Dipendenza affettiva: quando l’altro diventa una droga

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Sicuramente hai già sentito parlare della dipendenza affettiva. Pensi di esserne affetta o che un tuo caro lo sia? Come distinguere l’amore e la dipendenza affettiva? Come uscirne? Scopriamolo insieme!

Dipendenza affettiva: quando l’altro diventa una droga
Sommario

Il termine "dipendenza affettiva" è comunemente utilizzato per parlare del disturbo dipendente di personalità. Questo disturbo si caratterizza per il bisogno eccessivo di essere sostenuti e amati. Questo porta a dei comportamenti di sottomissione e di attaccamento esagerati, che si possono riscontrare nella vita di coppia così come in famiglia, con gli amici o in ambito professionale.

L’attaccamento è un processo sano, normale e naturale. Tuttavia, nel caso della dipendenza affettiva, la propria autostima è riposta totalmente sullo sguardo dell’altro. La persona dipendente a livello affettivo può arrivare a considerarsi incapace e incompetente, cosa che la spinge a cercare l’aiuto e il sostegno degli altri. Allo stesso modo, può avere l’impressione di non essere amata, e ciò scatena un sentimento di insicurezza affettiva. L’altro diventa dunque uno strumento per sentirsi rassicurati, portando alla dipendenza e al disequilibrio nella relazione.😧

Come distinguere l’amore dalla dipendenza affettiva?

In una relazione amorosa, i due partner condividono affetto e attenzioni e sono di supporto l’uno per l’altro in maniera equilibrata. Possono contare l’uno sull’altro, condividere dei progetti di vita e dei valori comuni. La loro relazione li soddisfa, ed è per loro fonte di emozioni positive. È possibile per i due partner esprimere le proprie opinioni, i bisogni e i desideri. Entrambi dispongono di tempo personale al di fuori della coppia.

cuore incatenato

La dipendenza affettiva: avere BISOGNO dell’altro

In una relazione intaccata dalla dipendenza affettiva, la persona dipendente è incapace di realizzarsi da sola. È difficile per lei fare delle attività da sola o prendere decisioni senza il parere del partner. Cerca sempre la sua approvazione e di essere al centro della sua attenzione. Inoltre, la paura dell’abbandono è molto forte, cosa che può portare ad avere dei comportamenti compulsivi (frugare il telefono, chiedere costantemente rassicurazioni, inviare SMS, etc…) La relazione è disequilibrata e non c’è più spazio per l’individualità. Spesso si rileva una scarsa affermazione di se, che spinge la persona dipendente a livello affettivo a conformarsi all’opinione dell’altro.😓

cuore in gabbia

La redazione ti consiglia - Sindrome dell'abbandono: come affrontarla e superarla

Come si guarisce da una dipendenza affettiva?

Per superare la dipendenza affettiva, spesso è necessario un accompagnamento psicologico. La terapia cognitivo comportamentale è adatta a questa problematica, così come la Schema therapy o ancora la psicoterapia interpersonale.

Ecco alcuni consigli per diminuire la dipendenza affettiva:💪

1) Porsi delle sfide per trovare l’indipendenza 

Prendi delle iniziative senza chiedere consiglio o approvazione. Comincia dalle piccole cose, come:

  • Scegliere il ristorante per conto tuo
  • Decidere cosa guardare su Netflix
  • Organizzare un’uscita senza il partner
  • Comprare qualcosa per la casa senza chiedere la sua opinione
  • …etc.

2) Conoscere le proprie risorse

Fai una lista di tutti i risultati ottenuti nella tua vita senza l’aiuto di nessuno nel tuo taccuino dei successi personali. Per esempio:

  • Il diploma
  • Il lavoro
  • Lo sport
  • …etc.

3) Prendere del tempo per sé

Ritaglia del "tempo personale" durante il quale fai solo quello che ti piace, senza rendere conto a nessuno:

  • Giardinaggio
  • Attività che alimentino la tua creatività
  • Musica
  • Camminata
  • Lettura
  • …etc.

👉Si per te è difficile capire che cosa ti può piacere, puoi cercare una lista di attività, lasciarti attirare da quella che ti ispira di più e provarla.

4) Accettare il dubbio

Per fare ciò, diminuisci progressivamente le domande rassicuranti. Per esempio:

  • Chiedi al tuo partner “mi ami?” massimo 6 volte alla settimana, poi 4 volte, poi 2 volte…

5) Essere meno protettivi

Cerca di non prevedere le richieste dell’altro, ma aspetta che vengano formulate esplicitamente. Poi, chiediti veramente se hai voglia di assecondarle oppure no.

6) Prendere nota dei propri miglioramenti

Tieni un diario e scrivici i tuoi obbiettivi e i risultati raggiunti. In questo modo potrai avere un quadro generale del lavoro svolto.

Come si riconosce una persona con dipendenza affettiva?

All’inizio, la relazione con persone dipendenti a livello affettivo può essere percepita come gratificante poiché quest’ultima crea una sorta di fusione, un amore passionale molto forte. Ma a lungo termine, i rapporti si complicano, creano una chiusura e portano alla privazione della libertà, rischiando di sfociare in un esaurimento nervoso.

È importante parlare dei tuoi sentimenti con la persona dipendente e, piano piano, devi sforzarti di non rispondere più alle domande che ti pone per sentirsi rassicurata. Allo stesso modo, puoi dare valore a tutte le piccole scelte che fa da sola e incitarla a fare delle cose per se stessa.

Potrebbe interessarti: 10 consigli per una relazione di successo

Quali sono le caratteristiche del disturbo dipendente di personalità?

Secondo il DSM 5, questo disturbo è il bisogno generale ed eccessivo di essere accuditi, che conduce ad un comportamento sottomesso e appiccicoso e alla paura della separazione. Si manifesta all’inizio dell’età adulta ed è presente in diversi contesti, come si evince dalle cinque manifestazioni seguenti:

  • Il soggetto ha difficoltà a prendere decisioni nella sua vita senza essere rassicurato o consigliato in maniera eccessiva dall’altro.
  • Ha bisogno che l’altro si assuma le responsabilità nella maggior parte degli ambiti importanti della sua vita.
  • Ha difficoltà a esprimere disaccordo con l’altro per paura di perdere il suo sostegno o la sua approvazione.
  • Ha difficoltà a iniziare dei progetti o a fare delle cose da solo (per mancanza di fiducia nelle proprie opinioni o nelle proprie capacità piuttosto che per mancanza di motivazione o di energia).
  • Cerca a oltranza di ottenere il sostegno e l’appoggio dell’altro, al punto da fare volontariamente delle cose spiacevoli.
  • Si sente a disagio o impotente quando è solo per la paura esagerata di non essere in grado di cavarsela.
  • Quando una relazione seria finisce, cerca repentinamente un’altra relazione che possa assicurargli le cure e il sostegno di cui ha bisogno.
  • Vive nella paura costante e infondata di essere abbandonato e di doversela cavare da solo.

Vedi anche: Perché consultare uno psicologo?


Il consiglio della redazione: abbiamo tutti bisogno di consigli


Mi raccomando, se senti che qualcosa non va e che hai bisogno di una mano, non esitare a contattare un professionista.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Consulta uno psicologo

Fonte: istitutobeck.com

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!