5 buone ragioni di ascoltare le proprie emozioni sul lavoro

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Le emozioni non sono un freno al successo. Al contrario, possono essere un incredibile punto di forza quando siamo capaci di riconoscerle, capirle e, più complicato, controllare le reazioni che ne derivano. L’intelligenza emotiva ha sempre più successo nelle aziende: coltivare le emozioni positive è un ottimo modo per migliorare la motivazione, l’impegno e quindi le performance.

5 buone ragioni di ascoltare le proprie emozioni sul lavoro

5 consigli per capire le proprie emozioni

La gioia, la paura, la rabbia, la tristezza: che siano positive o negative, tentare di nascondere le proprie emozioni sul lavoro sarebbe un grave errore. Ecco i cinque motivi:

1) Sono più forti di noi

Arrivano senza preavviso ed è impossibile scacciarle definitivamente se non troviamo una soluzione al bisogno di cui si fanno portavoce. E ancora peggio, se non reagiamo, rimangono immobili, bloccate in gola o sulla pancia. Ignorarle le rende ancora più invasive, una vera e propria bomba a orologeria pronta a scoppiare da un momento all’altro. Piuttosto che rischiare un incidente diplomatico con un collega, resta in ascolto e impara a domare le tue emozioni.

2) Le emozioni sono nostre amiche

Le emozioni positive ci fanno bene. Per esempio, quando sei contenta sul lavoro, le emozioni ti suggeriscono che sei sulla buona strada, che quello che stai facendo renderà felice. Le emozioni sgradevoli ci proteggono.

Si sa, l’esperienza lavorativa non è sempre una passeggiata, e capita di essere arrabbiati perché ci consideriamo vittima di un’ingiustizia o di una mancanza di rispetto. Senti quindi che hai bisogno di difenderti. Attenzione alle reazioni a caldo, cerca di analizzare la situazione con uno sguardo obbiettivo e capirai che a volte basta semplicemente porre dei limiti nell’ambiente lavorativo per evitare ogni inconveniente. Serenità al lavoro = meno stress

3) Ci rendono una persona completa e degna di fiducia

Fare buon viso a cattivo gioco in ufficio è controproducente. Se sai esprimere nel modo giusto le tue emozioni, sai farti capire. Riesci a valorizzare la tua personalità, gli altri sanno di poter avere con te un rapporto costruttivo che è una delle chiavi per il successo soprattutto nel lavoro di squadra.

4) Le emozioni dei tuoi interlocutori non devono sfuggirti

Essere attenti alle emozioni di chi ti circonda ti porterà lontano. Se sei capace di decifrare le paure e le gioie dei tuoi colleghi, sarai capace di trarre il meglio delle competenze di ciascuno. Anche conoscere i loro freni ti aiuta a sostenerli nei vari step della realizzazione di un progetto, ti permette di dare consigli mirati e aiutarli a superare i loro limiti. Conoscere le loro gioie invece vuol dire sapere quali competenze sollecitare per ottenere da loro un ottimo lavoro e soprattutto tutta la motivazione necessaria.

Se si tratta di un cliente, è altrettanto importante essere attenti alle sue emozioni sia a livello verbale che non verbale. Potrai anche trovare l’argomentazione giusta per riuscire nel tuo obiettivo. Non ci si rivolge allo stesso modo a un cliente che cerca un prodotto all’ultimo grido o a uno che privilegia la sicurezza prima di tutto.

5) Le emozioni ci distinguono dalle macchine

È fondamentale fare la differenza in una società come quella attuale in cui tantissimi servizi sono gestiti da robot. Certo, la tecnologia ha fatto passi da gigante ed è capace oggi di programmare delle risposte cariche di empatia ma l’uomo avrà sempre una maggiore sensibilità e riuscirà a comprendere prima la complessità di una situazione. Saprà essere attento agli sguardi, al tono della voce… Una questione di feeling ancora impossibile per la tecnologia.

Le tue emozioni lavorano quindi per e con te. Vogliono solo il tuo bene. Ascoltandole, potrai migliorare il tuo ambiente lavorativo, le relazioni con i colleghi, il rapporto con i tuoi superiori. Avrai un asso nella manica per trovare la felicità sul lavoro e migliorare nettamente i tuoi risultati.


Il consiglio della redazione: ascolta le tue sensazioni!

Concediti il tempo necessario per ascoltare le tue emozioni, impara a conoscerti meglio, ad accettarti, a capire cosa ti fa bene e cosa no, e quindi ad essere felice nella vita privata e sul lavoro.

Non nasconderle ma al contrario gridale al mondo! Sarà anche un modo per migliorare le tue relazioni sociali ed affermarti. Attenzione comunque a non esagerare. Quando un’emozione negativa ti pervade non c’è bisogno di rendere partecipe tutto l’open space o tutta la famiglia. Ovviamente è bene reagire, ma non in maniera troppo impulsiva. Prendi tempo per analizzarla e cerca di evitare di parlare senza pensare. Fare un passo indietro spesso aiuta a trovare la risposta più adeguata al tuo reale bisogno.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora ! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo



Non hai ancora visto tutto, scopri i nostri ultimi articoli: 

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!