Soffro di un complesso di inferiorità, come sbarazzarmene?

Aggiornato il da Giada Paoli

“Fallo tu che tanto lo fai meglio”. Toc, toc! È il complesso di inferiorità che bussa alla porta. Arriva in diverse situazioni in cui non mi considero abbastanza rispetto ad altre persone. Quando succede preferisco farmi da parte… Il complesso di inferiorità ci blocca e ci impedisce di avanzare ed essere felici. Quindi come sbarazzarsene?

Soffro di un complesso di inferiorità, come sbarazzarmene?
 
 Sommario

Come nasce il complesso di inferiorità?

La prima cosa da fare quando ci troviamo di fronte a una difficoltà è riconoscere la causa del problema. Esistono diverse spiegazioni del complesso di inferiorità ed è il professore austriaco Alfred Adler che per primo ha messo nero su bianco questo fenomeno. Per lui, il complesso nasce nell’infanzia 👶.

1) L’infanzia

Effettivamente se siamo stati sminuiti da piccoli in famiglia o se abbiamo subito bullismo a scuola, ci sono grandi probabilità di sviluppare dei disturbi tra cui il complesso di inferiorità. Lo stesso vale se abbiamo visto uno dei nostri genitori soffrire d’ansia o avere dei complessi, e di conseguenza trasmetterci la loro difficoltà.

📚 Il percorso scolastico può avere un’enorme influenza sul complesso di inferiorità a causa dei voti (in caso di cattivi risultati a scuola).

2) Scarsa autostima

Un’altra problematica può avere un forte impatto sulla nostra personalità. Quando abbiamo una scarsa autostima ci sentiamo meno intelligenti, meno belli, meno interessanti degli altri. Nel mio caso, so che è la causa di tanti dei miei mali. L’immagine di noi stessi è diversa dalla realtà, così come quella che abbiamo degli altri, di conseguenza ci sembra che gli altri siano sempre migliori di noi 🤯!

Questo articolo potrebbe interessarti: Non mi piace più il mio corpo, come fare pace con me stessa?

3) Esperienze dolorose

Crescendo potremmo anche soffrire di shock emotivi ed esperienze negative. Per esempio, una relazione tossica con un narcisista perverso che non fa altro che sminuirci 😡. Magari non ce ne rendiamo conto ma ci sono tantissime cose che possono avere un impatto sul nostro complesso di inferiorità: episodi negativi sul lavoro, incidenti, cambiamenti del nostro corpo e così via.

4) Ipersensibilità

Se siamo ipersensibili e facciamo difficoltà a controllare le nostre emozioni potremmo sviluppare disturbi legati all’autostima. Se poi siamo anche perfezionisti è finita! Avremo sempre l’impressione di fare le cose male 😭.

Come sbarazzarsi del complesso di inferiorità?

Anche se abbiamo avuto esperienze o un passato difficili è assolutamente possibile sbarazzarsi del complesso di inferiorità. Ovviamente a patto di fare molto lavoro su noi stessi per migliorare notevolmente la nostra qualità di vita 💪.

Rivalorizzarsi, identificare i punti di forza e coltivare la differenza

Se si soffre di un complesso di inferiorità significa che si ha una cattiva immagine di sé. Per migliorarla, ci si possono prefissare dei piccoli obiettivi da raggiungere per provarci che siamo capaci di fare delle cose. Paura di parlare in pubblico? Perché non cominciare con un discorso in famiglia?! Passo dopo passo si impara a superare i propri limiti per rivalorizzarci.

👍 Inoltre, un altro esercizio interessare è concentrarsi sui nostri punti di forza. Se non riusciamo a identificarli è bene fare un lavoro di introspezione con uno sguardo obiettivo. Possiamo anche chiedere aiuto a chi ci sta intorno per individuare le nostre qualità.

E se agiamo in modo diverso rispetto agli altri? Non è per forza un male, siamo tutti unici ed è proprio questa la cosa bella! La differenza non è assolutamente un difetto o un segno di inferiorità. Al posto di conformarci possiamo coltivare gli aspetti che ci rendono diversi per farne qualcosa di straordinario 😎! Cerchiamo di essere sempre noi stessi, con le nostre qualità, difetti, punti di forza e debolezze.

Non fare paragoni e circondarsi di chi ci vuole bene

Probabilmente più facile a dirsi che a farsi ma è fondamentale smettere di fare continuamente paragoni con gli altri. Come dicevamo prima, siamo tutti unici! Motivo per il quale bisogna accettare che una persona molto brava in un determinato campo forse non lo sarà in un altro. Possiamo ammirare certe persone per le loro qualità ma non dimentichiamoci che avranno certamente anche dei difetti. Magari io non lo so ma qualcuno ammira la mia sensibilità 🤫!?

➜ È importante ignorare lo sguardo altrui che gli altri hanno di noi per vivere bene. Bisogna tenere a mente i propri sogni e obiettivi piuttosto che concentrarci su ciò che pensa la gente!

In questo senso, sarà indubbiamente utile circondarsi di persone che ci vogliono bene. Quindi… è tempo di fare pulizia tra le nostre conoscenze e salutare una volta per tutte chi ci sminuisce 👋! Essere circondati da negatività è il modo migliore di avere una scarsa opinione si sé e di ciò che ci circonda.

Fare nuove esperienze e accettare il fallimento

Un buon modo per superare i propri limiti è esplorare nuove cose. Almeno in questo caso, non possiamo fare paragoni! Inoltre, abbiamo modo di scoprire qualità che non pensavamo nemmeno di avere! Sviluppiamo nuove competenze in campi totalmente sconosciuti.

E se non ci piace? Se il nostro progetto non va a buon fine 👎? La paura del fallimento può impedirci di esplorare nuovi orizzonti. In ogni caso il detto dice che sbagliando si impara!

Farsi accompagnare

Certo che dispensare e leggere consigli è molto facile, la parte difficile è sempre metterli in pratica! Sbarazzarsi del complesso di inferiorità da soli non è la cosa più semplice del mondo. Bisogna rivolgersi a una persona competente, uno psicologo, per farci accompagnare durante il percorso. Le terapie cognitivo-comportamentali sono le più adatte per guadagnare fiducia in se stessi e far tacere la vocina negativa dentro di noi ❤️.

Il commento della redazione

Uscire da questa spirale di autodistruzione non è facile. C’è un grande lavoro da fare su se stessi, identificare le cause, migliorare l’autostima, l’accettazione di sé, curare i mali del passato…. Un programma molto pieno! Ecco perché consigliamo di farsi accompagnare da uno psicologo per curare il complesso di inferiorità nelle migliori condizioni.

Se questa costante ansia anticipatoria ti inibisce e ti frena, non esitare a contattare un professionista, per identificare insieme le cause e trovare una soluzione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!