Molestie: definizione, tipologie e caratteristiche

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Diffamazione, critica, umiliazione, aggressività, gesti inappropriati... che avvengano al lavoro, in strada o addirittura a scuola, le molestie sono ovunque. Sono diverse anche le forme in cui possono presentarsi ed in questo caso le molestie possono essere: psicologiche, sessuali o scolastiche. Ma come riconoscerle? Cosa fare quando sei tu la vittima? Non preoccuparti, ti sveliamo tutto di seguito.

Molestie: definizione, tipologie e caratteristiche

Che cos'è una molestia? Ecco una definizione

La molestia è una vera e propria forma di maltrattamento che si manifesta attraverso la ripetizione di una serie di comportamenti ostili indesiderati nei confronti di un’altra persona. Qualunque sia il modo in cui è esercitata, si tratta di un atto deliberato e quindi intenzionale, punito dalla legge.

La molestia è una forma di violenza sempre più denunciata. Distruttiva, essa può causare una perdita di autostima e di fiducia in sé stessi, portando la vittima, nei casi più estremi, alla depressione o addirittura al suicidio. Per questo motivo, è importantissimo denunciare casi di una qualsiasi forma di molestia (psicologica, sessuale, scolastica) ma, per farlo e per poter vincere la battaglia, è indispensabile riconoscerla. Ma nessun timore, noi siamo qui per aiutarti!

 Sono tre le caratteristiche che accomunano i casi di molestie:

La ripetitività dei comportamenti violenti nel corso del tempo

Lo squilibrio di potere tra le parti (rapporto di dominazione, abuso di potere)

L'intenzionalità di nuocere, di fare del male all’altro

I diversi tipi di molestie

Le molestie possono presentarsi in varie forme e in luoghi diversi. Tra le varie tipologie possiamo annoverare: cyber-molestie, stalking, molestie psicologiche, molestie fisiche e molestie sessuali. Mentre per quanto riguarda i luoghi distinguiamo: molestie di strada, molestie scolastiche, molestie sul lavoro. Le conseguenze sono molto spesso le stesse: perdita di autostima, disturbi psicologici, depressione, suicidio...

👉Il mobbing

Spesso associato ai narcisisti perversi, il mobbing è legato alle molestie che si consumano nella maggior parte dei casi nell'ambiente scolastico o professionale. La psicoanalista Marie-France Hirigoyen lo definisce come una:

📌

"condotta abusiva che si manifesta in particolar modo nei comportamenti, nelle parole, nei gesti, negli atti, nei messaggi scritti che ha come obiettivo quello di ledere la personalità, la dignità, l'integrità fisica o psicologica di un'altra persona".

Gli abusi di potere e la destabilizzazione, praticati da parte di colleghi o compagni, possono assumere la forma di molestie fisiche: pugni, pacche violente, spinte, furti, ecc. Ma possono anche essere verbali e psicologiche. In questo caso, si tratterà di insulti, di calunnia, di umorismo inappropriato a sfondo sessista o razzista, di minacce, di umiliazioni, di rigetti vari o anche di emarginazione.


📌 Lo sapevi? 📌

Il mobbing all’interno della coppia, che ha delle analogie con la tecnica del gaslighting, è oggi un reato punito dalla legge.

 

👉Le molestie di strada

Alcuni dati sono molto preoccupanti. Ad esempio, in Italia, il 100% delle donne che prende i mezzi pubblici è stato vittima almeno una volta della loro vita di molestie sessiste o di aggressioni sessuali, il 25% di loro dichiara di aver paura in strada, mentre il 76% è già stato inseguito in strada. Queste sono solo tre delle innumerevoli e allarmanti cifre inerenti alle molestie di strada o al cosiddetto catcalling.

Questo tipo di molestie comprende: commenti indesiderati a sfondo sessista o peggiorativo, fischi, volgarità, oscenità e addirittura, in alcuni casi, palpeggiamento e violenza fisica.

👉 Molestie online

Il cyberbulling si verifica quando si ripetono atti ostili online, ad esempio sui social network, per e-mail o per messaggio 📱. Può includere insulti, minacce, diffusione di voci o immagini umilianti o l'hackeraggio di account. A volte il bullismo scolastico può essere perpetuato online, in particolare attraverso i social network, il che amplifica il fenomeno.

👉Le molestie sessuali

Le molestie sessuali riguardano l’imposizione ripetuta e intenzionale di parole o di comportamenti a sfondo sessuale. Il fatto di esigere servizietti o rapporti sessuali in cambio di un favore è anche considerato una molestia di questo tipo.

👉 Bullismo a scuola

Il bullismo scolastico si verifica quando si verificano ripetuti atti di violenza fisica o psicologica tra alunni in un contesto scolastico 😞. Può assumere la forma di aggressione fisica sotto forma di colpi, schiaffi, spinte, furti, danni alla proprietà personale e così via. Può anche essere verbale e psicologica. In questo caso, si tratta di insulti, pettegolezzi, umorismo inappropriato o con connotazioni sessiste o razziste, minacce, umiliazioni, rifiuto o addirittura ostracismo.

Quali sono le conseguenze delle molestie?

Le conseguenze delle molestie, qualunque sia la sua forma, sono devastanti per bambini e adolescenti, ma anche per gli adulti. Possono essere suddivise in tre categorie:

  • Psicologiche: a seguito delle molestie si può manifestare un'ampia gamma di sintomi psicologici. Questi possono includere ansia, sintomi della depressione (anche nei bambini), bassa autostima, problemi di sonno, disturbi alimentari, disturbo da stress post-traumatico e persino pensieri suicidi. Possono anche verificarsi difficoltà di concentrazione, problemi di memoria o un calo del rendimento scolastico o lavorativo.
  • Fisiche: le molestie possono avere un impatto anche sulla nostra salute fisica. Ad esempio, possiamo avere mal di testa, dolori addominali, problemi di sonno o stanchezza cronica. In alcuni casi, possiamo anche sviluppare malattie legate allo stress, come problemi cardiovascolari o disturbi gastrointestinali.
  • Sociali: infine, le molestie possono avere un impatto sulle nostre relazioni sociali. Potresti sentirti solo, avere difficoltà a fidarti degli altri o evitare certe situazioni sociali per paura di essere molestato. Potresti anche avere problemi sul lavoro o a scuola, come un calo di rendimento, assenze ripetute o addirittura l'abbandono della scuola o del lavoro...

Cosa fare in caso di molestie?

Qualunque sia il tipo di molestie, il luogo o il vile carnefice, bisogna assolutamente parlarne a qualcuno. Puoi iniziare con il farlo con un adulto, in caso di bullismo o di molestie scolastiche. Se invece si tratta del tuo superiore, puoi contattare l'ispettorato del lavoro, un medico, un assistente sociale... Sappi che esiste anche un numero verde statale (1522) che puoi contattare quando vuoi, essendo attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno.

Non dimenticare che sei dalla parte della ragione e per questo motivo, devi assolutamente segnalare i casi di molestia agli organi di polizia competenti e sporgere denuncia contro l'autore, o contro ignoti se l'autore della molestia è uno sconosciuto.


Il consiglio della redazione: non temere di chiedere aiuto! ⚠️

Spesso la persona vittima di molestie impiega del tempo a capire che non è lei stessa la responsabile di tutte le sue disgrazie e quindi a smascherare il suo stalker/aggressore, la vera causa di tutto. Tuttavia, ritrovare sé stessi dopo aver subito delle molestie può essere un percorso lungo e difficile, farsi aiutare da un’esperto/a può essere, in questa prospettiva, una saggia decisione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe

La redazione ti consiglia:

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!