EMDR: il metodo shock per trattare lo stress post traumatico

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Certi traumi ci perseguitano e anche solo ripensarci ci provoca lo stesso dolore della prima volta. A volte ci disturbano nel sonno, come se il trauma vagabondasse da qualche parte dentro di noi, impriogionato nel nostro cervello, pronto ad attaccare non appena ricarichiamo le pile. L’EMDR – Eye-Movement Desensitization and Reprocessing – permette di curare in maniera efficace le conseguenze post-traumatiche, anche anni dopo. Vuoi saperne di più?

EMDR: il metodo shock per trattare lo stress post traumatico
 
 Sommario

L’immagine di questo fantasma che ci perseguita non è frutto dell’immaginazione. Si spiega tramite la difficoltà del nostro cervello a trattare avvenimenti traumatici o shock emozionali.

Cos’è l’EMDR?

EMDR sta per Eye-Movement Desensization and Reprocessing ovvero Desensibilizzazione e ritrattamento (dell’informazione) tramite i movimenti oculari. Questo approccio terapeutico mira a trattare disturbo da stress post traumatico e le manifestazioni emotive negative che ne derivano. Questo metodo arriva dritto dagli Stati Uniti, nello specifico da Francine Shapiro, psicologa. Dobbiamo a lei la scoperta nel 1987 della terapia EMDR.

🧠 Inizialmente utilizzata per le vittime di eventi traumatici come:

  • incidenti 
  • guerre
  • attentati e aggressioni
  • tutte le forme di trauma (a partire come la paura dell’abbandono, le pene d’amore)
  •  l’ansia
  • lo stress post-traumatico
  • DOC
  • fobie
  • insonnia 
  • ecc

Come vengono elaborati dal cervello gli shock emotivi?

Ogni notte il cervello passa in rassegna gli eventi della giornata e memorizza i più importanti. Ciascun evento attiva diverse zone del nostro cervello, ognuna delle quali si occupa di qualcosa: la vista, l’udito, l’olfatto e le emozioni provate. Questi parametri sono quindi registrati nella memoria, il nostro hard disk, noto come “ippocampo”. Una volta registrati qui, le zone si disattivano, “liberano lo spazio sul disco” e passano ad altro.

🤯 In caso di shock emotivo, il sistema si blocca. L’amigdala, zona che gestisce le emozioni che sentiamo, arresta gli eventi nel presente. Si rivivono quindi ripetutamente le stesse emozioni negative altrettanto intensamente che il primo giorno. È quello chiamiamo un “ricordo traumatico”.

Mente umana

➡ L’idea è quindi di liberarsi di questi ricordi e farli passare nella corteccia cerebrale. Il paziente non dimentica il ricordo ma l’informazione è trattata in modo diverso dal cervello. Il ricordo è meno presente.

Come agisce sul cervello l’EMDR?

È nella fase di sonno paradossale che i traumi si aggrappano alla memoria. L’idea è quindi quella di riprodurre il movimento che fanno normalmente gli occhi quando dormiamo con una stimolazione bilaterare degli stessi. Il paziente è invitato a seguire con lo sguardo il dito o la bacchetta che sposta il medico da destra a sinistra in maniera ripetitiva. Durante la consultazione, il medico e il paziente identificano un ricordo particolarmente traumatizzante e l’immagine più forte legata a questo trauma. Successivamente comincia la stimolazione bilaterale. Lo psicologo fa alternare serie di movimenti oculari diversi se si parla o si resta in silenzio.

L’idea è quella di stimolare gli emisferi cerebrali coinvolti per avere accesso alle informazioni bloccate legate ai traumi: immagini, suoni, odori, sensazioni ecc. All’inizio della stimolazione il paziente sente le sensazioni negative del trauma evocato, poi lo spirito vagabonda fino a trovare altri ricordi, ricordi più gioiosi stavolta. Il professionista lavora quindi su questi ricordi gioiosi. L’obiettivo è riprogrammare il nostro cervello associando ricordi piacevoli al ricordo traumatico.

➡ Nel corso delle sedute le sensazioni diventano sempre più piacevoli, il ricordo traumatico perde di intensità, si affievolisce. Ricorda inoltre che il professionista può utilizzare altri pannelli sensoriali come il tatto, stimolando il paziente con un tocco alternato ripetuto, o come l’udito, grazie a cuffie che emettono suoni in alternanza tra orecchio destro e sinistro. Il numero di sedute dipenderà dal trauma e dalla capacità del paziente di calmarsi.

⚠️ Gli effetti secondari

L'EMDR  è un metodo molto efficace, ma è importante notare che gli effetti collaterali non sono facili da gestire per tutti. Per esempio, se si soffre di un grave disturbo psichiatrico, è meglio chiedere consiglio al proprio psichiatra prima di iniziare il trattamento.

Ecco i "rischi" da l'EMDR che bisogna conoscere: 

  • Il sorgere di ricordi dolorosi o di emozioni negative
  • L'irritabilità
  • Stanchezza
  • Una dissociazione possibile (perdita della memoria, anestesia, disturbi della personalità).

Il consiglio della redazione: non aspettare troppo

Non lasciare che i fantasmi del passato infestino il tuo futuro. Se ti sembra di non riuscire a liberarti da solo da quest’ombra perché il dolore è troppo profondo, non esitare a consultare un professionista.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Contatta uno psicologo

Ti potrebbero interessare :

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!