Dipendenza affettiva: quando l’altro diventa una droga

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Sicuramente hai già sentito parlare della dipendenza affettiva. Pensi di esserne affetta o che un tuo caro lo sia? Come distinguere l’amore e la dipendenza affettiva? Come uscirne? Scopriamolo insieme!

Dipendenza affettiva: quando l’altro diventa una droga
Sommario

Il termine "dipendenza affettiva" è comunemente utilizzato per parlare del disturbo dipendente di personalità. Questo disturbo si caratterizza per il bisogno eccessivo di essere sostenuti e amati. Questo porta a dei comportamenti di sottomissione e di attaccamento esagerati, che si possono riscontrare nella vita di coppia così come in famiglia, con gli amici o in ambito professionale.

L’attaccamento è un processo sano, normale e naturale. Tuttavia, nel caso della dipendenza affettiva, la propria autostima è riposta totalmente sullo sguardo dell’altro. La persona dipendente a livello affettivo può arrivare a considerarsi incapace e incompetente, cosa che la spinge a cercare l’aiuto e il sostegno degli altri. Allo stesso modo, può avere l’impressione di non essere amata, e ciò scatena un sentimento di insicurezza affettiva. L’altro diventa dunque uno strumento per sentirsi rassicurati, portando alla dipendenza e al disequilibrio nella relazione.😧

Come distinguere l’amore dalla dipendenza affettiva?

In una relazione amorosa, i due partner condividono affetto e attenzioni e sono di supporto l’uno per l’altro in maniera equilibrata. Possono contare l’uno sull’altro, condividere dei progetti di vita e dei valori comuni. La loro relazione li soddisfa, ed è per loro fonte di emozioni positive. È possibile per i due partner esprimere le proprie opinioni, i bisogni e i desideri. Entrambi dispongono di tempo personale al di fuori della coppia.

cuore incatenato

La dipendenza affettiva: avere BISOGNO dell’altro

In una relazione intaccata dalla dipendenza affettiva, la persona dipendente è incapace di realizzarsi da sola. È difficile per lei fare delle attività da sola o prendere decisioni senza il parere del partner. Cerca sempre la sua approvazione e di essere al centro della sua attenzione. Inoltre, la paura dell’abbandono è molto forte, cosa che può portare ad avere dei comportamenti compulsivi (frugare il telefono, chiedere costantemente rassicurazioni, inviare SMS, etc…) La relazione è disequilibrata e non c’è più spazio per l’individualità. Spesso si rileva una scarsa affermazione di se, che spinge la persona dipendente a livello affettivo a conformarsi all’opinione dell’altro.😓

cuore in gabbia

La redazione ti consiglia - Sindrome dell'abbandono: come affrontarla e superarla

Come si guarisce da una dipendenza affettiva?

Per superare la dipendenza affettiva, spesso è necessario un accompagnamento psicologico. La terapia cognitivo comportamentale è adatta a questa problematica, così come la Schema therapy o ancora la psicoterapia interpersonale.

Ecco alcuni consigli per diminuire la dipendenza affettiva:💪

1) Porsi delle sfide per trovare l’indipendenza 

Prendi delle iniziative senza chiedere consiglio o approvazione. Comincia dalle piccole cose, come:

  • Scegliere il ristorante per conto tuo
  • Decidere cosa guardare su Netflix
  • Organizzare un’uscita senza il partner
  • Comprare qualcosa per la casa senza chiedere la sua opinione
  • …etc.

2) Conoscere le proprie risorse

Fai una lista di tutti i risultati ottenuti nella tua vita senza l’aiuto di nessuno nel tuo taccuino dei successi personali. Per esempio:

  • Il diploma
  • Il lavoro
  • Lo sport
  • …etc.

3) Prendere del tempo per sé

Ritaglia del "tempo personale" durante il quale fai solo quello che ti piace, senza rendere conto a nessuno:

  • Giardinaggio
  • Attività che alimentino la tua creatività
  • Musica
  • Camminata
  • Lettura
  • …etc.

👉Si per te è difficile capire che cosa ti può piacere, puoi cercare una lista di attività, lasciarti attirare da quella che ti ispira di più e provarla.

4) Accettare il dubbio

Per fare ciò, diminuisci progressivamente le domande rassicuranti. Per esempio:

  • Chiedi al tuo partner “mi ami?” massimo 6 volte alla settimana, poi 4 volte, poi 2 volte…

5) Essere meno protettivi

Cerca di non prevedere le richieste dell’altro, ma aspetta che vengano formulate esplicitamente. Poi, chiediti veramente se hai voglia di assecondarle oppure no.

6) Prendere nota dei propri miglioramenti

Tieni un diario e scrivici i tuoi obbiettivi e i risultati raggiunti. In questo modo potrai avere un quadro generale del lavoro svolto.

Come si riconosce una persona con dipendenza affettiva?

All’inizio, la relazione con persone dipendenti a livello affettivo può essere percepita come gratificante poiché quest’ultima crea una sorta di fusione, un amore passionale molto forte. Ma a lungo termine, i rapporti si complicano, creano una chiusura e portano alla privazione della libertà, rischiando di sfociare in un esaurimento nervoso.

È importante parlare dei tuoi sentimenti con la persona dipendente e, piano piano, devi sforzarti di non rispondere più alle domande che ti pone per sentirsi rassicurata. Allo stesso modo, puoi dare valore a tutte le piccole scelte che fa da sola e incitarla a fare delle cose per se stessa.

Potrebbe interessarti: 10 consigli per una relazione di successo

Quali sono le caratteristiche del disturbo dipendente di personalità?

Secondo il DSM 5, questo disturbo è il bisogno generale ed eccessivo di essere accuditi, che conduce ad un comportamento sottomesso e appiccicoso e alla paura della separazione. Si manifesta all’inizio dell’età adulta ed è presente in diversi contesti, come si evince dalle cinque manifestazioni seguenti:

  • Il soggetto ha difficoltà a prendere decisioni nella sua vita senza essere rassicurato o consigliato in maniera eccessiva dall’altro.
  • Ha bisogno che l’altro si assuma le responsabilità nella maggior parte degli ambiti importanti della sua vita.
  • Ha difficoltà a esprimere disaccordo con l’altro per paura di perdere il suo sostegno o la sua approvazione.
  • Ha difficoltà a iniziare dei progetti o a fare delle cose da solo (per mancanza di fiducia nelle proprie opinioni o nelle proprie capacità piuttosto che per mancanza di motivazione o di energia).
  • Cerca a oltranza di ottenere il sostegno e l’appoggio dell’altro, al punto da fare volontariamente delle cose spiacevoli.
  • Si sente a disagio o impotente quando è solo per la paura esagerata di non essere in grado di cavarsela.
  • Quando una relazione seria finisce, cerca repentinamente un’altra relazione che possa assicurargli le cure e il sostegno di cui ha bisogno.
  • Vive nella paura costante e infondata di essere abbandonato e di doversela cavare da solo.

Vedi anche: Perché consultare uno psicologo?


Il consiglio della redazione: abbiamo tutti bisogno di consigli


Mi raccomando, se senti che qualcosa non va e che hai bisogno di una mano, non esitare a contattare un professionista.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Consulta uno psicologo

Fonte: istitutobeck.com

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Addio occhiaie e borse sotto agli occhi: 5 rimedi infallibili

Ore 7 suona la sveglia già da 10 minuti e non ho assolutamente la forza per alzarmi dal letto. Ore 7:05: mi guardo allo specchio e... cosa!? Ho ancora più occhiaie di ieri! Eppure dormo bene... ma probabilmente non abbastanza. Ho deciso che ne ho abbastanza: le borse sotto gli occhi devono sparire!

Possiamo piangere al lavoro?

“Avresti potuto fare di meglio”, osserva la tua collega ad alta voce. Osservazione questa che diventa la goccia che fa traboccare il vaso: le lacrime agli occhi, un nodo in gola e ti appresti ad avere una crisi di pianto. Ma è possibile piangere al lavoro? Come gestire questo flusso di emozioni? La prossima volta, potrai seguire i nostri semplici consigli.

Quali sono le fasi del lutto?

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Limeranza, quando l'amore diventa invinvadente e ossessivo...

Tutti si innamorano. Nella maggior parte dei casi è un sentimento meraviglioso, ma a volte può sopraffarci e trasformarsi in un'ossessione. Esiste infatti uno stato psicologico legato all'amore che causa molta sofferenza. Si chiama limerenza! Ma cos'è esattamente? Quali sono le cause? Si può curare? Quando l'amore diventa un'ossessione... Te lo spieghiamo noi.

Acne in età adulta, un complesso che intacca l'autostima!

Alcuni riescono a scampare all’acne durante l’adolescenza. Tuttavia, alle volte capita che questa insorga con l’andare degli anni, durante l’età adulta. A seconda del ciclo ormonale, i brufoli infestano la mia faccia e, lo ammetto, mi rovinano la vita. Per fortuna non ho macchie o sfoghi su tutto il viso come alcune persone, ma questi brufoli stanno avendo un enorme impatto sulla mia autostima. Perché? Cos'è che ci fa stare così male?

"Non mi sento bene", la necessità di capire per andare avanti

Stanchezza, dolori, perdita di motivazione, problemi di sonno... Insomma, tutti i piccoli segnali che indicano che non ti senti bene. Identificare questa sofferenza è già un grande passo, ma dobbiamo ancora capire perché ci troviamo in questo stato. In ogni caso, è importante non rimanere con questa sensazione, con il rischio che si radichi o che peggiori. Cerchiamo quindi di capire come uscire da questa fase.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

9 consigli per credere in sé: l’autostima va allenata!

"Non credo in me", "Non penso di farcela…", "Non sono abbastanza…", "Sono troppo questo, non sono abbastanza quell’altro".... STOP! Come ben sai, affinché qualcosa vada per il verso giusto, bisogna crederci! Quindi, abbi fiducia e osa credere in te! E siccome non è sempre facile credere in se stessi, ecco 9 consigli semplici ed efficaci per riuscirci alla grande!

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Fare un bambino da sola, perché no?

Eh già, perché no? Probabilmente sono molte le donne che con l’avanzare degli anni si pongono questa domanda, spinte dalla paura di perdere la possibilità di essere madre. Io mi sono posta un ultimatum: se tra 10 anni avrò il desiderio di essere madre ma non starò con nessuno, il mio bambino me lo farò da sola! So che l’orologio biologico avanza e non voglio rimpiangere di non avere avuto un figlio a causa delle mie scelte di vita…

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!