Disturbo d’ansia generalizzata: caratteristiche e cure

Aggiornato il da Ginevra Bodano

L’ansia: una sensazione che sfortunatamente conosco fin troppo bene, dato che ho avuto il mio primo attacco di panico più di 10 anni fa. Da quel momento, l’ansia mi accompagna e fa parte del mio quotidiano. Alla minima fonte di stress o contrarierà, ecco che si manifestano dei sintomi fisici e psicologici. Essere stressati, ansiosi o preoccupati è normale, così come essere felici o arrabbiati, ma per alcune persone l’ansia è incontrollabile e prende il sopravvento, arrivando a scatenare il disturbo d’ansia generalizzata. L’ansia è perenne, cosa che impedisce a chi soffre di questo disturbo di vivere serenamente. Tuttavia, esistono delle soluzioni per riuscire a comprendere e quindi gestire l’ansia nel modo migliore. Come affrontare l’ansia per ritrovare una quotidianità più serena? Vediamolo!

Disturbo d’ansia generalizzata: caratteristiche e cure
 
 Sommario

Quali sono i sintomi dell’ansia?

L’ansia si manifesta attraverso diversi sintomi sia fisici che psicologici. Quando si soffre d’ansia, ci si sente spesso stanchi e irritabili. Uno stato ansioso può manifestarsi anche attraverso la mancanza di concentrazione o la perdita di controllo delle proprie emozioni. L’impatto sulla salute mentale può essere davvero forte, al punto che l’ansia può portare queste persone a tagliare i ponti con gli altri ed evitare le relazioni sociali. Nelle forme più gravi, l’ansia può provocare anche i sintomi della depressione.

➡ Inoltre, l’ansia si manifesta anche con sintomi fisici, alcuni dei quali possono essere davvero difficili da gestire a livello quotidiano. In un momento di forte ansia, può capitare di avere anche un attacco di panico, caratterizzato da spasmofilia e tetania.

Vedi anche - 7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

Ecco alcuni dei sintomi fisici legati all’ansia:

  • Disturbi del sonno (insonnia, stanchezza)
  • Dolori (soprattutto all’altezza dello stomaco)
  • Problemi legati alla digestione (diarrea, nausea, costipazione, ecc.)
  • Tachicardia, palpitazione cardiaca, dolori all’altezza del petto
  • Sudorazione, vampate di calore o brividi
  • Pressione alta
  • Tremori o tetania muscolare
  • Mandibola contratta

Potrebbe interessarti - Piango molto spesso, è normale?

Quali sono i fattori che causano l’ansia?

L’ansia alle volte è parte del nostro carattere. Lo psichiatra francese Antoine Pelissolo spiega come certe persone abbiano la predisposizione per l’ansia: di solito colpisce chi ha un temperamento sensibile o ipersensibile, una forte inclinazione verso l’emotività o la preoccupazione che, quindi, porta ad un’ansia più radicata. In linea di massima, le donne sono due volte più colpite rispetto agli uomini, perché questi ultimi hanno più tendenza a canalizzare l’ansia in dipendenze come ad esempio l’alcol. L’ansia però non è solamente il risultato dell’ipersensibilità: spesso deriva da avvenimenti traumatici che contribuiscono allo sviluppo del disturbo d’ansia generalizzata, come per esempio la perdita di una persona cara, un incidente o dei conflitti familiari.

➡ Anche alcuni fattori biologici possono essere causa dell’ansia. Le ricerche a riguardo hanno dimostrato che un disequilibrio nei fattori chimici del cervello può contribuire all’insorgenza dei disturbi legati all’ansia anche senza nessun altro tipo di predisposizione. Dunque, anche la genetica è responsabile, perché il disturbo tende a manifestarsi di più se si ha una certa predisposizione familiare.

Come curare l’ansia?

Se la sensazione d’ansia è permanente, è possibile che sia diventata una patologia. Lo stress è perenne e si tende ad anticipare drammi o pericoli. In questo caso, è meglio non aspettare e iniziare subito a farsi seguire da uno psicologo per lavorare sullo stato d’ansia. Le TCC (terapie cognitivo-comportamentali) sono le più efficaci per trattare l’ansia generalizzata. In base alla gravità della situazione può essere necessario un trattamento farmacologico, in aggiunta ad una consultazione dallo psichiatra.

Alcuni rimedi naturali per calmare l’ansia

I rimedi naturali sono essenzialmente degli esercizi da fare quotidianamente come per esempio esercizi di respirazione. Imparare a respirare correttamente e a canalizzare il soffio è un ottimo metodo per rilassarsi: regolarizzare il soffio è anche eccellente in caso di attacchi di panico perché consentono di ritrovare una respirazione regolare. Praticare la meditazione consapevole o lo yoga è ugualmente fonte di grandi benefici sia per il corpo che per la mente. In generale, l’attività fisica funge il ruolo di antidepressivo grazie alla liberazione delle tossine, permettendo dunque di gestire meglio l’ansia, ritrovando allo stesso tempo la propria autostima.

Insieme alla terapia, si può pensare di fare delle sedute di sofrologia. Questa pratica cura ogni tipo di disturbo legato all’ansia, anche se non è ancora riconosciuta ufficialmente. È raccomandato adottare una o più soluzioni naturali per calmare l’ansia, in concomitanza con le sedute dallo psicologo o dallo psichiatra. Ascoltare il proprio corpo è un metodo molto efficace per comprendersi e imparare a ritrovare la serenità.

Vedi anche - Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?


Il consiglio della redazione - Ogni caso ha la sua cura

L’ansia e le sue manifestazioni sono molto personali e un trattamento personalizzato è necessario per poter stare meglio. Se pensi di soffrire d’ansia, non esitare a contattare uno psicologo per iniziare il percorso che ti porterà a stare meglio.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!