Paura di invecchiare: come imparare a gestirla?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Si avvicina il mio compleanno ma, se prima lo aspettavo sempre con impazienza, ormai diventa solo un’ennesima fonte di ansia. Ogni anno scopro qualche capello bianco in più, qualche ruga, qualche dimenticanza e altri acciacchi simili che avevo già notato sulle persone più grandi di me. A quanto pare non sono l’unica ad avere paura di invecchiare quindi l’argomento di oggi è: come affrontare l’invecchiamento con serenità e non avere più paura?

Paura di invecchiare: come imparare a gestirla?

Gerascofobia: paura di invecchiare o paura di morire?

La paura di invecchiare è nota come gerascofobia, termine derivante dal greco antico gerôn, vecchio (che ritroviamo anche in “geriatria”, ad esempio) e fobia, paura (come in agorafobia, tripofobia ecc).

Credo che una certa immaturità spirito giovanile mi aveva risparmiato finora dalla paura di invecchiare. O forse anche perché prima dei 30 non mi sono davvero mai posta il problema! Poi d’un tratto arrivano i trenta, ho i primi capelli bianchi, mi ubriaco dopo appena 3 bicchieri di vino e mia suocera di 70 anni mi annuncia fiera che invecchiare fa schifo perché il corpo comincia a dare segni di cedimento 🦿. Effettivamente negli ultimi tempi mia suocera è caduta spesso, prende storte o si rompe qualcosa. Improvvisamente invecchiare è diventato sinonimo di assistere al disfacimento del proprio corpo aspettando la fatidica data ☠️. Uno scenario abbastanza avvilente e che ti fa capire perché sono così ansiosa 😰.

Nella maggior parte dei casi è infatti l’ansia la vera responsabile della nostra paura di invecchiare. Certo, c’è la paura della morte,  della fine, ma anche e soprattutto la paura di perdere il controllo, di perdere i propri cari, di perdere ciò che ci definisce. I gerascofobi sono per natura persone molto ansiose che fanno già fatica a vivere nel presente e si proiettano sempre nel futuro, immaginando spesso il peggio… ovviamente!

>>> Ecco un articolo che potrebbe aiutarti: Ansia anticipatoria, perché penso sempre al peggio? 

Rughe, declino, cliché ecc.

Sicuramente anche tu conosci la leggenda dell’elisir di giovinezza ⛲, che racconta che chiunque riesca a bere la sua acqua miracolosa sia guarito, ringiovanito e giovane per l’eternità. La leggenda ha origini molto antiche e se ne trovano tracce nella mitologia romana o addirittura nella Bibbia, a riprova che gli uomini hanno sempre cercato di raggiungere una sorta di immortalità, o almeno di sfuggire alla vecchiaia. Perché? Sicuramente perché, come diceva mia suocera, quando si invecchia tutto diventa più difficile. Il corpo che ci ha accompagnato per anni, tutto d’un tratto diventa un fardello. Aumenta il peso, il corpo si allarga, si indebolisce. Quando invecchiamo, invecchia anche il corpo e questo è un dato di fatto che potrebbe preoccupare e paralizzare. Ma bisogna ammettere anche che la vecchiaia è piena di cliché che ci ripetiamo fino alla nausea.

In realtà no, invecchiare non vuol dire sempre invecchiare in cattiva salute e facendo fatica a spostarsi. Così come non significa sempre invecchiare da soli e con una vita sociale e sessuale inesistente. Non vuol dire essere inattivo, infelice e intollerante. Nella nostra società, si tende a valorizzare la giovinezza e ad avere un’immagine molto negativa della vecchiaia, per non parlare degli scandali delle case di riposo ecc 😨. L’ageismo esiste, è molto presente e rinforza la paura di invecchiare.

I sintomi legati alla paura di invecchiare

Se la gerascofobia è molto sviluppata, può portare alla depressione   e/o pensieri suicidi.

Dai, la smetto di avere paura di invecchiare

Mia nonna è morta a 82 anni, aveva l’aria ancora giovane, era in buona salute e molto dinamica. Un giorno è caduta facendo una passeggiata. Ha semplicemente mancato uno scalino e ha passato 4 giorni in ospedale prima di morire. Questi esempi negativi rafforzano la gerascofobia, e lo stesso vale per coloro che hanno vissuto da vicino le difficoltà di una persona cara (perdite della memoria, dolori cronici persistenti, Alzheimer, Parkinson ecc.)

2 buone ragioni per non avere paura di invecchiare

Il problema delle fobie è che sono frutto di paure non giustificate. È normale avere un po’ di paura di invecchiare o di morire, ma visto che è inevitabile, anziché restare impotente, meglio agire e approfittare di ciò che c’è di positivo nell’invecchiamento.

1. L’invecchiamento è saggezza

Eh sì, è logico, più invecchiamo, più impariamo cose perché accumuliamo esperienza. C’è quindi quello che sappiamo, l’esperienza che acquisiamo sul mondo che ci circonda, e c’è quello che abbiamo capito: la famosa saggezza 🙌! Più si cresce e più ci sentiamo a nostro agio con l’ambiente circostante. Facciamo meno caso allo sguardo altrui, siamo più in pace con noi stessi, con i vostri valori e meno complessati. Invecchiare significa anche avere più fiducia in se stessi e quindi sentirsi capaci di fare più cose.

2. L’invecchiamento è accettazione

Accettare i segni dell’età… non è facile, né obbligatorio ma è importante capire che le persone che ci amano, ci ameranno anche con i segni dell’età. Ma significa anche accettare chi siamo davvero. Ricorda che la vecchiaia non è necessariamente sinonimo di noia e tristezza. A 15 anni portavo scarpe da tennis rosa e oro, oggi porto stivaletti con paillettes argentate. Amo tutto ciò che brilla, così come le caramelle, i libri per bambini o i parchi d'avventura.

Invecchiare: il mio nuovo obiettivo di vita!

Capita a tutti, in un momento di nostalgia, sentendo una vecchia canzone o incrociando una persona che non vedevamo da tempo di renderci conto all’improvviso di essere invecchiati, ma puoi anche guardare il lato positivo e ricordare con gioia i bei momenti, tirare fuori gli album fotografici e accettare con serenità chi siamo diventati. Penso sia necessario tenere a mente che invecchiare significa fare pace con se stessi e accettare di avere (sempre) la mente aperta.

Il consiglio della redazione: invecchiare è un privilegio

E se vedessi la possibilità di invecchiare come un privilegio piuttosto che come un brutto traguardo? Molti avrebbero voluto invecchiare ma non hanno avuto la stessa fortuna, quindi approfitta del privilegio di vedere lo scorrere del tempo.

🤗 Capirsi, accettarsi essere felice...Qui ed ora!
#BornToBeMe



Articolo suggerito da
Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!