Cos’è l’agorafobia? Definizione, cause, sintomi e trattamenti

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Me lo ricordo perfettamente. Due giorni prima del primo lockdown. Ero al supermercato come altre centinaia di persone che correvano qua e là con l’aria angosciata, gridando a partner o figli di prendere più zucchero, altra pasta o altre scatolette di tonno. D’un tratto un’immagine ha attraversato i miei pensieri. E se ci fosse uno spostamento di massa? Se mi fossi ritrovata circondata dalla folla senza via di fuga? È in quel periodo che ho cominciato a informarmi sull’agorafobia, la paura di non poter scappare.

Cos’è l’agorafobia? Definizione, cause, sintomi e trattamenti
 Sommario

Agorafobia: la fuga impossibile

Definizione dell'agorafobia: non solo la paura della folla

Quando si pensa all’agorafobia si pensa immediatamente alla paura della folla. Più precisamente, si tratta della paura di non poter scappare facilmente da un posto o di non poter essere soccorsi. L’ansia e il panico sono accentuati fuori casa e facilitati da certe situazioni. Gli agorafobici per esempio hanno paura si ritrovarsi nella folla, in una fila d’attesa, nei trasporti pubblici, su un ponte, sull’autostrada ecc.

Insomma, tutti i posti in cui si ha l’impressione di essere bloccati, chiusi. Certi agorafobici sentono anche la paura crescere quando si trovano all’esterno ma in un grandissimo spazio vuoto. Hanno la sensazione di perdere i punti di riferimento. Ti assicuro che si tratta di una fobia molto invalidante, con pesanti conseguenze sulla vita di tutti i giorni. Effettivamente, se le situazioni di angoscia sono troppo frequenti, l’agorafobico tende a evitare diverse situazioni, fino a non uscire più di casa. Può avere difficoltà ad andare al lavoro, a fare la spesa, ad andare dal medico o anche a prendere la macchina.

Le cause: ansia e traumi

L’agorafobia può colpire persone di tutte le età anche se non manifesteranno tutte gli stessi sintomi, né le stesse paure. Questa fobia si sviluppa principalmente tra le persone ansiose di natura, già colpite da altre fobie, dalla depressione o dai DOC (disturbi ossessivo compulsivi). L’agorafobia appare anche in seguito a un trauma psichico (incidente, lutto, aggressione, disoccupazione ecc.). In Italia, dal 2 al 5% della popolazione soffre di questa fobia.

Nota bene: l’agorafobia non è la demofobia (la paura della folla).

Le manifestazioni dell’agorafobia: quali sono i sintomi?

Tra ansia che si accentua e crisi di angoscia: l’agorafobia si manifesta quindi in certe circostanze propizie alla paura, a seconda del paziente:

  • Senso di vertigine e malessere
  • Palpitazioni
  • Tachicardia
  • Dolore al torace o addominale come per una crisi cardiaca
  • Nausea o vomiti
  • Tremolii
  • Sensazione di difficoltà a respirare o soffocamento

Questi sintomi sono molto simili a quelli degli attacchi di panico. Anche se non rappresentano nessun pericolo reale per la salute o la vita della persona, quest’ultima ha comunque l’impressione di morire e teme sopra ogni cosa di svenire e che non si riesca a soccorrerla.

Come trattare l’agorafobia?

Se hai paura quando esci di casa, se ti spaventa la folla, le situazioni che ti “bloccano” o quelle in cui hai l’impressione di essere incastrata, non aspettare oltre per consultare un professionista. Potresti arrivare al punto da non riuscire a svolgere nemmeno le attività della vita di tutti i giorni!

Come curarsi e uscire dall’agorafobia?

Prima ti rivolgi a un professionista e più chance ci sono di riprendersi completamente. Spesso il consulto di uno psicoterapeuta e l’assunzione di medicinali (come gli ansiolitici) può aiutare a controllare le situazioni critiche e continuare a vivere sereni. I medicinali comunque sono sconsigliati poiché il paziente dovrebbe imparare a vincere la propria fobia senza il loro aiuto. Spesso si preferisce la TCC (terapia cognitivo-comportamentale) che presenta ottimi risultati sull’agorafobia con un’efficacia all’80%.

Esiste un trattamento naturale?

I trattamenti omeopatici non hanno dato grandi risultati nella cura dell’agorafobia. In ogni caso, possono essere d’aiuto in complemento a una terapia con uno psichiatra. Questa fobia tocca persone molto ansiose di natura, passare per l’ipnosi, la sofrologia, l’agopuntura, lo yoga e la meditazione è ottimale per rilassarsi e calmare l’ansia.


Il consiglio della redazione – agorafobia, covid e lockdown

La crisi sanitaria che abbiamo vissuto e viviamo tutt’ora (nonché i vari lockdown) hanno fatto scaturire in alcune persone nuove paure del mondo esterno. Quando è finito il lockdown, alcuni di noi hanno sofferto della sindrome della capanna. Per altri il male è stato più profondo: diffidenza verso gli altri, paura del contatto fisico, stress quando si esce, disagio in pubblico. Questo disturbo è senza dubbio passeggero e legato al contesto ma non esitare a parlarne con uno psicologo o uno psichiatra. Non si tratta sempre di agorafobia, meglio esprimere il disagio il prima possibile.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: Agorafobia

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cos'è la dismorfofobia? Quali sono i sintomi?

La dismorfofobia o disturbo da dismorfismo corporeo, è la costante e immotivata paura di apparire brutti e pieni di difetti. Molto di più che un semplice complesso fisico, la dismorfofobia può scatenare disturbi degenerativi come la depressione. Ma quali sono i sintomi? Si può combattere?

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

La forza del pensiero positivo

Si sa, pensare positivo porta del positivo e vedere tutto nero, invece, non porta niente di buono… È ciò che definiamo pensiero positivo. Qual è il segreto di un sorriso a prova di bomba? Come sfruttare il pensiero positivo a livello quotidiano? Scopriamo insieme il potere dell’attitudine positiva, e cerchiamo di trarne vantaggio!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!