Sommario |
Adottare un attitudine positiva apporta più energia e felicità, e la nostra salute mentale e fisica ne traggono solamente benefici. Ma cosa significa pensare positivo?
Pensare positivo : vedere il bello delle cose
Pensare positivo è uno stato mentale ed emozionale che si focalizza sulle cose belle della vita e che ne ricava dei risultati positivi. Questo metodo ci spinge dunque a prendere solo il bello delle cose e a relativizzare, ma anche a non sprecare le nostre energie inutilmente, cosa che apporta grande serenità.
Il potere del pensiero positivo
Grazie al pensiero positivo, si diffonde in noi un maggior benessere generale, e ci sentiamo felici! In effetti, gli obbiettivi che ti poni nella vita saranno più facilmente raggiungibili e sentirai di avere più coraggio, l’ideale per aiutarti ad affrontare situazioni difficili. Le possibilità di riuscita nella vita professionale e privata aumenteranno, così come le prestazioni.
Noi siamo ciò che pensiamo. Tutto quello che siamo sorge dai nostri pensieri. I nostri pensieri costruiscono il mondo” - Buddha.
Il segreto dietro al pensiero positivo
1) Trasforma il negativo in positivo
Devi riuscire a identificare i momenti negativi della tua giornata per meglio trasformarli in momenti positivi. Per esempio, se ti rendi conto che fuori nevica, piuttosto che dire “Questo complicherà gli spostamenti che avevo programmato”, ditti piuttosto “Meglio così, questo weekend ne approfitto per fare una battaglia di palle di neve con la mia famiglia”.
2) Sii gentile
È fondamentale modificare il tuo modo di vedere te stesso. Permettiti di sbagliare, congratulati per i tuoi successi quotidiani e accetta i complimenti degli altri. Al posto di “Sono incapace, non ho concluso l’affare con quel cliente importante”, pensa piuttosto “La prossima volta andrà meglio, ho notato che il cliente era interessato”. Inoltre, sii altruista. Agire positivamente per gli altri influenza la nostra positività.
3) Ripetiti delle frasi positive
I due fondamenti del pensiero positivo sono l’emozione e la convinzione. Devi sentire delle emozioni positive mentre pensi a delle frasi motivanti, ma devi anche esserne convinto. Devi credere a ciò che dici, e autoconvincerti.
4) Annota le cose positive
Non esitare a scrivere in un quaderno, o per esempio in un diario della gratitudine, tutte le cose positive che sono successe durante la giornata e leggile la sera prima di andare a dormire. Vedrai che sarà molto benefico coricarti con questo senso di serenità, perché il cervello memorizza il sentimento di benessere e gratitudine.
5) Prenditi cura di te
Avere uno stile di vita regolare e una certa routine aiuta a sentirsi meglio con il proprio corpo e con il proprio spirito. Adotta un ritmo del sonno regolare e una vita sana: mens sana in corpore sano.
6) Ricordati di mollare la presa
Non esitare a ritagliarti delle pause da lavoro così come a casa. Mollare la presa permette di concentrarsi sul momento presente e di lottare contro le insignificanti seccature quotidiane.
7) Circondati di persone positive
Seleziona minuziosamente le persone che ti stanno intorno. È importante riconoscere le persone tossiche e riuscire a distaccarsene. Non tagliare completamente i ponti con loro, ma prendi del distacco e dai loro il buon esempio.
Potrebbe interessarti - Comportamento passivo-aggressivo: 10 segni per riconoscerlo
8) Pratica dell’autosuggestione
Per aumentare le tue probabilità di successo, concretizza le tue parole. Assicurati di confrontarti con te stesso in prima persona, per interagire in modo diretto con il tuo io interiore. Per esempio “Oggi voglio questo e farò quest’altro (i tuoi obbiettivi)”.
Il consiglio della redazioneCambiare le proprie abitudini, il proprio modo di pensare e di vedere le cose ti richiederà qualche sforzo, ma ne varrà veramente la pena… Mi raccomando, scaccia il dubbio della tua mente, è il nemico numero uno del pensiero positivo! Infine, non esitare a contattare uno psicologo se non riesci a cambiare le tue abitudini e a pensare positivo nella vita di tutti i giorni. |
La redazione di consiglia: 12 regole per ricominciare da zero una nuova vita