La mia famiglia mi volta le spalle: come reagire? Cosa fare?

Aggiornato il da Giada Paoli

Se c’è un legame che pensiamo durerà per sempre, è sicuramente quello di sangue. Alcuni dicono che la famiglia è sacra. Sì, ma potrebbe essere anche teatro di litigi o violenza fino ad arrivare a volte alla rottura della famiglia…. I motivi possono essere tanti e causare danni di diverso tipo, quindi come fare quando si arriva al punto che la famiglia ci volta le spalle? Come reagire? Esiste un modo di riconciliarsi? Alla fine potrebbe essere una cosa positiva? Tante domande legittime da porsi.

La mia famiglia mi volta le spalle: come reagire? Cosa fare?

Capire le ragioni

Problemi di soldi, gelosia tra sorelle, rivalità, bugie, ferite emotive, violenze psicologiche e fisiche… Tutti motivi che potrebbero portare a una crisi familiare 😥. E a volte, non è neanche colpa nostra! Subiamo il comportamento malsano di altri membri della famiglia, senza aver mai fatto nulla. Bisogna quindi identificare la ragione di questo disaccordo familiare per capire se è legato al nostro comportamento o a qualcosa che va al di là di noi 😅.

👉 Ovviamente, spesso si hanno già ben presenti i motivi della crisi familiare. Non reagire a caldo e prenditi un momento di riflessione per fare un passo indietro e comprendere meglio cosa ha potuto provocare l’abbandono.

Affrontare l’abbandono

Quando ci si rende conto che la famiglia ci volta le spalle, si crea un mix di sentimenti. Si passa per sindrome dell’abbandono, incomprensione, collera, ingiustizia ecc. È importante identificare cosa tutto ciò provoca dentro di noi per reagire nel miglior modo possibile. A volte, la crisi familiare può terminare con un senso di sollievo, perché le tensioni familiari sono troppo pesanti 😫. Per esempio si può trovare sollievo alla fine di una relazione tossica (o diverse!), tenendo comunque conto che non è sempre semplice mettere da parte i legami di sangue e dirci che abbiamo chiuso con la famiglia.

>>> Questo articolo potrebbe interessarti: Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

Avere il coraggio di rimettersi in discussione

Un’altra cosa da fare in questa introspezione, è mettere da parte l’orgoglio e accettare le nostre imperfezioni 🤕. Anche se non è colpa nostra, bisogna riflettere alla propria parte di responsabilità, come ci spiega Caroline Kruse, consigliera familiare. Questo permette di uscire dal ruolo di vittima e ci capire che possiamo agire per restaurare i legami. Non siamo onniscienti, ci si può sbagliare, così come gli altri. Tuttavia, attenzione non dimenticarti di te. Ci sono certi casi in cui non sta assolutamente a noi rimetterci in discussione 🙅‍♀️.

Sapersi preservare

Ricorda che a volte, nonostante tutto, è bene non rimettere in questione il proprio comportamento, soprattutto nelle situazioni gravi. Effettivamente, la sfera familiare potrebbe essere teatro di relazioni tossiche e violente, o anche peggio 😥. È il caso della testimonianza anonima di X, una giovane donna che ha vissuto l’incredibile:

💬  
“La mia famiglia mi ha voltato le spalle il giorno in cui ho detto di essere stata vittima di incesto durante l’infanzia. Non ne avevo alcun ricordo a causa di un’amnesia traumatica, ma durante l’adolescenza i ricordi sono riaffiorati poco a poco. Da quel momento in poi ho vissuto una vera e propria discesa agli inferi, ma non sono voluta restare con le mani in mano. Ho denunciato l’accaduto e molti membri della mia famiglia non mi hanno creduto. I miei genitori e i miei fratelli mi hanno sostenuto fortunatamente, ma tutti gli altri mi hanno voltato le spalle e hanno preso le parti dell’aggressore. È stato orribile e ho vissuto una vera e propria ingiustizia. Ci ho messo anni per riprendermi. Ma oggi preferisco dirmi che è meglio che queste persone non facciano più parte della mia vita…”

Elaborare il lutto di una famiglia funzionale

Che abbia vissuto degli eventi traumatizzanti e imperdonabili o che si tratti solo di litigi familiari nelle quali non sei direttamente coinvolta, bisogna comunque elaborare il lutto di una famiglia funzionale. Siamo spesso circondati da immagini positive della famiglia, poiché si vive in una società in cui la religione valorizza molto questo aspetto. Nonostante tutto è fondamentale per il nostro benessere di disfarsi di questa immagine idealizzata e di avere uno sguardo obbiettivo. Siamo davvero compatibili con le nostre famiglie in fin dei conti?

Niente e nessuno ha il diritto di distruggerci o sminuirci, inclusi i membri della nostra famiglia. Se decide di voltarci le spalle, non darle il potere di ferirti. Anche se ovviamente, come tutte i tradimenti o gli abbandoni, resta un evento violento che può segnarci. Ecco perché non bisogna viverlo da sola 💔.

Farsi accompagnare

Una cosa alla quale penso spesso quando non riesco a comunicare con i miei parenti, è che la famiglia può avere diverse forme. Non è che perché non abbiamo legami di sangue con altre persone, che non possiamo considerarle come famiglia. I nostri amici spesso diventano una seconda famiglia, quella che ci siamo scelti. Non bisogna quindi dimenticare i legami che contano e che possono aiutarci attraverso una rottura con la nostra famiglia di sangue 😞.

In ogni caso, anche se l’aiuto di chi ci circonda è importante, la cosa migliore è farsi accompagnare da un terapeuta. Che sia per farci aiutare ad adottare un nuovo punto di vista e insegnarci a restaurare il dialogo con la nostra famiglia (tramite la TCC, o che sia per guarire da eventi familiari molto dolorosi (tramite una terapia EMDR)… Secondo il grado della relazione con i membri della nostra famiglia si può anche cercare di cominciare una terapia familiare, perché ognuno possa esprimersi in un ambiente calmo. Ovviamente, bisognerebbe cominciare il prima possibile per non arrivare fino alla rottura del dialogo…

Il consiglio della redazione: un’immagine idealizzata

Le famiglie sono idealizzate nelle pubblicità e serie TV, dove si presentano spesso come famiglia perfette, composte da persone che si amano e si sostengono costi quel che costi. Quando si ha invece una famiglia caotica, queste immagini sono difficili da vedere e possono toccarci nel profondo poiché ci si rende conto che la nostra famiglia non ha niente a che vedere con questi modelli. O peggio, si realizza che è addirittura tossica o malsana. Ricordati però che sono solo pubblicità e che nella vita reale non esiste nessuna gara per famiglie ideale!

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe


Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!