Perché non riesco a fare un passo indietro?

Aggiornato il da Paola Ferraro

Fare un passo indietro, relativizzare, lasciare la presa, tutte cose che ci farebbero bene ma che non sono sempre semplici. Il capo ti rimprovera, arrivi in ritardo all’asilo sotto lo sguardo rabbioso della direttrice, la casa è sommersa di cose da lavare ma il partner sembra non averci fatto caso. Basta, chiedo il divorzio! O forse… imparo a fare un passo indietro e farmi le domande giuste per prendere le decisioni giuste!

Perché non riesco a fare un passo indietro?

Fare un passo indietro significa prendersi del tempo

Spesso si fa così fatica a fare un passo indietro perché nella vita di tutti i giorni agiamo precipitosamente a causa della marea di cose che ci sommergono. Risultato? Prendiamo le decisioni di fretta e se dobbiamo affrontare una situazione delicata ci ritroviamo a essere guidate solo da rabbia, pessimismo e stress. Tutto ciò genera solo negatività e soprattutto l’impressione che non facciamo mai le cose bene… una chiara prova di mancanza di fiducia in se stessi! 🙂 Fare un passo indietro quindi significa prendersi il tempo di riflettere e per guardare la situazione nel suo insieme.

Evitare di guardarsi dentro

Non riuscire a fare un passo indietro è anche un modo per alcuni di non fermarsi a guardare dentro di sé e quindi dimenticarsi un po’. Siamo totalmente fagocitati da un lavoro che ci ruba tutto il tempo e l’energia perché abbiamo voglia di essere notati, di avere successo, di avere un aumento. Ci lasciamo condizionare da una famiglia tossica o da relazioni tossiche perché abbiamo voglia di piacere, di essere amati, di rendere gli altri felici. E così facendo ci dimentichiamo di noi stesse. 😵 Poi, poco a poco, tutte queste cose che sembrano banali cominciano a pesarci sempre di più. Un semplice commento da parte di un collega o di un partner ci manda su tutte le furie, non ci riposiamo mai, la minima falla nella nostra organizzazione ci fa scoppiare in lacrime e sopportiamo ogni giorno stanchezza cronica, burn-out, tristezza latente o depressione.

Ragazza triste

E se fosse il momento di fare un passo indietro?

Come riuscire a fare un passo indietro?

Certe situazioni della vita di tutti i giorni richiedono del tempo, ma soprattutto servirebbe fare un passo indietro per guardarle da lontano. Un po’ come se fossimo spettatrici della nostra stessa vita. Si può avere bisogno di fare un passo indietro con qualcuno, in una relazione, rispetto ai propri sentimenti o anche sul lavoro. Semplicemente perché questo lavoro di distanza ci aiuta a prendere le migliori decisioni, che non siano animate da emozioni o pensieri negativi, ma che rispecchino il nostro modo di essere 🧠. Infatti, saper fare un passo indietro, significa anche riscoprirsi. Sapere ciò di cui abbiamo davvero bisogno, ciò di cui siamo capaci. Insomma, ci sono solo aspetti positivi in questo fatidico passo indietro!

Consigli ed esercizi

Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero esserti d’aiuto per fare un passo indietro ed essere quindi più rilassata:

  • Prenditi il tuo tempo

Come dicevo anche prima, prendere le distanze significa prima di tutto prendersi il proprio tempo. Ma il tempo per cosa? Di analizzare la situazione nel suo insieme, di cercare di capire perché stai male. Perché sei sempre stanca o tesa?

  • Pensa positivo

Non si parla abbastanza dei benefici del pensiero positivo, ma è un ottimo modo di non brancolare nel buio continuamente e di non vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto. Ovviamente, non ha senso neanche vedere tutto rosa e fiori e non sei obbligata a scrivere ogni giorno un diario della gratitudine, ma quando senti di essere oberata da tutto, cerca di fare una lista mentale delle cose che ti rendono felice.

  • Cerca di razionalizzare e sdrammatizzare

Le brutte notizie, le situazioni complicate hanno tendenza a stravolgere tutto e soprattutto a stravolgere il tuo umore. Ecco perché è importante imparare a razionalizzare. Non è sempre tutto così drammatico come le nostre emozioni vogliono farci credere. E spesso possiamo anche superarle per quanto siano delicate. Si sdrammatizza quindi prendendo la situazione per quella che è.

👉 Se sono le 21 e il gatto non ha più crocchette, non ha senso autoinfliggersi una marea di insulti sull’incapacità di saper badare ai propri animali di compagnia. Cerca di razionalizzare: è solo una notte o al massimo di una giornata senza crocchette. E poi di sdrammatizzare: i gatti hanno una buona forza di resistenza quindi una fetta di prosciutto o una scatoletta di tonno dovrebbero bastare.

  • Sii consapevole delle tue capacità

È fondamentale sapere quello che possiamo e non possiamo fare, conoscere le proprie capacità e punti deboli e soprattutto accettarli. Prima di tutto perché è il primo passo verso la fiducia in se stessi e inoltre, evita di mandarci su tutte le furie a causa di un fallimento. Tutti abbiamo diritto all’errore e ci sono cose che non sappiamo fare. Ciò non significa che annullano le cose che sappiamo fare e che sappiamo superare i problemi diventando più forti.

  • Affronta i problemi

Evitare le situazioni delicate è spesso il modo migliore di ingigantirle. I problemi fanno parte della vita e quando si presentano c’è poco da fare, bisogna semplicemente accettarli, prendere le cose per quelle che sono e andare oltre. Una battuta della serie The Politician riassume bene questo concetto: “La vita non è un treno! È un tornado di merda pieno di pepite d’oro. Non sei obbligato a pianificare tutto, devi solo cercare di restare pulito, cercando di acchiappare quanto più pepite possibili (…), ma non puoi, è il principio”.

  • Impara a mollare la presa

Dulcis in fundo! Sì, perché fare un passo indietro e imparare a mollare la presa sono estremamente legate. Se cerchi sempre di avere tutto sotto controllo, se non sai mollare la presa, avrai difficoltà a fare un passo indietro davanti a qualsiasi situazione. Ci sono tante cose che vanno al di là del nostro controllo, è bene accettarlo, non rassegnarsi e concentrarsi sulle cose importanti.

👉 Al lavoro, lasciare la presa può significare imparare a dire no, ridefinire le proprie priorità, delegare, accordarsi delle pause, esprimere i propri bisogni.

In coppia o in famiglia è un po’ la stessa cosa. Non siamo obbligati a controllare tutto e tutti perché ogni cosa sia fatta a modo nostro, possiamo anche mettere in atto routine o rituali per un’organizzazione più semplice, nel quale nessuno si senta oberato e in cui tutti prendano del tempo per sé, per rilassarsi e imparare a relativizzare!


Il consiglio della redazione: un esercizio non sempre facile

La terapeuta Alain Losier definisce la nozione di fare un passo indietro come: “osservare una situazione in maniera distaccata, comprendendo l’altro ma restando se stessi, in modo tale da individuare chiaramente il proprio ruolo, i propri interessi e obbiettivi!”. La definizione è molto interessante ma cerchiamo di essere onesti, è più facile a dirsi che a farsi… 👉 Speriamo che questi esercizi vi permetteranno di riuscirci, ma se fosse troppo difficile, è preferibile rivolgersi a uno psicologo. Insieme potrete capire le ragioni che vi bloccano e creare nuove abitudini che ti permetteranno di relativizzare e vivere più serenamente. 

🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe

Vedi anche:

Maggio informazioni su: https://www.marieclaire.it

Articolo suggerito da Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Gli articoli appena pubblicati

Addio occhiaie e borse sotto agli occhi: 5 rimedi infallibili

Ore 7 suona la sveglia già da 10 minuti e non ho assolutamente la forza per alzarmi dal letto. Ore 7:05: mi guardo allo specchio e... cosa!? Ho ancora più occhiaie di ieri! Eppure dormo bene... ma probabilmente non abbastanza. Ho deciso che ne ho abbastanza: le borse sotto gli occhi devono sparire!

Possiamo piangere al lavoro?

“Avresti potuto fare di meglio”, osserva la tua collega ad alta voce. Osservazione questa che diventa la goccia che fa traboccare il vaso: le lacrime agli occhi, un nodo in gola e ti appresti ad avere una crisi di pianto. Ma è possibile piangere al lavoro? Come gestire questo flusso di emozioni? La prossima volta, potrai seguire i nostri semplici consigli.

Quali sono le fasi del lutto?

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Limeranza, quando l'amore diventa invinvadente e ossessivo...

Tutti si innamorano. Nella maggior parte dei casi è un sentimento meraviglioso, ma a volte può sopraffarci e trasformarsi in un'ossessione. Esiste infatti uno stato psicologico legato all'amore che causa molta sofferenza. Si chiama limerenza! Ma cos'è esattamente? Quali sono le cause? Si può curare? Quando l'amore diventa un'ossessione... Te lo spieghiamo noi.

Acne in età adulta, un complesso che intacca l'autostima!

Alcuni riescono a scampare all’acne durante l’adolescenza. Tuttavia, alle volte capita che questa insorga con l’andare degli anni, durante l’età adulta. A seconda del ciclo ormonale, i brufoli infestano la mia faccia e, lo ammetto, mi rovinano la vita. Per fortuna non ho macchie o sfoghi su tutto il viso come alcune persone, ma questi brufoli stanno avendo un enorme impatto sulla mia autostima. Perché? Cos'è che ci fa stare così male?

"Non mi sento bene", la necessità di capire per andare avanti

Stanchezza, dolori, perdita di motivazione, problemi di sonno... Insomma, tutti i piccoli segnali che indicano che non ti senti bene. Identificare questa sofferenza è già un grande passo, ma dobbiamo ancora capire perché ci troviamo in questo stato. In ogni caso, è importante non rimanere con questa sensazione, con il rischio che si radichi o che peggiori. Cerchiamo quindi di capire come uscire da questa fase.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

9 consigli per credere in sé: l’autostima va allenata!

"Non credo in me", "Non penso di farcela…", "Non sono abbastanza…", "Sono troppo questo, non sono abbastanza quell’altro".... STOP! Come ben sai, affinché qualcosa vada per il verso giusto, bisogna crederci! Quindi, abbi fiducia e osa credere in te! E siccome non è sempre facile credere in se stessi, ecco 9 consigli semplici ed efficaci per riuscirci alla grande!

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Fare un bambino da sola, perché no?

Eh già, perché no? Probabilmente sono molte le donne che con l’avanzare degli anni si pongono questa domanda, spinte dalla paura di perdere la possibilità di essere madre. Io mi sono posta un ultimatum: se tra 10 anni avrò il desiderio di essere madre ma non starò con nessuno, il mio bambino me lo farò da sola! So che l’orologio biologico avanza e non voglio rimpiangere di non avere avuto un figlio a causa delle mie scelte di vita…

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!