Sintomi e cause di un attacco di panico

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Il battito cardiaco accelera, la gola diventa secca, sembra impossibile respirare senza sentirsi soffocare: non ci sono dubbi, l’attacco di panico è dietro l’angolo. “È tutto nella tua testa”, quante volte ci è stato detto. È ovvio; questi attacchi di panico sono il risultato dei brutti scherzi che ci fa la nostra mente. Per quanto siano irrazionali, sono difficili da controllare e ci intrappolano in un circolo vizioso. Vediamo insieme i sintomi e le cause dell’attacco di panico.

Sintomi e cause di un attacco di panico
 
 Sommario

Citazione

"Se sapessi cosa mi rende così ansiosa, non sarei così ansiosa.”

Mignon McLaughlin


Quali sono i sintomi e le cause di un attacco di panico?

Per calmare e gestire un attacco di panico, il primo passo è domarlo…

Attacco di panico: i sintomi

Spesso, questi attacchi arrivano all’improvviso; tutto inizia e segue a ruota senza che si abbia il tempo di capire la situazione. I sintomi raggiungono il loro livello massimo in qualche minuto, e tutto questa baraonda dura in media una mezz’ora. Ma la buona notizia è che, quando questi attacchi si presentano abitualmente, si apprende anche a riconoscerli per forza di cose, e si capisce più facilmente quando sono in procinto di arrivare. Anche se le manifestazioni variano da persona a persona e in base alla crisi, queste sono sempre e comunque di natura fisica e psichica, e possono essere individuate come di seguito:

I principali sintomi fisici

  • Le palpitazioni, quando il ritmo del battito cardiaco accelera ed è più vicino ai 100 battiti piuttosto che ai 60 abituali. Inoltre, il cuore può battere anche in modo irregolare; questo fenomeno viene definito in medicina “tachicardia”.
  • È scientificamente provato: quando andiamo nel panico, ispiriamo ed espiriamo un grande quantitativo d’aria, molto rapidamente. Di conseguenza, accumuliamo molta anidride carbonica e ci manca l’ossigeno, e questo causa la sensazione di soffocamento.
  • Dolori all’altezza del petto. Tutto il corpo si irrigidisce.
  • Tremori e scosse muscolari causate dalle contrazioni ripetute e involontarie dei muscoli, dovute dalla paura.
  • Sudore accompagnato da brividi o da vampate di calore. Questo è dovuto allo squilibrio ormonale causato dall’attacco di panico.
  • Come in caso di forte stress, lo stomaco è in subbuglio, con dolori al basso ventre.
  • Si può arrivare anche ad avere nausea, vomiti o diarrea.
  • Anche i nostri sensi sono alterati: la vista è offuscata e la gola stretta e, inoltre, si sente un ronzio, come se un nido di vespe dimorasse nelle nostre orecchie. Quest’ultimo può peggiorare portando a un fastidioso acufene.
  • Infine, questa temporanea perdita di controllo può causare un generale disagio, sensazione di stordimento e vertigini.

I problemi psicologici: cosa accade nella nostra mente

Purtroppo, la nostra mente ha più tendenza a seguire il corpo nel suo slancio di panico piuttosto che a riprendere a ragionare… Tutte queste sensazioni fisiche ci spingono a immaginare gli scenari peggiori. Ecco cosa alimenta il circolo vizioso:

  • La paura di soffocare (perché la respirazione è alterata).
  • La paura di svenire (dovuta alle vertigini).
  • La paura di avere un infarto (perché, lo ricordiamo, il cuore batte all’impazzata).
  • La paura di impazzire (non controlliamo più niente e non riusciamo a ragionare).
  • La paura di morire.

Attacco di panico: le cause

Anche se arriva di punto in bianco, l’attacco di panico non accade per caso. Spesso è preceduto da un periodo in cui il livello di ansia aumenta progressivamente e succede:

  • Se si è soggetti all’ansia, cioè se l’ansia e il nervosismo caratterizzano la vita di tutti i giorni. Il livello di stress in queste persone può portare più facilmente ad avere questo genere di crisi.
  • In reazione ad una minaccia, che sia reale o che sia considerata da noi come tale. Il fatto di sentirci demoliti di fronte ad una situazione provoca la perdita dell’autocontrollo.
  • Più semplicemente, quando consumiamo grandi quantità di sostanze stimolanti come il caffè, le sigarette o la cocaina.
  • Se associata a una fobia, cioè se la situazione che ha provocato l’attacco di panico ha a che fare con una delle nostre più grandi paure.
  • Nel caso in cui riviviamo un trauma, come per esempio un incidente o una rottura difficile da superare.
  • Se soffriamo di disturbi depressivi.
  • Se ci troviamo in una situazione in cui è molto forte la paura di morire e di non essere soccorsi

La redazione ti consiglia - Pensare positivo: quando il positivo attira il positivo!


Il consiglio dell’esperto – Non si può morire per un attacco di panico


“Certo, l’attacco di panico si manifesta con gravi disturbi fisici”, spiega Dominique Servant, responsabile dell’unità che studia lo stress e l’ansia presso l’ospedale CHU di Lilla, in Francia. Dolore all’altezza del petto, vertigini, difficoltà respiratorie… “Abbiamo la sensazione di stare per morire ma si tratta di un falso allarme, non c’è alcuna causa medica. Dunque, quando ci succede, pensa a questo, ed evita di cadere nel turbine del panico.

Per riuscirci, l’esperto consiglia di respirare lentamente e profondamente per non andare in iperventilazione. E aggiunge: "Il peggior nemico degli ansiosi, è la paura della paura: non bisogna permetterle di insinuarsi.” In effetti, esistono diversi modi per gestire gli attacchi di panico, a partire dalla musica rilassante, ma anche la meditazione, arrivando fino alla visualizzazione! Troverai molto presto la strategia più adatta a te!

*Fonte: www.cure-naturali.it

Articolo suggerito da
La Redazione, Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!