Come riconoscere un narcisista perverso? 10 utili consigli

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Il capo, un congiunto o un parente… Tutti quanti un giorno potremmo trovarci faccia a faccia con un narcisista perverso che cercherà di trascinarci in un vortice distruttivo. Ma cos’è un narcisista perverso? E soprattutto, come riconoscerlo? Ecco 10 consigli semplici ed efficaci per riconoscerlo. È importante saperlo identificare per potersi proteggere!

Come riconoscere un narcisista perverso? 10 utili consigli
 Sommario

Non ti senti a tuo agio o ti sembra di ricevere sguardi giudicanti? Hai l’impressione di non comportarti più come sempre? E se ti trovassi davanti ad un narcisista perverso? Anche se questa parola viene sempre più spesso utilizzato in modo improprio, circa una persona su 100 sembra essere un narcisista perverso, pronto a fare di tutto pur di far presa sulle sue vittime. Dunque, ti trovi davanti ad un manipolatore egocentrico, ad una persona passivo-aggressiva o ad un vero e proprio narcisista perverso? Ecco 10 suggerimenti per riconoscerlo.

10 suggerimenti per riconoscere un narcisista perverso

Come riconoscere un narcisista perverso ? Quali sono i comportamenti che dovrebbero allarmarci e farci prendere consapevolezza della situazione? Che tu abbia dei dubbi sul tuo partner, su un tuo collega o su un membro della tua famiglia, grazie a questi piccoli consigli sarai in grado di riconoscere un narcisista perverso!

Il narcisista perverso prova piacere nel torturare psicologicamente la sua vittima e le conseguenze che quest’ultima vive possono essere distruttive. Questi 10 tipici comportamenti ti permetteranno di identificarlo per poterti allontanare e proteggere.

Il pervertito narcisista prova piacere nel torturare psicologicamente la sua vittima e le conseguenze per lui possono essere davvero distruttive. Questi 10 atteggiamenti tipici vi aiuteranno a identificare un PN e a tenervi al sicuro.

La redazione ti consiglia: Come dimenticare un narcisista perverso?

1) È egocentrico

Questo è un aspetto profondo della sua personalità, adotta un comportamento puerile e tutto gira intorno a lui. Quando parli di qualcosa o racconti un aneddoto, lui porta sempre l’attenzione su di sé. Ha tutte le caratteristiche del megalomane, ha bisogno di essere adulato, secondo la sua ottica lui farà sempre meglio o più degli altri.

2) Non dimostra alcuna empatia

Dimostra una freddezza emotiva terrificante, ma cerca di far credere il contrario.🤨 Se la vittima esprime malessere causato da un suo comportamento, lui farà di tutto per dimostrare di non esserne il responsabile perché, a detta sua, è una persona amorevole. La mancanza di empatia è una delle caratteristiche più tipiche, non prova nulla davanti alle lacrime o alla disperazione delle sue vittime. In alcuni casi, tutto ciò può procurargli addirittura un pizzico di soddisfazione.

3) Bugie e confusione

Non esprime mai le sue opinioni, i suoi sentimenti o i suoi bisogni con chiarezza. Cerca di mantenere sempre l'ambiguità affinché la vittima cerchi continuamente di comprenderlo, ma anche per essere sempre al centro della sua attenzione. Anche le bugie sono sempre all'ordine del giorno con un narcisista perverso, che passa il suo tempo a mentire per apparire migliore, arrivando addirittura ad attribuirsi i meriti delle sue vittime. Ha un grande bisogno di apprezzamento ed è pronto a tutto pur di soddisfare il suo ego smisurato.

4) Critica e sminuisce

Sminuisce la sua vittima per poterla controllare meglio e potersi dare maggior valore. Vuole sempre apparire perfetto e migliore con frasi come “Non sai fare niente”, “È colpa tua”, “Mangi troppo (o troppo poco)”, “Sei troppo debole psicologicamente”, etc… Queste parole, ripetute quotidianamente, mettono la vittima in una posizione sfavorevole e la portano a perdere la sua autostima. 😢Umiliazioni, intimidazioni, violenze verbali e psicologiche sono all’ordine del giorno. Il narcisista perverso può alle volte arrivare anche alla violenza fisica quando sente di stare perdendo potere.

5) Esige la perfezione dagli altri

Pretende che si risponda immediatamente alle sue domande e ai suoi bisogni senza avere mai la minima esitazione. Con lui, non si ha il diritto di sbagliare. Mai. Si ricorda tutto e non esita a rinfacciarti una frase detta o un’azione fatta diverso tempo prima. Con lui, non sei mai abbastanza, mai all’altezza delle sue aspettative. Sei solo una delusione e non esiterà a ribadirtelo😖.

6) Dà la colpa alla vittima

Fa ricadere le sue responsabilità sulla vittima, come un effetto specchio. Vuole farle credere che è lei la sola responsabile della situazione e se ne sente soddisfatto. Poco a poco, isola la vittima allontanandola dalla sua famiglia o dai suoi amici, grazie ad una semplice strategia: dividere per poter avere più potere. L’isolamento con il tempo diventa totale, così è sicuro che la vittima avrà bisogno di lui, che sarà incapace di immaginare la sua esistenza senza di lui. Alle volte, può anche andare più lontano e mettere la vittima contro la sua stessa famiglia o i suoi amici.

7) Doppia faccia

Il perverso narcisista è difficile da riconoscere perché fa la doppia faccia. Da una parte mostra una violenza psicologica incredibile nei confronti della sua vittima, dall’altra saprà essere la persona più affascinante del mondo davanti a degli estranei. Visto dall’esterno, non sembra ciò che è davvero, ed è difficile per le altre persone credere alle accuse della vittima. Quest’ultima può essere definita come pazza, mitomane o anche depressa. Inoltre, non è mai colpa sua. Avrà sempre un’ottima scusa per uscire dalle situazioni più scomode.

8) Il re della seduzione

Pensi di essere al riparo da una persona del genere? Non ti fidare, perché una volta che ha identificato la sua preda, sa molto bene come attirarla tra le sue grinfie. È un seduttore fuori dal comune, sono poche le persone che riescono a resistergli. Ti dirà quello che vuoi sentirti dire e giocherà il ruolo del principe innocente, l’uomo ideale che corrisponde a tutte le tue aspettative…finché non mostra il suo vero aspetto. Inoltre, bisogna che la vittima ceda ai suoi capricci e al suo ricatto emotivo, perché proprio come i bambini, è incapace di gestire le sue frustrazioni.

9) Nega l’evidenza e gioca con le parole

La parola è lo strumento principale di un manipolatore. È la malafede fatta a persona, capace di girare sempre le cose a suo favore. È un maestro della manipolazione e sa utilizzare il linguaggio come pochi altri. Inutile cercare di discuterci o protestare, in questo gioco vince sempre lui. Senza contare che lui adora accusare la vittima di essere paranoica.

10) Predica il falso per conoscere la verità

Questo gli permette di capire se può fidarsi della sua vittima e valutare il controllo che ha acquisito su di essa. Ha regolarmente bisogno di verificare di avere il controllo totale della sua vittima e che questa sia ben isolata. Sa seminare confusione nella sua mente. Meglio analizzare le loro azioni piuttosto che le loro paure, così vedrai davvero con chi hai a che fare.

Che cos’è un narcisista perverso?

Un narcisista perverso è un uomo o una donna che soffre di una brutta immagine di se e che ha sviluppato un disturbo della personalità. Il perverso narcisista è un manipolatore che sente il bisogno di valorizzare se stesso e di riflettere il suo egoismo abbassando l’autostima degli altri. Il perverso narcisista manipola consapevolmente attraverso la comunicazione orale. È assolutamente egocentrico e non considera i bisogni degli altri, che sono lì esclusivamente per assecondare i suoi capricci.

In breve, queste persone soffrono di un disturbo narcisistico della personalità. Hanno una pessima immagine di loro stesse e cercano di demolire gli altri. I narcisisti perversi rappresentano dal 2 al 3% della popolazione e sono molto più difficili da identificare di quanto si possa immaginare.

Potrebbe interessarti - Gaslighter: a confronto, un narcisista è un principiante

Come comportarsi con un narcisista perverso?

Non bisogna assolutamente provocarlo, perché capirebbe di stare perdendo il controllo e andrebbe nel panico. Con un narcisista perverso bisogna mostrare intelligenza e astuzia. Bisogna saper mettere le proprie debolezze da parte, non confidarsi e mostrare di avere una buona autostima, perché ti darà la stessa importanza che tu ti dai. Poni dei limiti e fatti rispettare. 💪

Il potere della manipolazione del narcisista perverso è spaventoso. Ma almeno una cosa può rassicurarti, e cioè che può riuscire a manipolare chiunque (anche un medico o uno psicologo). Tuttavia, in una relazione tossica con un perverso narcisista, il tempo gioca a suo favore, perché se ne serve per creare una dipendenza psicologica ed emotiva sempre più forte, ecco perché è importate intervenire subito.

Vedi anche: Come destabilizzare e far innervosire un narcisista perverso?

Il consiglio del terapeuta Bill Eddy, ogni minuto conta

Bill Eddy è un terapeuta americano specializzato nella figura del perverso narcisista. Dopo anni di studi, ha messo a punto il suo personale metodo per identificarli, « The WEB Method ® » , che si basa su tre tappe:

1) Ascolta attentamente le sue parole.

2) Che cosa senti in sua presenza? Sei vittima del suo fascino, ti senti dubbiosa.

 3) Studia il suo comportamento: ha sempre un capro espiatorio, si tradisce con i suoi gesti.

È importate reagire velocemente quando ci troviamo di fronte ad un narcisista perverso, perché più i giorni passano più acquisirà potere. Se necessario, fatti accompagnare da uno specialista.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora ! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


*Fonte: Come riconoscere un narcisista perverso - GuidaPsicologi.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!