Mi sento esclusa: qual è il motivo di questa sensazione

Aggiornato il da Amelia Lombardi

“Da quando ero piccola, mi sento esclusa e ho grandi difficoltà a integrarmi. Purtroppo anche da adulta la situazione non è cambiata. Ho l’impressione che c’è qualcosa in me che genera antipatia e allontana gli altri. Eppure mi descriverei come una persona rispettosa, curiosa e ho davvero voglia di fare nuovi incontri e sopratutto di stringere amicizie solide.” Se ti sei riconosciuta in queste parole significa che anche tu ti chiedi perché provi questo sentimento di esclusione. Vediamo insieme da dove arriva per risolvere il problema.

Mi sento esclusa: qual è il motivo di questa sensazione
 
 Sommario

Rifiuto reale o solo una sensazione?

Il rifiuto sociale può essere una realtà evidente, sopratutto quando si è vittima di bullismo (a scuola o sul lavoro). Si diventa oggetto di aggressioni da parte di un gruppo spesso diretto da un narcisista perverso. Altrimenti, è solo frutto di diffidenza. Diciamo che quando ci presentiamo in un nuovo gruppo, le persone di fronte a noi sono prudenti e impiegano un po’ di tempo a fare conoscenza. 

👉 In questo caso, non si tratta di una reale intenzione di esclusione. Parliamo piuttosto di distanza o anche di indifferenza, cosa molto difficile da vivere quando si è ipersensibili.

La paura di non essere accettati

Bisogna sempre fare un passo indietro e farci delle domande sulla nostra vulnerabilità rispetto alla non riconoscenza o non accettazione da parte degli altri. Quando si ha paura, si tende a vedere questa paura dappertutto. Lo stesso vale per l’esclusione sociale. Ecco quindi che comincia un vero e proprio circolo vizioso. A partire dal momento in cui abbiamo paura di qualcosa, abbiamo una percentuale maggiore di rischio di provocarla.

👉 La paura rischia di turbare il nostro comportamento sociale e quindi portare a una reale esclusione.

Le conseguenze traumatiche

Questo senso di esclusione e questa paura di non essere accettati si instaurano spesso in seguito a un’infanzia complicata. Durante questo periodo fondamentale della nostra vita potrebbero nascere dei dolori emotivi e diventare delle vere e proprie ferite invisibili in età adulta. 💔 Per esempio, se uno dei nostri genitori ha avuto un rifiuto nei nostri confronti, in maniera incosciente o meno, potrebbe renderci più fragili e sensibili all’argomento. La ferita dell’esclusione perdura nel tempo, anche da adulti. Ecco perché è fondamentale capire la ragione di questa paura.

👉 L’autrice del libro “Le 5 ferite e come guarirle”, Lide Bourbeau, ne parla molto bene, spiegando che le 5 ferite che ci impediscono di vivere felici sono: il rifiuto, l’abbandono, l’umiliazione, il tradimento e l’ingiustizia.

La nascita del sentimento di esclusione

La ferita da esclusione nasce quindi durante l’infanzia. Ci sono diversi casi in cui il bambino può sviluppare questo trauma. Per esempio:

  • Se si è un figlio non desiderato o “un incidente”.
  • Se i genitori, o uno dei due, desiderava il sesso opposto (un maschio se siete femmine o viceversa).
  • Se uno dei genitori ha avuto un comportamento di esclusione o indifferenza rispetto a uno dei nostri bisogni.
  • Se uno dei genitori ha espresso un’aspettativa smisurata.
  • Se, al contrario, il bambino è stato troppo protetto. Il messaggio che ci arriva è che siamo troppo fragili e incapaci di guarire da soli.

La fuga come abitudine sociale

Di conseguenza, se hai una ferita da esclusione dentro di te, adotti un determinato comportamento. Spesso l’elemento caratterizzante è la fuga, anche se non ce ne rendiamo conto.

  • Voler stare soli
  • Sminuirsi
  • Nascondersi davanti agli altri
  • Non guardare negli occhi
  • Non esprimere la propria opinione
  • Parlare poco
  • Paura di non essere capiti
  • Adattare il proprio comportamento per piacere
  • Cambiare argomento quando qualcosa ci fa paura
  • Essere spesso tra le nuvole (lontani dalla realtà)
  • Rimuginare su certe situazioni o conversazioni
  • Essere perfezionisti
  • Non sentirsi importante
  • Evitare certe situazioni sociali (compleanni, feste, pranzi di famiglia ecc)
  • Essere in conflitto con il genitore dello stesso sesso
  • Percepire una netta differenza tra la realtà e le aspettative
📌
 La cosa più difficile da vivere è quindi la differenza tra ciò che abbiamo vissuto e le nostre aspettative. Una ferita da rifiuto può impedirci di integrarci a causa di nostri comportamenti più o meno coscienti. Così nasce il sentimento di esclusione e non si riesce a colmare la nostra solitudine. Si ha l’impressione di non riuscire a legare con gli altri.


Per uscire da questo circolo vizioso e sentirsi finalmente accettati è necessario passare per 4 step:

  • ✔️ Capire da dove viene il senso di rifiuto
  • ✔️ Liberare le emozioni intrappolate
  • ✔️ Fare un passo avanti verso gli altri
  • ✔️ Esistere nonostante l’assenza di uno sguardo valorizzante

👉 Si tratta di un lavoro molto difficile da fare da soli, ecco perché è bene farsi accompagnare da un professionista. Bisogna capire le proprie ferite passate per riuscire a sciogliere il nodo e non sentirsi più esclusi.

Il consiglio della redazione – Una sensazione fonte di grande sofferenza

La sensazione di essere rifiutati e di non riuscire a integrarsi è causa di grandi sofferenze e potrebbe portarti a ripiegarti su te stessa, a doverti adattare agli altri per piacere. Ecco perché è importante identificare le cause di questo sentimento di rifiuto e lavorare sull’argomento con l’aiuto di uno psicologo. Insieme, potrete identificare le ragioni di questo malessere e trovare un modo per avanzare.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!