Sintomi e cause di un attacco di panico

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Il battito cardiaco accelera, la gola diventa secca, sembra impossibile respirare senza sentirsi soffocare: non ci sono dubbi, l’attacco di panico è dietro l’angolo. “È tutto nella tua testa”, quante volte ci è stato detto. È ovvio; questi attacchi di panico sono il risultato dei brutti scherzi che ci fa la nostra mente. Per quanto siano irrazionali, sono difficili da controllare e ci intrappolano in un circolo vizioso. Vediamo insieme i sintomi e le cause dell’attacco di panico.

Sintomi e cause di un attacco di panico
 
 Sommario

Citazione

"Se sapessi cosa mi rende così ansiosa, non sarei così ansiosa.”

Mignon McLaughlin


Quali sono i sintomi e le cause di un attacco di panico?

Per calmare e gestire un attacco di panico, il primo passo è domarlo…

Attacco di panico: i sintomi

Spesso, questi attacchi arrivano all’improvviso; tutto inizia e segue a ruota senza che si abbia il tempo di capire la situazione. I sintomi raggiungono il loro livello massimo in qualche minuto, e tutto questa baraonda dura in media una mezz’ora. Ma la buona notizia è che, quando questi attacchi si presentano abitualmente, si apprende anche a riconoscerli per forza di cose, e si capisce più facilmente quando sono in procinto di arrivare. Anche se le manifestazioni variano da persona a persona e in base alla crisi, queste sono sempre e comunque di natura fisica e psichica, e possono essere individuate come di seguito:

I principali sintomi fisici

  • Le palpitazioni, quando il ritmo del battito cardiaco accelera ed è più vicino ai 100 battiti piuttosto che ai 60 abituali. Inoltre, il cuore può battere anche in modo irregolare; questo fenomeno viene definito in medicina “tachicardia”.
  • È scientificamente provato: quando andiamo nel panico, ispiriamo ed espiriamo un grande quantitativo d’aria, molto rapidamente. Di conseguenza, accumuliamo molta anidride carbonica e ci manca l’ossigeno, e questo causa la sensazione di soffocamento.
  • Dolori all’altezza del petto. Tutto il corpo si irrigidisce.
  • Tremori e scosse muscolari causate dalle contrazioni ripetute e involontarie dei muscoli, dovute dalla paura.
  • Sudore accompagnato da brividi o da vampate di calore. Questo è dovuto allo squilibrio ormonale causato dall’attacco di panico.
  • Come in caso di forte stress, lo stomaco è in subbuglio, con dolori al basso ventre.
  • Si può arrivare anche ad avere nausea, vomiti o diarrea.
  • Anche i nostri sensi sono alterati: la vista è offuscata e la gola stretta e, inoltre, si sente un ronzio, come se un nido di vespe dimorasse nelle nostre orecchie. Quest’ultimo può peggiorare portando a un fastidioso acufene.
  • Infine, questa temporanea perdita di controllo può causare un generale disagio, sensazione di stordimento e vertigini.

I problemi psicologici: cosa accade nella nostra mente

Purtroppo, la nostra mente ha più tendenza a seguire il corpo nel suo slancio di panico piuttosto che a riprendere a ragionare… Tutte queste sensazioni fisiche ci spingono a immaginare gli scenari peggiori. Ecco cosa alimenta il circolo vizioso:

  • La paura di soffocare (perché la respirazione è alterata).
  • La paura di svenire (dovuta alle vertigini).
  • La paura di avere un infarto (perché, lo ricordiamo, il cuore batte all’impazzata).
  • La paura di impazzire (non controlliamo più niente e non riusciamo a ragionare).
  • La paura di morire.

Attacco di panico: le cause

Anche se arriva di punto in bianco, l’attacco di panico non accade per caso. Spesso è preceduto da un periodo in cui il livello di ansia aumenta progressivamente e succede:

  • Se si è soggetti all’ansia, cioè se l’ansia e il nervosismo caratterizzano la vita di tutti i giorni. Il livello di stress in queste persone può portare più facilmente ad avere questo genere di crisi.
  • In reazione ad una minaccia, che sia reale o che sia considerata da noi come tale. Il fatto di sentirci demoliti di fronte ad una situazione provoca la perdita dell’autocontrollo.
  • Più semplicemente, quando consumiamo grandi quantità di sostanze stimolanti come il caffè, le sigarette o la cocaina.
  • Se associata a una fobia, cioè se la situazione che ha provocato l’attacco di panico ha a che fare con una delle nostre più grandi paure.
  • Nel caso in cui riviviamo un trauma, come per esempio un incidente o una rottura difficile da superare.
  • Se soffriamo di disturbi depressivi.
  • Se ci troviamo in una situazione in cui è molto forte la paura di morire e di non essere soccorsi

La redazione ti consiglia - Pensare positivo: quando il positivo attira il positivo!


Il consiglio dell’esperto – Non si può morire per un attacco di panico


“Certo, l’attacco di panico si manifesta con gravi disturbi fisici”, spiega Dominique Servant, responsabile dell’unità che studia lo stress e l’ansia presso l’ospedale CHU di Lilla, in Francia. Dolore all’altezza del petto, vertigini, difficoltà respiratorie… “Abbiamo la sensazione di stare per morire ma si tratta di un falso allarme, non c’è alcuna causa medica. Dunque, quando ci succede, pensa a questo, ed evita di cadere nel turbine del panico.

Per riuscirci, l’esperto consiglia di respirare lentamente e profondamente per non andare in iperventilazione. E aggiunge: "Il peggior nemico degli ansiosi, è la paura della paura: non bisogna permetterle di insinuarsi.” In effetti, esistono diversi modi per gestire gli attacchi di panico, a partire dalla musica rilassante, ma anche la meditazione, arrivando fino alla visualizzazione! Troverai molto presto la strategia più adatta a te!

*Fonte: www.cure-naturali.it

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!