Molestie: Catcalling, come imparare a difendersi

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Maldicenze, critiche, umiliazioni, aggressività, frecciatine inappropriate… che sia sul luogo di lavoro, in strada o a scuola, le molestie sono davvero ovunque. Si presentano su forme diverse, infatti possono essere di natura psicologica, sessuale o presentarsi in ambito scolastico. Dunque, come riconoscerle? Come comportarsi quando si è vittima di molestie? Vediamolo insieme.

Molestie: Catcalling, come imparare a difendersi
 
 Sommario

La molestia è una forma di violenza, che nel corso degli anni viene sempre più denunciata e criticata. Si tratta di una dinamica distruttrice, che porta alla perdita dell’autostima e della fiducia in se stessi, ma alle volte anche alla depressione e, nei casi più gravi, al suicidio. Ecco perché è importante denunciare le molestie di qualunque tipo, psicologiche, sessuali, bullismo a scuola, ecc. Ed è ugualmente importante cercare di comprenderle per sapersi difendere al meglio.


Citazione

“Non fare agli altri, quello che non vorresti fosse fatto a te.”


Che cos’è una molestia? Definizione

La molestia è una forma di maltrattamento. Si definisce come una serie di atteggiamenti ostili nei confronti di un’altra persona. Può essere di diversi tipi, a prescindere dalla tipologia, si tratta di un atto deliberato, punito dalla legge.

Tra le caratteristiche delle molestie, sono da sottolineare:

  • La ripetizione nella durata dei comportamenti violenti
  • Il divario delle forze (relazione di dominio, abuso di potere)
  • L’intenzione di nuocere

I differenti tipi di molestia

Le molestie possono presentarsi sotto forme diverse e in luoghi differenti. Per esempio, esistono le molestie online, lo stalking, le molestie psicologiche, fisiche, sessuali, di strada, il bullismo, molestie sul luogo di lavoro. Tra le conseguenze più gravi ci sono:

  • Perdita d’ autostima
  • Disturbi psicologici
  • Depressione
  • Suicidio

Le molestie psicologiche

Questo è il tipo di molestia più frequente sul posto di lavoro o in ambito scolastico. Nell’enciclopedia Treccani, la molestia viene definita come una “sensazione incresciosa di pena, di tormento, di incomodo, di disagio, di irritazione, provocata da persone o cose e in genere da tutto ciò che produce un turbamento del benessere fisico o della tranquillità spirituale”.

Si tratta di abuso del potere dettato dalla gerarchia o di deliberata destabilizzazione da parte di colleghi o compagni, e la molestia può diventare anche fisica attraverso schiaffi, colpi, spinte, furti, danneggiamento degli effetti personali, ecc; questa violenza fisica spesso è accompagnata da violenza verbale e psicologica. In questo caso, si tratta principalmente di insulti, diffamazioni, ecc.

Vedi anche - Come destabilizzare e far innervosire un narcisista perverso?

Catcalling: molestie di strada, alcune cifre

😮 Alcune cifre sono davvero preoccupanti. In Italia, *“Il 31,5% delle 16-70enni ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale: il 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale. 

Tra le molestie di strada più comuni c’è il Catcalling, un tipo di molestia di strada che comprende anche commenti a sfondo sessuale, sminuimento della persona in quanto tale, insinuazioni volgari e oscene, e che in alcuni casi sfocia in contatto fisico indesiderato.

Molestie sessuali

La molestia sessuale consiste nell’imporre ad una persona, in modo ripetuto, dei propositi o dei comportamenti a connotazione sessuale. Il fatto di esigere dei favori o dei rapporti sessuali in cambio di qualcosa è ugualmente considerata una molestia.

Cosa fare in caso di molestia?

A prescindere dal tipo di molestia, dal luogo o dalla persona, è assolutamente indispensabile parlarne. Puoi cominciare confidandoti, con un adulto in caso di bullismo, con il tuo superiore in caso di molestia sul lavoro, con un medico o con un assistente sociale.

➡ Non dimenticare che tu hai i tuoi diritti, quindi è giusto segnalare le molestie alla polizia e denunciare l’autore, a prescindere che questo sia una persona di tua conoscenza o no.

Potrebbe interessarti - Il mio manager è tossico? 9 segni per scoprirlo!


Il consiglio della redazione – Fatti aiutare

Spesso ci vuole un po’ di tempo prima che le persone vittime di violenza capiscano che non sono responsabili di questa situazione e prima che trovino il modo di far smettere questi atteggiamenti. Ritrovare il proprio equilibrio dopo essere stati vittime di violenze può essere un processo lungo e difficile, e farsi aiutare e accompagnare da qualcuno è una saggia e giusta decisione.

*Fonte dati ISTAT

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!