Sommario |
Come riconoscere la depressione? 7 sintomi premonitori
All’inizio della depressione, si possono riscontrare alcuni sintomi premonitori che iniziano generalmente dalle 3 alle 6 settimane prima della depressione cronica. Ecco perché è importante essere all’ascolto di se stessi per impedire alla depressione di diventare cronica. Questi sintomi ci permettono anche di riconoscere una persona depressa:
- Cambiamenti d’umore e disturbi del carattere (impulsività, irritabilità, ecc.)
- Perdita di interesse per attività di norma reputate piacevoli
- Insonnia e disturbi del sonno
- Ansia anche in casi di situazioni abituali
- Stanchezza importante, perdita di tono
- Diminuzione della libido
- Somatizzazione (dolori fisici legati ad una sofferenza psicologica inespressa)
Vedi anche - Piango molto spesso, è normale?
Una malattia psichica dai molteplici fattori
La depressione può colpire chiunque, senza distinzione di età, sesso, stato sociale, livello d’istruzione, nazionalità o origine etnica. Tuttavia, non scaturisce sempre e solo da un’unica causa. I sintomi possono essere molteplici, la depressione per esempio può essere ereditaria. Se una persona della nostra famiglia ne ha già sofferto, avremo più possibilità di riscontrare dei sintomi. Inoltre, la presenza di altre malattie può portare all’insorgere della depressione. Si tratta di malattie quali:
- Disturbo d’ansia generalizzata
- Malattie cardiovascolari,
- Cancro,
- Il morbo di Parkinson,
- L’ artrite,
- Malattie polmonari,
- Altre malattie croniche che possono infliggere sulla salute mentale.
Anche i fattori sociali hanno un forte impatto sulla malattia, per esempio se si soffre di stress causato dal lavoro o se si vive uno choc emotivo dovuto alla perdita di qualcuno di caro, ma anche della perdita del lavoro, ecc. Anche il consumo di alcol e di droghe o di altre sostanze stupefacenti può portare all’emergere della depressione.
Potrebbe interessarti - Quali sono le 5 principali cause del malessere al lavoro?
Come curare la depressione?
Recarsi il prima possibile da uno specialista
Non bisogna aspettare troppo a lungo prima di consultare uno specialista. Se senti l’insorgere di alcuni dei sintomi nominati precedentemente, puoi iniziare a parlarne con il tuo medico di fiducia, che ti consiglierà come procedere. In alternativa, puoi direttamente chiamare uno psichiatra, che deciderà quale trattamento utilizzare e se sarà necessaria l’assunzione di farmaci. Ricorda che consultare uno psicologo gratuitamente è possibile, per esempio grazie ad organismi pubblici come il consultorio o la ASL.
Cambiare le proprie abitudini
Anche se la priorità è quella di farsi accompagnare da uno psicologo, è possibile anche attuare qualche piccolo cambiamento nella propria vita per attenuare i sintomi. Dedicarsi al rilassamento attraverso pratiche come la meditazione consapevole o lo yoga, per esempio, permette di diminuire l’impatto della depressione. Anche praticare dello sport, scrivere un diario, uscire con i propri amici, pensare positivo, sono tutte attività che permettono di sentirsi meglio e accelerare il percorso verso la guarigione.
Il consiglio della redazione: bisogna prendersi cura della propria salute mentaleNon bisogna restare con le mani in mano nel momento in cui notiamo l’insorgenza di sintomi legati alla depressione. Anche la salute mentale deve essere curata, esattamente come quella fisica, e non va presa sottogamba. Se senti che qualcosa non va, non esitare a contattare uno psicologo per parlargli della tua sofferenza e iniziare insieme un percorso verso il benessere e la serenità. 🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! |
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreGinevraBodano !
Fai una domanda a Ginevra
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento