5 buone ragioni di ascoltare le proprie emozioni sul lavoro

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Le emozioni non sono un freno al successo. Al contrario, possono essere un incredibile punto di forza quando siamo capaci di riconoscerle, capirle e, più complicato, controllare le reazioni che ne derivano. L’intelligenza emotiva ha sempre più successo nelle aziende: coltivare le emozioni positive è un ottimo modo per migliorare la motivazione, l’impegno e quindi le performance.

 
 Sommario


5 consigli per capire le proprie emozioni

La gioia, la paura, la rabbia, la tristezza: che siano positive o negative, tentare di nascondere le proprie emozioni sul lavoro sarebbe un grave errore. Ecco i cinque motivi:

1) Sono più forti di noi

Arrivano senza preavviso ed è impossibile scacciarle definitivamente se non troviamo una soluzione al bisogno di cui si fanno portavoce. E ancora peggio, se non reagiamo, rimangono immobili, bloccate in gola o sulla pancia. Ignorarle le rende ancora più invasive, una vera e propria bomba a orologeria pronta a scoppiare da un momento all’altro. Piuttosto che rischiare un incidente diplomatico con un collega, resta in ascolto e impara a domare le tue emozioni.

2) Le emozioni sono nostre amiche

Le emozioni positive ci fanno bene. Per esempio, quando sei contenta sul lavoro, le emozioni ti suggeriscono che sei sulla buona strada, che quello che stai facendo renderà felice. Le emozioni sgradevoli ci proteggono.

Si sa, l’esperienza lavorativa non è sempre una passeggiata, e capita di essere arrabbiati perché ci consideriamo vittima di un’ingiustizia o di una mancanza di rispetto. Senti quindi che hai bisogno di difenderti. Attenzione alle reazioni a caldo, cerca di analizzare la situazione con uno sguardo obbiettivo e capirai che a volte basta semplicemente porre dei limiti nell’ambiente lavorativo per evitare ogni inconveniente. Serenità al lavoro = meno stress

3) Ci rendono una persona completa e degna di fiducia

Fare buon viso a cattivo gioco in ufficio è controproducente. Se sai esprimere nel modo giusto le tue emozioni, sai farti capire. Riesci a valorizzare la tua personalità, gli altri sanno di poter avere con te un rapporto costruttivo che è una delle chiavi per il successo soprattutto nel lavoro di squadra.

4) Le emozioni dei tuoi interlocutori non devono sfuggirti

Essere attenti alle emozioni di chi ti circonda ti porterà lontano. Se sei capace di decifrare le paure e le gioie dei tuoi colleghi, sarai capace di trarre il meglio delle competenze di ciascuno. Anche conoscere i loro freni ti aiuta a sostenerli nei vari step della realizzazione di un progetto, ti permette di dare consigli mirati e aiutarli a superare i loro limiti. Conoscere le loro gioie invece vuol dire sapere quali competenze sollecitare per ottenere da loro un ottimo lavoro e soprattutto tutta la motivazione necessaria.

Se si tratta di un cliente, è altrettanto importante essere attenti alle sue emozioni sia a livello verbale che non verbale. Potrai anche trovare l’argomentazione giusta per riuscire nel tuo obiettivo. Non ci si rivolge allo stesso modo a un cliente che cerca un prodotto all’ultimo grido o a uno che privilegia la sicurezza prima di tutto.

5) Le emozioni ci distinguono dalle macchine

È fondamentale fare la differenza in una società come quella attuale in cui tantissimi servizi sono gestiti da robot. Certo, la tecnologia ha fatto passi da gigante ed è capace oggi di programmare delle risposte cariche di empatia ma l’uomo avrà sempre una maggiore sensibilità e riuscirà a comprendere prima la complessità di una situazione. Saprà essere attento agli sguardi, al tono della voce… Una questione di feeling ancora impossibile per la tecnologia.

Le tue emozioni lavorano quindi per e con te. Vogliono solo il tuo bene. Ascoltandole, potrai migliorare il tuo ambiente lavorativo, le relazioni con i colleghi, il rapporto con i tuoi superiori. Avrai un asso nella manica per trovare la felicità sul lavoro e migliorare nettamente i tuoi risultati.


Il consiglio della redazione: ascolta le tue sensazioni!

Concediti il tempo necessario per ascoltare le tue emozioni, impara a conoscerti meglio, ad accettarti, a capire cosa ti fa bene e cosa no, e quindi ad essere felice nella vita privata e sul lavoro.

Non nasconderle ma al contrario gridale al mondo! Sarà anche un modo per migliorare le tue relazioni sociali ed affermarti. Attenzione comunque a non esagerare. Quando un’emozione negativa ti pervade non c’è bisogno di rendere partecipe tutto l’open space o tutta la famiglia. Ovviamente è bene reagire, ma non in maniera troppo impulsiva. Prendi tempo per analizzarla e cerca di evitare di parlare senza pensare. Fare un passo indietro spesso aiuta a trovare la risposta più adeguata al tuo reale bisogno.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Non hai ancora visto tutto, scopri i nostri ultimi articoli: 

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!