La mia famiglia mi volta le spalle: come reagire? Cosa fare?

Aggiornato il da Giada Paoli

Se c’è un legame che pensiamo durerà per sempre, è sicuramente quello di sangue. Alcuni dicono che la famiglia è sacra. Sì, ma potrebbe essere anche teatro di litigi o violenza fino ad arrivare a volte alla rottura della famiglia…. I motivi possono essere tanti e causare danni di diverso tipo, quindi come fare quando si arriva al punto che la famiglia ci volta le spalle? Come reagire? Esiste un modo di riconciliarsi? Alla fine potrebbe essere una cosa positiva? Tante domande legittime da porsi.

La mia famiglia mi volta le spalle: come reagire? Cosa fare?

Capire le ragioni

Problemi di soldi, gelosia tra sorelle, rivalità, bugie, ferite emotive, violenze psicologiche e fisiche… Tutti motivi che potrebbero portare a una crisi familiare 😥. E a volte, non è neanche colpa nostra! Subiamo il comportamento malsano di altri membri della famiglia, senza aver mai fatto nulla. Bisogna quindi identificare la ragione di questo disaccordo familiare per capire se è legato al nostro comportamento o a qualcosa che va al di là di noi 😅.

👉 Ovviamente, spesso si hanno già ben presenti i motivi della crisi familiare. Non reagire a caldo e prenditi un momento di riflessione per fare un passo indietro e comprendere meglio cosa ha potuto provocare l’abbandono.

Affrontare l’abbandono

Quando ci si rende conto che la famiglia ci volta le spalle, si crea un mix di sentimenti. Si passa per sindrome dell’abbandono, incomprensione, collera, ingiustizia ecc. È importante identificare cosa tutto ciò provoca dentro di noi per reagire nel miglior modo possibile. A volte, la crisi familiare può terminare con un senso di sollievo, perché le tensioni familiari sono troppo pesanti 😫. Per esempio si può trovare sollievo alla fine di una relazione tossica (o diverse!), tenendo comunque conto che non è sempre semplice mettere da parte i legami di sangue e dirci che abbiamo chiuso con la famiglia.

>>> Questo articolo potrebbe interessarti: Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

Avere il coraggio di rimettersi in discussione

Un’altra cosa da fare in questa questa introspezione, è mettere da parte l’orgoglio e accettare le nostre imperfezioni 🤕. Anche se non è colpa nostra, bisogna riflettere alla propria parte di responsabilità, come ci spiega Caroline Kruse, consigliera familiare. Questo permette di uscire dal ruolo di vittima e ci capire che possiamo agire per restaurare i legami. Non siamo onniscienti, ci si può sbagliare, così come gli altri. Tuttavia, attenzione non dimenticarti di te. Ci sono certi casi in cui non sta assolutamente a noi rimetterci in discussione 🙅‍♀️.

Sapersi preservare

Ricorda che a volte, nonostante tutto, è bene non rimettere in questione il proprio comportamento, soprattutto nelle situazioni gravi. Effettivamente, la sfera familiare potrebbe essere teatro di relazioni tossiche e violente, o anche peggio 😥. È il caso della testimonianza anonima di X, una giovane donna che ha vissuto l’incredibile:

💬  
“La mia famiglia mi ha voltato le spalle il giorno in cui ho detto di essere stata vittima di incesto durante l’infanzia. Non ne avevo alcun ricordo a causa di un’amnesia traumatica, ma durante l’adolescenza i ricordi sono riaffiorati poco a poco. Da quel momento in poi ho vissuto una vera e propria discesa agli inferi, ma non sono voluta restare con le mani in mano. Ho denunciato l’accaduto e molti membri della mia famiglia non mi hanno creduto. I miei genitori e i miei fratelli mi hanno sostenuto fortunatamente, ma tutti gli altri mi hanno voltato le spalle e hanno preso le parti dell’aggressore. È stato orribile e ho vissuto una vera e propria ingiustizia. Ci ho messo anni per riprendermi. Ma oggi preferisco dirmi che è meglio che queste persone non facciano più parte della mia vita…”

Elaborare il lutto di una famiglia funzionale

Che abbia vissuto degli eventi traumatizzanti e imperdonabili o che si tratti solo di litigi familiari nelle quali non sei direttamente coinvolta, bisogna comunque elaborare il lutto di una famiglia funzionale. Siamo spesso circondati da immagini positive della famiglia, poiché si vive in una società in cui la religione valorizza molto questo aspetto. Nonostante tutto è fondamentale per il nostro benessere di disfarsi di questa immagine idealizzata e di avere uno sguardo obbiettivo. Siamo davvero compatibili con le nostre famiglie in fin dei conti?

Niente e nessuno ha il diritto di distruggerci o sminuirci, inclusi i membri della nostra famiglia. Se decide di voltarci le spalle, non darle il potere di ferirti. Anche se ovviamente, come tutte i tradimenti o gli abbandoni, resta un evento violento che può segnarci. Ecco perché non bisogna viverlo da sola 💔.

Farsi accompagnare

Una cosa alla quale penso spesso quando non riesco a comunicare con i miei parenti, è che la famiglia può avere diverse forme. Non è che perché non abbiamo legami di sangue con altre persone, che non possiamo considerarle come famiglia. I nostri amici spesso diventano una seconda famiglia, quella che ci siamo scelti. Non bisogna quindi dimenticare i legami che contano e che possono aiutarci attraverso una rottura con la nostra famiglia di sangue 😞.

In ogni caso, anche se l’aiuto di chi ci circonda è importante, la cosa migliore è farsi accompagnare da un terapeuta. Che sia per farci aiutare ad adottare un nuovo punto di vista e insegnarci a restaurare il dialogo con la nostra famiglia (tramite la terapia cognitivo comportamentale, o che sia per guarire da eventi familiari molto dolorosi (tramite una terapia EMDR)… Secondo il grado della relazione con i membri della nostra famiglia si può anche cercare di cominciare una terapia familiare, perché ognuno possa esprimersi in un ambiente calmo. Ovviamente, bisognerebbe cominciare il prima possibile per non arrivare fino alla rottura del dialogo…

Il consiglio della redazione: un’immagine idealizzata

Le famiglie sono idealizzate nelle pubblicità e serie TV, dove si presentano spesso come famiglia perfette, composte da persone che si amano e si sostengono costi quel che costi. Quando si ha invece una famiglia caotica, queste immagini sono difficili da vedere e possono toccarci nel profondo poiché ci si rende conto che la nostra famiglia non ha niente a che vedere con questi modelli. O peggio, si realizza che è addirittura tossica o malsana. Ricordati però che sono solo pubblicità e che nella vita reale non esiste nessuna gara per famiglie ideale!

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da
Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!