Piango molto spesso, è normale?

Aggiornato il da Giada Paoli

Piangi per tutto, a volte sembra ingiustificato: per una notizia di cronaca, a un film, una critica sul lavoro o a una lite in famiglia. Per ogni emozione che provi, reagisci piangendo. Ti sei forse chiesta se è normale? Piangere spesso è davvero un problema? Ecco la risposta!

Piango molto spesso, è normale?
 
 Sommario

Le lacrime hanno un significato profondo: stress, rabbia, tristezza... Ma perché ti capita così spesso? Sei troppo sensibile? Non riesci a gestire le emozioni? Soffri di depressione? Piangere spesso, anche tutti i giorni, può essere difficile. Piangere sul lavoro o in pubblico, per esempio, può essere mortificante, frustrante, e le lacrime diventano rapidamente motivo di vergogna. Come si reagisce ad una crisi di pianto? È possibile controllarla?

Perché piango sempre?

Piangere è umano e non c’è nulla di male, quindi anche se piangi troppo spesso, perché hai voglia di smettere? Il problema non è tanto smettere di piangere, quanto quello di capire qual è l’origine e il motivo di questo comportamento.

Piango sempre perché sono emotivo? Sono sotto stress? O è uno dei primi sintomi di depressione? Ricorda che piangere senza motivo è a volte il primo campanello d’allarme di una depressione.

La redazione ti consiglia: Piangere davanti ai figli è una lezione di vita?

Testimonianza e analisi

📰 "Una sera guardo il telegiornale. All'improvviso, il giornalista parla di un'aggressione a una coppia gay. Più racconta la scena, più mi viene il magone, finché non riesco più a controllarmi e le lacrime iniziano a scorrermi lungo le guance. Mi sento sciocca, soprattutto quando il mio compagno mi lancia uno sguardo dubbioso dall'altra parte del divano".

"Forse sono troppo sensibile, ho sempre provato empatia per le emozioni altrui. Tuttavia, se fosse solo con il mio compagno o con gli amici, non sarebbe un problema. Mi è capitato di piangere più volte al lavoro, davanti al mio capo e ai colleghi. Quando ero sotto stress, la minima critica mi mandava nel pallone. E se trattenevo le lacrime, quando tornavo a casa esplodevo, rendendo la vita impossibile al mio compagno..."

La testimonianza di Elisa è interessante perché mette in luce due aspetti:

  • Uno che è abbastanza comune: stress e fatica, piangiamo per liberare la tensione accumulata durante tutta la giornata.
  • Elisa fa anche riferimento all'empatia. L'empatia può essere un riflesso delle nostre ansie e paure. Elisa teme di essere vittima dell’aggressività ingiustificata, in una società in cui l’aggressività e la competizione sono sempre più presenti.  

Questa testimonianza mi ricorda quella di un'altra donna a cui capitava spesso di piangere davanti alle pubblicità. In particolare, una pubblicità che mostrava un uomo che aveva perso la moglie. Piangere di fronte a situazioni simili ha solitamente a che fare con la nostra paura di perdere una persona amata, non tanto con l’essere o meno empatici.  


NOTA BENE

Tuttavia, se l'ansia ci fa piangere più del dovuto, è possibile che la causa di queste lacrime sia più profonda.


Lacrime giustificate o crisi isteriche o depressive: qual è la differenza?

Quando la frequenza delle crisi di pianto inizia ad essere regolare, può diventare disabilitante. Ecco la testimonianza di Gianna.

📰 “Piango sempre, quasi ogni giorno. Non appena guardiamo un film o una serie, a volte perfino di fronte alla pubblicità. E poi, non appena un collega, un amico o un mio compagno fa una riflessione su di me, le lacrime iniziano a scorrere senza possibilità di fermarle. I miei cari si preoccupano, mi chiedono perché al minimo problema io scoppi a piangere, e ciò che mi fa più male è che non lo so, sembra che l’unica reazione che conosca sia il pianto...

Qui Gianna descrive una situazione in cui il pianto diventa per lei un vero e proprio handicap, al punto da creare tensioni con gli amici e la famiglia. Ecco perché le persone che piangono spesso devono porsi una domanda: quando piango, mi sento davvero triste, un po' come se avessi appena perso qualcuno vicino a me o mi sentissi depressa?

Ragazza che piange

C’è sempre un motivo che ci spinge a piangere. Se hai difficoltà a capire qual è il motivo, prova a scriverlo.

Scrivi ciò che ti fa piangere, in modo da capire meglio se si tratta di una depressione temporanea o se hai solo bisogno di alleggerire la tensione o sfogarti. Se questa fase della scrittura non ti aiuta a fare un bilancio completo e continui a sentirti spaesato, è possibile che il tuo stato di tristezza abbia ragioni più profonde, in questo caso è meglio fare affidamento ad uno specialista: uno psicologo o un analista.

Si può piangere continuamente e stare bene?

Piangere può essere un segnale di avvertimento, ma anche un buon segno. La nostra società tende a far sì che le persone che piangono spesso, quelle ipersensibili, si sentano in colpa o addirittura fuori posto. Eppure, piangere significa semplicemente manifestare le proprie emozioni e comunicarle nella maniera più bella e pura. Il pianto aiuta a comprendere le proprie emozioni, a liberarsi ma paradossalmente anche a farle proprie.

La società odierna ha purtroppo stigmatizzato le lacrime come qualcosa di cui provare vergogna, qualcosa da nascondere. La retorica dell’uomo forte che non piange mai e della donna piagnucolona, dà, nell'immaginario collettivo, al pianto una valenza negativa e deprecabile.


Il consiglio dello psicologo: piangi se ti fa stare bene!

Per un essere umano, anche adulto, è normale e se piangere ti fa stare bene, tanto di guadagnato! Piangere non significa necessariamente star male o essere depressi, se per te il pianto è uno sfogo e ti aiuta a sentirti meglio, perché non farlo?

Se invece piangere continuamente è diventato per te un problema, in questo caso è meglio chiedere l’aiuto di uno specialista e capire se le crisi di pianto nascondono una problematica più grave e complessa.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: Piangere di Salvatore Cipressa Giuseppe Pani edito da Cittadella, 2019

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Commenti

E da più di 5 mesi che piango tutto il giorno...il mio pianto è la perdita di mia sorella e mia mamma...so che questo è il motivo ma nn capisco xche nn riesco a smettere di piangere..

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!