Sociopatia, come riconoscerla? 7 segni inconfondibili

Aggiornato il da Ginevra Bodano

La sociopatia è un disturbo della personalità i cui sintomi sono caratteristiche quali l’antisocialità o l’impulsività. Come riconoscerla? Come reagire? Vediamolo insieme.

Sociopatia, come riconoscerla? 7 segni inconfondibili
 Sommario

Non ci sono dubbi: un sociopatico è in grado di nascondere la sua vera personalità. Saprà presentarsi come una persona affascinante per il tempo necessario ad ottenere ciò che desidera, a prescindere dalle possibili conseguenze delle sue azioni o delle sue parole, poiché non prova alcun tipo di empatia.

Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali pubblicato dall’American Psychiatric Association sottolinea 7 caratteristiche attribuibili al sociopatico: difficoltà a conformarsi alle norme sociali, inclinazione alla manipolazione, impulsività, aggressività, inosservanza del benessere altrui, mancanza del senso di responsabilità, assenza di rimorso dopo aver fatto del male a qualcuno. Negli Stati Uniti, se una persona presenta almeno tre di questi tratti della personalità può essere classificata come sociopatica.⚠️

Il quadro del sociopatico non manca certo di complessità e se le numerose caratteristiche della sua personalità fanno fantasticare i registi di film horror, nella realtà i sociopatici non sono di certo degli assassini solo perché sono impulsivi… e meno male, perché questo disturbo sembra riguardare il 4% della popolazione mondiale! Identificare i sociopatici non è facile, poiché la loro apparenza si rivela essere molto spesso ingannevole: ecco la vera personalità a dir poco agghiacciante del sociopatico.

La redazione ti consiglia: Come dimenticare un narcisista perverso?

7 segni che dimostrano che hai a che fare con un sociopatico

1) Si ama molto… pure troppo

Il sociopatico pensa di essere migliore degli altri, sa tutto e più di chiunque altro. Infatti, secondo gli psicopatici, quando c’è una colpa questa ricade sempre sugli altri. A lavoro, collaborare con un sociopatico può rivelarsi essere estremamente spiacevole, ancor più dal momento che si è formata una categoria di sociopatici “in giacca e cravatta”, che è riuscita a farsi strada "ai piani alti" e a raggiungere posizioni di rilievo. Fai attenzione. Se non sei ancora al suo livello e osi tenergli testa, il sociopatico potrebbe infliggerti svariate umiliazioni e riversare su di te attacchi di rabbia smisurati.

2) Un gran giocatore d’azzardo: irresponsabile e impulsivo 🎲

Il sociopatico è capace di spendere e spandere senza fare le dovute considerazioni, in modo incontrollato, al solo scopo di assecondare le sue pulsioni. È in grado di sperperare in continuazione, senza poi prendersi le sue responsabilità finanziarie e non rispettando scadenze e pagamenti. 🃏

3) Un cuore di pietra  🩶

È sicuramente una delle caratteristiche più destabilizzanti. Il sociopatico mostra una totale indifferenza (se non addirittura del disprezzo) nei confronti degli altri. Incapace di provare senso di colpa, vergogna o rimorso, il sociopatico non è in grado di immaginare la sofferenza altrui. Ecco perché è una persona senza scrupoli ed è capace di tutto pur di raggiungere i suoi scopi, senza preoccuparsi minimamente delle conseguenze delle sue azioni.

4) Non ha molti amici

Difficilmente riesce a conformarsi alle imposizioni sociali. Ha pochi amici e non ha di certo amici veri. In effetti, quando il sociopatico diventa amico di qualcuno è perché vuole qualcosa dalla persona a cui si lega.🐺

5) Manipolatore e bugiardo: un lupo travestito da agnello   🐑

Questa è una delle cose che lo rende particolarmente pericoloso. Sa come farsi strada e entrare nella tua vita, perché il sociopatico può, quando gli torna utile, mostrarsi particolarmente affascinante e amichevole, se non addirittura carismatico (a modo suo). Sa mostrare una personalità di facciata che gli permette di incantare gli altri, di integrarsi nel tessuto sociale per il tempo necessario al raggiungimento del suo scopo. Ecco perché molti sociopatici sono degli imbroglioni che eccellono nell’arte della manipolazione. Hanno tutte le potenzialità per ingannare tutti.

6) Adorabile in coppia… perlomeno all’apparenza! 🫶

Si, ha utilizzato tutto il suo fascino per sedurti e ha soddisfatto, o magari previsto, tutti i tuoi bisogni. Pensi di aver incontrato la persona giusta… Per un momento potrebbe esserti sembrato vero. All’apparenza è una persona affascinante, dotata di una grande capacità d’ascolto. Attenzione: il sociopatico non fa altro che raccogliere informazioni, e al momento opportuno le saprà utilizzare contro di te.

Il suo solo e unico scopo resta quello di indebolirti per poi dominarti. Utilizza le tue debolezze per buttarti giù il più possibile,  e improvvisamente cercherà di convincerti a tagliare i ponti con i tuoi amici, e magari anche con la tua famiglia, per privarti di qualunque cosa o persona possa mantenerti con i piedi per terra e in contatto con la realtà, per poi prendersi pieni poteri su di te. Ama sentirsi potente. Infatti, se decidi di mollare un sociopatico per salvarti dal suo tentativo di dominarti, il suo primo riflesso sarà provare a screditarti agli occhi degli altri.

7) Una sessualità spesso anormale

La sessualità del sociopatico è per lo più violenta e impersonale, intrisa della sua incapacità di amare o di provare emozioni.

I fattori di rischio   ☠️

I sociopatici non sono tutti uguali. Alcuni pensano che i sociopatici trovino terreno fertile per sviluppare questo disturbo durante l’infanzia, altri credono che sociopatici si nasca. Le difficoltà sociali ed economiche, i traumi, l’abuso di alcool o di droghe sono tutti possibili fattori di rischio. Da bambini, i sintomi saranno associati ai “disturbi della condotta” ed è solo dopo il periodo dell’adolescenza che la diagnosi di “sociopatico” potrà essere definita.

Questa diagnosi tardiva si rivela problematica poiché priva il giovane dell’accompagnamento necessario, lasciando che il problema si insedi e si sviluppi. I bambini che presentano “disturbo di condotta” dovrebbero essere soggetti ad un’attenzione particolare (così come i loro genitori) perché hanno maggiori possibilità di sviluppare la sociopatia con l’andare degli anni. La sensibilizzazione all’empatia e l’educazione alla nonviolenza possono aiutare ad attenuare i disturbi del giovane paziente.

Come comportarsi con un sociopatico?

Interagire con un sociopatico è molto difficile. Nei momenti di maggiore rabbia e di sfogo alle pulsioni interne, sarebbe meglio prendere le distanze, lasciare la persona da sola per il tempo necessario affinché la tempesta passi, per poi, in seguito, cercare di stabilirci un dialogo.

Attenzione ⚠️

Magari ha accettato di seguire una terapia, ma… Alcuni sociopatici, che si rifiutano di accettare la diagnosi, utilizzano le sedute dallo specialista per comprendere meglio come manipolare le loro vittime. Se conosci un sociopatico non dimenticare di tenere d’occhio i limiti dell’accettabile.

➡ Ricordati che il sociopatico può rivelarsi essere un ver manipolatore. Mantieni sempre il rapporto con i tuoi cari, quelli che ti conoscono da sempre. Saranno il tuo punto di riferimento, il tuo contatto con la realtà, e ti aiuteranno a prendere consapevolezza della situazione. Se spesso ti senti in agitazione, prendi le dovute distanze per non dover più subire oppressioni.

Potrebbe interessarti - Gaslighter: a confronto, un narcisista è un principiante


Il consiglio dello psicologo: imponi dei limiti!

Sentiamo sempre più spesso parlare di narcisisti perversi, di sociopatici o di manipolatori. L’aumento di queste patologie dell’ego la dice lunga sulla nostra società attuale. Lo psicologo francese Didier Pleux spiega che queste persone sono il prodotto della nostra società consumistica, interamente volta al piacere immediato ed effimero. Queste persone fanno la scelta, cosciente e volontaria, di pensare solo a se stesse. Per frenare questi atteggiamenti, è importante agire e porre dei limiti.


“Dobbiamo imporre dei limiti a tutte quelle persone che vediamo ogni giorno e che fanno prova di inciviltà: quelle che, parlando a voce alta al telefono, disturbano tutti quelli che stanno intorno, quelle che con la loro macchina parcheggiata male bloccano l’accesso agli altri …Questi atti di egoismo possono sembrare banali. In realtà, sono la prova che queste persone non hanno consapevolezza degli altri, che ormai considerano più delle “cose” che delle persone. La loro capacità di creare legami è quasi inesistente. E infatti, molto probabilmente non sono mai state apostrofate per i loro comportamenti. Anche se questo fa parte della loro educazione, e a prescindere da chi possa aver favorito lo sviluppo di questa personalità ribelle ed egocentrica, spetta a noi tutti fermare questi comportamenti. Bisogna osare il conflitto con loro e dire “Per favore, parli a voce più bassa, mi disturba”…Del resto, cosa abbiamo da perdere?”

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!