Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla
 
 Sommario

Come riconoscere la depressione? 7 sintomi premonitori

All’inizio della depressione, si possono riscontrare alcuni sintomi premonitori che iniziano generalmente dalle 3 alle 6 settimane prima della depressione cronica. Ecco perché è importante essere all’ascolto di se stessi per impedire alla depressione di diventare cronica. Questi sintomi ci permettono anche di riconoscere una persona depressa:

  • Cambiamenti d’umore e disturbi del carattere (impulsività, irritabilità, ecc.)
  • Perdita di interesse per attività di norma reputate piacevoli
  • Insonnia e disturbi del sonno
  • Ansia anche in casi di situazioni abituali
  • Stanchezza importante, perdita di tono
  • Diminuzione della libido
  • Somatizzazione (dolori fisici legati ad una sofferenza psicologica inespressa)

Vedi anche - Piango molto spesso, è normale?

Una malattia psichica dai molteplici fattori

La depressione può colpire chiunque, senza distinzione di età, sesso, stato sociale, livello d’istruzione, nazionalità o origine etnica. Tuttavia, non scaturisce sempre e solo da un’unica causa. I sintomi possono essere molteplici, la depressione per esempio può essere ereditaria. Se una persona della nostra famiglia ne ha già sofferto, avremo più possibilità di riscontrare dei sintomi. Inoltre, la presenza di altre malattie può portare all’insorgere della depressione. Si tratta di malattie quali:

  • Disturbo d’ansia generalizzata
  • Malattie cardiovascolari,
  • Cancro,
  • Il morbo di Parkinson,
  • L’ artrite,
  • Malattie polmonari,
  • Altre malattie croniche che possono infliggere sulla salute mentale.

Anche i fattori sociali hanno un forte impatto sulla malattia, per esempio se si soffre di stress causato dal lavoro o se si vive uno choc emotivo dovuto alla perdita di qualcuno di caro, ma anche della perdita del lavoro, ecc. Anche il consumo di alcol e di droghe o di altre sostanze stupefacenti può portare all’emergere della depressione.

Potrebbe interessarti - Quali sono le 5 principali cause del malessere al lavoro?

Come curare la depressione?

Recarsi il prima possibile da uno specialista

Non bisogna aspettare troppo a lungo prima di consultare uno specialista. Se senti l’insorgere di alcuni dei sintomi nominati precedentemente, puoi iniziare a parlarne con il tuo medico di fiducia, che ti consiglierà come procedere. In alternativa, puoi direttamente chiamare uno psichiatra, che deciderà quale trattamento utilizzare e se sarà necessaria l’assunzione di farmaci. Ricorda che consultare uno psicologo gratuitamente è possibile, per esempio grazie ad organismi pubblici come il consultorio o la ASL.

Cambiare le proprie abitudini

Anche se la priorità è quella di farsi accompagnare da uno psicologo, è possibile anche attuare qualche piccolo cambiamento nella propria vita per attenuare i sintomi. Dedicarsi al rilassamento attraverso pratiche come la meditazione consapevole o lo yoga, per esempio, permette di diminuire l’impatto della depressione. Anche praticare dello sport, scrivere un diario, uscire con i propri amici, sono tutte attività che permettono di sentirsi meglio e accelerare il percorso verso la guarigione.


Il consiglio della redazione – Bisogna prendersi cura della propria salute mentale

Non bisogna restare con le mani in mano nel momento in cui notiamo l’insorgenza di sintomi legati alla depressione. Anche la salute mentale deve essere curata, esattamente come quella fisica, e non va presa sottogamba. Se senti che qualcosa non va, non esitare a contattare uno psicologo per parlargli della tua sofferenza e iniziare insieme un percorso verso il benessere e la serenità.


Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!