Shock emotivo intenso: quali sono i sintomi e come superarlo?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Tutti noi abbiamo vissuto un evento più o meno traumatico ad un certo punto della nostra vita. Per me, è stata la morte di mia madre: questo evento è stato incredibilmente violento per la mia salute mentale. E questo è ciò che viene definito shock emotivo: si tratta di una reazione della nostra psiche e del nostro corpo a una situazione scioccante, e può influenzare fortemente la nostra vita e svilupparsi in una patologia psichiatrica. Ecco perché non dovremmo mai minimizzare ciò che proviamo dopo un evento traumatico. Quindi, come si fa a riconoscerlo? Come guarire dallo shock emotivo? Vediamolo insieme.

Shock emotivo intenso: quali sono i sintomi e come superarlo?
 
 Sommario

Che cos’è uno shock emotivo?

Quando viviamo uno shock emotivo, è complicato affrontare le nostre emozioni e capire cosa proviamo. Questo shock di solito segue un evento traumatico, che ci travolge completamente. Può essere un lutto, una rottura, un problema familiare, un incidente, una violenza sessuale, ecc. Si tratta generalmente di un evento negativo che si trasforma in un trauma psicologico. Lo shock emotivo porta a delle conseguenze sulla nostra salute e può trasformarsi in una patologia se non viene curato.

🧠 Lo shock dura generalmente da qualche ora a qualche giorno. Se i sintomi dello shock persistono per almeno un mese dopo l'evento, si parla di stress post-traumatico. Lo psichiatra Gérard Macqueron spiega che lo stato di shock può diventare cronico e la situazione può complicarsi con l’insorgenza di altre patologie: si va dai disturbi dell'umore, all'alcolismo fino alla depressione.

Quali sono i sintomi dello shock emotivo?

Quando viviamo un evento traumatico, il nostro corpo rilascia una grande quantità di ormoni dello stress. Secondo il dottor Macqueron, questi ormoni possono causare tre tipi principali di reazioni. In primo luogo, c'è l'immobilità: lo stato di shock blocca il nostro corpo a causa dello stupore. In seguito c’è la fuga, dovuta al fatto che non capiamo la situazione. E infine, ci sono le reazioni inappropriate: si tratta di azioni confuse, disorientate o addirittura violente o irrispettose. Oltre a questi comportamenti, spesso insorgono anche dei sintomi fisici, che possono variare da una persona all'altra ed essere molteplici.

👉 Eccone alcuni:

  • difficoltà respiratorie,
  • sudorazione,
  • palpitazioni,
  • disturbi nella digestione,
  • tremori e brividi,
  • pianto,
  • forte sentimento di tristezza e sconforto,
  • disturbi del sonno,
  • eruzioni cutanee,
  • senso di colpa o di vergogna (in particolare nei casi di violenza sessuale),
  • dolori fisici,
  • confusione.

Come superare uno shock emotivo?

Non è facile prendersi cura di se stessi dopo aver vissuto un evento particolarmente traumatico, soprattutto quando si è delle persone iperemotive: siamo così immersi nella nostra sofferenza che non ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di aiuto. Per reagire a uno shock è necessario essere circondati dalle persone giuste. I nostri cari vedranno che c'è stato un cambiamento e che stiamo vivendo qualcosa di traumatico. I sintomi permettono di evidenziare i cambiamenti nello stato d’animo e della personalità. Soprattutto, dobbiamo essere in grado di trovare le parole per descrivere le emozioni scaturite dal trauma. Consultare un terapeuta è assolutamente necessario se i sintomi persistono a lungo termine. Ma oltre al fatto di parlare dello shock subito, esiste un metodo che può aiutarci a superare il trauma.

Il trattamento per superare lo shock emotivo

Il trattamento più adatto per superare uno shock emotivo è l'EMDR. Si tratta di una tecnica scoperta dalla psicologa statunitense Francine Shapiro nel 1987 e riconosciuta dall'OMS. L'EMDR consiste nel catturare la nostra attenzione attraverso stimoli visivi (spesso il movimento degli occhi) o suoni per mettere da parte le nostre difese inconsce. Questo metodo ci permetterà di capire le emozioni provate durante lo shock. Facendo questo esercizio, si potrà andare avanti e non rivivere emotivamente il ricordo traumatico.

➡ L'EMDR non può essere fatta da soli: è necessario l'aiuto di un terapeuta. Ecco perché è importante consultare un professionista se hai vissuto un evento traumatico.


Il consiglio della redazione – Essere seguiti da uno specialista è necessario

Uno shock emotivo richiede un trattamento: prima questo trattamento viene stabilito, più basso è il rischio di sviluppare una condizione psichiatrica cronica. L'EMDR è una tecnica particolarmente efficace per superare uno shock emotivo.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contattare uno terapeuta

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

Fonte: studiopsicologotorino.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!