Introspezione, come fare un’analisi di sé efficace?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ho sempre pensato di sapermi ascoltare e di conoscermi a fondo. O meglio, la pensavo così fino a qualche settimana fa quando mi sono resa conto che non mi stavo ascoltando per niente! La mia autoanalisi non è ancora terminata ma la definirei piuttosto costante. I vantaggi dell’introspezione esistono eccome… quindi oggi ti spiego di cosa si tratta e soprattutto ti darò qualche dritta per autoanalizzarti.

Introspezione, come fare un’analisi di sé efficace?

Perché fare un’introspezione?

Fare un’introspezione significa guardare dentro di sé. Indica il fatto di essere attenti a ciò che succede dentro di noi: sensazioni, pensieri, chi siamo ecc. La parola “introspezione” raggruppa anche tutti i metodi per rivolgersi al proprio mondo interiore. In psicologia, è un metodo di osservazione e di analisi volto a studiare se stessi. Grazie all’introspezione si riesce a conoscersi a fondo 😄.

I vantaggi dell’introspezione

Conosci te stesso” – Per lo psicoterapeuta Paul Diel questo esercizio di analisi di sé assicura la regolazione della “vita interiore”. È necessaria alla nostra felicità poiché permette di conoscere i propri bisogni, di imparare ad amarsi e di accettare chi siamo.

🧠 Inoltre, analizzarsi aiuta a vivere meglio con gli altri. Effettivamente essere ben collegati a ciò che sentiamo ci dà la possibilità di gestire meglio le nostre emozioni negative e reazioni di fronte agli altri.  Edgar Morin, filosofo francese, spiega che l’autoesame favorisce la comprensione delle nostre debolezze, cosa che aiuta a capire anche quelle degli altri. Questo permette quindi di sviluppare una maggiore empatia e di essere maggiormente all’ascolto di sé e di chi ci sta intorno. Allora, come fare introspezione?

Come fare un’autoanalisi? 6 esercizi di introspezione

Esistono diverse tecniche di introspezione come per esempio la meditazione consapevole. Ci si concentra sui propri pensieri e si cerca di interpretare meglio la nostra vita. Si diventa testimoni dei nostri stati emotivi e mentali. In ogni caso non è l’unica soluzione. Ecco 6 esercizi per sapere come effettuare un’autoanalisi:

1) Fare attenzione ai propri pensieri

Questo esercizio somiglia enormemente alla meditazione, essere coscienti dei propri pensieri permette di descriverli meglio. Bisogna ammettere il contenuto dei propri pensieri, si tratta talvolta di un esercizio difficile da fare ma che ci permette di imparare e identificare i pensieri negativi, l’ansia ecc.

Bisogna prendersi qualche minuto tutti i giorni per mettere il cervello in pausa e osservare i nostri pensieri. Non è necessario raggiungere uno stato meditativo, basta sedersi 5 minuti a riflettere su tutto ciò.

2) Tenere un diario

Sì, un diario! Come quando eri piccola e ci scrivevi tutti i pensieri più intimi. Si tratta di un ottimo esercizio poiché permette di mettere nero su bianco tutti i nostri pensieri e problemi. Puoi anche scrivere i tuoi obiettivi o i tuoi sogni, come accade nel bullet journal. Vedrai che ti aiuterà a renderti conto di un sacco di cose: sei in un vicolo cieco? Riesci a realizzare i tuoi sogni?

👉 È possibile avere anche un diario della gratitudine per segnare gli aspetti positivi della giornata e sbarazzarsi di quelli negativi.

3) Rimettere in discussione la percezione di se stessi

A volte interpretiamo le cose senza rifletterci approfonditamente, cosa che spesso ci induce ad arrivare a conclusioni affrettate. Fare un’introspezione permette di ascoltare di più te stessa e gli altri.

Per esempio, se esci con un’amica per un caffè e la trovi stranamente silenziosa potresti pensare di aver fatto qualcosa di male. Ma non è detto che sia così! 😉 Magari è contrariata perché ha ricevuto una brutta notizia poco prima di incontrarti. Bisogna sempre chiedersi se ci sono diverse spiegazioni possibili.

4) Ascoltare le proprie emozioni

Ciò che sentiamo può aiutarci a capire chi siamo e come funzioniamo. Perché ci siamo sentiti così dopo un determinato avvenimento? Grazie all’ascolto e all’interpretazione riusciamo a capire meglio le nostre reazioni. Per esempio, se ti si rivolta lo stomaco quando vedi il tuo compagno parlare con un’altra ragazza significa che c’è di fondo un forte stress. Perché? Potrebbe essere sintomo di gelosia o della paura dell’abbandono. Hai semplicemente paura che quest’altra persona sia meglio di te. Parliamo quindi in questo caso di una mancanza di autostima sulla quale lavorare.

🙃 Perché sì, chi ci circonda non è responsabile delle nostre emozioni, sta a noi lavorarci su. È proprio questo che ci permette di non essere una persona tossica per gli altri.

5) Identificare i propri valori

Autoanalizzarsi significa anche concentrarsi sui valori che contano per noi: la gentilezza, l’onestà, l’ottimismo, la sicurezza, l’amicizia, il successo, la fede, l’educazione, il senso della giustizia ecc. Bisogna identificarli per sapere come raggiungerli. Se si va incontro a uno di questi valori, soprattutto uno del quale non abbiamo consapevolezza, potrebbe verificarsi una dissonanza cognitiva 🤯.

Per esempio, se ci si preoccupa del benessere animale ma si mangia la carne si potrebbero sviluppare dei disturbi alimentari a causa del senso di colpa. In questo caso meglio diventare vegetariana per allinearsi con i propri valori. Funziona per un sacco di cose! Inoltre, i nostri valori cambiano con il passare del tempo, ecco perché bisogna farci attenzione.

6) Seguire i propri sogni

Ci sono sogni che coincidono con i nostri obbiettivi nella vita, ma ci sono anche i sogni che facciamo di notte. L’interpretazione dei sogni può essere una soluzione per scoprire i propri desideri inconsci. Infatti, spesso si tratta di un messaggio della nostra mente su qualcosa che non siamo stati capaci di cogliere da svegli. Interpretare i sogni permette da ascoltare l’inconscio, l’unico alleato che non mente mai!


Il consiglio della redazione: un esercizio non sempre facile

L’avrai ormai capito, l’introspezione è la capacità di connettersi al proprio mondo interno. Permette di aumentare il nostro livello di coscienza e quindi di capire meglio chi siamo e cosa vogliamo, premessa indispensabile per chiunque sia alla ricerca della felicità. Ti consiglio di praticare questi esercizi regolarmente. Le prime volte potrà sembrarti un po’ strano ma con il tempo e la pratica tutto diventerà più fluido. A volte questo esercizio è troppo difficile poiché la mente è “bloccata” da certi freni, blocchi o paure inconsce. 👉 Meglio rivolgersi a un professionista per capire cosa succede dentro di te ed essere finalmente felice. 


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Fonte: Serenis

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!