Come rilassarsi per riuscire a rimanere incinta?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

È un desiderio contro il quale non ha senso lottare, qualcosa che viene dalla parte più profonda e viscerale di noi: la voglia di avere un figlio. E quando si riscontrano delle difficoltà nel rimanere incinta, il vuoto diventa un’ossessione e abbiamo l’impressione che la vita ci stia giocando il suo scherzo più terribile. Rilassarsi e mollare un po’ la presa potrebbe essere la prima soluzione…

Come rilassarsi per riuscire a rimanere incinta?

Rimanere incinta: anche la mente gioca la sua parte🧠

Spesso capita che i fattori che portano alla sterilità siano puramente psicologici. Non ho mai creduto a mia madre quando mi diceva che avrei trovato l’amore solo quando avrei smesso di cercarlo, e penso che lo stesso discorso valga nel momento in cui si cerca di rimanere incinta. Tuttavia, quando questo momento tarda ad arrivare, spesso le persone a noi vicine ci dicono “arriverà quando smetterai di pensarci”. No, non è smettendo di pensarci che di colpo si rimane incinta. Dobbiamo per forza pensarci! Quindi, è bene pensarci, ed è bene anche accettare il dolore, ma bisogna evitare di preoccuparsi troppo e bisogna anche darsi tempo.

Pensare si, rimuginare troppo no!

Quando rimanere incinta diventa un’ossessione, capita che ci si perda nelle date, e tra l’ovulazione e la misurazione della temperatura…anche fare l’amore alle volte può diventare un problema! Si tratta di alcuni blocchi inconsapevoli che si insinuano nella mente e, arrivate a questo punto, non pensare al fatto che si desidera rimanere incinta è inevitabilmente impossibile. Ed è proprio in questa fase che si notano con più frequenza donne incinte e bambini piccoli, e questo non aiuta. La realtà è quella che è, e bisogna imparare a conviverci. La tristezza e la frustrazione legate al fatto di non riuscire a rimanere incinta sono difficili da vivere, ma questa sofferenza va accettata. 

Quello che bisogna assolutamente evitare è il fatto di rimuginarci sopra. Chiudersi nel proprio dolore, deprimersi e circondarsi di pensieri negativi, è nefasto e inutile. Quello che bisogna fare è mollare la presa e rilassarsi. Più facile a dirsi che a farsi? Probabile. Infatti, c’è da dire che questa non sarà la soluzione immediata al problema, non darà subito pace al sentimento di rabbia e di tristezza che si percepiscono. Tuttavia, rilassarsi permette di vedere le cose da un’altra angolazione, ad avere più pazienza e, soprattutto, ci dà la possibilità di riconnetterci con il nostro corpo.

test di gravidanza

Rilassarsi per riuscire a concepire un figlio☺️

L’ossessione di rimanere incinta può essere la causa di problemi sessuali. Fare l’amore diventa un obbligo, un dovere, un esercizio, alle volte anche doloroso, e può provocare problemi come Il vaginismo o l'impotenza. Ecco perché mollare la presa e rilassarsi può essere una soluzione utile per riconnetterci con il corpo, mettendolo nella condizione psicologica migliore per ritrovare il piacere di prendersi cura di sé e della propria intimità con il partner.

1) Smettila di guardare il calendario 📅

Quando si comincia ad avere dei dubbi sulla propria fertilità, ci si ritrova subito ossessionati dalle date del calendario. Fare l’amore diventa dunque una questione di routine, che dev'essere efficace e produttiva, quando invece dovrebbe essere qualcosa di piacevole e che porta gioia e felicità. Dunque, bisogna farlo quando se ne sente la voglia, ma pur sempre con una certa regolarità, per non perdere nessuna occasione. Quando ho smesso di usare contraccettivi per provare ad avere un bambino, ho letto da qualche parte che il desiderio di rimanere incinta aumentava la libidine. Non so se sia vero, ma questa idea si è impressa nella mia mente e così la voglia e il piacere erano presenti in tutti i rapporti che, di conseguenza, erano sempre più frequenti.

Vedi anche - Perché è così difficile parlare di sesso?

2) Non sentirti in colpa 😞

È bene metterlo in chiaro: rimanere incinta è prima di tutto una questione di fortuna. Sicuramente è ingiusto, ma non puoi farci nulla, quindi smettila di sentirti in colpa. Parla con il tuo partner, trova le parole per esprimere il tuo dolore e sostenetevi a vicenda. Fate tesoro dei sentimenti e dell’amore che vi lega e toglietevi dalla testa tutti i pensieri legati alla colpevolezza come per esempio “se stesse con un’altra donna, ora sarebbe già diventato padre…” Basta!

3) Non farti prendere dalla gelosia🙅‍♀️

La gelosia, esattamente come il senso di colpa, ci logora da dentro e non porta a niente di buono. Non essere gelosa delle donne incinte o delle giovani madri. Non conosci i loro percorsi, gli ostacoli che hanno dovuto sicuramente affrontare, la loro personale battaglia. È normale sentirti un po’ scossa, perché la loro vista ti ricorda la tua triste realtà, ma non portare rancore. E ancora, non metterti a diagnosticare depressioni port-partum o burn-out materno ad altre persone: non riuscire ad avere un figlio è dura, ma anche crescerlo ed educarlo non è affatto facile. Noi donne dobbiamo aiutarci e sostenerci, piuttosto che essere gelose l’una dell’altra.

4) Ritaglia del tempo per te ⌛

Sofrologia, cura del corpo, ipnosi, terapia, ecc. Prendi del tempo da dedicare alla cura di te, del tuo corpo e della tua mente. Rimanere incinta richiede preparazione, quindi, nell’attesa, puoi approfittare di questa fase per migliorare la qualità della tua vita, fare un po’ più (o un po’ meno) sport, dormire meglio o allentare lo stress. Anche parlare del tuo dolore è fondamentale, con uno psicologo ma anche con i tuoi cari, in modo da evitare la terribile domanda: “quando avrete un figlio”?

5) Viaggia!🧳

Quando si desidera rimanere incinta, si tende a voler organizzare tutto e subito: fare l’amore nel periodo giusto, avere un’alimentazione particolare, trovare il tempo per eventuali visite mediche… il risultato è che si mette in stand-by la propria vita e i propri progetti. Salvo che sarebbe giusto permettersi proprio una piccola parentesi di spazio, un’ottima soluzione per rilassarsi e mollare la presa. Insieme al tuo partner, andate un weekend fuori, lontano o vicino, mare o montagna, poco importa. Allontanatevi per un po’ dalla pesantezza della quotidianità e dimenticate per un attimo l’ovulazione e le diete. Riprendete a vivere come si deve!

6) Scegli un portafortuna🍀

Può sembrare stupido, ma gli amuleti, i portafortuna, sono cose che mi hanno sempre aiutata. Mi raccomando, però, di evitare qualsiasi oggetto che possa ricordare un bambino. A quel punto l’attesa potrebbe diventare ancora più difficile da gestire. Perché non regalarti una pietra di quarzo rosa (simbolo di amore e maternità), una pietra di luna (simbolo di femminilità), o un gioiello che rappresenta l’albero della vita o qualunque altro simbolo che ti piace (un fiore di loro, un pesce, la luna, la croce…)


Il consiglio della redazione: quando è giusto iniziare a preoccuparsi per davvero?

Dopo 18/24 mesi di rapporti sessuali non protetti, è bene recarsi da un medico per chiedere consiglio rispetto alla tua situazione. Prima di questo periodo, per cercare di portare la fortuna dalla tua parte, cerca di rilassarti e di mollare la presa, fai l’amore con passione e non nascondere il tuo dolore. Non esitare a chiedere l'aiuto di uno psicologo se ne senti il bisogno.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contattare uno psicologo


Articolo suggerito da
Ginevra, Bodano

"Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma..."

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Il sonno polifasico: dormire a più riprese, una buona idea?

Immagina di dormire a intervalli alterni nell’arco di 24h al posto di fare una notte di sonno classica. Non ti convince? Neanche a me! Il sonno polifasico consiste nel frazionare il tempo in cui si dorme su un periodo più ampio. Perché se ne parla tanto? Perché dormire a intervalli separati piuttosto che di fila permetterebbe di sentirsi più riposati. E soprattutto, il sonno polifasico è più adatto a certe persone che ad altre. Scopriamo insieme se è davvero vantaggioso per lottare contro la stanchezza ed essere più efficaci!

Odio lo sport, come farne (un po') senza farlo?

Ci viene spesso detto che, una volta che si comincia a praticarlo, lo sport diventa una droga. È chiaro che non per tutti è così e che, su alcuni, questa droga non ha alcun effetto. Si possono provare varie discipline: palestra, nuoto, jogging… ma, alla fine dei conti, tra andare a correre e togliere i pelucchi dal proprio maglione, alcuni preferiscono sempre la seconda. Peccato che fare un po' di movimento sia davvero necessario…

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!