Perché mi sento sempre in colpa?

Aggiornato il da Giada Paoli

Il senso di colpa ti divora anche se non hai fatto niente di male? Perché finisci sempre per darti la colpa di tutto? Quali sono i motivi? C’è un modo per smettere e imparare a stare meglio. Ecco i nostri consigli!

Perché mi sento sempre in colpa?

Sommario

In circostanze normali, la colpa è legata a un comportamento sbagliato, come un furto, un inganno una bugia (quante volte ci è capitato di mentire e di sentirci in colpa?). È quando si commette un reato o si trasgredisce a un divieto che si è consapevolmente responsabili e quindi colpevoli. Ma da un punto di vista psicologico, il senso di colpa non funziona in maniera logica o lineare. Spesso i ruoli di vittima e di carnefice sono invertiti ed è l'innocente a farsi carico di tutta la colpa.

Da dove viene questo senso di colpa?

Spesso dobbiamo tornare indietro nel tempo per capire perché, di fronte a una difficoltà, il nostro primo riflesso è quello di dare la colpa a noi stessi. Il modo in cui ci percepiamo ha le sue origini nella nostra infanzia. Da piccoli, non conosciamo la differenza tra noi stessi e gli altri ed è attraverso i loro occhi che costruiamo il nostro universo. Quando non ci sentiamo amati o desiderati, quando dobbiamo farei conti con traumi e problemi, finiamo per pensare di non meritare quell'amore, facendocene una colpa.

Se si è inclini al senso di colpa in età adulta i problemi ci appaiono insormontabili e, prendendoci tutta la colpa, finiamo per diventarne vittima. 


Bambina biondaQuesta sensazione è aggravata se, da bambini, assistiamo a un evento doloroso o traumatizzante come la perdita di una persona cara o il divorzio dei nostri genitori. Queste situazioni segnano la nostra infanzia, ne portiamo i segni e le ferite anche in età adulta.


Un malinteso che può diventare distruttivo

Se un rapporto sentimentale finisce, siamo solitamente i primi a farci delle domande e a sentirci in colpa: “È colpa mia? Cosa ho fatto di sbagliato?”. L'incomprensione di fronte a certe situazioni può essere distruttiva. Le emozioni ci impediscono di avere un’idea distaccata e oggettiva. Così, lasciati soli, frustrati e senza spiegazioni, puntiamo il dito contro noi stessi e ci sentiamo gli unici colpevoli.

Paura di sbagliare, di deludere

Cresciuto con un'educazione fatta di umiliazione, vergogna, ricatti emotivo e rimproveri, non c'è spazio per l'errore. Non superare un esame, non raggiungere obiettivi personali o sportivi, è fonte di preoccupazione e ansie! Non ci sentiamo all'altezza delle aspettative altrui, ci lasciamo abbattere, abbiamo poca fiducia nelle nostre capacità..


La prossima volta che ti senti male perché qualcuno cerca di incolparti e di peggiorare le cose, dì a te stesso che non ne vale la pena. Se la persona con cui stai parlando si rifiuta di andare avanti e non fa uno sforzo per mettersi in discussione, sono affari suoi. Concentrati su te stesso e inizia ad amarti!


Come smettere di sentirsi in colpa senza motivo?

Se ti sei sentito in colpa per tutta la vita, non puoi smettere dall'oggi al domani. Sarà un lavoro lento ma intenso, i risultati ti sproneranno ad andare avanti e iniziare una nuova vita. Ecco i nostri 11 migliori consigli:

  • Identifica i momenti in cui ti succede: questo è il primo passo! Diventare consapevoli che hai un problema, che tendi ad addossarti colpe che non ti dovrebbero riguardare. Con il passare del tempo, riuscirai a vivere questa situazione in maniera può serena, e soprattutto riuscirai a reagire nel momento in cui rischi di cadere nello stesso errore. A poco a poco, rassicuri quel bambino traumatizzato che ancora vive in te, e inizi a diventare finalmente adulto.
  • Trasformare il fallimento di oggi in una lezione per domani: il senso di colpa a volte può essere trasformato in qualcosa di positivo. Ad esempio un litigio che ti ha portato a usare parole che non avresti voluto, ferendo l’altro, è da lezione per il futuro, perché capisca il tuo errore e non lo commetta nuovamente. Conoscere le proprie debolezze è il primo modo per gestirle.
  • Identificare il vero colpevole: non è sempre colpa tua. Anche dopo aver fatto un passo indietro, non riesci a vedere cosa c'è di sbagliato nel nostro comportamento. In questi casi, ci sono buone probabilità che sta agli altri mettersi in discussione.
  • Prova ad avere una visione oggettiva: il tuo punto di vista può essere fuorviante perché è influenzato da situazioni passate. Un parente o un analista potrebbero aiutarvi a riflettere. A volte il semplice fatto di raccontare quello che è successo ti fa capire che la colpa non era veramente giustificata.
  • Accetta che non possiamo controllare tutto: siamo esseri umani, non supereroi! Non possiamo farci carico di tutti i mali del mondo. Inoltre, non siamo soli sulla Terra e non possiamo avere un controllo su tutto ciò che ci circonda. Ci sono eventi che purtroppo non dipendono dalla nostra volontà ed è inutile farsene una colpa.  
  • Pensa a te stesso e concediti qualche errore: tranquillo, un errore non vanificherà o metterà a rischio tutti i tuoi sforzi. Lasciati andare ogni tanto, cerca di essere meno esigente con te stesso, non c'è nulla di male a essere troppo gentili con gli altri.
  • Chiedi scusa a chi potresti aver ferito: anche se sembra complicato, scusandoti ti alleggerisci la coscienza! Alcuni pesi sono troppo pesanti da trasportare.
  • Perdonare: è uno strumento importante per migliorare la propria autostima, smettere di incolparsi e smettere di vivere nel passato. Nessuno può cambiare il passato, ma non è mai troppo tardi per migliorare il futuro!
  • Agisci alla radice del problema: capire perché reagisci in questo modo, come migliorare il controllo sulle tue emozioni. Scrivere le tue esperienze in un diario potrebbe aiutarti a migliorare.
  • Complimentarsi ogni giorno: ripetere spesso che tutti sbagliano. Questi piccoli consigli ci aiutano a prendere coscienza delle nostre qualità, ad armarci di fiducia per affrontare meglio il senso di colpa!
  • Saper dire di no: non aver paura di rifiutarti di fare qualcosa.


Il consiglio dello psicologo: il senso di colpa è sempre fonte di sofferenza

I sensi di colpa causano sofferenza e possono portare nei casi più gravi al suicidio. Questo senso di colpa estremo diventa poi patologico ed è indispensabile consultare uno specialista per invertire la tendenza.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: francescominellipsicologo.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!