La mia famiglia è tossica: come riconoscerla? come fare?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Non riesco a credere di essere nata sotto una cattiva stella solo a causa della mia famiglia che, ammettiamolo, è lungi dall’essere perfetta. Quando mia madre non mi fa sentire in colpa, ci pensa mio padre a sminuirmi ed a paragonarmi alla sorella che non ho mai avuto. Per essere felice e sfuggire a questa relazione "tossica", ho dovuto prendere delle misure, poi le distanze. Ti racconto come ho imparato a stare alla larga dai miei genitori nocivi.

La mia famiglia è tossica: come riconoscerla? come fare?

Fin dalla nostra più tenera infanzia, i nostri genitori ricoprono un ruolo importante: quello dei nostri modelli. Ci identifichiamo in loro e valutiamo la nostra persona in relazione alla stima e alla considerazione che hanno su di noi e, di solito, non si lasciano scappare questa grande opportunità! Da che ho memoria, i miei genitori non mi hanno mai veramente apprezzata. A sentirli, non valevo poi così tanto.

Cosa fare se si ha una famiglia tossica?

Dev'esserci per forza qualcosa nei nostri geni che fa amare incondizionatamente i nostri genitori. È per questo forse che inizialmente tendiamo a trovar loro delle scuse. “Mamma si arrabbia con me perché è stanca...”. “Papà non è paziente perché a sua volta suo padre non lo era...". Solo che nessun bambino dovrebbe pagarne le conseguenze. Cullata dall'illusione che i miei genitori fossero semplicemente iperprotettivi e che questa fosse l’unica forma attraverso la quale l'amore si manifestasse, ci ho messo tempo a realizzare che si trattava in realtà di una relazione tossica.

Certi segnali non mentono mai, i miei genitori avevano l’abitudine di farmi sentire in colpa dalla mia più tenera età. Durante tutto il mio percorso scolastico, davano peso solo ai miei errori e pretendevano che stessi sempre sull’attenti. Dire la mia? Non ci pensavo nemmeno. E poi non avevo neanche il tempo di farlo perché loro passavano le giornate a sminuirmi e a paragonarmi agli altri che erano, guarda caso, sempre più educati o intelligenti di me.


Donna alla finestraDominatore, critico, manipolatore, o addirittura violento, un genitore “tossico” può ricorrere a gesti o parole che possono traumatizzarti per il resto dei tuoi giorni.


Insultata malamente da ogni dove, sapevo dentro di me che non mi sarei mai sentita appagata se la situazione non fosse cambiata. È così che è scattata la scintilla. In un secondo momento, anch'io ho il progetto di mettere su famiglia, e in un contesto simile, è praticamente impossibile. Al cuore bisogna dare del tempo per accettare ciò che la ragione ha già saggiamente colto. Per quanto ci volesse, dovevo fare qualcosa per salvare la nostra relazione, o almeno salvare me stessa.

La redazione ti consiglia: Come dimenticare un narcisista perverso?


Citazione

"Anche la più vile delle calunnie non riesce a infangare una reputazione senza macchia"


Come gestire i rapporti in una famiglia tossica

Questa citazione era diventata il mio mantra. Avevo deciso di non lasciarmi condizionare dai commenti negativi dei miei genitori. All’inizio, la mia reazione poteva essere riassunta in queste 3 fasi: perdita di controllo, chiusura in me stessa, pianto. Cominciando a fare orecchie da mercante, ho risparmiato tempo e denaro (per i pacchetti di fazzoletti). Sentivo che si agitavano e che emettevano dei suoni con la bocca, ma non ascoltavo. E soprattutto, non reagivo. O perlomeno, non a caldo. La reazione avveniva di solito quando ero stressata, particolarmente urtata od offesa. Qui, me ne infischiavo altamente!

Lo scopo di questo stratagemma era quello di non dare più l’impressione di essere ferita dal loro comportamento, di restare tutta d’un pezzo e soprattutto di non cedere ai loro ricatti (la loro ultima speranza, ai quali ricorrevano quando si accorgevano di non aver raggiunto il loro scopo…). Quando impari a dare meno importanza al giudizio degli altri, ti senti molto meglio. Spesso ti rimprovereranno di essere cambiato/a, quando in realtà avrai solo capito cosa era giusto per te.

Ma attenzione, ignorare e non lasciarsi colpire dai loro attacchi non deve renderti un animale indifeso. Infatti, di fronte ad un paragone, a un’osservazione fuori luogo o ad un’accusa a torto, io rispondevo eccome! Era senza dubbio un’attività stancante vista la mole degli insulti che ricevevo, ma più mi imponevo, più acquisivo fiducia in me stessa. Era il momento giusto di cominciare ad usare la prima parola che avevo imparato da piccola, quel famoso “no”, tanto facile da articolare quanto difficile da pronunciare. E quando facevano finta di non capire questa parola, seppur così semplice, mi sentivo sempre più forte.

In alcuni casi la distanza è l’unico rimedio

Ho notato che la relazione tossica con i genitori era particolare, un rapporto di amore e odio in perenne contrapposizione. Se tagliare il cordone era stato difficile, immagina quanto lo possa essere tagliare i ponti... solo l'idea mi terrorizzava. Per quanto “tossici”, rimangono pur sempre i miei genitori! Ma bisogna avere il coraggio di lasciarsi alle spalle certe cose. Soprattutto quando non siamo minimamente ascoltati e capiti. Quando le parole non sortiscono alcun effetto, sono le azioni che fanno reagire. Smettere di chiamarsi e di vedersi per un mese, un anno, o il tempo che ci vorrà, è una decisione tanto difficile quanto liberatoria. Chissà, a volte perdersi è il miglior modo per ritrovarsi! Nel frattempo, forse avranno riflettuto o iniziato una terapia...

Come sbarazzarsi dell'influenza della famiglia?

Si potrebbe pensare che un genitore “tossico” ci danneggi solo quando è presente fisicamente lì con te, ovvero tutti i giorni per almeno i primi 18 anni della tua vita, durante gli eventi importanti, o quando si autoinvita a casa tua. Ti confermo che non è proprio così. Ho sentito così tanti “sbrigati!”, “non piangere!” e “poverina, sei solo una nullità”, che queste parole risuonano ancora nella mia testa. Come se una voce interiore mi ripetesse e mi ricordasse in ogni istante la mia inutilità. Ero arrivata al punto di autogiudicarmi. Anche da assenti, i miei genitori continuavano a rovinarmi la vita. La secondo scintilla: ero diventata “tossico” come loro.

Come comportarsi in una famiglia tossica?

  • I sbrigati che sentivo non appena mi mettevo a discutere nei negozi sono diventati dei “scelgo di prendere il mio tempo perché a differenza dei miei genitori, ho voglia di approfittare del presente, di coglierne l’attimo
  • Per quanto riguarda i non piangere li ho trasformati in “sei un essere umano, hai il diritto di poter esprimere i tuoi sentimenti”. Dopotutto, è meglio essere ipersensibile che duro come un muro.
  • Per i sei solo una nullità invece, lascio parlare i filosofi al mio posto: “errare è umano”. Per dirla tutta, commettere degli errori lascia sempre un margine di miglioramento!

Parlare aiuta a sentirsi meglio

È inutile nasconderlo: questo lungo lavoro interiore su di me è stato complicato perché, dal mio punto di vista, credevo che i miei genitori avessero ragione poiché erano il mio unico modello. Consultare uno psicologo mi ha aiutata a vedere la situazione da un'altra angolazione, la mia, e mi ha permesso di non mollare la presa. Parlare con lui/lei di tutto quello che ho tenuto dentro per anni mi ha fatto veramente bene. Scrivere delle lettere per dire ai miei genitori tutto quello che avevo provato, o fare lo stesso esercizio oralmente parlando davanti ad una loro foto, può sembrare riduttivo, ma credetemi, è una vera e propria valvola di sfogo. E spero che la mia storia aiuti chi ne ha bisogno.


Il consiglio della redazione: non sentirti in colpa, non è colpa tua!

Se sei stato il/la figlio/a di cui parlavamo più in alto e sei consapevole che il rapporto con i tuoi genitori ti impedisce di crescere, è molto importante che tu sia consapevole anche del fatto che non è colpa tua! Secondo Marie-Charlotte Lanta, coach esperto in Intelligenza Relazionale, il bambino non è mai responsabile di una relazione “tossica”, anche se riceve innumerevoli rimproveri che lo colpevolizzano anche quando non ha nessuna colpa. È la relazione in sé che è malata.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo




Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: guidapsicologi 

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!