Molestie: definizione, tipologie e caratteristiche

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Diffamazione, critica, umiliazione, aggressività, gesti inappropriati... che avvengano al lavoro, in strada o addirittura a scuola, le molestie sono ovunque. Sono diverse anche le forme in cui possono presentarsi ed in questo caso le molestie possono essere: psicologiche, sessuali o scolastiche. Ma come riconoscerle? Cosa fare quando sei tu la vittima? Non preoccuparti, ti sveliamo tutto di seguito.

Molestie: definizione, tipologie e caratteristiche

Che cos'è una molestia? Ecco una definizione

La molestia è una vera e propria forma di maltrattamento che si manifesta attraverso la ripetizione di una serie di comportamenti ostili indesiderati nei confronti di un’altra persona. Qualunque sia il modo in cui è esercitata, si tratta di un atto deliberato e quindi intenzionale, punito dalla legge.

La molestia è una forma di violenza sempre più denunciata. Distruttiva, essa può causare una perdita di autostima e di fiducia in sé stessi, portando la vittima, nei casi più estremi, alla depressione o addirittura al suicidio. Per questo motivo, è importantissimo denunciare casi di una qualsiasi forma di molestia (psicologica, sessuale, scolastica) ma, per farlo e per poter vincere la battaglia, è indispensabile riconoscerla. Ma nessun timore, noi siamo qui per aiutarti!

 Sono tre le caratteristiche che accomunano i casi di molestie:

La ripetitività dei comportamenti violenti nel corso del tempo

Lo squilibrio di potere tra le parti (rapporto di dominazione, abuso di potere)

L'intenzionalità di nuocere, di fare del male all’altro

I diversi tipi di molestie

Le molestie possono presentarsi in varie forme e in luoghi diversi. Tra le varie tipologie possiamo annoverare: cyber-molestie, stalking, molestie psicologiche, molestie fisiche e molestie sessuali. Mentre per quanto riguarda i luoghi distinguiamo: molestie di strada, molestie scolastiche, molestie sul lavoro. Le conseguenze sono molto spesso le stesse: perdita di autostima, disturbi psicologici, depressione, suicidio...

👉Il mobbing

Spesso associato ai narcisisti perversi, il mobbing è legato alle molestie che si consumano nella maggior parte dei casi nell'ambiente scolastico o professionale. La psicoanalista Marie-France Hirigoyen lo definisce come una:

📌

"condotta abusiva che si manifesta in particolar modo nei comportamenti, nelle parole, nei gesti, negli atti, nei messaggi scritti che ha come obiettivo quello di ledere la personalità, la dignità, l'integrità fisica o psicologica di un'altra persona".

Gli abusi di potere e la destabilizzazione, praticati da parte di colleghi o compagni, possono assumere la forma di molestie fisiche: pugni, pacche violente, spinte, furti, ecc. Ma possono anche essere verbali e psicologiche. In questo caso, si tratterà di insulti, di calunnia, di umorismo inappropriato a sfondo sessista o razzista, di minacce, di umiliazioni, di rigetti vari o anche di emarginazione.


📌 Lo sapevi? 📌

Il mobbing all’interno della coppia, che ha delle analogie con la tecnica del gaslighting, è oggi un reato punito dalla legge.

 

👉Le molestie di strada

Alcuni dati sono molto preoccupanti. Ad esempio, in Italia, il 100% delle donne che prende i mezzi pubblici è stato vittima almeno una volta della loro vita di molestie sessiste o di aggressioni sessuali, il 25% di loro dichiara di aver paura in strada, mentre il 76% è già stato inseguito in strada. Queste sono solo tre delle innumerevoli e allarmanti cifre inerenti alle molestie di strada o al cosiddetto catcalling.

Questo tipo di molestie comprende: commenti indesiderati a sfondo sessista o peggiorativo, fischi, volgarità, oscenità e addirittura, in alcuni casi, palpeggiamento e violenza fisica.

👉 Molestie online

Il cyberbulling si verifica quando si ripetono atti ostili online, ad esempio sui social network, per e-mail o per messaggio 📱. Può includere insulti, minacce, diffusione di voci o immagini umilianti o l'hackeraggio di account. A volte il bullismo scolastico può essere perpetuato online, in particolare attraverso i social network, il che amplifica il fenomeno.

👉Le molestie sessuali

Le molestie sessuali riguardano l’imposizione ripetuta e intenzionale di parole o di comportamenti a sfondo sessuale. Il fatto di esigere servizietti o rapporti sessuali in cambio di un favore è anche considerato una molestia di questo tipo.

👉 Bullismo a scuola

Il bullismo scolastico si verifica quando si verificano ripetuti atti di violenza fisica o psicologica tra alunni in un contesto scolastico 😞. Può assumere la forma di aggressione fisica sotto forma di colpi, schiaffi, spinte, furti, danni alla proprietà personale e così via. Può anche essere verbale e psicologica. In questo caso, si tratta di insulti, pettegolezzi, umorismo inappropriato o con connotazioni sessiste o razziste, minacce, umiliazioni, rifiuto o addirittura ostracismo.

Quali sono le conseguenze delle molestie?

Le conseguenze delle molestie, qualunque sia la sua forma, sono devastanti per bambini e adolescenti, ma anche per gli adulti. Possono essere suddivise in tre categorie:

  • Psicologiche: a seguito delle molestie si può manifestare un'ampia gamma di sintomi psicologici. Questi possono includere ansia, sintomi della depressione (anche nei bambini), bassa autostima, problemi di sonno, disturbi alimentari, disturbo da stress post-traumatico e persino pensieri suicidi. Possono anche verificarsi difficoltà di concentrazione, problemi di memoria o un calo del rendimento scolastico o lavorativo.
  • Fisiche: le molestie possono avere un impatto anche sulla nostra salute fisica. Ad esempio, possiamo avere mal di testa, dolori addominali, problemi di sonno o stanchezza cronica. In alcuni casi, possiamo anche sviluppare malattie legate allo stress, come problemi cardiovascolari o disturbi gastrointestinali.
  • Sociali: infine, le molestie possono avere un impatto sulle nostre relazioni sociali. Potresti sentirti solo, avere difficoltà a fidarti degli altri o evitare certe situazioni sociali per paura di essere molestato. Potresti anche avere problemi sul lavoro o a scuola, come un calo di rendimento, assenze ripetute o addirittura l'abbandono della scuola o del lavoro...

Cosa fare in caso di molestie?

Qualunque sia il tipo di molestie, il luogo o il vile carnefice, bisogna assolutamente parlarne a qualcuno. Puoi iniziare con il farlo con un adulto, in caso di bullismo o di molestie scolastiche. Se invece si tratta del tuo superiore, puoi contattare l'ispettorato del lavoro, un medico, un assistente sociale... Sappi che esiste anche un numero verde statale (1522) che puoi contattare quando vuoi, essendo attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno.

Non dimenticare che sei dalla parte della ragione e per questo motivo, devi assolutamente segnalare i casi di molestia agli organi di polizia competenti e sporgere denuncia contro l'autore, o contro ignoti se l'autore della molestia è uno sconosciuto.


Il consiglio della redazione: non temere di chiedere aiuto! ⚠️

Spesso la persona vittima di molestie impiega del tempo a capire che non è lei stessa la responsabile di tutte le sue disgrazie e quindi a smascherare il suo stalker/aggressore, la vera causa di tutto. Tuttavia, ritrovare sé stessi dopo aver subito delle molestie può essere un percorso lungo e difficile, farsi aiutare da un’esperto/a può essere, in questa prospettiva, una saggia decisione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe

La redazione ti consiglia:

Articolo suggerito da
Ginevra, Bodano

"Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma..."

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!