10 cose che non dovresti dire in coppia
Sono stato ispirato a scrivere questo articolo quando mi sono imbattuto nel libro "La comunicazione nella coppia: Una guida pratica per il miglioramento delle relazioni e la risoluzione dei conflitti nelle coppie di oggi" di Maurizio Amati. Se vuoi essere felice come coppia, devi fare un passo indietro e prestare attenzione al tuo comportamento.
Sappiamo tutti quanto sia essenziale una comunicazione positiva in una relazione, ma quanto possa essere fragile. Ecco perché ho pensato di condividere alcune frasi che mi sembrano rilevanti, in modo che tu non commetta altri errori e non affretti la fine della tua relazione 💔.
Da notare Ho deliberatamente escluso la famosa frase "dobbiamo parlare". In genere viene percepita in modo molto negativo, perché è associata a una rottura dolorosa, ma io credo che, al contrario, debba essere demistificata e che si debba imparare a parlare. La comunicazione è ciò che tiene unita una coppia 💪 ! |
1."È un problema tuo, risolvilo tu".
Quando si ha una relazione, si è uniti a un'altra persona dai sentimenti. Ci si impegna e, cosa più importante, ci si sostiene a vicenda dal punto di vista emotivo. Non si tratta di lasciare l'altra persona con i suoi problemi, se ci tieni alla persona, ti coinvolgi 🥰. Se il tuo partner ha problemi spesso, o addirittura sempre, devi chiederti cosa c'è di disfunzionale nel suo comportamento. Insomma, si scava più a fondo, ma non si lancia questa fase, perché altrimenti si dimostra solo che non ci importa nulla dell'altra persona 👎.
2."Giuro che se fai questo...".
Le minacce non sono mai una soluzione, mai. Sono solo comportamenti e frasi degne di un manipolatore (o manipolatrice)! Inoltre, non faranno altro che peggiorare la situazione, in quanto l'altra persona si sentirà (giustamente) attaccata. Al contrario, se il comportamento del nostro partner non ci soddisfa per vari motivi, legittimi o meno, parliamone! In questo modo, utilizziamo la comunicazione non violenta per trovare un terreno comune e calmare le acque ⚖️.
3. “Non è niente!”
Le emozioni negative fanno parte della vita. Il nostro partner lo percepisce e se ci chiede "cosa c'è che non va?", dobbiamo assolutamente evitare di rispondere "non c'è niente che non va". Perché, al contrario, c'è tutto. Un mucchio di emozioni e di fastidi, che potrebbero anche non essere legati alla relazione! Ma l'importante è aprirsi e parlarne. Sì, lo so, non è mai facile verbalizzare un'emozione, ma dobbiamo imparare a farlo se vogliamo che la nostra relazione funzioni 🤗 !
4. "Perché stai sorridendo?"
Quando abbiamo una relazione, abbiamo sempre un po' di timore che l'altra persona possa essere soddisfatta senza di noi. Quindi, quando ci accorgiamo che il nostro partner sorride, senza che noi ne conosciamo il motivo, l'ansia arriva 😅. E se succede mentre la nostra dolce metà ha il telefono in mano, è ancora peggio! È una festa e ci facciamo un sacco di film dicendoci che l'altra persona ci sta tradendo 🤯. Devi rifiutare a tutti i costi questo tipo di pensiero e dire a te stesso che ognuno ha il diritto di avere il proprio giardino segreto. Se non riusciamo a resistere e facciamo la domanda, cerchiamo di gioire della felicità dell'altra persona.
5. “Sei come tua madre!”
Questa fa male 😫. Sappiamo bene che questa frase non ha lo scopo di elogiare la nostra suocera. Al contrario, stiamo facendo capire alla nostra metà che ha tutti i difetti che noi odiamo nella suocera. Ma questo tipo di paragone non serve a nulla, se non a far emergere tutti i conflitti familiari. La persona amata non è l'immagine della madre, ma è una persona a sé stante. Quindi, ovviamente, non si può dimenticare l'educazione e anche se questa frase è vicina alla verità, non l'abbiamo pronunciata perché non servirebbe a nulla!
6. "Hai messo su un po' di peso?"
Questa frase riflette solo una cosa: la grassofobia interiorizzata. Fare commenti sul peso di qualcuno è insensibile, a maggior ragione se si tratta di una persona che condivide la nostra vita. Perché? Perché associamo la desiderabilità al peso 🤨. Il peso forma di ognuno di noi varia in base a tutta una serie di parametri, per non parlare del fatto che potrebbe esserci dietro una depressione o un'altra malattia. Se sei preoccupato per questo, parlane, senza passare per il prisma del peso. Se è solo perché non ci sta bene, mettiamo in discussione il rapporto con il nostro corpo. L'aspetto non è l'unica cosa che conta 😅!
7. “Ti ricordi del giorno in cui…”
...ci siamo incontrati, ci siamo baciati per la prima volta, ci siamo innamorati e così via.
Di solito facciamo questa domanda perché proviamo nostalgia. Vogliamo rievocare quel bel ricordo, ma non proviamo le stesse emozioni nello stesso momento. Se ci pensi, il tuo partner potrebbe pensare alle tasse! Peggio ancora, potresti ricevere la terribile risposta laconica di "no, non mi ricordo". E allora è dramma 💥. L'ego ne risente e tu ti dici che l'altra persona non dà la stessa importanza alla coppia. A volte è vero e può essere un buon campanello d'allarme, ma in questo caso devi mettere in discussione tutto. Sei davvero pronto a farlo? Questo è ciò che devi chiederti 😟.
8. “Non ne sei capace”
Dubitare dell'altra persona è estremamente doloroso. Inoltre, può essere un rimprovero sotto mentite spoglie e una fonte di frustrazione. Se stiamo montando una nuova mensola o cambiando lavoro, evitiamo di dire cose del genere. Spetta all'altra persona valutare la sua capacità di successo e non c'è bisogno di essere così tossici. Inoltre, sminuire l'altra persona è una forma di violenza psicologica, che può anche comportare l'assunzione di rischi inutili 🙃.
9. “Tu n’avais qu’à me demander”
Questo è il carico mentale che colpisce 😫! Il più delle volte questo tipo di frase viene pronunciata da un uomo, perché nella coppia eterosessuale è spesso la donna a gestire tutto in casa. Quindi mi rivolgo direttamente agli uomini: invece di dire questo tipo di frasi, che dimostrano che non c'è alcun investimento da parte vostra, mettetevi in gioco. Sii consapevole della macchia, della responsabilità o del problema e non lasciare che la tua moglie se ne faccia carico 😬. È così che si distribuisce il carico mentale in una coppia, quando ognuno porta la sua parte.
10. "Quale parte di me preferisci?"
Anche in questo caso, questo tipo di frase significa che ci stiamo concentrando un po' troppo sul fisico. Inoltre, dobbiamo chiederci se vogliamo che il nostro partner ci dica quello che vogliamo sentire o se vogliamo che sia davvero sincero 🥴. In entrambi i casi, questa frase dimostra che non abbiamo fiducia in noi stessi e che abbiamo assolutamente bisogno di sapere cosa ci piace di noi. Evitiamo di andare a caccia di complimenti, accettiamoli quando si presentano 😉 !
Il consiglio della redazione: le parole hanno un pesoLe parole non sono neutre, possono farti sorridere così come ferirti profondamente e aprire una breccia in una relazione. Naturalmente, a volte le parole possono andare oltre i nostri pensieri: nessuno è perfetto, ma è importante mettersi in discussione e sfidare noi stessi. Una comunicazione chiara e sana è alla base di una coppia, quindi presta attenzione... Se stai riscontrando dei problemi nella tua relazione, se certe parole ti feriscono o se la comunicazione sta andando male, non esitare a fissare un appuntamento con uno dei nostri psicologi per fare il punto della situazione.
🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! #BornToBeMe
Contatta uno psicologo
|
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreGiadaPaoli !
Fai una domanda a Giada
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento