Mitomania: come riconoscere un bugiardo patologico?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Se pensi che Pinocchio gli fa un baffo, sei di fronte ad un mitomane! Non hai mai dubitato delle sue parole ma dopo una piccola indagine… ti rendi conto che ciò che dice non è vero! Ha mentito sin dall’inizio… Ha inventato tutto un’altra vita. Perché? Come riconoscere un mitomane e proteggersi? Scopriamolo insieme.

 
 Sommario

😲 Secondo uno studio americano, mentiamo tutti due volte al giorno per dare una buona immagine di noi, tuttavia alcune persone vivono nella menzogna, non riescono a farne a meno, i mitomani per l’appunto.

Come si comporta un mitomane e come riconoscerlo?

Definizione: cos’è la mitomania?

Il mitomane fa fatica a distinguere la realtà dall’immaginazione. Crede fermamente alle sue bugie e, grazie al suo forte potere persuasivo, riesce a convincere anche chi gli sta intorno. La sua immaginazione è capace di creare eventi o azioni che non sono mai avvenuti con dettagli molto precisi e aggiungendoci un pizzico di realtà. 😏 Nota bene che un mitomane solitamente si fa passare per vittima o come eroe nelle sue storie.

I 4 tipi di mitomania:

Fragile e iperemotivo, il mitomane è estremamente attento al pensiero altrui. Di seguito 4 profili-tipo di persone affette da mitomania:

  • Il vanitoso: il mitomane si vanta per sentirsi valorizzato. Per esempio dicendo “Ho avuto una promozione, adesso ho un posto manageriale” ma in realtà ha solo avuto un bonus.
  • L’errante: la persona preferisce scappare dicendo “Non è colpa mia”.
  • Il furbo: con tutte le maldicenze che dispensa intorno a lui cerca di compensare un complesso di inferiorità. Ha ovviamente anche la critica facile con frasi come “Sei un fallimento, ce l’ho fatta molto prima di te
  • Il perverso: il mitomane inventa storie per approfittarne con parole come “Non ho più soldi, mi dai una mano?” ma sono solo bugie.

Il mitomane: un manipolatore?

I bambini sono tutti mitomani. Grazie alla loro immaginazione e inesperienza, alterano inconsapevolmente la realtà. Per gli adulti, la mitomania è invece una vera patologia. Diciamo che gli adulti mitomani hanno conservato una parte infantile e non vogliono crescere… come Peter Pan, sono bloccati nell’infanzia.

Bugiardo

Che assuma il ruolo di vittima o di salvatore, il mitomane è capace d'inventarsi una vita dalla A alla Z, un vero manipolatore. Le conseguenze possono essere quindi molto gravi. Se noi siamo consapevoli che i nostri fantasmi restano dei fantasmi, il mitomane li vive senza complessi. Ma quindi perché mente?

Quali sono le cause della mitomania?

Il narcisismo: il mitomane non sopporta né se stesso né la realtà. In questo caso ritroviamo la patologia del narcisismo ovvero dell’amor proprio.

Il fallimento: qualsiasi evento negativo come uno shock emotivo o professionale sembrano impossibili da superare per il mitomane. Cercherà allora di evitare la realtà inventandosi un mondo più sereno.

4 consigli per aiutare un mitomane a curarsi

1) Aiutalo a ritrovare fiducia in se stesso

Il mitomane ha una bassa autostima e deforma quindi la realtà. È quindi necessario lavorare e sviluppare la fiducia in se stesso.

2) Parla della situazione

Dopo aver instaurato un clima di fiducia, chiedigli della sua situazione e del suo vissuto. Dargli sostegno è fondamentale nel processo di guarigione.

3) Incentiva il ritorno alla realtà

Riportando i fatti come sono realmente avvenuti lo incoraggi a tornare poco a poco alla realtà. È importante che prenda consapevolezza che la sua versione della realtà non è reale, anche se bisogna accompagnarlo in maniera serena e pacifica perché non si blocchi ancora di più nelle sue bugie.

4) Spingilo a consultare uno specialista

Proponi l’idea di un incontro con un terapeuta o uno psicologo. Di solito il mitomane non si presenta spontaneamente in terapia ma appena si trova di fronte a un professionista riesce più facilmente a ridiventare se stesso. Questo trattamento inoltre può essere associato a una terapia cognitiva e comportamentale(TCC).


Il consiglio della redazione: fatti aiutare

Se hai un mitomane tra le tue conoscenze, in famiglia, tra gli amici o sul lavoro, è importante aiutarlo a stare meglio. Stargli vicino senza fare niente potrebbe essere pericoloso anche per te. Bisogna proteggersi, la valanga di bugie è fonte di sofferenza e si finisce per non sapere più a cosa credere. Non esitare a prendere appuntamento con uno psicologo.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



*Fonte: Cos'è la mitomania?

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!