Sociopatia, come riconoscerla? 7 segni inconfondibili

Aggiornato il da Ginevra Bodano

La sociopatia è un disturbo della personalità i cui sintomi sono caratteristiche quali l’antisocialità o l’impulsività. Come riconoscerla? Come reagire? Vediamolo insieme.

Sociopatia, come riconoscerla? 7 segni inconfondibili

Non ci sono dubbi: un sociopatico è in grado di nascondere la sua vera personalità. Saprà presentarsi come una persona affascinante per il tempo necessario ad ottenere ciò che desidera, a prescindere dalle possibili conseguenze delle sue azioni o delle sue parole, poiché non prova alcun tipo di empatia.

Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali pubblicato dall’American Psychiatric Association sottolinea 7 caratteristiche attribuibili al sociopatico: difficoltà a conformarsi alle norme sociali, inclinazione alla manipolazione, impulsività, aggressività, inosservanza del benessere altrui, mancanza del senso di responsabilità, assenza di rimorso dopo aver fatto del male a qualcuno. Negli Stati Uniti, se una persona presenta almeno tre di questi tratti della personalità può essere classificata come sociopatica.⚠️

Il quadro del sociopatico non manca certo di complessità e se le numerose caratteristiche della sua personalità fanno fantasticare i registi di film horror, nella realtà i sociopatici non sono di certo degli assassini solo perché sono impulsivi… e meno male, perché questo disturbo sembra riguardare il 4% della popolazione mondiale! Identificare i sociopatici non è facile, poiché la loro apparenza si rivela essere molto spesso ingannevole: ecco la vera personalità a dir poco agghiacciante del sociopatico.

La redazione ti consiglia: Come dimenticare un narcisista perverso?

7 segni che dimostrano che hai a che fare con un sociopatico

1) Si ama molto… pure troppo

Il sociopatico pensa di essere migliore degli altri, sa tutto e più di chiunque altro. Infatti, secondo gli psicopatici, quando c’è una colpa questa ricade sempre sugli altri. A lavoro, collaborare con un sociopatico può rivelarsi essere estremamente spiacevole, ancor più dal momento che si è formata una categoria di sociopatici “in giacca e cravatta”, che è riuscita a farsi strada "ai piani alti" e a raggiungere posizioni di rilievo. Fai attenzione. Se non sei ancora al suo livello e osi tenergli testa, il sociopatico potrebbe infliggerti svariate umiliazioni e riversare su di te attacchi di rabbia smisurati.

2) Un gran giocatore d’azzardo: irresponsabile e impulsivo 🎲

Il sociopatico è capace di spendere e spandere senza fare le dovute considerazioni, in modo incontrollato, al solo scopo di assecondare le sue pulsioni. È in grado di sperperare in continuazione, senza poi prendersi le sue responsabilità finanziarie e non rispettando scadenze e pagamenti. 🃏

3) Un cuore di pietra  🩶

È sicuramente una delle caratteristiche più destabilizzanti. Il sociopatico mostra una totale indifferenza (se non addirittura del disprezzo) nei confronti degli altri. Incapace di provare senso di colpa, vergogna o rimorso, il sociopatico non è in grado di immaginare la sofferenza altrui. Ecco perché è una persona senza scrupoli ed è capace di tutto pur di raggiungere i suoi scopi, senza preoccuparsi minimamente delle conseguenze delle sue azioni.

4) Non ha molti amici

Difficilmente riesce a conformarsi alle imposizioni sociali. Ha pochi amici e non ha di certo amici veri. In effetti, quando il sociopatico diventa amico di qualcuno è perché vuole qualcosa dalla persona a cui si lega.🐺

5) Manipolatore e bugiardo: un lupo travestito da agnello   🐑

Questa è una delle cose che lo rende particolarmente pericoloso. Sa come farsi strada e entrare nella tua vita, perché il sociopatico può, quando gli torna utile, mostrarsi particolarmente affascinante e amichevole, se non addirittura carismatico (a modo suo). Sa mostrare una personalità di facciata che gli permette di incantare gli altri, di integrarsi nel tessuto sociale per il tempo necessario al raggiungimento del suo scopo. Ecco perché molti sociopatici sono degli imbroglioni che eccellono nell’arte della manipolazione. Hanno tutte le potenzialità per ingannare tutti.

6) Adorabile in coppia… perlomeno all’apparenza! 🫶

Si, ha utilizzato tutto il suo fascino per sedurti e ha soddisfatto, o magari previsto, tutti i tuoi bisogni. Pensi di aver incontrato la persona giusta… Per un momento potrebbe esserti sembrato vero. All’apparenza è una persona affascinante, dotata di una grande capacità d’ascolto. Attenzione: il sociopatico non fa altro che raccogliere informazioni, e al momento opportuno le saprà utilizzare contro di te.

Il suo solo e unico scopo resta quello di indebolirti per poi dominarti. Utilizza le tue debolezze per buttarti giù il più possibile,  e improvvisamente cercherà di convincerti a tagliare i ponti con i tuoi amici, e magari anche con la tua famiglia, per privarti di qualunque cosa o persona possa mantenerti con i piedi per terra e in contatto con la realtà, per poi prendersi pieni poteri su di te. Ama sentirsi potente. Infatti, se decidi di mollare un sociopatico per salvarti dal suo tentativo di dominarti, il suo primo riflesso sarà provare a screditarti agli occhi degli altri.

7) Una sessualità spesso anormale

La sessualità del sociopatico è per lo più violenta e impersonale, intrisa della sua incapacità di amare o di provare emozioni.

I fattori di rischio   ☠️

I sociopatici non sono tutti uguali. Alcuni pensano che i sociopatici trovino terreno fertile per sviluppare questo disturbo durante l’infanzia, altri credono che sociopatici si nasca. Le difficoltà sociali ed economiche, i traumi, l’abuso di alcool o di droghe sono tutti possibili fattori di rischio. Da bambini, i sintomi saranno associati ai “disturbi della condotta” ed è solo dopo il periodo dell’adolescenza che la diagnosi di “sociopatico” potrà essere definita.

Questa diagnosi tardiva si rivela problematica poiché priva il giovane dell’accompagnamento necessario, lasciando che il problema si insedi e si sviluppi. I bambini che presentano “disturbo di condotta” dovrebbero essere soggetti ad un’attenzione particolare (così come i loro genitori) perché hanno maggiori possibilità di sviluppare la sociopatia con l’andare degli anni. La sensibilizzazione all’empatia e l’educazione alla nonviolenza possono aiutare ad attenuare i disturbi del giovane paziente.

Come comportarsi con un sociopatico?

Interagire con un sociopatico è molto difficile. Nei momenti di maggiore rabbia e di sfogo alle pulsioni interne, sarebbe meglio prendere le distanze, lasciare la persona da sola per il tempo necessario affinché la tempesta passi, per poi, in seguito, cercare di stabilirci un dialogo.

Attenzione ⚠️

Magari ha accettato di seguire una terapia, ma… Alcuni sociopatici, che si rifiutano di accettare la diagnosi, utilizzano le sedute dallo specialista per comprendere meglio come manipolare le loro vittime. Se conosci un sociopatico non dimenticare di tenere d’occhio i limiti dell’accettabile.

➡ Ricordati che il sociopatico può rivelarsi essere un ver manipolatore. Mantieni sempre il rapporto con i tuoi cari, quelli che ti conoscono da sempre. Saranno il tuo punto di riferimento, il tuo contatto con la realtà, e ti aiuteranno a prendere consapevolezza della situazione. Se spesso ti senti in agitazione, prendi le dovute distanze per non dover più subire oppressioni.

Potrebbe interessarti - Gaslighter: a confronto, un narcisista è un principiante


Il consiglio dello psicologo: imponi dei limiti!

Sentiamo sempre più spesso parlare di narcisisti perversi, di sociopatici o di manipolatori. L’aumento di queste patologie dell’ego la dice lunga sulla nostra società attuale. Lo psicologo francese Didier Pleux spiega che queste persone sono il prodotto della nostra società consumistica, interamente volta al piacere immediato ed effimero. Queste persone fanno la scelta, cosciente e volontaria, di pensare solo a se stesse. Per frenare questi atteggiamenti, è importante agire e porre dei limiti.

“Dobbiamo imporre dei limiti a tutte quelle persone che vediamo ogni giorno e che fanno prova di inciviltà: quelle che, parlando a voce alta al telefono, disturbano tutti quelli che stanno intorno, quelle che con la loro macchina parcheggiata male bloccano l’accesso agli altri …Questi atti di egoismo possono sembrare banali. In realtà, sono la prova che queste persone non hanno consapevolezza degli altri, che ormai considerano più delle “cose” che delle persone. La loro capacità di creare legami è quasi inesistente. E infatti, molto probabilmente non sono mai state apostrofate per i loro comportamenti. Anche se questo fa parte della loro educazione, e a prescindere da chi possa aver favorito lo sviluppo di questa personalità ribelle ed egocentrica, spetta a noi tutti fermare questi comportamenti. Bisogna osare il conflitto con loro e dire “Per favore, parli a voce più bassa, mi disturba”…Del resto, cosa abbiamo da perdere?”

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!