Come smettere di mangiarsi le unghie? La lotta contro l’onicofagia

Aggiornato il da Ginevra Bodano

È da anni che mi mangio le unghie. Non saprei dire esattamente quando ho cominciato, ma mi sembra di farlo da sempre. In classe perché mi annoiavo, durante un esame perché ero stressata, in ufficio perché mi aiuta a concentrarmi. Sono un’adulta, e quest'abitudine (della quale pensavo mi sarei liberata dopo l’adolescenza) continua a perseguitarmi. Ma è davvero una semplice abitudine? O piuttosto un disturbo ossessivo compulsivo, una dipendenza…

Come smettere di mangiarsi le unghie? La lotta contro l’onicofagia
 
 Sommario

Rosicchiarsi le unghie: è sbagliato ma fa star bene

Spesso quest’abitudine sorge durante l’infanzia, quel periodo della vita in cui portare le mani alla bocca è quasi naturale. Quelli che soffrono maggiormente di onicofagia sono gli adolescenti, e spesso questa abitudine continua anche in età adulta. Ed è a questo punto che le cose si fanno più complicate. Rosicchiarsi le unghie è brutto. Il gesto è sgradevole tanto quanto il risultato! La sensazione di benessere che sento mentre mi mordicchio le unghie viene subito sovrastata dalla vergogna che provo, perché non riesco a sopportare di avere le mani così trascurate. L’onicofagia è benigna, ma dato che passo il mio tempo a mordicchiare unghie e strappare pellicine, ho perennemente delle microlesioni cutanee e delle unghie corte e rovinate. Insomma, le mie mani sono orribili!

Perché mi mangio le unghie?

Onestamente, non conosco la causa che sta all’origine del mio bisogno di mangiarmi le unghie, e non penso che tutti quelli che lo fanno sappiano determinarne il motivo. Quello che so, è che a partire dall’infanzia, proseguendo per l’adolescenza fino ad arrivare a oggi, la mia onicofagia è legata allo stress, all’ansia, alle frustrazioni e alla noia. È un gesto che mi rilassa e mi fa stare bene. Mentre mi mangio le unghie, sento che il mio respiro si calma, sono concentrata e, paradossalmente, ho come l’impressione di avere tutto sotto controllo. Ho la situazione in pugno e mi sento come soddisfatta. Mi piace la sensazione che ne deriva. Ma se da una parte ne guadagno, dall'altra perdo qualcosa.

La redazione ti consiglia: Quali sono i benefici della coerenza cardiaca?

L’onicofagia è una malattia?

Diverse volte ho provato  a smettere di mordicchiarmi le unghie. Di solito prendevo questa decisione alla fine di un periodo di forte stress, dopo aver dato un esame, trovato un impiego o quando andavo in vacanza. Quindi, facevo degli sforzi inimmaginabili per fare in modo di non portarmi più le mani alla bocca; purtroppo, per colmare il vuoto, non riuscivo a smettere di torturarmi le unghie, passandole una sotto l’altra, o strappandomi le cuticole e le pellicine che stanno sotto le unghie. È davvero difficile smettere, per questo ho sempre considerato quest’abitudine piuttosto come una dipendenza.

Tuttavia, sembra che i ricercatori l’abbiano definita un disturbo ossessivo compulsivo. Una volontà incosciente e quasi “igienica” di voler sempre aggiustare le estremità delle unghie, ma in maniera compulsiva e incontrollata. Si tratta dunque di una tecnica “pratica”: strapparsi con i denti le unghie, che continuano a crescere costantemente, provoca un’ossessione, ovvero strapparsi le unghie (sempre con i denti) anche quando non è necessario e al solo scopo di sentirsi appagati.

Come smettere di mangiarsi le unghie?

Esiste qualche trucchetto per smettere di mangiarsi le unghie:

  • Lo smalto dal sapore amaro
  • Le unghie finte
  • La manicure
  • Il chewing-gum
  • Lo sport

Questi consigli sono semplici, ma sono anche efficaci? Per quanto mi riguarda, posso dire che né lo smalto amaro, né le unghie finte sono riusciti a impedirmi di continuare. Tolgo lo smalto amaro e strappo le unghie finte. Il chewing-gum funziona, ma solo ogni tanto. È ovvio che non posso passare tutta la giornata a masticare! Quanto allo sport, è efficace perché aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, ma di fronte a certe situazioni dove la noia regna sovrana, nemmeno quello funziona. La manicure resta per me l’unica soluzione efficace, anche se effimera. 

È incredibile, ma una volta che vedo le mie unghie belle e curate, non mi salta per la mente nemmeno per un istante di iniziare a morderle e, quindi, rovinarle.

Attenzione : proprio come per il famoso problema della pipì a letto, è abbastanza controproducente punire un bambino perché si mangia le unghie. Lo scopo è quello di evitare il più possibile situazioni stressanti o frustranti, quindi meglio creare un ambiente sereno ed elogiarlo quando riesce a trattenersi e a non mangiarsi le unghie.


Il parere della redazione – Parlare con un terapeuta fa sempre bene

Arrivata ad un certo punto della mia vita, ho deciso di cominciare una terapia per poter parlare delle mie ansie e paure. Mi sono resa conto, in questa occasione, che non mi veniva voglia di mordicchiarmi le unghie. Il fatto di far uscire tutto ciò che mi pesava mi faceva sentire bene e, allo stesso tempo, ricevevo dei consigli su come gestire al meglio la mia ansia, cosa che mi ha aiutata a farla finita con questa brutta abitudine. 

Consultare un terapeuta perché ci mangiamo le unghie potrebbe sembrare un po' eccessivo, ma non sconveniente. I trucchetti di cui abbiamo parlato poco fa, come ho detto, hanno i loro limiti, e bisogna mettersi in testa che l’onicofagia è un disturbo legato alle emozioni (stress, ansia, angoscia, collera, incomprensioni…); bisogna dunque scavare a fondo nelle proprie emozioni. Fare il punto della nostra situazione emozionale può permetterci di comprendere le circostanze che ci conducono all’onicofagia. La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è il trattamento più efficace per liberarsi da questa dipendenza.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!