La comunicazione non violenta con il metodo OSDB

Aggiornato il da Giada Paoli

Molti di noi ancora non si rendono conto che possiamo essere violenti con le parole o violenti contro noi stessi. Il processo della Comunicazione Non Violenta (CNV), che mira a rispettare tutti (noi compresi), è stato elaborato dal dottor Marshall negli anni 60 tramite un metodo pacifico utilizzato in mediazione e noto come “OSDB”. Ma veniamo al dunque, cos’è il metodo OSDB e come si utilizza?

La comunicazione non violenta con il metodo OSDB
 
 Sommario

Cos’è la Comunicazione Non Violenta?

Si tratta di un percorso che evidenzia ciò che facilita o impedisce la comunicazione tra due persone. L’obbiettivo è quello di rispettare ogni forma di vita, motivo per il quale è molto utilizzata nell’educazione positiva. Di fatto, la CNV aiuta adulti e bambini a sviluppare un’ottima qualità di ascolto di noi stessi e degli altri. Inoltre, ci permette di ritrovare la gentilezza e l’empatia che fanno naturalmente parte di noi.

La redazione ti consiglia: 10 consigli per migliorare l'autostima dei propri figli

La Comunicazione Non Violenta è quindi capace di aprirci le porte della comprensione del nostro funzionamento in quanto esseri umani. Ci ricorda che abbiamo tutti gli stessi bisogni e le stesse emozioni. È un altro modo di pensare, di esprimersi e di esercitare un potere, lontano anni luce da quello con il quale la maggior parte delle persone sono state educate a comunicare e interagire.

Come utilizzare il metodo OSDB?

Il metodo OSDB è uno strumento che mira a trasformare i conflitti in semplici dialoghi secondo il principio della Comunicazione Non Violenta. Siamo infatti in constante ascolto dei nostri bisogni ed emozioni, ma abbiamo spesso la tendenza a soffocarli. Il metodo OSDB si basa su 4 pilastri fondamentali che cercheremo di decifrare.

O come osservazione

Questa prima tappa consiste nell’evitare di giudicare, osservare e descrivere una situazione in maniera obiettiva. Per esempio, cercate di optare per un “Avevamo appuntamento alle 16 e sono le 16h e 30” piuttosto che “Sei in ritardo”.

S come sentimento

Il secondo step serve a evidenziare e condividere le vostre emozioni e sentimenti. Cercate di non nascondere quello che provate ma al contrario esprimete a gran voce anche un “Sono triste”, “Sono sollevato”… Esprimersi aiuta a gestire meglio la propria iperemotività!

B come bisogno

Dietro ogni emozione si cela un bisogno soddisfatto o insoddisfatto come la sicurezza, il riposo, l’autonomia… I bisogni sono universali per tutti gli essere umani. Questo passo favorisce una migliore comprensione e accettazione dell’altro. Quindi non abbiate paura di esternare i vostri sentimenti “Non mi sento sicura con te”, “Ho bisogno dei miei spazi e di maggiore libertà”…

D come domanda

L’ultimo passo permette di formulare una domanda concreta, precisa e realizzabile per tutte le parti in causa. Questo faciliterà il dialogo e la cooperazione per giungere insieme a una soluzione, motivo per il quale si consiglia di usare spesso il Noi, per esempio “Possiamo fare così per trovare un punto d’accordo”.

Vedrete che nella vita di tutti i giorni, questo metodo favorisce una migliore gestione dello stress, dei conflitti e delle emozioni. Non dimenticate che potete usarlo sul lavoro con i colleghi difficili, ma anche con i vostri figli per un’educazione positiva.


Il consiglio della redazione: Trovare la pace con la CNV

La Comunicazione Non Violenta è alla base di una relazione sana. Bisogna potersi esprimere liberamente ma anche essere capaci di ascoltare l’interlocutore. Oggi le emozioni alterano troppo spesso i rapporti tra le persone, ecco perché è essenziale ascoltarle per capirle a fondo. Consultare uno psicologo è un’ottima soluzione per una migliore gestione delle emozioni… Solo così sarete finalmente sereni e applicherete con maggiore facilità la Comunicazione Non Violenta.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: Comunicazione non violenta - di Roberto Morelli

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!