Paura di invecchiare: come imparare a gestirla?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Si avvicina il mio compleanno ma, se prima lo aspettavo sempre con impazienza, ormai diventa solo un’ennesima fonte di ansia. Ogni anno scopro qualche capello bianco in più, qualche ruga, qualche dimenticanza e altri acciacchi simili che avevo già notato sulle persone più grandi di me. A quanto pare non sono l’unica ad avere paura di invecchiare quindi l’argomento di oggi è: come affrontare l’invecchiamento con serenità e non avere più paura?

Paura di invecchiare: come imparare a gestirla?

Gerascofobia: paura di invecchiare o paura di morire?

La paura di invecchiare è nota come gerascofobia, termine derivante dal greco antico gerôn, vecchio (che ritroviamo anche in “geriatria”, ad esempio) e fobia, paura (come in agorafobia, tripofobia ecc).

Credo che una certa immaturità spirito giovanile mi aveva risparmiato finora dalla paura di invecchiare. O forse anche perché prima dei 30 non mi sono davvero mai posta il problema! Poi d’un tratto arrivano i trenta, ho i primi capelli bianchi, mi ubriaco dopo appena 3 bicchieri di vino e mia suocera di 70 anni mi annuncia fiera che invecchiare fa schifo perché il corpo comincia a dare segni di cedimento 🦿. Effettivamente negli ultimi tempi mia suocera è caduta spesso, prende storte o si rompe qualcosa. Improvvisamente invecchiare è diventato sinonimo di assistere al disfacimento del proprio corpo aspettando la fatidica data ☠️. Uno scenario abbastanza avvilente e che ti fa capire perché sono così ansiosa 😰.

Nella maggior parte dei casi è infatti l’ansia la vera responsabile della nostra paura di invecchiare. Certo, c’è la paura della morte,  della fine, ma anche e soprattutto la paura di perdere il controllo, di perdere i propri cari, di perdere ciò che ci definisce. I gerascofobi sono per natura persone molto ansiose che fanno già fatica a vivere nel presente e si proiettano sempre nel futuro, immaginando spesso il peggio… ovviamente!

>>> Ecco un articolo che potrebbe aiutarti: Ansia anticipatoria, perché penso sempre al peggio? 

Rughe, declino, cliché ecc.

Sicuramente anche tu conosci la leggenda dell’elisir di giovinezza ⛲, che racconta che chiunque riesca a bere la sua acqua miracolosa sia guarito, ringiovanito e giovane per l’eternità. La leggenda ha origini molto antiche e se ne trovano tracce nella mitologia romana o addirittura nella Bibbia, a riprova che gli uomini hanno sempre cercato di raggiungere una sorta di immortalità, o almeno di sfuggire alla vecchiaia. Perché? Sicuramente perché, come diceva mia suocera, quando si invecchia tutto diventa più difficile. Il corpo che ci ha accompagnato per anni, tutto d’un tratto diventa un fardello. Aumenta il peso, il corpo si allarga, si indebolisce. Quando invecchiamo, invecchia anche il corpo e questo è un dato di fatto che potrebbe preoccupare e paralizzare. Ma bisogna ammettere anche che la vecchiaia è piena di cliché che ci ripetiamo fino alla nausea.

In realtà no, invecchiare non vuol dire sempre invecchiare in cattiva salute e facendo fatica a spostarsi. Così come non significa sempre invecchiare da soli e con una vita sociale e sessuale inesistente. Non vuol dire essere inattivo, infelice e intollerante. Nella nostra società, si tende a valorizzare la giovinezza e ad avere un’immagine molto negativa della vecchiaia, per non parlare degli scandali delle case di riposo ecc 😨. L’ageismo esiste, è molto presente e rinforza la paura di invecchiare.

I sintomi legati alla paura di invecchiare

Se la gerascofobia è molto sviluppata, può portare alla depressione   e/o pensieri suicidi.

Dai, la smetto di avere paura di invecchiare

Mia nonna è morta a 82 anni, aveva l’aria ancora giovane, era in buona salute e molto dinamica. Un giorno è caduta facendo una passeggiata. Ha semplicemente mancato uno scalino e ha passato 4 giorni in ospedale prima di morire. Questi esempi negativi rafforzano la gerascofobia, e lo stesso vale per coloro che hanno vissuto da vicino le difficoltà di una persona cara (perdite della memoria, dolori cronici persistenti, Alzheimer, Parkinson ecc.)

2 buone ragioni per non avere paura di invecchiare

Il problema delle fobie è che sono frutto di paure non giustificate. È normale avere un po’ di paura di invecchiare o di morire, ma visto che è inevitabile, anziché restare impotente, meglio agire e approfittare di ciò che c’è di positivo nell’invecchiamento.

1. L’invecchiamento è saggezza

Eh sì, è logico, più invecchiamo, più impariamo cose perché accumuliamo esperienza. C’è quindi quello che sappiamo, l’esperienza che acquisiamo sul mondo che ci circonda, e c’è quello che abbiamo capito: la famosa saggezza 🙌! Più si cresce e più ci sentiamo a nostro agio con l’ambiente circostante. Facciamo meno caso allo sguardo altrui, siamo più in pace con noi stessi, con i vostri valori e meno complessati. Invecchiare significa anche avere più fiducia in se stessi e quindi sentirsi capaci di fare più cose.

2. L’invecchiamento è accettazione

Accettare i segni dell’età… non è facile, né obbligatorio ma è importante capire che le persone che ci amano, ci ameranno anche con i segni dell’età. Ma significa anche accettare chi siamo davvero. Ricorda che la vecchiaia non è necessariamente sinonimo di noia e tristezza. A 15 anni portavo scarpe da tennis rosa e oro, oggi porto stivaletti con paillettes argentate. Amo tutto ciò che brilla, così come le caramelle, i libri per bambini o i parchi d'avventura.

Invecchiare: il mio nuovo obiettivo di vita!

Capita a tutti, in un momento di nostalgia, sentendo una vecchia canzone o incrociando una persona che non vedevamo da tempo di renderci conto all’improvviso di essere invecchiati, ma puoi anche guardare il lato positivo e ricordare con gioia i bei momenti, tirare fuori gli album fotografici e accettare con serenità chi siamo diventati. Penso sia necessario tenere a mente che invecchiare significa fare pace con se stessi e accettare di avere (sempre) la mente aperta.

Il consiglio della redazione: invecchiare è un privilegio

E se vedessi la possibilità di invecchiare come un privilegio piuttosto che come un brutto traguardo? Molti avrebbero voluto invecchiare ma non hanno avuto la stessa fortuna, quindi approfitta del privilegio di vedere lo scorrere del tempo.

🤗 Capirsi, accettarsi essere felice...Qui ed ora!
#BornToBeMe



Articolo suggerito da
Amelia, Lombardi

"La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!"

Gli articoli appena pubblicati

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Come capire se sei innamorato davvero di una persona?

Oggi lo amo alla follia, domani non sopporto quel suo modo di fare, poi sono di nuovo ammaliata dal suo sguardo... Faccio parte di quelle che sanno riconoscere quando sono innamorate, mi affido alle emozioni “di pancia”, al “tuffo al cuore” e all’attrazione fisica. Ma purtroppo non è così semplice per tutti! A volte, non riusciamo a capire se il sentimento che proviamo è amore o altro. E se magari fossi innamorata dell’amore? Come capire se sono innamorata? Ci sono 10 segnali inconfondibili che dimostrano che il tuo cuore batte proprio per quella persona!

Sessualità, 7 semplici consigli per rilassarsi e abbandonarsi

“Non riesco a lasciarmi andare con il mio ragazzo, sento anche dolori vaginali da quanto sono rigida”. Ho sentito questa frase da un’amica e ho capito perfettamente la situazione perché è capitato anche a me. Ho sofferto di vaginismo, cosa che ha drasticamente influenzato la mia sessualità e di conseguenza il mio rapporto. Sono riuscita a sopportare il dolore e a lasciarmi andare completamente per abbandonarmi al piacere. Quindi ti darò gli stessi consigli che ho dato a lei. La sessualità non deve mai essere vissuta come un momento spiacevole, al contrario dev’essere un’intimità bella e forte tra due persone!

Coppia: niente in comune, e allora?

“L'amore è quando la differenza non crea più barriere”. A lui piace bianco, a me nero. Lui è per un cane, io per un gatto. Se la somiglianza garantisse una lunga vita alla coppia, io e il mio uomo saremmo già da un bel po’ stufi l’un dell’altro. Diametralmente opposti ma follemente innamorati, sfruttiamo le nostre differenze per formare una coppia da urlo, per scoprire cose nuove, per guadagnare in organizzazione o addirittura in apertura mentale! L'assenza di punti in comune non è un difetto, eccone la prova.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!