetti a repentini cambi di umore. Possiamo essere docili come un agnellino o aggressivi come un leone 😤. Tra l’altro, questa collera esplosiva è considerata una caratteristica tipica delle persone autoritarie.

👉 Irascibilità: non è facile riconoscerlo ma sì, se si è autoritari, si avrà facilmente tendenza ad arrabbiarsi. Qualcosa va storto? Arriva un mix di emozioni e si finisce letteralmente per esplodere, poco importa dove ci troviamo, la rabbia diventa ingestibile 😡.

👉 Rifiuto categorico del “no”: da un lato ci sono quelli che non riescono mai a dire di “no”, dall’altro, quelli che il “no” altrui non sanno accettarlo (e le due cose sono spesso legate!). Se si è autoritari, non si riesce ad accettare il rifiuto da parte degli altri. Se si sente una risposta negativa si ha la sensazione che gli altri abbiano torto…

👉 Un tono di superiorità: non significa che la persona autoritaria guardi gli altri dall’alto in basso (anche se in tanti casi succede😅). Si tratta piuttosto di una tendenza a usare un vocabolario che non lascia molto spazio alla volontà dell’altro come “devi” o “non fare così”. Ovviamente, l’utilizzo dell’imperativo è inevitabile!

👉 Dare la colpa agli atri: diciamolo, è molto difficile riconoscere i propri errori e rimettersi in discussione… Gli ordini sono dati e se la missione si trasforma in un fallimento è necessariamente colpa degli altri! È matematicamente impossibile che sia colpa della persona autoritaria, sono gli altri che hanno fatto male qualcosa o si sono sbagliati…😶

Perché sono autoritario?

Per correggere il proprio comportamento e autoritarismo penso che la cosa migliore sia interrogarsi su cosa lo provoca. Il bisogno di avere un ego enorme? Non credo, nella maggior parte dei casi dietro c’è solo una cattiva gestione delle emozioni negative e dello stress. Quando siamo sopraffatti dall’ansia, si vuole trasferire questo peso agli altri tramite obblighi. Questo permette di disfarsi di ogni responsabilità. Non è una cosa necessariamente intenzionale, tante persone autoritarie non se ne rendono neanche conto. Soprattutto quando si tratta di qualcosa che si fa da sempre 😔.

L’infanzia della persona autoritaria  

Il filosofo e sociologo Theodor Adorno ha consacrato molti dei suoi lavori alle persone autoritarie, in particolare dopo la seconda guerra mondiale. Il motivo per il quale sono state fatte queste ricerche è chiaro grazie al contesto. I suoi studi si sono concentrati principalmente sul modo in cui nasce l’autorità in un individuo. Solitamente deriva dall’educazione impartita dai genitori: se è rigida, critica e severa, i bambini svilupperanno un’ostilità nei confronti dei genitori.

👉 La conseguenza? Una volta diventati adulti, l’ostilità si sposta sugli altri poiché non è mai stata espressa verso i genitori.

Le donne sono più autoritarie degli uomini?

Facendo le mie ricerche per questo articolo ho visto che un elemento tornava spesso nei discorsi online: il cliché della donna/moglie troppo autoritaria con marito e figli. Certi parlavano di queste donne come di megere, mentre gli uomini apparivano sempre sottomessi. A parte gli uomini che si considerano come un “maschio alfa”, non vedo chi potrebbe vederla così e penso che il problema stia da un’altra parte.

Un peso sulle spalle delle donne

Se le donne vengono descritte in questo modo, bisogna forse porsi la domanda della cattiva distribuzione del carico mentale in famiglia. Effettivamente doversi fare carico di tutto è un peso abbastanza pesante da portare: quando marito e figli non sono collaborativi, l’autorità diventa l’unica soluzione. È un modo di non impazzire e non lasciarsi sommergere da tutto.

E per gli altri aspetti della nostra vita? Per esempio il lavoro? Diciamo che c’è globalmente una grossa pressione sulle spalle delle donne nella nostra società, senza parlare dell’ineguaglianza degli stipendi e di altri problemi come le molestie sessuali. La lista delle motivazioni può essere molto lunga ma la cosa fondamentale è capire l’origine della propria autorità per capire come cambiare.

Come essere meno autoritari?

Anche se ci sembra strano, a volte ci sono delle ragioni legittime per il nostro autoritarismo ma passiamo comunque per tiranni. Per cercare di placare gli animi e ritrovare un equilibrio, sarebbe bene fare un passo indietro e adottare nuove abitudini comportamentali.

  • Dimenticare la perfezione 🙅‍♀️: so che è più facile a dirsi che a farsi essendo anche io una perfezionista, ma è fondamentale imparare a essere più flessibili. La maggior parte del tempo abbiamo troppo aspettative da noi stessi e dagli altri, ci roviniamo la vita e non riusciamo a goderci le piccole cose e le piccole vittorie. Quindi per il bene di tutti bisogna rinunciare alla perfezione, che tra l’altro è soggettiva.
  • Comunicare con gli altri 💬: il problema delle persone autoritarie è che la comunicazione diventa unilaterale. Questo senso unico non lascia spazio agli altri di esprimersi. Bisogna quindi esprimere i propri bisogni, ma ascoltare anche quelli degli altri. Così facendo riuscirai a bloccare il rapporto dominante/dominato. La comunicazione non violenta è un ottimo modo per diminuire i propri eccessi di autorità.
  • Incoraggiare piuttosto che ordinare 🙌: ecco la chiave! Non si deve esigere qualcosa ma spiegare perché se ne fa richiesta. Per esempio, al posto di dire “apparecchia” si può dire “potresti apparecchiare mentre cucino? Sarebbe di grande aiuto”. Un altro consiglio è quello di esprimere la gratitudine verso gli altri, anche se consideriamo che apparecchiare fosse il minimo. Fa bene agli altri e a se stessi!
  • Trovare dei compromessi 🤝: anche se abbiamo fatto le cose correttamente e abbiamo messo da parte l’autorità, non è sempre possibile essere sulla stessa lunghezza d’onda. Ecco perché i compromessi sono la soluzione, permettono che ognuno sia in parte soddisfatto. Per riuscirci, non esitare a chiedere all’altra persona le sue idee, proposte o esigenze in modo tale da combinarle con le proprie.
  • Chiedere aiuto 👩‍❤️‍👩: ci sono due tipi di aiuto che possiamo chiedere. Da una parte abbiamo quello da chiedere ai nostri cari quando sentiamo di essere arrivati al limite. È un modo di imparare a delegare e ricorrere agli altri, nel campo personale o professionale. Dall’altra, abbiamo anche l’aiuto che possiamo chiedere a un professionista, per sbarazzarsi dell’ansia e di altre problematiche legate all’autorità. Un monitoraggio psicologico farà la differenza, in particolare se si tratta di una terapia cognitivo-comportamentale.

👉 E quando ci si trova dall’altro lato e si vive con una persona autoritaria 😬? 


Il consiglio della redazione: cambiare le proprie abitudini per delle relazioni più serene

Certe persone sono di natura autoritaria senza nuocere alla propria relazione. È tutta questione di equilibrio e di rispetto dell’altro. Attenzione però che gli eccessi di autorità non siano nefasti per relazioni familiari, amicizie, coppia o sul lavoro. Se ti dicono spesso che sei troppo autoritario/a, che dai spesso ordini, le cose non vanno bene ed è tempo di cambiare il tuo comportamento. So che il cambiamento non è facile da gestire da soli, in caso di difficoltà rivolgiti ad un professionista per mettere in atto nuove abitudini e vivere delle relazioni più serene.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte:  studiopsicologia

Articolo suggerito da
Amelia, Lombardi

"La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!"

Gli articoli appena pubblicati

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Come capire se sei innamorato davvero di una persona?

Oggi lo amo alla follia, domani non sopporto quel suo modo di fare, poi sono di nuovo ammaliata dal suo sguardo... Faccio parte di quelle che sanno riconoscere quando sono innamorate, mi affido alle emozioni “di pancia”, al “tuffo al cuore” e all’attrazione fisica. Ma purtroppo non è così semplice per tutti! A volte, non riusciamo a capire se il sentimento che proviamo è amore o altro. E se magari fossi innamorata dell’amore? Come capire se sono innamorata? Ci sono 10 segnali inconfondibili che dimostrano che il tuo cuore batte proprio per quella persona!

Sessualità, 7 semplici consigli per rilassarsi e abbandonarsi

“Non riesco a lasciarmi andare con il mio ragazzo, sento anche dolori vaginali da quanto sono rigida”. Ho sentito questa frase da un’amica e ho capito perfettamente la situazione perché è capitato anche a me. Ho sofferto di vaginismo, cosa che ha drasticamente influenzato la mia sessualità e di conseguenza il mio rapporto. Sono riuscita a sopportare il dolore e a lasciarmi andare completamente per abbandonarmi al piacere. Quindi ti darò gli stessi consigli che ho dato a lei. La sessualità non deve mai essere vissuta come un momento spiacevole, al contrario dev’essere un’intimità bella e forte tra due persone!

Coppia: niente in comune, e allora?

“L'amore è quando la differenza non crea più barriere”. A lui piace bianco, a me nero. Lui è per un cane, io per un gatto. Se la somiglianza garantisse una lunga vita alla coppia, io e il mio uomo saremmo già da un bel po’ stufi l’un dell’altro. Diametralmente opposti ma follemente innamorati, sfruttiamo le nostre differenze per formare una coppia da urlo, per scoprire cose nuove, per guadagnare in organizzazione o addirittura in apertura mentale! L'assenza di punti in comune non è un difetto, eccone la prova.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!