Come spartirsi al meglio il carico mentale domestico?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Prendere un appuntamento dal pediatra, fare la lista della spesa, comprare un regalo per il compleanno della suocera, ecc. Detto tra noi, sappiamo benissimo chi pensa a questo genere di cose. Su chi grava questo peso tanto invisibile quanto ingente? Su noi donne ovviamente, siamo noi che ci occupiamo e siamo ossessionate da tutto ciò che c’è da fare ogni santo giorno per la casa e la famiglia. Ma tutto ha un limite, è tempo di condividere!

Come spartirsi al meglio il carico mentale domestico?

Cos'è il carico mentale domestico?

In Italia, le disuguaglianze nella suddivisone dei compiti domestici sono ben radicate all’interno della società. Secondo l'ISTAT, le donne consacrerebbero alle faccende domestiche 3 ore e mezza al giorno mentre gli uomini appena 2, ma non è di certo una novità!  In questi ultimi 11 anni il tempo totale dedicato dalle donne alla vita quotidiana della famiglia è diminuito di circa 22 minuti, per gli uomini invece è aumentato di... appena un minuto. Dei passi da gigante, oserei dire! E c’è di più! 

Gli uomini, in generale, si occupano di compiti valorizzati, appariscenti e duraturi, ad esempio del “fai da te”, mentre le donne trascorrono più tempo a ocariccuparsi delle faccende domestiche, della casa e dei figli. Dei compiti questi senza ombra di dubbio meno valorizzati e meno appariscenti, a tal punto che a volte ti perseguitano e non abbandonano mai i tuoi pensieri (ma almeno non ti lasciano sola), alimentando quello che comunemente chiamiamo carico mentale.

Impegni da fare


Lo sapevi? 📌 😮


Il carico mentale è un concetto sociologico nato negli anni '80.


Come equilibrare il carico mentale? 

In una coppia, entrambi i partner sono adulti. Quindi siamo d'accordo nell’affermare che entrambi sono capaci di avere responsabilità e di collaborare, di fare squadra insomma. Non siamo in un rapporto subalterno come quello tra genitore/figlio, tra insegnante/alunno o tra artigiano/apprendista. L'uomo non deve essere l’apprendista della coppia che aspetta le direttive, che gli si dica cosa fare e quando passare all'azione. Ecco perché chiedere aiuto non basta, bisogna condividere lo stesso spirito di iniziativa. 

Come scrive Emma, una blogger femminista francese, nel suo fumetto, Bastava chiedere!: "Quando viene chiesto alle donne di fare tutto questo lavoro di organizzazione, e di portarne a termine una grande parte, e come se avessero fatto il 75% dello stesso”. Le conseguenze di questo sovraccarico lavorativo non tardano a manifestarsi: le donne, infatti, oltre a consacrare meno tempo ai loro hobby (solo 2 ore e mezza contro le 3 ore e 20 degli uomini), sono ostacolate nella loro vita professionale, sociale e politica.

E poi, quando è sempre la stessa persona che pensa a tutto, quest’ultima non ha più tempo per potersi godere la propria famiglia e il proprio coniuge, o semplicemente per ridere e divertirsi. È anche un comportamento che deriva dai valori, sbagliati, che trasmettiamo ai nostri figli. Chi fa sempre le faccende domestiche? Chi pensa sempre a tutto? La mamma, ovviamente. Non possiamo cambiare le cose se inculchiamo alle future generazioni fin dalla loro tenera età, che hanno dei ruoli stereotipati e che non avranno mai le stesse responsabilità.

La redazione ti consiglia: Coppia: niente in comune, e allora?

4 consigli per spartirsi il carico mentale

1) Fare la lista

La lista delle cose da fare e quindi da spartirsi, ovviamente. E, a rotazione, rispettando i turni prefissati, ognuno si occuperà dei compiti assegnati: preparazione dei pasti, chiamate per prendere appuntamenti, lista della spesa…ecc. Ma sia chiaro, bisogna rimanere flessibili e mettersi d’accordo con l’altro/a nel caso in cui uno dei due avesse più impegni lavorativi, ad esempio, senza pertanto che rimanga senza fare un fico secco durante la settimana: resta vigile affinché entrambi collaborino a casa.

2) Fare fronte comune

L'autrice francese Amélie Châteauneuf, nel suo saggio Si nous sommes égaux je suis la fée des dents: Réflexions et outils pour mieux partager la charge mentale (Se siamo tutti uguali allora io sono la fatina dei denti: Riflessioni e strumenti per spartirsi al meglio il carico mentale), chiama questa pratica "Nessuno deve sedersi fino a quando non lo siano gli altri". In altre parole, nessuno si siede mentre l'altro cucina: mentre uno prepara il pasto, l'altro svuota la lavastoviglie e mette la tavola. Se uno si occupa del bagnetto, l'altro si occuperà dei compiti.

4) Imparare

In una coppia, ogni partner dovrebbe essere in grado di fare tutto a casa. Imparare ciò che fa l'altro, permette di sviluppare il proprio senso di compassione. Il cammino per avere una vita di coppia più armoniosa passa attraverso la collaborazione: uno impara a tagliare l’erba o a piegare le lenzuola, mentre l'altro impara la ricetta del risotto con i funghi e il parmigiano e a sturare un rubinetto.

5) Non chiedere aiuto

È tempo di responsabilizzare il proprio coniuge. Quindi smettila di chiedergli aiuto. Aspettando che cambi qualcosa da parte sua e che la collaborazione quotidiana si instauri, parlagli indirettamente affermando ad esempio “le nostre lenzuola dovrebbero essere lavate”, oppure “il frigorifero è vuoto!”, o anche “è molto tempo che non vediamo Paolo e Veronica” ecc. Responsabilizzare è la soluzione, delegare significa chiedere aiuto. Il compito diventa così un dovere di tutti, se chiedi aiuto invece rimarrebbe comunque un compito che non abbiamo avuto il tempo o la forza di fare.


Il consiglio della redazione: ognuno a modo suo

Sbarazzati del (troppo) perfezionismo che ti perseguita! Affinché il carico mentale riesca effettivamente ad essere spartito nel tempo, dovrai imparare a tralasciare i particolari, a mollare un po' la presa. Il tuo coniuge veste vostro figlio in un modo strambo, piega gli asciugamani a rovescio o ripone le tazze non si sa dove? Lascia perdere! Non esiste un solo ed unico modo (giusto) di fare le cose. Se il compito è stato fatto e la famiglia riesce a riunirsi in santa pace, va bene così. Altrimenti sai cosa succederebbe? Inizieresti a brontolare, ti arrabbieresti con il tuo partner, scoraggiandolo tra l’altro, e finiresti per farlo ancora tu "in modo che sia ben fatto" tornando così al punto di partenza!

 

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!