Salute mentale: preservarla lavorando 8 ore alla settimana!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

E se passassimo dalla giornata di 8 ore alla settimana di 8 ore? Sembra un’utopia, ma uno studio svolto dai ricercatori delle Università di Cambridge e Salford ha rivelato che questo sarebbe il tempo di lavoro ideale per preservare l’equilibrio della nostra salute mentale. Scopriamo di più a riguardo!

Salute mentale: preservarla lavorando 8 ore alla settimana!
 
 Sommario

Sono le 18 e finalmente la giornata lavorativa è finita! E-mail, riunioni, pausa caffè, le giornate sono tutte uguali. Se da una parte ci sono quelli che pensano al successo lavorativo, dall’altra alcuni non sopportano la noia della monotonia al lavoro! I rischi a lungo termine? Avere un esaurimento nervoso o morire di noia! E se lavorare di meno fosse la soluzione ideale per preservare la nostra salute mentale?

Potrebbe interessarti: Possiamo piangere al lavoro? La chiave per gestire le proprie emozioni

Il lavoro permette di incontrare persone, di dare il proprio contributo alla società, di socializzare ma anche di guadagnare per poter poi spendere liberamente. Non a caso, la pensione spesso comporta delle conseguenze negative sulla salute mentale e fisica. Tuttavia, è necessario trovare il giusto equilibrio. Come spiega Daiga Kamerade, sociologa all’Università di Salford: “Il lavoro è come la vitamina C: tutti ne abbiamo bisogno in una certa dose, ma non serve a niente prenderne più del necessario perché non apporterebbe alcun beneficio supplementare alla salute e anzi, prenderne troppa avrebbe degli effetti negativi”.

Lavorare 8 ore a settimana: perché?

Durante uno studio realizzato nel giugno del 2019 dai ricercatori dell’università di Cambridge e Salford, questi hanno cercato di valutare la relazione tra il cambiamento delle ore di lavoro, la soddisfazione dei dipendenti e la loro salute mentale. Sembra che lavorare 8 ore alla settimana possa ridurre del 30% i rischi di sviluppare problemi di salute o disturbi psichici. E in ragione di ciò, secondo un altro studio realizzato nel 2015, lavorare più di 55 ore alla settimana aumenterebbe considerevolmente il rischio di avere un Ictus o i rischi di contrarre problemi di cuore causati da alti livelli di stress o da un ambiente professionale tossico. Lavorare troppo è dunque una delle cause principali del malessere al lavoro e delle conseguenze legate ad esso.

È un’utopia?

Avere un weekend che dura 5 giorni su 7, lavorare 2 ore al giorno o aumentare la durata delle proprie ferie da alcune settimane a diversi mesi…è davvero un bel sogno, vero? Questa fantasia potrebbe diventare realtà anche prima di quanto lo si possa immaginare! Le nuove macchine robotizzate così come l’intelligenza artificiale presto renderanno superflui numerosi lavori che ora richiedono la manodopera umana. A quel punto, bisognerà riconsiderare la distribuzione delle ore di lavoro.

Lavorare meno: quali sono i benefici?

Gran parte della nostra salute mentale dipende dal lavoro: questo, infatti, garantisce una certa routine e permette di intrattenere dei rapporti sociali. Allo stesso modo, spesso dà un obbiettivo comune e un senso di identità. Bisogna certamente prendere in considerazione il fattore economico legato alla diminuzione delle ore lavorative, ma sembra che ridurre le ore di lavoro non faccia altro che bene. Ecco i benefici:

  • Più tempo libero: meno lavoriamo, più abbiamo tempo da dedicare alla nostra famiglia, alla comunità o al piacere. Anche se tutto ciò implica ripensare e rinnovare i nostri consumi, la qualità della vita ne trae giovamento.
  • La Terra ci ringrazia: gli spostamenti per recarsi presso il proprio posto di lavoro vengono ridotti, e di conseguenza anche le emissioni di CO2! Nel 2019, 3 italiani su 4 hanno utilizzato la macchina per andare al lavoro…
  • La produttività migliora: Il tempo di lavoro viene ottimizzato. Un dipendente che lavora meno è più concentrato sul suo obbiettivo perché è consapevole di disporre di meno tempo.
  • Diminuzione dei permessi per malattia: lavorare meno significa anche ammalarsi di meno, meno depressione, meno esaurimenti nervosi, meno noia! Questo permette quindi di ridurre i giorni di permesso di malattia e di lottare contro l’assenteismo, due fattori che spesso costano caro ai datori di lavoro!

La Svezia è uno dei paesi che mira, a breve, a ridurre il tempo di lavoro per ottenere un maggiore confort. Grazie a questa decisione, il paese nordico ha ottenuto nel 2015 il secondo posto nella classifica “Vivere meglio” redatta dall’OCSE.


 Lo sapevi? Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ocse, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, i Paesi dove si lavora il minor numero di ore annue sono la Germania (1.356), seguita dalla Danimarca (1.408) e dalla Norvegia (1.419). L’Italia si colloca vicino alla media, con 1.759 ore lavorative annue.


Non dimenticare però che, per essere produttivi lavorando meno, bisogna prediligere la qualità alla quantità! Per fare un primo passo verso la diminuzione dell’orario lavorativo, i lavoratori ma anche i datori di lavoro possono dare spazio allo smart working e adottare degli orari flessibili.

La redazione ti consiglia - Smart working: i miei amici, i miei colleghi, la bella vita!

Un disequilibrio tra vita professionale e vita privata può portare a degli effetti disastrosi sulla nostra salute (arrivando addirittura al burn-out), ma anche sulle relazioni con gli altri (conflitti, divorzi, lacune nell’educazione dei figli, etc). Al contrario, lavorare troppo poco può portare verso la procrastinazione a causa della stanchezza generale o della mancanza di motivazione, che a loro volta possono causare un brown-out, ovvero una crisi esistenziale sul lavoro.


Il consiglio della redazione - Questione di equilibrio

Per il benessere al lavoro dunque, è essenziale trovare il giusto equilibrio nella propria quotidianità che combaci la vita professionale e quella privata: realizzarsi pienamente in ambito lavorativo, ma sempre avendo a disposizione il tempo da dedicare alla propria crescita personale. Quindi, alla fine dei conti, sei o non sei a favore della 8 ore di lavoro a settimana?


Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!