Come imparare a parlare in pubblico?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Quando si tratta di parlare in pubblico, non riesci proprio a mantenere il sangue freddo, non riesci a mantenere la calma e di conseguenza diventa un incubo… Niente panico, perché grazie ai nostri 10 consigli riuscirai a parlare in pubblico senza difficoltà!

Come imparare a parlare in pubblico?

10 consigli per imparare a parlare in pubblico

I nostri consigli ti aiuteranno a prendere parola in pubblico. Non è semplice parlare davanti a tante persone, infatti sono molti quelli che soffrono di glossofobia, ovvero la paura di parlare in pubblico! Fai un respiro profondo e vedrai che andrà tutto bene grazie ai nostri 10 consigli:

1) Prepara il discorso

Prendere parola in pubblico è un esercizio che richiede un minimo di preparazione. Così come uno sportivo deve riscaldarsi prima della competizione, anche prima di un discorso in pubblico bisogna prepararsi, ripeterlo più volte e conoscerlo bene. Preparare il discorso è un modo per sentirsi più sicuri e tranquilli quando il momento sarà arrivato.

⚠️ Non si tratta di imparare tutto a memoria e di ripeterlo a macchinetta. Tuttavia, bisogna conoscerlo a grandi linee e sapere con precisione i punti fondamentali. Cerca di dire quello che pensi e parla nel modo più naturale possibile.

La redazione ti consiglia - Non riesco a dire ciò che penso: e se ci provassimo?

2) Cura attentamente l’inizio del discorso

È importante fare attenzione alla prima impressione che dai al pubblico. Scegli un avvenimento importante, dei dati quantificati o dei fatti d’attualità per dare inizio al tuo discorso e catturare l’attenzione. Questo sarà efficace soprattutto se richiama l’attenzione del pubblico e gli fa venire voglia di seguire il tuo discorso. Ci si aspetta che tu sia coinvolgente sin dall’inizio (e possibilmente fino alla fine).

3) Fai attenzione alle brutte abitudini

La forma è importante tanto quanto il contenuto, cerca di essere convincente riguardo gli argomenti trattati. Per esempio, cerca di non perderti ne i tuoi tic linguistici e di domarli, così come tutte le cattive abitudini che tutti abbiamo e che potrebbero ostacolare la trasmissione del messaggio durante un discorso in pubblico.

Anche lo sguardo gioca un ruolo fondamentale: cerca di guardare tutto il pubblico, in modo che tutti si sentano coinvolti da ciò che dici. L’obbiettivo è quello di instaurare una certa complicità tra te e il pubblico.

4) Mantieni la concentrazione

Non lasciarti destabilizzare da eventuali distrazioni esterne, cerca di avere il controllo della situazione. Devi essere imperturbabile, questo è il segreto! Concentrati solo ed esclusivamente su ciò che devi dire, non lasciarti distrarre o disturbare dai colpi di tosse o dai bisbigli in sala. Concentrarti unicamente sul tuo discorso ti permetterà di trasmettere al meglio il tuo messaggio al pubblico.

5) Parla in modo chiaro e udibile

Perché parlare a tutta velocità? Non ci insegue nessuno!

Prenditi il tempo necessario per esprimerti nel modo più chiaro possibile, il pubblico non deve riscontrare nessuna difficoltà nel seguire il tuo discorso. D’altro canto, fai attenzione, perché non avrai sempre a che fare con lo stesso tipo di persone, quindi è importante che il tuo discorso sia accessibile a tutti. Per questo, cerca di parlare a una velocità moderata, in modo che l’audience possa comprendere senza fare alcuno sforzo.

Il ritmo del discorso è fondamentale, così come il volume della voce: devi cercare di essere udibile in qualunque circostanza, in modo che nessun rumore proveniente dall’esterno possa coprire ciò che dici.

6) Punta al pragmatismo

Cerca di non fare un discorso puramente teorico. Ciò che fa la differenza è l’essere capaci di mettere in pratica le teorie esposte. Costruisci un discorso argomentato che abbia sia della teoria che della pratica. Il fatto di illustrare i tuoi propositi ti permetterà di interpellare in modo efficace il pubblico, che potrà in questo modo identificarsi più facilmente nei tuoi esempi.

😊 L’avrai capito ormai, non esitare ad inserire degli aneddoti! Non c’è niente di più noioso di un lungo discorso fatto solo di teoria e senza un minimo di concretezza, no?

7) Fai delle pause

Il tuo discorso deve essere piacevole dall’inizio alla fine. Facilitati il lavoro permettendoti dei momenti di pausa, prendendo un po’ più di tempo per poterti esprimere chiaramente. È importante durante un discorso fare qualche pausa di silenzio in modo da permettere al pubblico d'integrare ciò che è appena stato detto, così che anche tu possa prendere un attimo fiato e gestire meglio lo stress dato dalla situazione. Rallenta il ritmo del discorso, stabilisci alcuni momenti di silenzio durante la presentazione: questo sarà per te, così come per il pubblico, un momento in cui riprendere fiato. Procedendo in questo modo, diminuiscono i rischi di balbettare, di inciampare nelle parole, o di dimenticare pezzi del discorso.

8) Interagisci con il pubblico

Durante il discorso, cerca dei complici nel pubblico. Alcune persone ti seguiranno con attenzione, cerca di individuarle  e quindi di farle partecipare, per esempio ponendo loro delle domande o magari personificando gli esempi su di loro. Un discorso piacevole è un discorso nel quale il pubblico si sente considerato, in cui diventa partecipante attivo e non semplice spettatore.

9) La comunicazione non-verbale è fondamentale

Un messaggio si trasmette attraverso la parola, certamente, ma anche la comunicazione non verbale riveste un ruolo fondamentale. Questa corrisponde alla tua attitudine, l’insieme della gestualità così come la postura. Un discorso ha sempre più successo quando risulta essere dinamico, grazie anche all’animosità di chi lo presenta. Devi dare al pubblico la voglia di ascoltarti e di continuare a farlo per tutto il tempo del tuo discorso.

🤗 Sii gioviale ed entusiasta. Non chiuderti nella staticità, ma se ne hai la possibilità cerca piuttosto di muoverti per la sala, utilizza il corpo per comunicare in modo efficace il tuo messaggio. Cerca di avere un tono energico e di modulare la voce in modo da non essere monocorde.

10) Cura attentamente la conclusione

Così come l’inizio, anche la conclusione deve essere curata con attenzione, perché ha un'importanza essenziale. In effetti, è il momento in cui tutta l’argomentazione che hai presentato precedentemente si concentra in un messaggio semplice e conciso. È l’ultima immagine che il pubblico riceverà, cerca quindi di evocare gli elementi essenziali che desideri che rimangano impressi.

Vedi anche - Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?


Il consiglio della redazione – Abbi fiducia in te!

Parlare in pubblico non è semplice e, per alcune persone, è un vero e proprio incubo! Stress, angoscia, insonnia, e anche altri sintomi vengono causati dalla sola idea di dove fare questo fatidico discorso. In genere, una persona che soffre di ansia generalizzata, in un’occasione come questa, rischia di soffrire di una forte mancanza di autostima. Dunque, prima di lavorare sul proprio discorso, è bene lavorare su se stessi per poter riuscire a credere nelle proprie capacità. È un lavoro complesso, quindi se pensi di sentirne il bisogno o la necessità, non esitare a contattare uno psicologo.

 
🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe


Fonte: ninjamarketing

Articolo suggerito da
Ginevra, Bodano

"Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma..."

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!