Mia sorella è gelosa di me, come fare?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

“Sei tu la figlia preferita”. Questa frase mia sorella me l’ha ripetuta milioni di volte. La sua gelosia ha complicato le nostre vite per tantissimo tempo, anche se io desideravo soltanto che fossimo più unite. Lei mi ha buttato addosso il suo rancore per diverso tempo, al punto che la situazione era diventata ingestibile: non ne potevo più di sentire quel sentimento misto tra rabbia e senso di colpa. Mettere una pietra sopra tanti anni di gelosia non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta! Esistono però delle soluzioni per fare in modo di non arrivare fino a questo punto, evitando che la gelosia ci porti a rovinare tutto. Vediamole insieme!

Mia sorella è gelosa di me, come fare?
 
 Sommario

Sorelle rivali da sempre: una gelosia che risale all’infanzia

La psicoterapeuta Silvia Podani ci spiega che la gelosia nasce durante l’infanzia, con l’arrivo di un nuovo bimbo all’interno della famiglia. Fin da quando eravamo piccole, mia sorella ripeteva ai miei genitori frasi come “quand’è che la riportiamo in ospedale?”. Questa frase non è poi così innocente, perché rappresenta le angosce del bambino che ha paura di perdere le attenzioni e l’amore dei genitori. Sfortunatamente, la sua gelosia non ha fatto che aumentare e peggiorare, intaccando considerevolmente la mia vita quotidiana e causandomi grosse difficoltà nel trovare il mio spazio all’interno della famiglia. Ogni volta che prendevo un voto più alto o mi si comprava qualcosa di nuovo, a casa mia iniziava una tragedia! Credevo che con la crescita la gelosia sarebbe passata ma, pur diventando più gestibile, è rimasta sempre presente.

La redazione ti consiglia - 4 consigli per imparare ad amarsi: di' addio all'insicurezza!

Quali sono le cause di questa gelosia?

Siamo tutti d’accordo sul fatto che i genitori perfetti non esistono, e anche nel dire che hanno una forte influenza nel rapporto tra fratelli. Se uno dei due figli è più incoraggiato o aiutato, le conseguenze saranno devastanti per l’altro. Per quanto mi riguarda, non mi sembra affatto che i nostri genitori ci abbiano trattate in modo diverso. Ma la mancanza di autostima può portare anche verso la gelosia e il tutto si amplifica ancor di più con l’arrivo dell’adolescenza. Ecco perché la gelosia di mia sorella non ha fatto che aumentare con l’andare degli anni. La paura dell’abbandono può ugualmente portare alla gelosia, e anche questo è un timore che nasce negli anni dell’infanzia. Ci sono dunque diverse ragioni che possono far nascere questa gelosia tra fratelli: la vera sfida è capire come allentare le tensioni per ritrovare serenità nella relazione.

Potrebbe interessarti - Segreti di famiglia: svelarli o custodirli per sempre?

Come placare la gelosia tra fratelli o sorelle?

1) Cercare il dialogo

Non è sempre facile confrontarsi con qualcuno quando c’è del rancore. È necessario però fare il primo passo per cercare di costruire un dialogo e poter capire da cosa deriva questa gelosia. Dev'essere un momento lontano dai conflitti: per esempio, si potrebbe proporre una discussione sana a proposito della relazione per cercare di mettere tutto nero su bianco.

2) Trovare le parole per esprimere il dolore

Parlare di come ci sentiamo e delle nostre sofferenze è importante. È fondamentale spiegarle come e perché la gelosia ha un impatto negativo sulla tua vita e che vorresti che la vostra relazione fosse sana e profonda. Anche lei deve però avere la possibilità di esprimersi, perché se c’è della gelosia nella relazione, significa che c’è della sofferenza che va compresa e curata.

3) Stare all’ascolto l’una dell’altra

Difficile stare zitte e buone quando nostra sorella ci grida contro, soprattutto quando ci rinfaccia cose avvenute 10 anni prima o piccoli dettagli che a noi sembrano insignificanti. Tuttavia, bisogna essere all’ascolto l’una dell’altra per poter accogliere più apertamente il suo dolore e fare dei passi in avanti verso il dialogo.

4) Aprirsi al perdono

Personalmente, per molto tempo ho provato molta rabbia nei suoi confronti a causa di alcune cose che mi aveva detto o rinfacciato. Alla fine però ci si rende conto che non serve a niente tutto questo rancore. Dunque, per avanzare da questo punto di vista, è fondamentale riuscire a perdonare: più teniamo dentro il nostro rancore e più sarà difficile trovare l’armonia.

5) Fare delle attività insieme

Al di là del dialogo, bisogna cercare di creare un vero e proprio legame. Con mia sorella, abbiamo deciso di dedicare una giornata al mese solo ed esclusivamente a noi, per ritrovarci, fare un’attività che ci piace o mangiare qualcosa di diverso. Uscire dal contesto prettamente familiare è importante per stabilire una nuova base da cui ripartire e per non subire l’influenza dei discorsi o dei comportamenti degli altri membri della famiglia, come per esempio i genitori.

Vedi anche - Relazioni tossiche in famiglia: come starne alla larga?

Gelosia tra sorelle: trovare la soluzione grazie alla terapia

Sfortunatamente, non tutti hanno la possibilità di avere uno scambio armonioso con la propria sorella. Per mettere da parte i vecchi rancori prima di ricominciare da capo, si può sempre pensare di fare ricorso a un professionista specializzato nelle terapie familiari. Il terapeuta potrà comprendere le origini profonde della gelosia e consigliare come lavorarci su. Le possibilità sono varie e questo processo verso il cambiamento può richiedere del tempo.

Io e mia sorella abbiamo deciso di agire in questo modo, anche se la nostra relazione non era una vera e propria catastrofe. Dopo diversi mesi di terapia, ho iniziato a notare che la gelosia si trasformava in ammirazione e sostegno, e questo per me è stato un vero e proprio sollievo. La nostra relazione è migliorata considerevolmente da quando abbiamo buttato fuori tutto ciò che ci tenevamo dentro da anni. Che gioia avere finalmente il rapporto che ho sempre sognato, dopo tanti anni di litigi e gelosie!


Il consiglio della redazione - Cerca di metterti nei panni di tua sorella, com’è arrivata a questo punto?

Se tua sorella è gelosa e ha sempre pensato che tu fossi la preferita, probabilmente ci sarà una ragione. Se dice che i vostri genitori non vi hanno trattate allo stesso modo, sicuramente è così. O almeno, questa è la sua verità. I vostri genitori forse sono cambiati nel periodo che è trascorso tra la nascita dell’una e dell’altra? In ogni caso, dietro questa gelosia si nascondono dolore e rabbia, quindi cerca di ascoltarla e chiedile di parlarti apertamente del modo in cui si sente.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Fonte: milanopsicologo.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!