Limerenza, quando amare diventa invadente e ossessivo...

Aggiornato il da Giada Paoli

Tutti si innamorano. Nella maggior parte dei casi è un sentimento meraviglioso, ma a volte può sopraffarci e trasformarsi in un'ossessione. Esiste infatti uno stato psicologico legato all'amore che causa molta sofferenza. Si chiama limerenza! Ma cos'è esattamente? Quali sono le cause? Si può curare? Quando l'amore diventa un'ossessione... Te lo spieghiamo noi.

Limerenza, quando amare diventa invadente e ossessivo...

Che cos'è la limerenza?

La limerenza è un termine sviluppato negli anni '70 dalla psicologa americana Dorothy Tennov. Si tratta di una condizione in cui la persona sviluppa un'ossessione per l'amore. È il risultato dell'attrazione romantica per qualcuno, ma l'ansia interferisce con il sentimento d'amore. La limerenza appartiene quindi alla famiglia dei disturbi del comportamento, nel senso che è uno stato involontario in cui la persona ha pensieri intrusivi 😥.

La differenza tra limerenza ed erotomania

È vero che in entrambi i casi esiste una nozione di ossessione 🤔. Tuttavia, il fenomeno dell'erotomania è più associato alla psicosi, mentre la limerenza è uno stato di nevrosi. La persona non è consapevole di essere erotomane, mentre nel caso della limerenza si tratta di una vera e propria sofferenza. L'erotomane crea il proprio amore, mentre l'amante appassionato lo subisce.

Amore ossessivo

La limerenza si aggiunge quindi all'amore e questo disturbo può manifestarsi tanto in una relazione a distanza, dove le persone non si sono mai viste, quanto in una coppia, e tanto nell'amore platonico quanto in quello carnale. La limerenza può iniziare con una cotta, un'attrazione sessuale o un forte stato di affetto e poi diventare un'ossessione.

All'inizio di una relazione, tutti hanno la sensazione di essere in uno stato di ossessione, poiché il sentimento d'amore è così forte. Tuttavia, i sentimenti intensi si stabilizzano e si adattano nel tempo, portando a una relazione stabile, impegnata e sana, cosa che non accade con la limerenza, che rimane un'ossessione per l'altra persona.

Le cause della limeranza

La limerenza può avere diverse origini, che variano da persona a persona. Può affondare le sue radici in una ferita da abbandono che si è verificata durante l'infanzia. La persona svilupperà una dipendenza emotiva e avrà bisogno di amare ed essere amata in modo eccessivo. L'amore ossessivo può anche essere il risultato di una o più esperienze molto positive. Ad esempio, nel caso di una relazione online, se l'incontro va benissimo, la persona svilupperà un'idealizzazione della bellezza fisica e di un potenziale futuro insieme.

In generale, lo stato di limerenza si verifica maggiormente nelle persone che tendono a sviluppare rapidamente delle ossessioni e a desiderare ciò che vogliono al punto da sconvolgere la loro vita personale.

Sintomi dell'ossessione d'amore

Quando si sviluppa uno stato di limerenza, si possono avere sintomi sia fisici che psicologici. Questi ultimi si manifestano in modi diversi, a partire da ruminazioni mentali in cui l'attenzione si concentra esclusivamente sulla persona amata. La limerenza può anche produrre una grande labilità emotiva, che va da esplosioni di gioia a crisi di pianto e rabbia. È anche possibile sviluppare una grande paura del rifiuto, che contribuisce all'ossessione, ma può anche causare depressione 😞.

👉 La limerenza si caratterizza per la sua intensità, la persona prova una quantità smodata di amore. Sono particolarmente sensibili alla gelosia e hanno grandi difficoltà a comunicare. Questo spesso porta a una relazione tossica. Poiché lo stato emotivo varia enormemente, i sintomi fisici sono molto forti. Questi possono includere:

  • Tachicardia
  • Dolori allo stomaco
  • Disturbi alimentari (problemi di appetito, nausea, ecc.),
  • Disturbi del sonno (insonnia, incubi, paralisi, ecc.),
  • Balbuzie (in presenza della persona amata),
  • Tremore e sudorazione,
  • Arrossamento,
  • Attacchi d'ansia (anche se si tratta di un risultato psicologico, ci sono conseguenze fisiche).

Come si può curare la limerenza?

La limerenza non può essere curata se la persona non è consapevole della sua sofferenza. La causa scatenante deve provenire da loro stessi, dal vedere uno squilibrio nelle loro relazioni. Questo è il primo passo, e da lì dobbiamo capire perché l'ossessione per l'amore sta prendendo piede. È possibile fare un passo indietro rispetto al proprio comportamento, ma questo non calmerà completamente i pensieri intrusivi.

La cosa migliore da fare è ottenere un aiuto psicologico per superare questa condizione e consultare uno psicologo o uno psichiatra specializzato nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Egli sarà in grado di suggerire il tipo di terapia più adatto al paziente, ma una particolarmente indicata per la limerenza è la terapia cognitivo-comportamentale. Questa permette al terapeuta di lavorare sui pensieri del paziente per "riprogrammarli". In questo modo, il comportamento verrà calmato e l'ossessione ridotta.

Finché la persona colpita dalla limerenza non se ne rende conto, questo stato può persistere nel tempo e concretizzarsi in ogni relazione 😔.

L'Opinione della redazione: un monitoraggio essenziale

Come spiega Camille, la limerenza è una fonte di grande sofferenza, quindi non aspettare a prendere un appuntamento con uno psicologo e a stabilire un trattamento adeguato. Se sei vicino a qualcuno che soffre di limerenza, il primo passo sarà la consapevolezza e potrai guidarlo dolcemente in questo percorso.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: medicitalia

Articolo suggerito da
Giada, Paoli

"Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero."

Gli articoli appena pubblicati

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Il sonno polifasico: dormire a più riprese, una buona idea?

Immagina di dormire a intervalli alterni nell’arco di 24h al posto di fare una notte di sonno classica. Non ti convince? Neanche a me! Il sonno polifasico consiste nel frazionare il tempo in cui si dorme su un periodo più ampio. Perché se ne parla tanto? Perché dormire a intervalli separati piuttosto che di fila permetterebbe di sentirsi più riposati. E soprattutto, il sonno polifasico è più adatto a certe persone che ad altre. Scopriamo insieme se è davvero vantaggioso per lottare contro la stanchezza ed essere più efficaci!

Odio lo sport, come farne (un po') senza farlo?

Ci viene spesso detto che, una volta che si comincia a praticarlo, lo sport diventa una droga. È chiaro che non per tutti è così e che, su alcuni, questa droga non ha alcun effetto. Si possono provare varie discipline: palestra, nuoto, jogging… ma, alla fine dei conti, tra andare a correre e togliere i pelucchi dal proprio maglione, alcuni preferiscono sempre la seconda. Peccato che fare un po' di movimento sia davvero necessario…

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!