Gaslighter: a confronto, un narcisista è un principiante

Aggiornato il da La Redazione Wengood

"Ma no, tesoro, lo sai che non riuscirei mai a mentirti. Ti amo troppo per poterlo fare. La traccia di rossetto? Ma veramente non ti ricordi? Sei stata tu a lasciarmela l'altro giorno... dimentichi proprio tutto. Sento che c’è qualcosa che non va in te in questo momento, ma stai tranquilla, in realtà va tutto bene." Manipolatori tossici e impostori patentati, oh no! Sono stato/a vittima di un gaslighter.

Sommario

Cos'è il Gaslighting? Una fitta tela di menzogne

"Fin dall'inizio della nostra relazione, la menzogna era ovunque. Un cameriere, ad esempio, non era stato gentilissimo nei nostri confronti e lui raccontava che ci aveva aggrediti verbalmente e che lui non si era lasciato intimidire rispondendogli a tono, mentre in realtà era rimasto in silenzio. Descriveva a meraviglia presunte notti di follia, quando avevamo solo bevuto un drink prima di tornare a casa a fine serata. L’abitudine di abbellire sempre le cose? Inizialmente, ho pensato che questa sua arte affabulatoria avesse qualcosa di affascinante. Io, che ero piuttosto discreta, gli invidiavo di essere in grado di sostenere una conversazione così a lungo, modificando un po' la realtà. 

Tuttavia, ho capito subito che ogni occasione era perfetta per mentire a chiunque avesse di fronte, me compresa. Mi diceva che andava a fare un giro nel suo negozio preferito e tornava a casa molto tardi, molto dopo la chiusura del negozio. Preoccupata, quando gli facevo delle domande sull’argomento, perdeva subito le staffe insinuando che non lo ascoltavo mai, che mi aveva detto che sarebbe passato da un amico all'inizio della serata ma che, come al mio solito, non ricordavo nulla. I dubbi mi assalivano: avevo sentito male? Avevo realmente dimenticato tutto? Stavo perdendo la testa? O forse ero solo troppo stanca? Mi sentivo sempre in colpa per aver esagerato e per non aver prestato attenzione e dato importanza a quello che mi diceva." In realtà, ero stata vittima di gaslighting.

Gaslighting: l'arte di manipolare la mente delle persone

"Manipolazione psicologica": è così che potrebbe essere tradotto in italiano il termine inglese "gasligthing". Termine che, d’altro canto, non è poi così recente visto che risale agli anni '40. Per essere più precisi, è apparso per la prima volta in un film di George Cukor del 1944, Gaslight, conosciuto in Italia sotto il nome di Angoscia. Un thriller che inscena una strepitosa Ingrid Bergman manipolata dal marito e che pensa di impazzire. 

Il gaslighting, di solito, si insinua in una relazione a due: una coppia, una relazione genitore/figlio, sorella/fratello o ancora capo/dipendente. Il gaslighter (così viene chiamato il manipolatore) si spinge ben oltre l’operato di un semplice narcisista perverso: infatti, oltre ad avere una personalità narcisistica patologica, il manipolatore seriale controlla i fatti e i gesti della sua vittima, come un burattinaio fa con le sue marionette, fino a farla dubitare di sé stessa. Un vero e proprio lavaggio del cervello che avanza a colpi di bugie, di omissioni e di negazioni volte a disorientare il bersaglio. Parte del gioco sono anche le critiche e le parole umilianti, così come le aggressioni nei confronti dei familiari. L’obiettivo è quello di minare la stabilità affettiva della sua vittima, attaccando le persone a cui tiene.

"Mi diceva spesso che mia madre era tossica per me, che cercava di tenermi sotto il suo controllo, che non mi voleva bene e che quindi non dovevo fidarmi così tanto di lei. Eppure, mia madre mi diceva sempre la verità, mi metteva in guardia, ma io lentamente prendevo le distanze, non essendo più veramente sicura di lei."

➡️ Lo scopo del gaslighter? Che la sua vittima sia costantemente in preda ai dubbi e non si fidi più di sé stessa. Che metta in discussione la sua salute mentale, la sua memoria, la sua percezione del reale, mentre lui dà sempre più prova del suo amore affinché la sua vittima le appartenga sempre più, fino alla distruzione di tutti i suoi punti di riferimento.

Ragazza che pensa"A poco a poco ero sempre più sola, mi isolava dai miei cari, diventavo la sua cosa."

Nessuno è al sicuro

Nessuno è al sicuro! Tutti possono essere vittime di un gaslighter, ma quando cerchiamo di piacere e abbiamo una bassa autostima è più facile essere ingannati. Il gaslighter si insinua facilmente nella nostra mente perché siamo noi che lo lasciamo entrare e che cerchiamo il suo amore e la sua riconoscenza. Tuttavia, non significa che siamo più deboli o meno intelligenti solo perché siamo caduti nella tela di un manipolatore. Tutti noi possiamo conoscere dei momenti, più a rischio, in cui siamo più fragili, più suscettibili di essere incantati, sedotti e ingannati. Un periodo in cui questa persona ci fa sentire meglio e ci dà l’impressione di aver bisogno di lei per aumentare la fiducia in noi stessi.

"Avevo appena perso il lavoro quando ho incontrato quest'uomo. Avevo bisogno di un suo cenno di approvazioneper continuare a credere di avere talento. Mi diceva spesso che ne avevo, ma che solo lui poteva capirmi. Che non era sicuro che le mie abilità corrispondessero alle esigenze di questa o quella azienda, ma che lui credesse in me. Alla fine, sentivo davvero che lui era l'unico a capirmi e credevo veramente che gli altri non vedessero in me il potenziale di cui disponevo. Non sono riuscita a trovare un lavoro finché non l'ho lasciato."

La redazione ti consiglia: Come destabilizzare e far innervosire un narcisista perverso?

Come venirne a capo

"Se in un primo momento il nostro gaslighter ci fa sentire bene, dopo un po' ci sentiamo piccolissimi, continuamente in preda al dubbio, ai confini della follia. A forza di mentire e di mettere sempre in dubbio la mia parola, ho iniziato a pensare di avere dei seri problemi di memoria e sono andata a consultare il mio medico generalista. Pensavo di aver bisogno di riposo o al massimo di una terapia naturale. Vedendo alcuni sintomi della depressione, mi ha consigliato una visita dallo psicologo. È lui che mi ha fatto capire la situazione."

A lungo andare, una relazione con un gaslighter può danneggiare l'autostima e la salute mentale. È importante riconoscere i segnali di questa violenza psicologica e venirne a capo e. Il dottor George Simon, psicologo e autore del best seller internazionale In Sheep’s Clothing: Understanding and Dealing with Manipulative People (Vestiti da agnelli: capire e trattare con persone manipolatrici) dice: "Il gaslighting è quando sai nelle tue viscere che hai capito una situazione, ma l'altra persona cerca di convincerti che hai capito tutto nel modo sbagliato. Se questo accade per un certo periodo di tempo, il senso della realtà si erode lentamente. C'è una scala di "gaslighting" che va dalla semplice menzogna e dall’esagerazione al controllo e alla dominazione dell’altro."

Quando arrivi a dubitare della tua memoria, della comprensione delle cose e della realtà, sentendoci come se fossimo dei bambini di fronte all'altra persona, bisogna porsi delle domande. In una relazione, non si può avere sempre torto o sempre ragione. Se sei la persona che ha sempre torto, è un indizio in più da non sottovalutare.


Il consiglio dell'esperto - nella mente di un gaslighter

Secondo la psicologa Sarah Chiche, "Alcuni 'gaslighter' provano piacere nel distruggere l'altro, nell’esercitare su di lui ogni forma di dominazione, nel fargli credere qualsiasi cosa, nel distruggere tutti i punti di riferimento dell'infanzia dell’altra persona". Tuttavia, è importante sapere che non si nasce perversi e manipolatori, ma lo si diventa. Il motivo? : "Spesso è dovuto al fatto che si è stati confrontati, dall'infanzia, al senso di vuoto o all'orrore. Questo non giustifica affatto i comportamenti perversi. Questo permette semplicemente di ricontestualizzarli e di capire ciò che precede la manipolazione, essendo a volte un evento successo decenni d’anni prima". E poi ci sono i narcisisti e coloro che soffrono di un disturbo antisociale di personalità che manipolano e sfruttano gli altri con il solo scopo di ferirli e di compiacersi attraverso l’ostentazione del proprio potere.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe



Fonte: www.pamelabusonero.it/ - https://www.gabrieledimaio.com/

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Commenti

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!