Parto traumatico: l’importanza di parlarne

Aggiornato il da Paola Ferraro

Il mio parto è andato liscio come l’olio e lo ricordo sempre con piacere. Ma ricordo anche una mia amica che non è riuscita a venire a vedere il mio bambino in maternità. Il suo parto l’aveva talmente segnata e traumatizzata che non riusciva più a mettere piede nel reparto maternità in cui era nata sua figlia poco più di anno prima. Mi ricordo che mi aveva chiamato dal parcheggio, con la voce rotta dal pianto e tremolante: “Non posso entrare, è troppo dura... scusami”. Sapevo che il suo parto era andato male ma non avevo capito fino a che punto fosse stato traumatizzante.

Parto traumatico: l’importanza di parlarne
 
 Sommario

1 donna su 3 vive un parto traumatico

Il parto in sè è un evento marcante, ricco di emozioni, ma troppo spesso idealizzato. Quando niente va come deve andare regna la delusione, ma quando si ha timore per la propria vita o quella del bambino, quando ci si sente impotenti, il parto diventa un vero e proprio trauma. Secondo i dati del PATTCH (Prevention and Treatmente of Traumatic Childbirth, un’organizzazione australiana che lavora sulla questione dei traumi perinatali) dal 24 al 35% dei parti sono traumatici. Non si tratta quindi solo di storie orribili, pronte a spaventare le donne che non hanno avuto figli. Sono storie di donne che soffrono profondamente. Che soffrono sin dall’inizio della maternità, che dubitano della loro femminilità, di loro stesse, delle loro capacità a essere delle buone madri, a creare un legame solido con i loro figli. 

Un parto traumatizzante ha un forte impatto sul futuro del rapporto madre-figlio ed è per questo che è fondamentale parlarne. Molte soffrono in silenzio, altre sono costrette al silenzio e altre ancora minimizzano il trauma perché “è solo un parto”, solo una tappa nella vita di tante donne. Oggi ho capito che la gravidanza, il parto e in generale la maternità sono eventi banali ma personalmente eccezionali. In tanti lo vivono, ma ognuno lo vive a modo suo. Ecco perché un parto traumatico non deve mai essere nascosto nel silenzio.

Parto e sensazioni: tutto conta!

Un bambino che non vuole uscire. Ventosa e forcipe. Sangue. Svenimento. Risveglio in sala operatoria. La vista annebbiata, la gola secca e la pancia ormai vuota. L’angoscia, il panico. Dov’è il mio bambino? Cos’è successo? A volte si perde il controllo e si ha l’impressione di non essere ascoltati perché l’equipe medica, indaffarata, dimentica di dirci cosa succede e arriva la sensazione che tutto succeda senza di noi quando siamo comunque noi le protagoniste.

Subito dopo, anche la relazione con il bambino sembra falsata. Perdersi il primo sguardo, il primo contatto con la sua pelle, il suo odore. Come riprendersi? Come entrare nel ruolo di madre quando non si è stata capace di essere presente nella prime ore di vita del proprio figlio? Come cancellare questa frustrazione? Tanti psicologi riconosco anche che il legame tra madre e figlio a volte fa fatica ad instaurarsi quando il parto è stato traumatico o particolarmente complicato. Ma ciò che conta più di tutto sono i tuoi sentimenti. Il trauma di una non sarà necessariamente quello di un’altra. 

Una donna che decide di partorire senza peridurale ha avuto l’impressione che il suo corpo sia stato spaccato in due e che sia stata squarciata nel momento in cui il bambino usciva, vivendolo in maniera traumatica. Tutti i traumi legati al parto devono essere raccontati e ascoltati, indipendentemente dalla loro natura, non bisogna vivere nel silenzio.

Il mio parto, la mia guerra: il SSPT postnatale

Il trauma legato a una gravidanza scatena certi sintomi della sindrome da stress post-traumatico (SSPT). Parliamo di disturbi dell’ansia: risvegli notturni, incubi, flash-back, pensieri e ricorsi ricorrenti, crisi di panico, angoscia. Questi disturbi sono spesso legati ad un evento stressante, spaventoso, doloroso: per esempio una guerra, un parto.

Nel 2018, a diversi Congressi di ginecologia, si è annunciato l’allarme ai suicidi post-partum. Nel 2018 infatti il suicidio è stato la seconda casa di mortalità materna dopo i problemi cardiaci. Di fatto il 9% delle morti materne erano infatti causate dal suicidio entro un anno dal parto.

Chiedere una mano d'aiuto

Un baby-blues che non finisce mai o che addirittura si trasforma in depressione, un discorso ruminante sul parto, varie difficoltà a godersi il proprio bambino, disturbi del sonno, dell’alimentazione sono solo alcuni dei vari segnali che mostrano che una donna ha vissuto un parto traumatico. Sin dall'inizio in maternità, puoi rivolgerti a uno psicologo o psichiatra. Appena tornata a casa, non esitare a confidarti con l’ostetrica che verrà a visitarti. Potresti anche rivolgerti al medico di base, l’ipnosi funziona benissimo sui traumi, ma la cosa migliore resta la terapia, che ti permetterà di verbalizzare l’accaduto, i tuoi sentimenti e ti aiuterà a eliminare il senso di colpa per ritrovare te stessa, il tuo corpo e il bambino. In ogni caso la cosa più importante è parlarne il prima possibile. 

È anche la ragione per il quale in alcuni Paesi, tra cui la Francia, dal 1 luglio 2022 è diventato obbligatorio un colloquio postnatale con un medico o un’ostetrica tra la quarta e l’ottava settimana che segue il parto al fine di identificare eventuali sintomi di depressione. In quest’occasione non esitare e fare tutte le domande possibile. Ovviamente accetta anche i tuoi sentimenti, senza vergogna e senza paura di chiedere aiuto se necessario.

Il consiglio della redazione – L’importante è che il bambino sia in salute

No! O meglio... certo, è importante che il bambino sia in salute. Ma se questa è l’unica risposta che siamo capaci di dare a una mamma che ha vissuto un parto, la stiamo costringendo al silenzio. Le stiamo indirettamente dicendo di stare zitta e di farsi bastare il fatto che lei e il bimbo siano in vita e in salute. I suoi sentimenti quindi diventano automaticamente inappropriati. È sbagliato! Per rimettersi da un trauma perinatale, bisogna riconoscere e accettare i propri sentimenti. È normale avere paura e sentirsi male dopo un’esperienza simile, anche se il bambino sta bene. La salute della madre conta tanto quanto quella del bambino.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Altri articoli che potrebbero interessarti: 


Fonte: marcellacicerchia.it

Articolo suggerito da Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!