Sintomi e cause di un attacco di panico

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Il battito cardiaco accelera, la gola diventa secca, sembra impossibile respirare senza sentirsi soffocare: non ci sono dubbi, l’attacco di panico è dietro l’angolo. “È tutto nella tua testa”, quante volte ci è stato detto. È ovvio; questi attacchi di panico sono il risultato dei brutti scherzi che ci fa la nostra mente. Per quanto siano irrazionali, sono difficili da controllare e ci intrappolano in un circolo vizioso. Vediamo insieme i sintomi e le cause dell’attacco di panico.

Sintomi e cause di un attacco di panico
 
 Sommario

Citazione

"Se sapessi cosa mi rende così ansiosa, non sarei così ansiosa.”

Mignon McLaughlin


Quali sono i sintomi e le cause di un attacco di panico?

Per calmare e gestire un attacco di panico, il primo passo è domarlo…

Attacco di panico: i sintomi

Spesso, questi attacchi arrivano all’improvviso; tutto inizia e segue a ruota senza che si abbia il tempo di capire la situazione. I sintomi raggiungono il loro livello massimo in qualche minuto, e tutto questa baraonda dura in media una mezz’ora. Ma la buona notizia è che, quando questi attacchi si presentano abitualmente, si apprende anche a riconoscerli per forza di cose, e si capisce più facilmente quando sono in procinto di arrivare. Anche se le manifestazioni variano da persona a persona e in base alla crisi, queste sono sempre e comunque di natura fisica e psichica, e possono essere individuate come di seguito:

I principali sintomi fisici

  • Le palpitazioni, quando il ritmo del battito cardiaco accelera ed è più vicino ai 100 battiti piuttosto che ai 60 abituali. Inoltre, il cuore può battere anche in modo irregolare; questo fenomeno viene definito in medicina “tachicardia”.
  • È scientificamente provato: quando andiamo nel panico, ispiriamo ed espiriamo un grande quantitativo d’aria, molto rapidamente. Di conseguenza, accumuliamo molta anidride carbonica e ci manca l’ossigeno, e questo causa la sensazione di soffocamento.
  • Dolori all’altezza del petto. Tutto il corpo si irrigidisce.
  • Tremori e scosse muscolari causate dalle contrazioni ripetute e involontarie dei muscoli, dovute dalla paura.
  • Sudore accompagnato da brividi o da vampate di calore. Questo è dovuto allo squilibrio ormonale causato dall’attacco di panico.
  • Come in caso di forte stress, lo stomaco è in subbuglio, con dolori al basso ventre.
  • Si può arrivare anche ad avere nausea, vomiti o diarrea.
  • Anche i nostri sensi sono alterati: la vista è offuscata e la gola stretta e, inoltre, si sente un ronzio, come se un nido di vespe dimorasse nelle nostre orecchie. Quest’ultimo può peggiorare portando a un fastidioso acufene.
  • Infine, questa temporanea perdita di controllo può causare un generale disagio, sensazione di stordimento e vertigini.

I problemi psicologici: cosa accade nella nostra mente

Purtroppo, la nostra mente ha più tendenza a seguire il corpo nel suo slancio di panico piuttosto che a riprendere a ragionare… Tutte queste sensazioni fisiche ci spingono a immaginare gli scenari peggiori. Ecco cosa alimenta il circolo vizioso:

  • La paura di soffocare (perché la respirazione è alterata).
  • La paura di svenire (dovuta alle vertigini).
  • La paura di avere un infarto (perché, lo ricordiamo, il cuore batte all’impazzata).
  • La paura di impazzire (non controlliamo più niente e non riusciamo a ragionare).
  • La paura di morire.

Attacco di panico: le cause

Anche se arriva di punto in bianco, l’attacco di panico non accade per caso. Spesso è preceduto da un periodo in cui il livello di ansia aumenta progressivamente e succede:

  • Se si è soggetti all’ansia, cioè se l’ansia e il nervosismo caratterizzano la vita di tutti i giorni. Il livello di stress in queste persone può portare più facilmente ad avere questo genere di crisi.
  • In reazione ad una minaccia, che sia reale o che sia considerata da noi come tale. Il fatto di sentirci demoliti di fronte ad una situazione provoca la perdita dell’autocontrollo.
  • Più semplicemente, quando consumiamo grandi quantità di sostanze stimolanti come il caffè, le sigarette o la cocaina.
  • Se associata a una fobia, cioè se la situazione che ha provocato l’attacco di panico ha a che fare con una delle nostre più grandi paure.
  • Nel caso in cui riviviamo un trauma, come per esempio un incidente o una rottura difficile da superare.
  • Se soffriamo di disturbi depressivi.
  • Se ci troviamo in una situazione in cui è molto forte la paura di morire e di non essere soccorsi

La redazione ti consiglia - Pensare positivo: quando il positivo attira il positivo!


Il consiglio dell’esperto – Non si può morire per un attacco di panico


“Certo, l’attacco di panico si manifesta con gravi disturbi fisici”, spiega Dominique Servant, responsabile dell’unità che studia lo stress e l’ansia presso l’ospedale CHU di Lilla, in Francia. Dolore all’altezza del petto, vertigini, difficoltà respiratorie… “Abbiamo la sensazione di stare per morire ma si tratta di un falso allarme, non c’è alcuna causa medica. Dunque, quando ci succede, pensa a questo, ed evita di cadere nel turbine del panico.

Per riuscirci, l’esperto consiglia di respirare lentamente e profondamente per non andare in iperventilazione. E aggiunge: "Il peggior nemico degli ansiosi, è la paura della paura: non bisogna permetterle di insinuarsi.” In effetti, esistono diversi modi per gestire gli attacchi di panico, a partire dalla musica rilassante, ma anche la meditazione, arrivando fino alla visualizzazione! Troverai molto presto la strategia più adatta a te!

*Fonte: www.cure-naturali.it

Articolo suggerito da
La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!