Ho paura di avere paura, come uscire da questo circolo vizioso?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Da che mi ricordi, ho sempre avuto paura di avere paura. Da qualche anno lavoro su me stessa per allontanare l’ansia che mi impediva di fare tante cose. Per tanto tempo tantissimi “e se...?” hanno monopolizzato i miei pensieri e mi hanno impedito di fare qualsiasi cosa. Ormai, da quando non ho più paura di avere paura, ho la sensazione di essere tornata a vivere. Sicuramente non è stato facile... come smettere di avere paura?

Ho paura di avere paura, come uscire da questo circolo vizioso?

Cos’è la fobofobia?

Quando si è fobofobi, ovvero quando si ha paura di avere paura, non si parla di una paura in particolare come la talassofobia (la paura dei fondali marini). Vengono percepite le stesse sensazioni e sintomi che proviamo quando abbiamo una fobia specifica. Non c’è uno stimolo esterno che rappresenti una vera ragione per far scoppiare la paura. Si innesca una cosiddetta anticipazione ansiosa della paura e di essere confrontati a una situazione stressante.

Una paura simboleggiata dall’ansia

😨 In realtà, la paura di avere paura è un disturbo d’ansia generalizzato. La conseguenza? Si percepiscono tutte le sensazioni legate alla paura: palpitazioni, vertigini, tremolii, sudore freddo, senso di malessere, ecc. Questo può creare crisi d’angoscia se il panico non è ben gestito.

Come si scopre di essere fobofobi?

Visto che si ha paura di avere paura, si evitano tutte le situazioni stressanti. Avremo sempre poca fiducia nelle nostre capacità d’azione di fronte a situazioni delicate. Si preferisce di solito restare in disparte e questo dà l’impressione che si manchi di volontà... ma in realtà è solo la paura che ci paralizza:

😱 Fino al 12,5% della popolazione può essere considerata come fobofoba. Se si soffre di una qualsiasi paura definita (ad esempio come l’agorafobia), si avrà una maggiore predisposizione a sentire una paura generalizzata.

➜ Siamo considerati come fobofobi quando:

  • La fobia persiste più di 6 mesi;
  • La paura è disproporzionata rispetta alla situazione reale;
  • La paura nuoce alla nostra vita professionale e sociale.

Qual è l'origine di questa paura? Da dove ci arriva?

La paura di avere paura non si manifesta all’improvviso.  Ha origini concrete che provocano questa fobia generalizzata.

  •   L’educazione ricevuta 👨‍👩‍👧

L’origine si manifesta solitamente nell’infanzia, in particolare a causa dell’educazione impartita dai genitori. Effettivamente, se i nostri genitori sono stati molto protettivi durante la nostra infanzia avremo tendenza ad avere paura di ogni cosa. Continue allerte sui pericoli che ci circondano provocano uno stato di ansia e di paura globale.

  •   Un trauma 💥

La fobofobia può essere anche la conseguenza di una brutta esperienza, di uno shock emotivo o di uno stress relativo a un’altra paura. Effettivamente, se siamo stati confrontati a una delle nostre fobie senza essere preparati, il corpo può essere condizionato e installare un segnale di allarme permanente.

Le soluzioni per allontanare la paura

La terapia

Come tutte le altre fobie bisogna comprendere l’origine della paura. È importante occuparsene non appena fa la sua comparsa e cominciare un percorso psicologico monitorato. Esistono diverse terapie possibili:

  • La psicoterapia (parlare per comprendere l’origine della paura);
  • Le terapie cognitive e comportamentali (note anche come TCC);
  • L’ipnosi;
  • La cyberterapia (che permette di esporci progressivamente alla causa della fobofobia tramite la realtà virtuale);
  • La tecnica della gestione emotiva (altrimenti nota come EFT per liberarci delle emozioni);
  • L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) o desensibilizzazione tramite movimento oculari.

🧘‍♀️ Le tecniche per rilassarsi

Visto che la paura di avere paura è un’ansia generalizzata, bisogna imparare delle tecniche per rilassarsi e riuscire a distaccarsi da questa paura. Ecco alcuni metodi per ottimizzare l’accompagnamento psicologico tramite una terapia.

  • La meditazione consapevole(per liberarsi dai pensieri);
  • Lo yoga (per rilassare il corpo e la mente);
  • Fare esercizi di respirazione (per alleviare lo stress);
  • La coerenza cardiaca (perché il cuore rilassi il cervello).

Come prevenire la fobofobia?

La paura di avere paura è un vero e proprio circolo vizioso: dei sintomi fanno scattare la paura, quest’ultima provoca nuovi sintomi che vengono amplificati. In realtà, la fobofobia gioca il ruolo di amplificatore dei sintomi fobici nel tempo.

⚠️ Quindi per rilassarsi il più possibile e non chiudersi in se stessi, è importante evitare certi comportamenti:

  • Evitare elementi stressanti;
  • Non affrontare una fobia riconosciuta;
  • Praticare esercizi di relax;
  • Mantenere un contatto sociale per non isolarsi;
  • Imparare a separare la paura dal pericolo immaginario.

Il consiglio della redazione: uscire dal circolo vizioso

Esistono diverse terapie molto efficaci per uscire da questo circolo vizioso e non avere più paura di avere paura. Questo disturbo ansioso è generalmente invalidante nella vita di tutti i giorni, impedisce di esprimere il nostro potenziale e ci priva di varie esperienze. Non aspettare per prendere appuntamento con uno dei nostri psicologi.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Contatta uno psicologo


Fonte: Belproblema 

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Addio occhiaie e borse sotto agli occhi: 5 rimedi infallibili

Ore 7 suona la sveglia già da 10 minuti e non ho assolutamente la forza per alzarmi dal letto. Ore 7:05: mi guardo allo specchio e... cosa!? Ho ancora più occhiaie di ieri! Eppure dormo bene... ma probabilmente non abbastanza. Ho deciso che ne ho abbastanza: le borse sotto gli occhi devono sparire!

Possiamo piangere al lavoro?

“Avresti potuto fare di meglio”, osserva la tua collega ad alta voce. Osservazione questa che diventa la goccia che fa traboccare il vaso: le lacrime agli occhi, un nodo in gola e ti appresti ad avere una crisi di pianto. Ma è possibile piangere al lavoro? Come gestire questo flusso di emozioni? La prossima volta, potrai seguire i nostri semplici consigli.

Quali sono le fasi del lutto?

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Limeranza, quando l'amore diventa invinvadente e ossessivo...

Tutti si innamorano. Nella maggior parte dei casi è un sentimento meraviglioso, ma a volte può sopraffarci e trasformarsi in un'ossessione. Esiste infatti uno stato psicologico legato all'amore che causa molta sofferenza. Si chiama limerenza! Ma cos'è esattamente? Quali sono le cause? Si può curare? Quando l'amore diventa un'ossessione... Te lo spieghiamo noi.

Acne in età adulta, un complesso che intacca l'autostima!

Alcuni riescono a scampare all’acne durante l’adolescenza. Tuttavia, alle volte capita che questa insorga con l’andare degli anni, durante l’età adulta. A seconda del ciclo ormonale, i brufoli infestano la mia faccia e, lo ammetto, mi rovinano la vita. Per fortuna non ho macchie o sfoghi su tutto il viso come alcune persone, ma questi brufoli stanno avendo un enorme impatto sulla mia autostima. Perché? Cos'è che ci fa stare così male?

"Non mi sento bene", la necessità di capire per andare avanti

Stanchezza, dolori, perdita di motivazione, problemi di sonno... Insomma, tutti i piccoli segnali che indicano che non ti senti bene. Identificare questa sofferenza è già un grande passo, ma dobbiamo ancora capire perché ci troviamo in questo stato. In ogni caso, è importante non rimanere con questa sensazione, con il rischio che si radichi o che peggiori. Cerchiamo quindi di capire come uscire da questa fase.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

9 consigli per credere in sé: l’autostima va allenata!

"Non credo in me", "Non penso di farcela…", "Non sono abbastanza…", "Sono troppo questo, non sono abbastanza quell’altro".... STOP! Come ben sai, affinché qualcosa vada per il verso giusto, bisogna crederci! Quindi, abbi fiducia e osa credere in te! E siccome non è sempre facile credere in se stessi, ecco 9 consigli semplici ed efficaci per riuscirci alla grande!

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Fare un bambino da sola, perché no?

Eh già, perché no? Probabilmente sono molte le donne che con l’avanzare degli anni si pongono questa domanda, spinte dalla paura di perdere la possibilità di essere madre. Io mi sono posta un ultimatum: se tra 10 anni avrò il desiderio di essere madre ma non starò con nessuno, il mio bambino me lo farò da sola! So che l’orologio biologico avanza e non voglio rimpiangere di non avere avuto un figlio a causa delle mie scelte di vita…

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!