Mia sorella è gelosa di me, come fare?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

“Sei tu la figlia preferita”. Questa frase mia sorella me l’ha ripetuta milioni di volte. La sua gelosia ha complicato le nostre vite per tantissimo tempo, anche se io desideravo soltanto che fossimo più unite. Lei mi ha buttato addosso il suo rancore per diverso tempo, al punto che la situazione era diventata ingestibile: non ne potevo più di sentire quel sentimento misto tra rabbia e senso di colpa. Mettere una pietra sopra tanti anni di gelosia non è stato facile, ma ce l’abbiamo fatta! Esistono però delle soluzioni per fare in modo di non arrivare fino a questo punto, evitando che la gelosia ci porti a rovinare tutto. Vediamole insieme!

Mia sorella è gelosa di me, come fare?

Sorelle rivali da sempre: una gelosia che risale all’infanzia

La psicoterapeuta Silvia Podani ci spiega che la gelosia nasce durante l’infanzia, con l’arrivo di un nuovo bimbo all’interno della famiglia. Fin da quando eravamo piccole, mia sorella ripeteva ai miei genitori frasi come “quand’è che la riportiamo in ospedale?”. Questa frase non è poi così innocente, perché rappresenta le angosce del bambino che ha paura di perdere le attenzioni e l’amore dei genitori. Sfortunatamente, la sua gelosia non ha fatto che aumentare e peggiorare, intaccando considerevolmente la mia vita quotidiana e causandomi grosse difficoltà nel trovare il mio spazio all’interno della famiglia. Ogni volta che prendevo un voto più alto o mi si comprava qualcosa di nuovo, a casa mia iniziava una tragedia! Credevo che con la crescita la gelosia sarebbe passata ma, pur diventando più gestibile, è rimasta sempre presente.

La redazione ti consiglia - 4 consigli per imparare ad amarsi: di' addio all'insicurezza!

Quali sono le cause di questa gelosia?

Siamo tutti d’accordo sul fatto che i genitori perfetti non esistono, e anche nel dire che hanno una forte influenza nel rapporto tra fratelli. Se uno dei due figli è più incoraggiato o aiutato, le conseguenze saranno devastanti per l’altro. Per quanto mi riguarda, non mi sembra affatto che i nostri genitori ci abbiano trattate in modo diverso. Ma la mancanza di autostima può portare anche verso la gelosia e il tutto si amplifica ancor di più con l’arrivo dell’adolescenza. Ecco perché la gelosia di mia sorella non ha fatto che aumentare con l’andare degli anni. La paura dell’abbandono può ugualmente portare alla gelosia, e anche questo è un timore che nasce negli anni dell’infanzia. Ci sono dunque diverse ragioni che possono far nascere questa gelosia tra fratelli: la vera sfida è capire come allentare le tensioni per ritrovare serenità nella relazione.

Potrebbe interessarti - Segreti di famiglia: svelarli o custodirli per sempre?

Come placare la gelosia tra fratelli o sorelle?

1) Cercare il dialogo

Non è sempre facile confrontarsi con qualcuno quando c’è del rancore. È necessario però fare il primo passo per cercare di costruire un dialogo e poter capire da cosa deriva questa gelosia. Dev'essere un momento lontano dai conflitti: per esempio, si potrebbe proporre una discussione sana a proposito della relazione per cercare di mettere tutto nero su bianco.

2) Trovare le parole per esprimere il dolore

Parlare di come ci sentiamo e delle nostre sofferenze è importante. È fondamentale spiegarle come e perché la gelosia ha un impatto negativo sulla tua vita e che vorresti che la vostra relazione fosse sana e profonda. Anche lei deve però avere la possibilità di esprimersi, perché se c’è della gelosia nella relazione, significa che c’è della sofferenza che va compresa e curata.

3) Stare all’ascolto l’una dell’altra

Difficile stare zitte e buone quando nostra sorella ci grida contro, soprattutto quando ci rinfaccia cose avvenute 10 anni prima o piccoli dettagli che a noi sembrano insignificanti. Tuttavia, bisogna essere all’ascolto l’una dell’altra per poter accogliere più apertamente il suo dolore e fare dei passi in avanti verso il dialogo.

4) Aprirsi al perdono

Personalmente, per molto tempo ho provato molta rabbia nei suoi confronti a causa di alcune cose che mi aveva detto o rinfacciato. Alla fine però ci si rende conto che non serve a niente tutto questo rancore. Dunque, per avanzare da questo punto di vista, è fondamentale riuscire a perdonare: più teniamo dentro il nostro rancore e più sarà difficile trovare l’armonia.

5) Fare delle attività insieme

Al di là del dialogo, bisogna cercare di creare un vero e proprio legame. Con mia sorella, abbiamo deciso di dedicare una giornata al mese solo ed esclusivamente a noi, per ritrovarci, fare un’attività che ci piace o mangiare qualcosa di diverso. Uscire dal contesto prettamente familiare è importante per stabilire una nuova base da cui ripartire e per non subire l’influenza dei discorsi o dei comportamenti degli altri membri della famiglia, come per esempio i genitori.

Vedi anche - Relazioni tossiche in famiglia: come starne alla larga?

Gelosia tra sorelle: trovare la soluzione grazie alla terapia

Sfortunatamente, non tutti hanno la possibilità di avere uno scambio armonioso con la propria sorella. Per mettere da parte i vecchi rancori prima di ricominciare da capo, si può sempre pensare di fare ricorso a un professionista specializzato nelle terapie familiari. Il terapeuta potrà comprendere le origini profonde della gelosia e consigliare come lavorarci su. Le possibilità sono varie e questo processo verso il cambiamento può richiedere del tempo.

Io e mia sorella abbiamo deciso di agire in questo modo, anche se la nostra relazione non era una vera e propria catastrofe. Dopo diversi mesi di terapia, ho iniziato a notare che la gelosia si trasformava in ammirazione e sostegno, e questo per me è stato un vero e proprio sollievo. La nostra relazione è migliorata considerevolmente da quando abbiamo buttato fuori tutto ciò che ci tenevamo dentro da anni. Che gioia avere finalmente il rapporto che ho sempre sognato, dopo tanti anni di litigi e gelosie!


Il consiglio della redazione: cerca di metterti nei panni di tua sorella, com’è arrivata a questo punto?

Se tua sorella è gelosa e ha sempre pensato che tu fossi la preferita, probabilmente ci sarà una ragione. Se dice che i vostri genitori non vi hanno trattate allo stesso modo, sicuramente è così. O almeno, questa è la sua verità. I vostri genitori forse sono cambiati nel periodo che è trascorso tra la nascita dell’una e dell’altra? In ogni caso, dietro questa gelosia si nascondono dolore e rabbia, quindi cerca di ascoltarla e chiedile di parlarti apertamente del modo in cui si sente.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Fonte: milanopsicologo

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Maschi alfa: a nessuno piacciono più i maschilisti narcisisti

Scommetto di non essere l’unica ad aver visto su internet dei “corsi di seduzione per maschi alfa”, come se noi donne aspettassimo solo di essere dominate da un uomo virile. Da femminista, una cosa del genere mi esaspera e mi dà la nausea. Non si fa altro che perpetuare cliché sessisti e la mascolinità degli uomini che pensano di essere “alfa”. Fortunatamente, credo che oggi a nessuno piaccia più l’idea del maschio alfa. Approfondiamo l’argomento.

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!