Mitomania: come riconoscere un bugiardo patologico?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Se pensi che Pinocchio gli fa un baffo, sei di fronte ad un mitomane! Non hai mai dubitato delle sue parole ma dopo una piccola indagine… ti rendi conto che ciò che dice non è vero! Ha mentito sin dall’inizio… Ha inventato tutto un’altra vita. Perché? Come riconoscere un mitomane e proteggersi? Scopriamolo insieme.

Mitomania: come riconoscere un bugiardo patologico?

😲 Secondo uno studio americano, mentiamo tutti due volte al giorno per dare una buona immagine di noi, tuttavia alcune persone vivono nella menzogna, non riescono a farne a meno, i mitomani per l’appunto.

Come si comporta un mitomane e come riconoscerlo?

Definizione: cos’è la mitomania?

Il mitomane fa fatica a distinguere la realtà dall’immaginazione. Crede fermamente alle sue bugie e, grazie al suo forte potere persuasivo, riesce a convincere anche chi gli sta intorno. La sua immaginazione è capace di creare eventi o azioni che non sono mai avvenuti con dettagli molto precisi e aggiungendoci un pizzico di realtà. 😏 Nota bene che un mitomane solitamente si fa passare per vittima o come eroe nelle sue storie.

I 4 tipi di mitomania:

Fragile e iperemotivo, il mitomane è estremamente attento al pensiero altrui. Di seguito 4 profili-tipo di persone affette da mitomania:

  • Il vanitoso: il mitomane si vanta per sentirsi valorizzato. Per esempio dicendo “Ho avuto una promozione, adesso ho un posto manageriale” ma in realtà ha solo avuto un bonus.
  • L’errante: la persona preferisce scappare dicendo “Non è colpa mia”.
  • Il furbo: con tutte le maldicenze che dispensa intorno a lui cerca di compensare un complesso di inferiorità. Ha ovviamente anche la critica facile con frasi come “Sei un fallimento, ce l’ho fatta molto prima di te
  • Il perverso: il mitomane inventa storie per approfittarne con parole come “Non ho più soldi, mi dai una mano?” ma sono solo bugie.

Il mitomane: un manipolatore?

I bambini sono tutti mitomani. Grazie alla loro immaginazione e inesperienza, alterano inconsapevolmente la realtà. Per gli adulti, la mitomania è invece una vera patologia. Diciamo che gli adulti mitomani hanno conservato una parte infantile e non vogliono crescere… come Peter Pan, sono bloccati nell’infanzia.

Bugiardo

Che assuma il ruolo di vittima o di salvatore, il mitomane è capace d'inventarsi una vita dalla A alla Z, un vero manipolatore. Le conseguenze possono essere quindi molto gravi. Se noi siamo consapevoli che i nostri fantasmi restano dei fantasmi, il mitomane li vive senza complessi. Ma quindi perché mente?

Quali sono le cause della mitomania?

Il narcisismo: il mitomane non sopporta né se stesso né la realtà. In questo caso ritroviamo la patologia del narcisismo ovvero dell’amor proprio.

Il fallimento: qualsiasi evento negativo come uno shock emotivo o professionale sembrano impossibili da superare per il mitomane. Cercherà allora di evitare la realtà inventandosi un mondo più sereno.

4 consigli per aiutare un mitomane a curarsi

1) Aiutalo a ritrovare fiducia in se stesso

Il mitomane ha una bassa autostima e deforma quindi la realtà. È quindi necessario lavorare e sviluppare la fiducia in se stesso.

2) Parla della situazione

Dopo aver instaurato un clima di fiducia, chiedigli della sua situazione e del suo vissuto. Dargli sostegno è fondamentale nel processo di guarigione.

3) Incentiva il ritorno alla realtà

Riportando i fatti come sono realmente avvenuti lo incoraggi a tornare poco a poco alla realtà. È importante che prenda consapevolezza che la sua versione della realtà non è reale, anche se bisogna accompagnarlo in maniera serena e pacifica perché non si blocchi ancora di più nelle sue bugie.

4) Spingilo a consultare uno specialista

Proponi l’idea di un incontro con un terapeuta o uno psicologo. Di solito il mitomane non si presenta spontaneamente in terapia ma appena si trova di fronte a un professionista riesce più facilmente a ridiventare se stesso. Questo trattamento inoltre può essere associato a una terapia cognitiva e comportamentale(TCC).


Il consiglio della redazione: fatti aiutare

Se hai un mitomane tra le tue conoscenze, in famiglia, tra gli amici o sul lavoro, è importante aiutarlo a stare meglio. Stargli vicino senza fare niente potrebbe essere pericoloso anche per te. Bisogna proteggersi, la valanga di bugie è fonte di sofferenza e si finisce per non sapere più a cosa credere. Non esitare a prendere appuntamento con uno psicologo.

 
🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe
Contatta uno psicologo


Vedi anche:

*Fonte: Cos'è la mitomania?

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!