Paura e sindrome dell'abbandono: come affrontarla e superarla

Aggiornato il da Giada Paoli

Se fai tutto per i tuoi cari, anche le cose più folli, perché hai paura di deluderli, di perderli e di finire da solo, allora è probabile che tu soffra di sindrome dell'abbandono, cioè la paura e l’ansia di essere abbandonato. Ecco come individuarla e liberarsene.

Paura e sindrome dell'abbandono: come affrontarla e superarla

Una persona che soffre di sindrome o nevrosi da abbandono, vive nel costante timore di essere abbandonata, di perdere una persona. Questa fobia la spinge a prendere delle decisioni a volte sbagliate perché dettate da emozioni negative e da situazioni tossiche. Da dove viene questa paura? Qual è la sua origine?

Cos'è la paura dell'abbandono?

La paura dell'abbandono trova, nella maggior parte dei casi, le sue origini nell'infanzia. A un certo punto il bambino ha vissuto l'abbandono, la trascuratezza o la mancanza d'amore. L'abbandono è quindi uno stato psicologico di insicurezza permanente; la persona che ne soffre ha un costante bisogno di affetto per compensare una forte mancanza.

🤯 Perdere una persona, non vederla più, non sentirla più, non vivere più accanto a lei, lasciandola o venendo lasciati, rappresenta spesso una prova che sembra insormontabile. La paura della solitudine, spesso associata alla sindrome dell'abbandono porta alcune persone a mantenere in vita relazioni amorose tossiche e distruttive, nella speranza di essere amati e riconosciuti.

Come capire se si soffre di sindrome dell'abbandono?

Anche se spesso è difficile identificare questa paura in prima persona perché implica un grande distacco e consapevolezza di sé, questi due modelli possono aiutarti a determinare se hai paura o meno di essere abbandonato:

1) Il modello delle dipendenze affettive

Per paura di restare da soli, ci si dà completamente agli altri, mettendoli prima anche delle nostre stesse esigenze. Non riesci mai a dire di no o a mettere dei paletti, per paura di ferire l’altro. Questa eccessiva generosità nasconde un insaziabile bisogno di essere amati. Odi la solitudine e hai costantemente bisogno delle attenzioni dei tuoi cari e quindi il loro affetto.

2) Il modello del lontano

Cerchi di essere freddo e razionale, in modo da proteggerti da tutte quelle emozioni che potrebbero ferirti. Risolvi il problema alla radice, non ami nessuno, non ti fai voler bene, in modo tale da non aver paura di sentirsi abbandonato, perché di fatto non c’è nessuno che potrebbe abbandonarti. Per riempire questo vuoto, ci si rifugia spesso in dipendenze come l'alcol o il fumo. Questa tipologia di persone manifestano le loro frustrazioni con comportamenti quali: aggressività, insicurezza, depressione, ansia profonda, scontrosità...

Donna pensierosa

 " Scappare dalla felicità per paura di viverla... "  La paura dell'abbandono è difficile da sopportare sia per te che per i tuoi cari. Vivere con la costante paura di essere abbandonati porta a comportamenti tossici, che tendono a degradare i rapporti sociali e i legami affettivi.

Quali sono i sintomi più comuni?

Ecco quali sono i quattro sintomi più comuni se si soffre di nevrosi da abbandono:

  • Fai fatica a restare da solo, preferisci circondarti di persone, nonostante spesso non ti senta a tuo agio
  • L'intimità è un argomento delicato per te
  • Trovi difficile fare progetti per il futuro e gli impegni ti rendono ansioso.
  • Non riesci ad avere una relazione sana (sei spesso stato vittima di relazioni tossiche), preferisci dare priorità all'amicizia

Come gestire l'ansia da abbandono?

Ecco quali sono i quattro rimedi ideati dai nostri psicologi, scopri come trovare la luce alla fine del tunnel.

1) Cerca di capire l'origine di questa paura

L'origine della sindrome di solito è legata a un dolore che da bambino non hai vissuto bene o da una difficile separazione. Prova a parlarne, con un amico o uno psicologo, riuscirai così a esorcizzare la paura. Se invece, l'origine è inconscia, le terapie come la psicoanalisi o l’ipnoterapia possono aiutare a identificare l’origine del problema.

2) Proiettati nel futuro

Poniti degli obiettivi semplici, e via via sempre più complessi. Invece di chiuderti in te stesso e rimuginare su ciò che ti tormenta, parlane, fai quelle domande che solitamente non hai il coraggio di fare.

3) Impara ad amare te stesso

Fai una lista delle tue qualità e ciò che ti piace del tuo carattere, pensa a quali sono stati i successi della tua vita, riacquista fiducia nelle tue capacità. Vinci la paura e, guardandoti allo specchio, ripeti cosa ami di te e del tuo carattere e impara ad amarti.

4) Dai il giusto peso ai problemi

Impara a dare la giusta importanza ai problemi e smettila di piangerti addosso e fare un dramma anche per la più piccola stupidaggine. Fatti delle domande, riflettici, ma non avere fretta di trovare una risposta, datti il tempo di cui hai bisogno.


Il consiglio dello psicologo: una paura che ti logora dentro

La paura dell'abbandono è un peso troppo grande, che può complicare le nostre relazioni, amichevoli e sentimentali, e condizionare profondamente la nostra vita, rendendola, nel peggiore dei casi, un inferno. Come spiega Daniel Dufour, autore della ferita dell'abbandono: "Questa sofferenza ha due facce. Da un lato, la sensazione di non corrispondere a ciò che il nostro partner si aspetta, dall'altro la certezza che la rottura sia inevitabile. E questo, quando succede, appare come una nuova prova che siamo noi il problema e che non ci meritiamo l’amore altrui."

Essere accompagnati da un terapeuta, permette di agire alla radice del problema, di perdonarsi e di pensare di meritarci l’amore altrui, come spiega la psicologa clinica Andréa Filia.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: ipsico

Articolo suggerito da
Giada, Paoli

"Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero."

Gli articoli appena pubblicati

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!