Come spartirsi al meglio il carico mentale domestico?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Prendere un appuntamento dal pediatra, fare la lista della spesa, comprare un regalo per il compleanno della suocera, ecc. Detto tra noi, sappiamo benissimo chi pensa a questo genere di cose. Su chi grava questo peso tanto invisibile quanto ingente? Su noi donne ovviamente, siamo noi che ci occupiamo e siamo ossessionate da tutto ciò che c’è da fare ogni santo giorno per la casa e la famiglia. Ma tutto ha un limite, è tempo di condividere!

Come spartirsi al meglio il carico mentale domestico?
Sommario 

Cos'è il carico mentale domestico?

In Italia, le disuguaglianze nella suddivisone dei compiti domestici sono ben radicate all’interno della società. Secondo l'ISTAT, le donne consacrerebbero alle faccende domestiche 3 ore e mezza al giorno mentre gli uomini appena 2, ma non è di certo una novità!  In questi ultimi 11 anni il tempo totale dedicato dalle donne alla vita quotidiana della famiglia è diminuito di circa 22 minuti, per gli uomini invece è aumentato di... appena un minuto. Dei passi da gigante, oserei dire! E c’è di più! 

Gli uomini, in generale, si occupano di compiti valorizzati, appariscenti e duraturi, ad esempio del “fai da te”, mentre le donne trascorrono più tempo a occuparsi delle faccende domestiche, della casa e dei figli. Dei compiti questi senza ombra di dubbio meno valorizzati e meno appariscenti, a tal punto che a volte ti perseguitano e non abbandonano mai i tuoi pensieri (ma almeno non ti lasciano sola), alimentando quello che comunemente chiamiamo carico mentale.

Impegni da fare


Lo sapevi?

Il carico mentale è un concetto sociologico nato negli anni '80.


Come equilibrare il carico mentale? 

In una coppia, entrambi i partner sono adulti. Quindi siamo d'accordo nell’affermare che entrambi sono capaci di avere responsabilità e di collaborare, di fare squadra insomma. Non siamo in un rapporto subalterno come quello tra genitore/figlio, tra insegnante/alunno o tra artigiano/apprendista. L'uomo non deve essere l’apprendista della coppia che aspetta le direttive, che gli si dica cosa fare e quando passare all'azione. Ecco perché chiedere aiuto non basta, bisogna condividere lo stesso spirito di iniziativa. 

Come scrive Emma, una blogger femminista francese, nel suo fumetto, Bastava chiedere!: "Quando viene chiesto alle donne di fare tutto questo lavoro di organizzazione, e di portarne a termine una grande parte, e come se avessero fatto il 75% dello stesso”. Le conseguenze di questo sovraccarico lavorativo non tardano a manifestarsi: le donne, infatti, oltre a consacrare meno tempo ai loro hobby (solo 2 ore e mezza contro le 3 ore e 20 degli uomini), sono ostacolate nella loro vita professionale, sociale e politica.

E poi, quando è sempre la stessa persona che pensa a tutto, quest’ultima non ha più tempo per potersi godere la propria famiglia e il proprio coniuge, o semplicemente per ridere e divertirsi. È anche un comportamento che deriva dai valori, sbagliati, che trasmettiamo ai nostri figli. Chi fa sempre le faccende domestiche? Chi pensa sempre a tutto? La mamma, ovviamente. Non possiamo cambiare le cose se inculchiamo alle future generazioni fin dalla loro tenera età, che hanno dei ruoli stereotipati e che non avranno mai le stesse responsabilità.

La redazione ti consiglia: Coppia: niente in comune, e allora?

4 consigli per spartirsi il carico mentale

1) Fare la lista

La lista delle cose da fare e quindi da spartirsi, ovviamente. E, a rotazione, rispettando i turni prefissati, ognuno si occuperà dei compiti assegnati: preparazione dei pasti, chiamate per prendere appuntamenti, lista della spesa…ecc. Ma sia chiaro, bisogna rimanere flessibili e mettersi d’accordo con l’altro/a nel caso in cui uno dei due avesse più impegni lavorativi, ad esempio, senza pertanto che rimanga senza fare un fico secco durante la settimana: resta vigile affinché entrambi collaborino a casa.

2) Fare fronte comune

L'autrice francese Amélie Châteauneuf, nel suo saggio Si nous sommes égaux je suis la fée des dents: Réflexions et outils pour mieux partager la charge mentale (Se siamo tutti uguali allora io sono la fatina dei denti: Riflessioni e strumenti per spartirsi al meglio il carico mentale), chiama questa pratica "Nessuno deve sedersi fino a quando non lo siano gli altri". In altre parole, nessuno si siede mentre l'altro cucina: mentre uno prepara il pasto, l'altro svuota la lavastoviglie e mette la tavola. Se uno si occupa del bagnetto, l'altro si occuperà dei compiti.

4) Imparare

In una coppia, ogni partner dovrebbe essere in grado di fare tutto a casa. Imparare ciò che fa l'altro, permette di sviluppare il proprio senso di compassione. Il cammino per avere una vita di coppia più armoniosa passa attraverso la collaborazione: uno impara a tagliare l’erba o a piegare le lenzuola, mentre l'altro impara la ricetta del risotto con i funghi e il parmigiano e a sturare un rubinetto.

5) Non chiedere aiuto

È tempo di responsabilizzare il proprio coniuge. Quindi smettila di chiedergli aiuto. Aspettando che cambi qualcosa da parte sua e che la collaborazione quotidiana si instauri, parlagli indirettamente affermando ad esempio “le nostre lenzuola dovrebbero essere lavate”, oppure “il frigorifero è vuoto!”, o anche “è molto tempo che non vediamo Paolo e Veronica” ecc. Responsabilizzare è la soluzione, delegare significa chiedere aiuto. Il compito diventa così un dovere di tutti, se chiedi aiuto invece rimarrebbe comunque un compito che non abbiamo avuto il tempo o la forza di fare.


Il consiglio della redazione – Ognuno a modo suo

Sbarazzati del (troppo) perfezionismo che ti perseguita! Affinché il carico mentale riesca effettivamente ad essere spartito nel tempo, dovrai imparare a tralasciare i particolari, a mollare un po' la presa. Il tuo coniuge veste vostro figlio in un modo strambo, piega gli asciugamani a rovescio o ripone le tazze non si sa dove? Lascia perdere! Non esiste un solo ed unico modo (giusto) di fare le cose. Se il compito è stato fatto e la famiglia riesce a riunirsi in santa pace, va bene così. Altrimenti sai cosa succederebbe? Inizieresti a brontolare, ti arrabbieresti con il tuo partner, scoraggiandolo tra l’altro, e finiresti per farlo ancora tu "in modo che sia ben fatto" tornando così al punto di partenza!


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: healthline.com

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!