Introspezione, come fare un’analisi di sé efficace?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Ho sempre pensato di sapermi ascoltare e di conoscermi a fondo. O meglio, la pensavo così fino a qualche settimana fa quando mi sono resa conto che non mi stavo ascoltando per niente! La mia autoanalisi non è ancora terminata ma la definirei piuttosto costante. I vantaggi dell’introspezione esistono eccome… quindi oggi ti spiego di cosa si tratta e soprattutto ti darò qualche dritta per autoanalizzarti.

Introspezione, come fare un’analisi di sé efficace?
 
 Sommario

Perché fare un’introspezione?

Fare un’introspezione significa guardare dentro di sé. Indica il fatto di essere attenti a ciò che succede dentro di noi: sensazioni, pensieri, chi siamo ecc. La parola “introspezione” raggruppa anche tutti i metodi per rivolgersi al proprio mondo interiore. In psicologia, è un metodo di osservazione e di analisi volto a studiare se stessi. Grazie all’introspezione si riesce a conoscersi a fondo 😄.

I vantaggi dell’introspezione

Conosci te stesso” – Per lo psicoterapeuta Paul Diel questo esercizio di analisi di sé assicura la regolazione della “vita interiore”. È necessaria alla nostra felicità poiché permette di conoscere i propri bisogni, di imparare ad amarsi e di accettare chi siamo.

🧠 Inoltre, analizzarsi aiuta a vivere meglio con gli altri. Effettivamente essere ben collegati a ciò che sentiamo ci dà la possibilità di gestire meglio le nostre emozioni negative e reazioni di fronte agli altri.  Edgar Morin, filosofo francese, spiega che l’autoesame favorisce la comprensione delle nostre debolezze, cosa che aiuta a capire anche quelle degli altri. Questo permette quindi di sviluppare una maggiore empatia e di essere maggiormente all’ascolto di sé e di chi ci sta intorno. Allora, come fare introspezione?

Come fare un’autoanalisi? 6 esercizi di introspezione

Esistono diverse tecniche di introspezione come per esempio la meditazione consapevole. Ci si concentra sui propri pensieri e si cerca di interpretare meglio la nostra vita. Si diventa testimoni dei nostri stati emotivi e mentali. In ogni caso non è l’unica soluzione. Ecco 6 esercizi per sapere come effettuare un’autoanalisi:

1) Fare attenzione ai propri pensieri

Questo esercizio somiglia enormemente alla meditazione, essere coscienti dei propri pensieri permette di descriverli meglio. Bisogna ammettere il contenuto dei propri pensieri, si tratta talvolta di un esercizio difficile da fare ma che ci permette di imparare e identificare i pensieri negativi, l’ansia ecc.

Bisogna prendersi qualche minuto tutti i giorni per mettere il cervello in pausa e osservare i nostri pensieri. Non è necessario raggiungere uno stato meditativo, basta sedersi 5 minuti a riflettere su tutto ciò.

2) Tenere un diario

Sì, un diario! Come quando eri piccola e ci scrivevi tutti i pensieri più intimi. Si tratta di un ottimo esercizio poiché permette di mettere nero su bianco tutti i nostri pensieri e problemi. Puoi anche scrivere i tuoi obiettivi o i tuoi sogni, come accade nel bullet journal. Vedrai che ti aiuterà a renderti conto di un sacco di cose: sei in un vicolo cieco? Riesci a realizzare i tuoi sogni?

👉 È possibile avere anche un diario della gratitudine per segnare gli aspetti positivi della giornata e sbarazzarsi di quelli negativi.

3) Rimettere in discussione la percezione di se stessi

A volte interpretiamo le cose senza rifletterci approfonditamente, cosa che spesso ci induce ad arrivare a conclusioni affrettate. Fare un’introspezione permette di ascoltare di più te stessa e gli altri.

Per esempio, se esci con un’amica per un caffè e la trovi stranamente silenziosa potresti pensare di aver fatto qualcosa di male. Ma non è detto che sia così! 😉 Magari è contrariata perché ha ricevuto una brutta notizia poco prima di incontrarti. Bisogna sempre chiedersi se ci sono diverse spiegazioni possibili.

4) Ascoltare le proprie emozioni

Ciò che sentiamo può aiutarci a capire chi siamo e come funzioniamo. Perché ci siamo sentiti così dopo un determinato avvenimento? Grazie all’ascolto e all’interpretazione riusciamo a capire meglio le nostre reazioni. Per esempio, se ti si rivolta lo stomaco quando vedi il tuo compagno parlare con un’altra ragazza significa che c’è di fondo un forte stress. Perché? Potrebbe essere sintomo di gelosia o della paura dell’abbandono. Hai semplicemente paura che quest’altra persona sia meglio di te. Parliamo quindi in questo caso di una mancanza di autostima sulla quale lavorare.

🙃 Perché sì, chi ci circonda non è responsabile delle nostre emozioni, sta a noi lavorarci su. È proprio questo che ci permette di non essere una persona tossica per gli altri.

5) Identificare i propri valori

Autoanalizzarsi significa anche concentrarsi sui valori che contano per noi: la gentilezza, l’onestà, l’ottimismo, la sicurezza, l’amicizia, il successo, la fede, l’educazione, il senso della giustizia ecc. Bisogna identificarli per sapere come raggiungerli. Se si va incontro a uno di questi valori, soprattutto uno del quale non abbiamo consapevolezza, potrebbe verificarsi una dissonanza cognitiva 🤯.

Per esempio, se ci si preoccupa del benessere animale ma si mangia la carne si potrebbero sviluppare dei disturbi alimentari a causa del senso di colpa. In questo caso meglio diventare vegetariana per allinearsi con i propri valori. Funziona per un sacco di cose! Inoltre, i nostri valori cambiano con il passare del tempo, ecco perché bisogna farci attenzione.

6) Seguire i propri sogni

Ci sono sogni che coincidono con i nostri obbiettivi nella vita, ma ci sono anche i sogni che facciamo di notte. L’interpretazione dei sogni può essere una soluzione per scoprire i propri desideri inconsci. Infatti, spesso si tratta di un messaggio della nostra mente su qualcosa che non siamo stati capaci di cogliere da svegli. Interpretare i sogni permette da ascoltare l’inconscio, l’unico alleato che non mente mai!


Il consiglio della redazione: un esercizio non sempre facile

L’avrai ormai capito, l’introspezione è la capacità di connettersi al proprio mondo interno. Permette di aumentare il nostro livello di coscienza e quindi di capire meglio chi siamo e cosa vogliamo, premessa indispensabile per chiunque sia alla ricerca della felicità. Ti consiglio di praticare questi esercizi regolarmente. Le prime volte potrà sembrarti un po’ strano ma con il tempo e la pratica tutto diventerà più fluido. A volte questo esercizio è troppo difficile poiché la mente è “bloccata” da certi freni, blocchi o paure inconsce. 👉 Meglio rivolgersi a un professionista per capire cosa succede dentro di te ed essere finalmente felice.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!

#BornToBeMe

Fonte: serenis.it

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!