10 esercizi per imparare a mollare la presa

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Lo stress, le preoccupazioni, il senso di colpa… Sono tante le emozioni negative che affliggono la nostra quotidianità. Ci sentiamo dire sempre le stesse cose: “Dai troppo peso alle cose”, o ancora, “Non ci pensare!”…magari fosse così facile! Per aiutarti, ecco 10 esercizi per imparare a mollare la presa e sentirti subito meglio!

10 esercizi per imparare a mollare la presa
  Sommario

Mollare la presa ci permette di prendere il giusto distacco da tutto ciò che non necessita un’eccessiva importanza, ciò che ci fa soffrire o, ancora, ciò che ci impedisce di migliorare ed evolvere. Mollare la presa significa soprattutto accettare di cambiare la nostra vita, avere fiducia in noi stessi e rinunciare al controllo assoluto delle nostre azioni, e anche abbandonare la pretesa di volere avere sempre ragione! Dunque, come riuscirci?

10 esercizi per mollare la presa

1) Smetterla di rispondere “si” a ogni cosa

Impara ad ascoltarti, prenditi cura di te e, soprattutto, pensa a te e a ciò che vuoi. Imparare a dire di no ti porterà enormi benefici e ti permetterà di ricaricarti.

2) Rilassarsi

Per riuscire a mollare la presa, non esitare a provare la sofrologia, che serve proprio ad allontanare l’ansia e lo stress e che ti regala un momento di vero e proprio rilassamento.

3) Essere gentile

Sii gentile, non solo con gli altri ma anche e soprattutto con te! Allontana le idee negative o le preoccupazioni inutili e sostituiscile con idee e pensieri positivi.

4) Svegliarsi con il sorriso

Quando la sveglia suona e gli occhi si aprono, sorridi! La mattina è una parte molto importante della giornata, e il tuo umore ne trarrà grande giovamento. Prova a bere un bicchiere di acqua tiepida con un po’ di succo di limone, per rivitalizzare il corpo!

5) Vivere il momento presente

Quando passi il tuo tempo e rimuginare sul passato o ad idealizzare il futuro, dimentichi di vivere il momento presente ! Apriti ai piaceri del quotidiano e goditi la vita vivendo a pieno ogni istante, approfitta del presente.

6) Imparare a relativizzare

Non è la fine del mondo se le cose non vanno come le avevi immaginate o programmate. È importante imparare a relativizzare!

7) Essere se stessi

In base ai contesti sociali, è normale nascondere o “controllare” alcuni aspetti del proprio carattere. Tuttavia, lasciarsi andare, ridere, cantare e danzare, sono tutti ottimi modi per mollare la presa e permettersi di mettere da parte le imposizioni sociali che ci fanno sentire diversi.

8) Provare gratitudine

Scrivi in un quaderno tutte le cose positive che ti sono capitate durante la giornata. In questo modo, anche dopo aver passato una brutta giornata, noterai tutte le cose belle (anche le più piccole)!

9) Ascoltare musica

Ritaglia del tempo per sederti comodamente e ascoltare della musica in un ambiente calmo. In questo modo, riuscirai a concentrarti sul rilassamento e sul momento presente, dimenticando tutto il resto.

10) Passare del tempo con i propri cari

Dedicati ai tuoi cari, offri loro un orecchio attento per aiutarli nella risoluzione dei loro problemi. In questo modo ti sentirai utile e riuscirai a relativizzare anche i tuoi problemi!


Il consiglio della redazione: mollare la presa non è roba da tutti!

Mollare la presa è una cosa che ormai va di moda, quindi ci si mette della pressione per riuscire a non sentirsi sotto pressione (è un po’ contorto, già!). Non tutti sono capaci di mollare la presa: per alcuni, è quasi impossibile riuscirci. Sono le stesse persone che hanno l’abitudine di voler controllare tutto, convinte che la loro volontà e le loro iniziative siano quelle giuste per la riuscita di ogni cosa. Queste persone credono che ogni avvenimento sia il risultato delle loro azioni e, dunque, che il controllo sia indispensabile. L’educazione e il modello dei genitori gioca un ruolo importante nella nostra capacità di mollare la presa.

Secondo Cécile Neuville, psicologa, bisogna mettersi in testa che mollare la presa “non è un obbiettivo fine a se stesso, ma piuttosto una strada che ci conduce verso il benessere, un modo per ritrovare il proprio equilibrio. Mettendosi fretta e pressione per riuscirci, otterremo soltanto l'effetto contrario.”

🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Maschi alfa: a nessuno piacciono più i maschilisti narcisisti

Scommetto di non essere l’unica ad aver visto su internet dei “corsi di seduzione per maschi alfa”, come se noi donne aspettassimo solo di essere dominate da un uomo virile. Da femminista, una cosa del genere mi esaspera e mi dà la nausea. Non si fa altro che perpetuare cliché sessisti e la mascolinità degli uomini che pensano di essere “alfa”. Fortunatamente, credo che oggi a nessuno piaccia più l’idea del maschio alfa. Approfondiamo l’argomento.

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!