4 consigli per accettare sé stessi
La terapia cognitivo-comportamentale può essere utile per aiutare le persone con una bassa autostima di sé. Tuttavia, ci sono alcuni consigli più semplici che possono essere messi in pratica ogni giorno!
Innamorati di te. Della vita. E dopo di chi vuoi.
Frida Kahlo
1) Abbi riguardo per te
Non sentirti in colpa se non sei riuscito a mantenere una promessa o se non hai raggiunto un obiettivo. Sbagliare è umano, e ci aiuta a crescere. Basta accettare le nostre debolezze e i nostri difetti.
2) Cerca di essere ottimista
Evita di immaginare sempre il peggio e smettila di avere paura. Quando si inizia un nuovo progetto, prenditi del tempo, rilassati e credi in te stesso. Sei come tutti gli altri, hai le stesse possibilità e capacità.
3) Smettila di dare peso al giudizio altrui
Lo sguardo degli altri ti provoca un senso di insicurezza. Smettila di chiederti cosa pensano gli altri, non cercare l'approvazione altrui, l’unica cosa che conta è ciò che vuoi tu. Vivi per te stesso, impara ad amarti. Accettati per come sei, sia fisicamente che caratterialmente.
4) Pensa positivo
Allontana ogni pensiero negativo e concentrati sul lato positivo. Puoi ad esempio scrivere in un taccuino ciò che ogni giorno ti rende orgoglioso. Piano piano ti renderai conto che pensare sempre al peggio, essere duri con sé stessi non fa altro che tarparti le ali.
Il consiglio della redazione: Chiedi aiuto se ne senti il bisognoA volte ci si ritrova in un vicolo cieco e niente sembra avere più importanza. Se hai difficoltà a fare amicizia, a socializzare, se senti che la mancanza di autostima ti vincola, meglio chiedere una mano d’aiuto ad uno specialista, ad un terapeuta ad esempio. |