Il famigerato test allo specchio
Non mentiamo a noi stessi, siamo sempre pronti a trovare anche il più piccolo difetto. Quante volte siamo stati davanti allo specchio ad esaminarci? Smagliature, cosce poco toniche, seni non troppo sodi e quelle rughette che proprio non sopportiamo intorno agli occhi. La prima cosa che cerchiamo di fare e nascondere, coprire, dissimulare: il motivo? Proviamo vergogna, temiamo cosa gli altri potrebbero pensare vedendoci. Ed è così che anche la più piccola imperfezione diventa una vera e propria ossessione.
Abbi buona cura del tuo corpo, è l'unico posto in cui devi vivere.
Jim Rohn
Fai pace con te stesso
Essere soddisfatti del proprio corpo non è così facile. Avere una cattiva immagine di sé può causare danni psicologici e fisici: perdita di fiducia in se stessi, timidezza, una sensazione costante di inutilità e può portare a disturbi quali l’anoressia, la depressione o la bulimia. Prima che sia troppo tardi, impara a volerti bene, ad accettare i tuoi difetti, la perfezione non esiste.
Deponi le armi
I complessi possono arrivare a rovinarci la vita. Purtroppo, il body positive non per tutti è roba facile. Avere una cattiva immagine di sé può provocare dei problemi sia fisici che mentali: perdita di autostima, timidezza esagerata, costante sminuimento, anoressia, depressione, dipendenze, ecc. La lista delle conseguenze che possono scaturirne è davvero lunga e quasi spaventosa. Dunque, è arrivato il momento di deporre le armi e fare la pace con se stessi!
La redazione ti consiglia: Alimentazione intuitiva, come dire addio alle diete
5 consigli per imparare ad amare il tuo corpo
Non c'è una ricetta magica, solo qualche piccolo consiglio per aiutarti a stare bene, giorno dopo giorno.
1. Dimentica i modelli
Scoop: sei unico! Sì, nessun altro essere umano è come te, quindi cercare di assomigliare a Emily Ratajkowski o Kylie Jenner a tutti i costi è una perdita di tempo. E poi che senso ha? Tendiamo a dimenticare che il nostro corpo non è un oggetto sessuale e, diciamocelo, molti di noi cercano di piacere conformandosi a una norma sessuale. E quanto meno riusciamo a raggiungere questo obiettivo, nonostante i nostri sforzi, tanto più ci svalutiamo e ci odiamo. Accettare la nostra unicità significa accettare che il nostro corpo è quello che è, non che non possiamo cambiarlo, ma che possiamo cambiarlo come vogliamo, per assomigliare a noi stessi e a nessun altro!
2. Fai ordine
La tendenza è verso il minimalismo e questo è un bene. Più accumuliamo, più riempiamo la nostra mente di cose inutili e, che tu ci creda o no, questo ha un impatto sul nostro corpo. Per cominciare, ci liberiamo dei vestiti che non ci stanno più. Invece di provare 100 volte a entrare nello stesso paio di pantaloni che non ti fanno apparire al meglio, li diamo via. Lo stesso vale per le 1.000 creme per il viso, gli ombretti e i tubetti di rossetto. Ora ci concentriamo sulle cose che ci donano davvero, che rendono la nostra pelle più bella, che ci fanno sentire belle, che sono fatte per noi. Perché cosa c'è di più demoralizzante che trascinarsi dietro quel reggiseno che ci schiaccia il seno giorno dopo giorno o quella crema che non risolve il nostro problema di pelle?
3. Prenditi cura di te stesso
Fare pace con il proprio corpo significa anche rientrare in contatto con esso, prendendosene cura. Mangia una dieta più sana, fai un po' di sport, mettiti una maschera di bellezza, tagliati i capelli, fatti un tatuaggio... Per fare pace con il tuo corpo, devi assecondare te stesso e il tuo corpo ed evitare il più possibile di trascurarti. Quindi torniamo ad avere rapporti carnali... con il nostro corpo!
Impara ad amare il tuo corpo: la cosa migliore di tutte è che amando il proprio corpo, si può anche imparare ad essere, e rimanere, sé stessi.
4) Smetti di concentrarti solo su di te
Impossibile ritrovare l'autostima se non si fa altro che pensare ai propri brufoli e alle proprie doppie punte. Piuttosto che concentrarti su questi dettagli insignificanti, chiediti come stanno le persone che ti sono vicine, interessati delle loro vite. Vedrai, concentrandoti un po' di più sugli altri, dimenticherai ben presto i tuoi piccoli difetti.
5) Ringrazio il mio corpo
Può sembrare stupido, ma dopo aver sperimentato difficoltà, eccessi, magari una gravidanza, malattie e disturbi, il minimo che possiamo fare è ringraziare il nostro corpo. Ringraziarlo significa essere gentili, e questo è l'inizio di un processo di riconciliazione. È un modo per creare un rapporto positivo con il nostro corpo!
Consiglio della redazione: a perfezione non esiste!Esigere sempre di più e non essere mai soddisfatti è anche un ottimo modo per non fare mai progressi, per non cambiare mai il proprio comportamento e, in questo caso, per non riuscire mai a fare pace con se stessi. Non raggiungere l’ideale che ci siamo prefissati, non significa necessariamente lasciarsi andare e sentirsi frustrati. No, significa accettare sé stessi per quello che si è, e cambiare ciò che possiamo cambiare!
|
Potrebbe interessarti:
Commenti