Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!
 Sommario

I principi del Kaizen

Kaizen” è una parola giapponese che racchiude due idee fondamentali:

  • 🕰️ Kai – il cambiamento
  • 🌿 Zen – il meglio

Si tratta di un concetto nato in Giappone negli anni 50 per aumentare la produttività dopo la Seconda Guerra Mondiale. Toyota ha sviluppato questo metodo grazie a Taaichi Ohno nell’ottica di un miglioramento continuo. Si cercano dei nuovi modi per fare meglio e si elimina tutto il superfluo per diventare più produttivi 💪! Ovviamente, ognuno al proprio ritmo.

Chi va piano, va sano e va lontano

È fondamentale migliorarsi poco a poco ma in maniera graduale per non perdere la motivazione. È proprio questo il punto che ci interessa di più! Parliamo di un miglioramento lento, senza cambiamenti improvvisi e brutali. Bisognerebbe focalizzarsi ogni giorno sull’eliminazione dei problemi incontrati per ottimizzare il metodo in cui lavoriamo.

Andare troppo veloce, in questo come in tanti altri campi, corrisponde spesso a un’altrettanta rapida perdita di motivazione 🙍‍♀️. Tra l’altro, questo è spesso il problema dei buoni propositi che ci prefissiamo a inizio anno. Sembra infatti che addirittura l’80% delle persone che si prefissano dei buoni propositi li abbandonino dopo appena un mese e mezzo! Una ragione in più quindi per cominciare il cambiamento in maniera graduale per non fallire. E ti consigliamo anche di dividere tutto in piccoli step per raggiungere più facilmente il tuo obiettivo 😎.

Come applicare il metodo Kaizen?

Masaaki Imai è l’autore di diversi libri che ci spiegano proprio come applicare questo sistema che ci aiuta a migliorarci. Una delle prime cose da tenere a mente è che bisogna essere sempre umili e capaci di mettersi in discussione sul lavoro. Un secondo aspetto fondamentale è non cercare sempre la perfezione, cosa che, alla lunga, ci sfinisce. Ecco perché l’ideale sarebbe identificare le difficoltà che incontriamo per essere capaci di risolverle una volta per tutte 🤔.

Una volta superati questi primi tre step, potremo cominciare il cambiamento cercando di creare una gerarchia delle nostre mansioni. Ovviamente, privilegiamo i progressi facili e rapidi! E soprattutto, non dimentichiamo la coesione con i colleghi, sia se sei il manager o un dipendente.

Le diverse tecniche Kaizen

Per applicare il metodo Kaizen al lavoro ci dono diverse tecniche. E menomale che esistono, altrimenti ci dovremmo mettere le mani tra i capelli!

Il ciclo PDCA

Il ciclo PDCA (“Plan – Do – Check – Act”, in italiano “Pianificare – Fare – Verificare – Agire") è il modo di stabilire un piano in 4 passi per vedere se la nostra nuova idea / obiettivo ci dà il risultato sperato:

  • Pianificare: si pianifica la strategia in base ai problemi precedentemente identificati;
  • Fare: si mette in atto la strategia
  • Verificare: si fa attenzione che tutto proceda secondo il programma e che non ci siano imprevisti
  • Agire: se c’è bisogno di qualche modifica, non si perde tempo!

Le 5S

Le 5S vengono dal giapponese: seiri, seiton, seiso, seiketsu e shitsuke. Lo scopo è quello di migliorare il nostro spazio di lavoro e, di conseguenza, il nostro benessere. Vediamone il significato:

  • Seiri: fare pulizia, sbarazzare lo spazio di lavoro;
  • Seiton: sistemare, ottimizzare;
  • Seiso: pulire lo spazio di lavoro;
  • Seiketsu: riordinare, prevenire sporco e disordine;
  • Shitsuke: essere rigorosi, incoraggiare l’auto disciplina.

I 5 perché

Permettono di trovare la causa dei problemi e di risolverli una volta per tutte. A tale scopo, è bene chiedersi cinque volte perché: la risposta al primo “perché” fa scaturire la seconda e così via:

Per esempio, siamo in ritardo su progetto:

  • Perché? Perché un collega non ha rispettato il planning.
  • Perché? Perché gli mancavano delle informazioni.
  • Perché? Perché non gli sono state date in tempo.
  • Perché? Perché il progetto è stato lanciato troppo tardi.
  • Perché? Perché la persona che doveva fornire le informazioni era assente e non è stata sostituita.

🙅‍♀️ Non si tratta di trovare un colpevole, ma di capire cosa è andato storto. In questo caso per esempio si tratta di un problema di sostituzione e di gestione dell'agenda. Questo esercizio può esserci utile per non farci sentire in colpa se non riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi ed evitare così il malessere al lavoro. Indipendentemente dalla tecnica utilizzata, facciamo del nostro meglio per migliorarci 😌!

Il consiglio della redazione: farsi accompagnare

L’avrai ormai capito, il metodo Kaizen è ideale per migliorarsi giorno dopo giorno senza mettersi pressione. Sappiamo bene però che non è sempre semplice lanciarsi in questo percorso che prevede un’attenta analisi di sé e del proprio lavoro. Ti consigliamo di farti accompagnare da un coach per realizzare al meglio questo percorso, potrai notare i progressi già dopo le prime sedute.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

La redazione ti consiglia: Gratificazione al lavoro: perché ne abbiamo bisogno?

Fonte: https://www.headvisor.it/

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!